Riceviamo e pubblichiamo

La balenottera Codamozza avvistata vicino Genova: riuscirà ad alimentarsi?

Normalmente in Mediterraneo questa specie si nutre soprattutto in profondità dove cattura il krill, ma con un impressionante moncherino al posto della coda appare molto magra e deperita

[23 Giugno 2020]

“Codamozza”, la balenottera comune (Balaenopteraphysalus) senza pinna caudale, è giunta nel cuore del Santuario Pelagos, e si trova oggi tra Finale Ligure e Genova, come ha segnalato all’Istituto Tethys lo skipper velico del posto, Walter Spagna, monitorata dalla Guardia Costiera. L’ultimo avvistamento risaliva a sabato 20 giugno tra l’isola d’Elba e Pianosa, ed era del Marina del Campo Diving Center;dopoquasi una settimana di assenza, cioè da quando si era allontanata dallo stretto di Messina. Lì la Guardia Costiera assieme Carmelo Isgrò del MuMa Museo del Mare di Milazzo l’avevano “scortata” per un tratto assicurandosi che non fosse investita dall’intenso traffico di traghetti della zona. Nonostante il terribile handicap ha percorso qualcosa come 100 km al giorno.

Sia il pubblico che molti dei gruppi di ricerca del Mediterraneo si sono appassionati e commossi per la triste storia dell’animale, quasi sicuramente mutilato a causa dell’uomo, e sono riusciti in questi giorni a ricostruirne la storia con maggior dettaglio, dopo che i ricercatori della siciliana Associazione MeRiS ne avevano confermato l’identità: la balenottera mutilata è quella che da anni era conosciuta come “Codamozza” o “Fluker”.

Il primo avvistamento è probabilmente quello che compare nel catalogo di foto-identificazione di Tethys, e risale nientemeno che al 1996, nell’area di studio dell’Istituto, nel “cuore” del Santuario Pelagos, la grande area protetta per i cetacei tra il mar Ligure, Tirreno e di Corsica. All’epoca aveva già una buona metà della coda mancante, si pensa il risultato di un primo incidente, ed era facilmente riconoscibile perché a differenza delle sue cospecifiche era costretta a tirare fuori la coda ad ogni immersione. Verrà rivista periodicamente da diverse organizzazioni sia di ricerca che di whalewatching nella zona: da Tethys di nuovo nel 2004 e nel 2005, da Blue West nel 2005, da WWF Francia nel 2006, 2009 e 2013, da Whale Watch Genova nel 2018 e da diversi altri. Codamozza diventerà una sorta di mascotte del Santuario, simbolo della voglia di sopravvivere nonostante una menomazione non indifferente.

La situazione per la sfortunata balenottera deve essere precipitata, secondo le ultime ricostruzioni dei ricercatori,tra agosto e settembre del 2019. L’ultimo avvistamento “normale” viene segnalato vicino a Port-Cros in Francia; neanche un mese dopo, le prime spaventose foto della mutilazione, al largo di S. Jean Cap Ferrat. Il secondo incidente è quindi avvenuto in questo arco temporale e con ogni probabilità proprio all’interno del Santuario, istituito appositamente per proteggere i cetacei.

Se inizialmente gli esperti propendevano per una “strozzatura” da attrezzo da pesca, un lasso di tempo di poche settimane per una necrosi e la perdita completa della coda sembra troppo breve, secondo Sandro Mazzariol veterinario e responsabile del CERT. Questo ora farebbe pensare piuttosto a un evento subitaneo come una collisione con un’elica di un’imbarcazione.

Mentre con mezza coda la balenottera sembrava essersela cavata tutto sommato bene per oltre 20 anni, ora con un impressionante moncherino al posto della coda, appare molto magra e deperita. Secondo i ricercatori di MareCamp, che hanno documentato il suo passaggio nel golfo di Catania sabato 6 giugno, è non solo scavata ai fianchi, ma anche con la pinna dorsale floscia e inclinata, tutti segni che fanno seriamente temere per la  sopravvivenza dell’animale. Con ogni probabilità Codamozza, che ha viaggiato dal Santuario fino in Siria, in Grecia, poi in Calabria e in Sicilia, è alla disperata ricerca di cibo. Normalmente in Mediterraneo questa specie si nutre soprattutto in profondità, dove cattura il krill, e Codamozza potrebbe avere difficoltà a compiere immersioni prolungate. Probabilmente la mancanza della coda, l’organo che normalmente assicura proprio la propulsione, le costa anche un anomalo e troppo elevato consumo di energia.

In questa stagione le balenottere comuni tipicamente si dirigono verso il Santuario Pelagos per fare provvista dell’abbondante krill della specie Meganyctiphanesnorvegica.  La (tenue) speranza degli esperti di Tethys, che da tempo conducono proprio ricerche sulle collisioni dei cetacei, è che anche Codamozza riesca ad alimentarsi nelle acque particolarmente ricche, che conosce bene, del mar Ligure e di Corsica.

Importante rammentare che le Parti contraenti l’Accordo Pelagos hanno finanziato un programma di studio ad hoc sul tema delle collisioni. Il progetto di ricerca denominato: “Proposal to develop and evaluatemitigationstrategies to reduce the risk of ship strikes to fin and spermwhales in the PelagosSanctuary ” è condotto dall’Istituto Tethys, il responsabile è il Dr. Simone Panigada, attuale presidente di Tethys e del Comitato Scientifico di ACCOBAMS. Nella casistica delle collisioni contenuta nel progetto (in scadenza a settembre p.v.) sarà sicuramente preso in considerazione l’episodio in questione e apposite misure di mitigazione verranno inoltrate alle Parti.

Ancora una volta gli esperti di Tethys raccomandano ai diportisti di non avvicinare l’animale per non causargli ulteriore stress e di avvertire la Guardia Costiera in caso di avvistamento.

di Maddalena Jahoda, responsabile comunicazione Istituto Tethys