Giornata mondiale delle tartarughe marine, Legambiente schiera i Tartawatchers

Salvaguardare la Caretta caretta. SOS Tartarughe Marine: numero unico per raccogliere le segnalazioni lungo lecoste italiane

[15 Giugno 2021]

Sulle spiagge italiane arriva un pacifico esercito di guardiani che vogliono proteggere le tartarughe marine e dei loro nidi: i Tartawatchers di Legambiente, volontari e operatori impegnati nella salvaguardia della Caretta caretta, una  specie a rischio ed  esposta a diverse minacce ancor prima di vedere la luce e affrontare le insidie del mare: «La sua nidificazione è infatti particolarmente delicata  – spiega Legambiente – e ostacolata da fattori come l’inquinamento acustico e luminoso, mentre le uova deposte rischiano di finire preda di altri animali o di essere danneggiate dalle attività dell’uomo sulla terraferma».

Per questo, nel periodo di ovodeposizione compreso tra fine maggio e agosto, i volontari delk Cigno Verde hanno già cominciato a presidiare i tratti di costa eletti dalle tartarughe a luogo privilegiato per la loro nidificazione. Con un’importante novità: da quest’anno il monitoraggio verrà effettuato con l’ausilio di droni, grazie alla collaborazione di Legambiente con ADPM Drones.

Inoltre, alla vigilia della Giornata mondiale delle tartarughe marine che si celebra il 16 giugno, Legambiente lancia il suo nuovo servizio SOS Tartarughe: un numero unico per raccogliere le segnalazioni di tracce o di piccoli di tartaruga sui litorali italiani. Un invito a cittadini, turisti e bagnanti a mobilitarsi in modo semplice, inviando un messaggio WhatsApp o un SMS al 349 2100989.

Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente, sottolinea che «E’ un impegno sempre più accurato, capillare e partecipato quello che vede Legambiente in prima linea nella salvaguardia delle tartarughe marine e della specie Caretta caretta in particolare Dopo l’importante riconoscimento da parte dei cittadini europei del Life Award 2021 al progetto TartaLife, che ci ha visti protagonisti con il CNR IRBIM e altri autorevoli partner per ridurre significativamente la mortalità delle tartarughe durante la pesca professionale, l’attivazione del programma Tartawatchers e l’introduzione del nuovo servizio SOS Tartarughe andranno a rafforzare la fase fondamentale di monitoraggio e tutela dei nidi. Con un appello rivolto a tutti i cittadini chiamati a mobilitarsi in prima persona per segnalare la presenza di questa specie a rischio che, di stagione in stagione, sceglie anche alcune delle nostre più belle coste per nidificare nell’area del Mediterraneo».

Ogni anno, nell’area mediterranea ogni anno si contano circa 7 mila nidi di tartarughe marine. Di questi, fino a qualche anno fa non se ne trovavano che poche decine lungo le coste italiane, ma progressivamente – complice l’aumento delle temperature legato ai cambiamenti climatici – l’areale di nidificazione si è ampliato nel Mediterraneo occidentale, tanto che nella stagione di deposizione del 2020 nel nostro Paese sono stati scoperti 250 nidi, concentrati soprattutto in Calabria, Sicilia, Puglia, Campania e Toscana. Meno numerose ma comunque importanti le nidificazioni registrate nel tempo anche in Sardegna, Lazio, Marche e Basilicata. In tutte queste regioni Legambiente è presente con attività di monitoraggio e presidio, dal momento dell’ovodeposizione fino alla schiusa e all’entrata in acqua dei piccoli.

Gli ambiengtalisti spiegano che «Il rilevamento dei nidi è possibile grazie alle caratteristiche tracce di risalita lasciate sulla spiaggia dalle tartarughe e rinvenute dai volontari e dagli operatori che pattugliano i litorali. Una volta accertata la presenza di un nido, l’area viene dunque recintata e presidiata per evitare che altri animali predino le uova o che le stesse possano essere danneggiate da bagnanti o mezzi meccanici di pulitura. Alla nascita, i tartarughini pesati e misurati vengono quindi scortati fino al mare: appena un esemplare su mille raggiungerà, intorno ai 20 anni di vita, la maturità sessuale».

Legambiente ricorda che quella per la salvaguardia delle tartarughe marine è una battaglia che necessita di più alleati possibili e che presto potrà contare anche sul sostegno dei gestori degli stabilimenti balneari, tra le categorie nei confronti delle quali Legambiente svolge da tempo un’attività d’informazione e sensibilizzazione sul tema. Prende infatti il via quest’estate l’iniziativa “Lidi amici delle tartarughe marine” che prevede il riconoscimento da parte di Legambiente di un apposito vessillo a quegli stabilimenti che, attraverso la firma di un disciplinare, s’impegneranno ad adottare alcune regole “tartafriendly” (come la pulizia manuale delle spiagge e la riduzione dell’inquinamento acustico e luminoso nelle ore notturne), a distribuire materiali informativi e a collaborare con i centri di recupero delle tartarughe marine attivi in diverse regioni italiane.

L’impegno di Legambiente a favore delle tartarughe marine si inserisce all’interno di un’ampia rete d’azione che coinvolge altri Paesi affacciati sul Mar Mediterraneo. Per aumentare la salvaguardia della Caretta caretta, come coordinatrice del progetto COMMON (finanziato dal Programma di cooperazione ENi CBC Med), l’associazione ambientalista è impegnata nella creazione di un network permanente dei centri di recupero e salvataggio delle tartarughe marine del Mediterraneo: una rete dedicata non solo alla tutela ma anche alla cura degli esemplari e all’analisi delle principali minacce che devono affrontare, tra cui l’ingestione di plastica e le catture accidentali. Si stima che, soltanto in Italia, siano oltre 40 mila, ogni anno, le tartarughe marine catturate accidentalmente durante le attività di pesca professionale: di queste, ben 10.000 non sopravvivono.

Per ridurne la mortalità Legambiente ha realizzato dei Centri di Recupero e Primo Soccorso, veri e propri ospedali dove le tartarughe in difficoltà vengono curate, riabilitate e restituite al mare. Un’attività che negli ultimi 10 anni ha permesso di salvare più di 1.600 esemplari grazie alle strutture gestite dall’associazione. In prima linea per numero di tartarughe recuperate in Italia il Centro di Manfredonia, protagonista anche di alcune liberazioni “simbolo” come quelle della coppia di tartarughe Romeo e Giulietta, lo scorso San Valentino, o della tartaruga Pelù, liberata a novembre dal rocker fiorentino da cui ha ereditato il nome. A quello di Manfredonia si aggiungono anche il Centro di Recupero di Talamone, gestito in collaborazione con il Parco Naturale della Maremma, il Marine Turtle Center di Pioppi, nel Parco Nazionale del Cilento, e la collaborazione con l’AMP delle Isole Egadi nella gestione del Centro Recupero Tartarughe Marine di Favignana.

Purtroppo, nel 50% degli esemplari ricoverati nei centri di recupero di Legambiente sono stati documentati l’ingestione di rifiuti marini o l’intrappolamento in reti e plastica. Sacchetti, resti di bottiglie e stoviglie, cotton fioc, lenze e imballaggi sono i rifiuti più comuni trovati nello stomaco delle tartarughe.

Alla vigilia della Giornata mondiale delle tartarughe marine, per un’azione ancor più efficace e strutturata l’associazione ambientalista incoraggia tutti gli enti pubblici e privati che lavorano per proteggere e riabilitare questi animali ad aderire alla rete MedTurtleRescue e a sottoscrivere i principi contenuti nella Carta di Intenti. Il documento mira a creare una piattaforma condivisa e informale per migliorare il coordinamento e la partecipazione nella protezione e riabilitazione delle tartarughe nel Mar Mediterraneo, e potrà essere inviato tramite mail all’indirizzo parchi@legambiente.it.

A tutti i cittadini che vogliano invece sostenere l’impegno di Legambiente a favore delle tartarughe marine con un gesto concreto, l’associazione ricorda che è possibile aderire anche alla campagna TartaLove: attraverso un piccolo contributo economico, ciascun donatore può adottare simbolicamente una tartaruga e proteggere gli esemplari recuperati dai centri gestiti da Legambiente contribuendo all’acquisto delle medicine e degli interventi veterinari necessari alle loro cure, oltre che alle attività di monitoraggio dei nidi.