Piccoli naturalisti crescono, all’Isola d’Elba

A Lacona i laboratori del Parco Nazionale Arcipelago Toscano

[21 Luglio 2022]

L’esplorazione è un’attività preziosa che le bambine e i bambini mettono in pratica in tantissimi diversi contesti. Probabilmente, il più prezioso è la natura che, anche al naturalista più esperto, regala sempre qualcosa di nuovo e inaspettato. Proprio con l’intento di promuovere lo spirito di esplorazione e la curiosità nei confronti degli animali e delle piante, che vivono nel Parco, al Centro di educazione ambientale (Cea) di Lacona il Parco Nazionale Arcipelago Toscano propone due laboratori e spiega che «Sono giochi e attività creative che stimolano i bambini a osservare il mondo che li circonda con vorace interesse, cercando tracce, impronte, suoni e profumi».

Gli incontri “I giovane naturalista” sono dedicati alla costruzione di un taccuino per annotare, raccogliere e conservare i segnali che ci aiutano ad interpretare la biodiversità, proprio come fanno gli scienziati. I laboratori “Dammi l’impronta… e tidirò chi sei” sono dedicati alle orme degli animali selvatici, e propongono di giocare con il gesso e l’argilla per ottenere il calco di un’orma, osservare la forma di zampe molto differenti, ragionare su quali informazioni si possono raccogliere da questo tipo di tracce.

»Quindi – dicono al Parco – educazione ambientale , per i piccoli fruitori del CEA di Lacona, vuole dire sperimentare il piacere della ricerca e della scoperta, vestire i panni di un esploratore, conservare con cura i tesori della natura».

Il CEA di Lacona accoglie per sei giorni alla settimana laboratori e giochi dedicati ai bambini dai 5 agli 11 anni: un’iniziativa gratuita per parlare con i bambini e le famiglie di natura, sostenibilità, conservazione e biodiversità. Ogni proposta è un’attività di educazione ambientale, curata dalle Guide del Parco, che vuole innescare fra i più giovani visitatori curiosità, interesse e comportamenti virtuosi. È stato quindi costruito un calendario con 25 diversi laboratori che utilizzano linguaggi e strategie molto differenti per offrire un momento di crescita, ma anche di svago e di confronto. Al CEA i bambini esplorano la natura con tutti i sensi, sviluppano lo spirito di osservazione e di ricerca, imparano le caratteristiche degli animali e delle piante del Parco, manipolano i materiali della natura come l’argilla o le fibre vegetali, esprimono con fantasia e creatività la meraviglia e l’incanto che la biodiversità può suscitare, sperimentano l’arte di riciclare e riutilizzare i materiali, pongono domande e sviluppano un pensiero articolato e complesso, condividono occasioni di gioco e di divertimento. Molti bambini tornano e ritornano al CEA, perché hanno vissuto un momento felice di incontro e di scoperta proprio come le loro famiglie hanno riconosciuto un’occasione di crescita e un servizio di qualità.