Due ricerche in Canada svelano i misteriosi poteri degli agarici violetti e dei finferli

I funghi sono essenziali per la vita degli ecosistemi e sempre più importanti per gli esseri umani

[9 Settembre 2022]

Un team di micologi della Western  University dell’Ontario ha  passato le ultime due estati a scavare in profondità nel terreno del Newfoundland  per cercare di capire quanto siano essenziali i funghi e ha scoperto che  in realtà sono “il personaggio principale” nella maggior parte degli ecosistemi terrestri perché, mentre crescono e si riproducono,  forniscono nutrienti minerali vitali alle piante mentre decompongono i loro resti e riciclano sottoprodotti sia organici che inorganici in tutto il bioma.

Greg Thorn, che insegna biologia alla Western  University, sottolinea che «Molti ecologisti stanno iniziando a rendersi conto che i funghi governano davvero il mondo. Naturalmente, abbiamo passato moltissimo del nostro tempo a concentrarci sulle cose in superficie, cose che vediamo come piante, animali e uccelli. Ma, in realtà, le piante sono strettamente associate ai funghi e, fondamentalmente, senza di loro non sarebbero lì».

I funghi rendono i nutrienti disponibili alle piante attraverso la decomposizione e il ciclo dei nutrienti, o trasportando direttamente i nutrienti alle piante e, in alcuni casi, si verificano entrambi i processi. Thorn spiega ancora: «La diversità e la composizione della comunità fungina in un luogo determina davvero ciò che accade lì dal punto di vista ecologico sia in termini di composizione che della produttività delle piante. Se le piante crescono di più, allora c’è di più da mangiare per gli animali. Quindi, in realtà, molte di cose a cui teniamo davvero iniziano nel terreno con i funghi che portano a quelle cose.

Katarina Kukolj, una studentessa che sta facendo un master nel laboratorio Thorn, conduce uno studio sugli effetti del fungo commestibile agarico violetto (Lepista nuda – Blewitt in inglese) sugli ambienti del suolo nelle regioni costiere del Newfoundland, in particolare nella comunità di Lumsden, e vuole scoprire come e perché questo fungo  “attacca” la microfauna (animali e organismi microscopici) che vive nel suolo e funge da aspirapolvere della natura mangiando batteri, decomponendo i nutrienti in eccesso e producendone di nuovi.

Precedenti studi sugli agarici violetti hanno dimostrato in laboratorio le loro proprietà e poteri antimicrobici, ma finora non c’erano stati studi sul campo per osservare come il suolo e gli organismi che ci vivono  potrebbero essere modificati dalla crescita dei Lepista nuda nell’ambiente naturale.

Lo studio della Kukolj comprendeva il campionamento del suolo in vari momenti in aree conosciute per l’abbondaza di agarici violetti (note come anelli fatati ), di appezzamenti di terreno vicini inoculati con micelio di Lepista nuda (prodotto dal partner industriale della ricerca Nuspora Life Sciences), e aree prive di agarici violetti. La ricerca è ancora in corso e la Kukolj non ha ancora tutte le risposte alle sue domande, ma una cosa è certa: «Questi funghi sono enormi – dice la ricercatrice – Gli agarici violetti che stiamo studiando sono così grandi e così pesanti. Questo è sorprendente perché crescono in condizioni difficili che sembrano essere povere di nutrienti dove c’è poco terreno e per lo più sabbia grossolana e torba. Di conseguenza, pensiamo che gli agarici violetti stiano consumando batteri e forse anche altri organismi. Quindi, la domanda è: cosa c’è nel terreno? Ed è proprio quello che sto studiando».

Ora, tornata in laboratorio, la Kukolj sta classificando artropodi (insetti, aracnidi e crostacei), nematodi (vermi non segmentati, solitamente di 0,05 millimetri di lunghezza), batteri e funghi raccolti nelle comunità del suolo e distingue la loro abbondanza relativa utilizzando l’estrazione, l’identificazione e sequenziamento del DNA.

La scienziata ritiene che «La mia ricerca potrebbe anche fornire importanti dati a supporto dell’utilizzo degli agarici violetti come biopesticida nell’agricoltura biologica. I funghi Blewitt sarebbero un’alternativa ecologica ad alcuni pesticidi chimici sintetici. Sono anche atossici e non ci sarebbe lisciviazione nei corsi d’acqua. Ho sempre avuto un interesse per la natura, per i funghi e per l’ambiente. L’agricoltura è davvero una di quelle cose in cui possiamo fare di meglio, in termini di riduzione dei pesticidi tossici utilizzati. Sono così dannosi! Sarebbe sorprendente se il Blewit potesse sostituire uno di questi pesticidi tossici, soprattutto con l’aumento della popolarità dell’agricoltura biologica, dal momento che le persone stanno diventando consapevoli degli effetti dannosi di alcuni pesticidi sull’ambiente».

Essendo l’agarico violetto un fungo commestibile che viene comunemente raccolto, la Kukolj suggerisce che «Oltre ad essere un biopesticida, i blewits potrebbero anche essere una potenziale co-coltura per gli agricoltori, ma studi futuri dovrebbero indagare ulteriormente su questo».

Alicia Banwell, anche lei studentessa del master nel laboratorio Thorn, si è concentrata sulla rigenerazione forestale e sul ruolo svolto dai funghi nel ricostituire le foreste canadesi.

Quando una foresta, come quella studiata dalla Banwell a Gander Bay, sempre nel Newfoundland, viene disboscata, spesso nel sito disboscato vengono piantate piantine di alberi coltivate in vivaio per sostituire la foresta per la generazione successiva. Mentre queste piantine crescono nel vivaio durante i primi anni della loro vita, sviluppano un tappeto di funghi collegato alle loro radici, chiamati funghi ectomicorrizici. Anche la foresta sviluppa anche il proprio tappeto nascosto di funghi ectomicorrizici, che può essere visto sollevando lo strato superiore di muschio e terreno. Questi funghi formano una rete sotterranea nella foresta, che consente agli alberi collegati che vivono all’interno della rete di trasferire tra loro risorse come carbonio, azoto e altri importanti nutrienti, oltre a produrre molti funghi commestibili, come i finferli o galletti.

La Banwell ha campionato le radici di alberi naturali trovati nella foresta e le piantine da vivaio che ci ha piantato lì, tipiche dell’industria forestale locale. Solo pochi funghi colonizzano i vivai, ma nella foresta c’è una rete diversificata di funghi, come il galletto Cantharellus enelensis, una specie commestibile nordamericana “scoperta” solo nel 2017, e alberi che lavorano insieme per rigenerare le foreste di Terranova. Una comunità fiorente nonostante il terreno povero.

La Banwell evidenzia che «Ci sono spore fungine ovunque. Nel vivaio, ogni piantina di albero ha gli stessi pochi funghi che colonizzano i loro apparati radicali. Voglio sapere come si comportano quando vengono introdotte negli spazi naturali. I funghi ectomicorrizici delle piantine degli alberi coltivati ​​in vivaio hanno un effetto sui funghi ectomicorrizici che si trovano nella foresta, compresi i finferli commestibili? Sostituiscono i funghi ectomicorrizici della foresta? O i funghi ectomicorrizici della foresta li sostituiscono?»

Non ci sono ancora dati sufficienti per riportare alcun risultato, ma le risposte a queste domande diranno alla Banwell cosa succede ai funghi ectomicorrizici della foresta dopo il rimboschimento e, potenzialmente, porteranno a ulteriori ricerche su come migliorare le pratiche di riforestazione per preservare la biodiversità fungina .

Mentre la Kukolj e la Banwell completano i loro studi sotto la supervisione di Thorn, per i giovani micolofi il futuro sembra essere molto promettente. Infatti, Thorn conclude; «Come i funghi stessi, la biotecnologia fungina è un’industria in continua crescita perché ogni giorno vengono scoperti e sviluppati nuovi utilizzi per i funghi, come gli agarici violetti e i finferli. Le persone utilizzano i funghi per ogni tipo di cosa, anche quelle che prima erano impensabili. I funghi vengono utilizzati per creare alternative al polistirolo, sostituti della carne per cibi vegani e persino nuove medicine. Ci sono ogni tipo di nuovi antibiotici sviluppati dai funghi. E’ fantastico ed è un momento emozionante per studiare i funghi».