Mappate le foreste di kelp nei Paesi nordici, la lotta contro la crisi climatica passa anche da qui

Secondo il progetto di ricerca europeo Face_It, le più grandi e fitte foreste di kelp si trovano in Groenlandia, Islanda e Norvegia

[11 Agosto 2022]

Sebbene gli scienziati sappiano ancora poco sulla misura in cui alghe come il kelp sequestrino la CO2, è certo che possano rappresentare un’arma in più nella nostra battaglia contro i cambiamenti climatici: per questo il progetto di ricerca Face-It, finanziato dall’Ue, ha presentato il primo studio di modellizzazione completo sulla distribuzione delle foreste di kelp nei Paesi nordici, comprendenti Danimarca, Isole Faroe, Finlandia, Groenlandia, Islanda, Norvegia e Svezia.

Come spiega il bollettino scientifico dell’Unione europea, Cordis, i ricercatori hanno distinto le aree in cui si trovano le foreste di kelp (ovvero con copertura fitta o moderatamente fitta) dalle aree in cui si trovano solo singoli o pochi esemplari di Laminaria e Saccharina.

I risultati dello studio forniscono una base per la valutazione dei cambiamenti su larga scala nella distribuzione delle foreste di kelp nella regione nordica. Per analizzare e prevedere la distribuzione delle foreste di kelp nella regione sulla base di numerose variabili ambientali potenzialmente interagenti, il team ha utilizzato i cosiddetti alberi di regressione potenziata (Brt, Boosted regression tree), ovvero «un metodo che combina i vantaggi dell’apprendimento automatico e delle tecniche di regressione statistica», in base allo studio.

Nel complesso, è emerso come sia possibile trovare fitte foreste di kelp lungo le coste rocciose di tutti i paesi nordici, ma non nel Mar Baltico salmastro. Le più grandi e fitte foreste di kelp si trovano in Groenlandia, Islanda e Norvegia.

Più nel dettaglio, secondo il modello Brt, le foreste di Laminaria si trovano «lungo la costa norvegese, comprese le Svalbard, sulle coste occidentali di Svezia e Danimarca, intorno alle Isole Faroe e sulla costa meridionale dell’Islanda, nonché in alcune località sparse lungo la costa della Groenlandia». Per la Saccharina, invece, il modello ha previsto la presenza di foreste «lungo la costa norvegese a nord fino alle Lofoten e alle Svalbard, intorno alla Groenlandia occidentale, meridionale e orientale e in località sparse negli altri paesi nordici». Inoltre, si stima che vaste aree di foreste di Laminaria si trovino principalmente in Islanda e Norvegia, e che le più grandi foreste di Saccharina siano in Groenlandia e Norvegia.