Passeggiando in Lunigiana tra castelli, pievi romaniche, antichi mulini, macine in pietra

Eco-tour nella Valle del Rosaro tra storia e sapori autunnali

[18 Novembre 2016]

La kermesse stagionale di Legambiente “Autunno alla scoperta della eco-ospitalità in Lunigiana”, è arrivata al quinto evento in programma, passeggiate, visite e degustazioni per far conoscere gli agriturismi ecologicamente virtuosi che ha aderito all’Ecolabel “Legambiente, turismo, bellezza, natura”.

Domenica 20 Novembre, da una Fivizzano in festa con fiera, corse e castagne le guide della Cooperativa AlterEco e Legambiente, guideranno gli iscritti in un percorso a piedi di scoperta dei dintorni della cittadina: le tappe saranno al borgo medievale della Verrucola, con la spettacolare mole del Castello, i minacciosi “facion” e gli eleganti portali in arenaria, all’Antico Mulino F.lli Rossi che mostrerà come macina a pietra le ottime farine di castagne, mais e grano, alla Chiesa romanica di Pognana, normalmente chiusa, ricca di capitelli medioevali decorati, da cui si gode un meraviglioso panorama. Si prosegue lungo antichi tracciati, per raggiungere sul Torrente Rosaro l’Agriturismo Di là dall’Acqua, certificato con l’Ecolabel Legambiente “Turismo Bellezza e Natura”, accoglierà il gruppo in una bella struttura rustica che produce ottimo miele e propone sapori autentici, come i formaggi di capra a latte crudo, in un pranzo-degustazione.

Rientrando a Fivizzano per ponti e tracciati in pietra s’incontreranno le mura medicee, per immergersi nel cittadina che festeggia la castagna e San Martino con stand e servizio navetta per visitare la centrale idroelettrica e il mulino ad acqua di Arlia.

(Iscrizioni entro venerdì 18 novembre 3385814482)