I corvi mettono al sicuro i loro strumenti speciali
Custodiscono con cura gli strumenti uncinati che fabbricano e trascurano i bastoncini “basici”
[30 Dicembre 2021]
Secondo lo studio “New Caledonian crows keep ‘valuable’ hooked tools safer than basic non-hooked tools”, pubblicato recentemente su eLife da un team di ricercatori dell’università di St Andrews e del Max-Planck-Instituts für Verhaltensbiologie, «Proprio come gli esseri umani, i corvi della Nuova Caledonia sono particolarmente attenti nel maneggiare i loro strumenti più preziosi».
I ricercatori britannici e tedeschi rivelano che i corvi della Nuova Caledonia (Corvus moneduloides), «Hanno maggiori probabilità di immagazzinare strumenti per il foraggiamento relativamente complessi ed efficienti per un uso futuro rispetto a strumenti più basilari».
I corvi della Nuova Caledonia, considerati una delle specie animali più intelligenti del mondo, sono famosi per l’utilizzo di diversi tipi di strumenti per estrarre le prede dai buchi negli alberi e da altri nascondigli. Ma, mentre tengono saldamente i loro strumenti nel becco durante il foraggiamento, devono però posarli per mangiare ed è allora che i corvi corrono il rischio di perdere i loro preziosi strumenti facendoli cadere accidentalmente o facendoseli rubare da altri corvi.
In uno studio precedente, i ricercatori della School of Biology dell’università di St Andrews avevano dimostrato che i corvi mettono i loro strumenti al sicuro per quando non sono necessari, utilizzando una delle due strategie di “custodia”: o li tengono saldamente intrappolati sotto i piedi o li tengono temporaneamente inserirli in un foro nella corteccia. Ma poi i ricercatori si sono chiesti. «Icorvi sono più attenti quando maneggiano strumenti particolarmente preziosi?»
La principale autrice del nuovo studio, Barbara Klump, ex università di St Andrews e ora al Max-Planck-Instituts für Verhaltensbiologie, ricorda che «Molti di noi si daranno da fare per un telefono nuovo di zecca, assicurandosi che non si graffi, cada o che lo perdiamo. Ma potremmo maneggiare con noncuranza un vecchio telefono con uno schermo rotto».
Il corvi della Nuova Caledonia che vivono in uno dei siti di studio a lungo termine del team utilizzano due diversi tipi di strumenti a bastoncino: strumenti uncinati complessi e strumenti non uncinati basici I primi vengono meticolosamente realizzati dai corvi utilizzando una specie vegetale relativamente scarsa, mentre i secondi sono semplicemente ramoscelli e piccioli di foglie provenienti dal suolo della foresta.
Il leader del team di ricerca, Christian Rutz del Centre for Biological Diversity della School of Biology dell’università di St Andrews. Sottolinea che «Gli strumenti uncinati non sono solo più costosi da ottenere, ma sono anche molto più efficienti. A seconda dell’attività di foraggiamento, i corvi possono estrarre la preda con questi strumenti fino a dieci volte più velocemente rispetto agli strumenti non uncinati».
Nel nuovo studio, i ricercatori hanno scoperto che i corvi della Nuova Caledonia hanno maggiori probabilità di mettere al sicuro, tra un utilizzo e l’altro, gli strumenti uncinati più validi rispetto agli strumenti non uncinati più basilari.
I corvi della Nuova Caledonia vivono solo nella collettività francese di oltremare della ‘arcipelago tropicale della Nouvelle-Calédonie –Kanaky, nel Pacifico meridionale, dove è stato condotto tutto il lavoro sul campo per questo studio. Sono l’unica specie oltre agli esseri umani, nota per fabbricare strumenti con uncini in natura. I corvi utilizzati per questo studio sono stati tenuti in voliere sul campo per la breve durata delle prove sperimentali, prima di essere rimessi in libertà. Si tratta del primo studio a indagare su come gli animali maneggiano e conservano strumenti di diverso, fornendo un modo innovativo per misurare quanto apprezzano questi oggetti. Il metodo ha un enorme potenziale per studiare il comportamento di altri animali che utilizzano strumenti, compresi i nostri parenti più stretti, gli scimpanzé.
Un altro autore dello studio, James St Clair, anche lui del Centre for Biological Diversity di St Andrews, conclude: «E’ stato emozionante vedere che i corvi sono solo un po’ più attenti con strumenti più efficienti e più costosi da sostituire. Questo suggerisce che hanno una qualche concezione del “valore” relativo dei diversi tipi di strumenti».