In Perù scoperta una nuova specie di lucertola

Vive sopra i 4.500 metri di altitudine, solo nella Reserva Paijsaística Subcuenca del Cotahuas

[29 Settembre 2021]

Il Servicio Nacional de Áreas Naturales Protegidas por el Estado del Perù (Sernanp) ha annunciato «Un prezioso contributo delle aree naturali protette del Perù al mondo rappresentato dalla recente scoperta di una nuova specie di lucertola per la scienza nella Reserva Paisajística Subcuenca del Cotahuasi, un’area naturale protetta situata nella regione di Arequipa».

Alla lucertola fino ad oggi sconosciuta alla scienza è stato dato il nome scientifico di Liolaemus warjantay e appartiene  al genere Liolaemus che, spiegano al Sernanp, «Si caratterizza per avere una delle più grandi diversità di lucertole conosciute (più di 280 specie), distribuite su gran parte della superficie del Sudamerica e con la capacità di adattamento a una straordinaria varietà di habitat».

Al Sernanp descrivono così la lucertola montana Liolaemus warjantay  «E’ caratterizzato dall’avere un colore grigio scuro sulla dorsale della testa, squame palpebrali giallo pallido nel caso delle femmine della specie e macchie sotto forma di sottili linee trasversali e curve posteriori sotto forma di ocelli. Inoltre si differenzia dalle altre specie del suo genere per la presenza di squame trifide sulla pianta delle zampe e per l’assenza di pori alla base della coda».
La scoperta è stata fatta nell’ambito dello studio realizzato da Roberto Gutiérrez (Sernanp) e da un team di ricercatori ricercatori peruviani, argentini, cileni e boliviani: Misshell Ubalde-Mamani, Juan Chaparro, Alvaro Aguilar-Kirigin, José Cerdeña, Wilson Huanca-Mamani, Stefanny Cárdenas-Ninasivincha, Ana Lazo-Rivera e Cristian Abdala.
Secondo i risultati della ricerca, questa nuova specie è stata registrata solo nelle puna seca altoandina  della provincia di La Unión, nell’area della Reserva Paisajística Subcuenca del Cotahuasi, sopra i 4.500 metri di altitudine, in una zona delle  Ande del Perù sudoccidentale.