Buoni, cattivi… o semplicemente mammiferi? La riposta a M’ammalia 2018

Negli ultimi 10 anni, in Italia, abbiamo assistito a una progressiva espansione di alcune specie di mammiferi che hanno dimostrato una grande capacità di adattarsi agli ambienti modificati dall’uomo

[24 Ottobre 2018]

È ufficialmente iniziata la settimana “M’ammalia”, l’insieme di eventi coordinati dall’Associazione Teriologica Italiana e organizzati da istituzioni scientifiche e culturali (musei naturalistici, orti botanici, biblioteche), aree naturali protette e associazioni, con il fine di far conoscere i mammiferi, le loro problematiche e gli ecosistemi di cui fanno parte. La presente edizione si intitola “Mammiferi 10 e lode: Buoni, cattivi … o semplicemente mammiferi?” ed è in corso di svolgimento fino al 31 ottobre 2018.

Il tema di quest’anno vuole far riflettere sulla percezione che le persone hanno della fauna e dell’ambiente.

Il  progressivo spopolamento delle campagne e dei borghi montani iniziato nel dopoguerra ha fatto sì che per molti italiani il rapporto con la fauna si riducesse alla visione di documentari o fotografie o ad un’esperienza particolare da sperimentare nelle visite in aree protette o altri luoghi naturali. Il rapporto diretto con i mammiferi selvatici era perciò limitato soprattutto alle categorie di cittadini direttamente coinvolte o interessate: agricoltori, allevatori, ma anche ricercatori, tecnici faunistici e appassionati.

Negli ultimi 10 anni, in Italia, abbiamo assistito a una progressiva espansione di alcune specie di mammiferi che hanno dimostrato una grande capacità di adattarsi agli ambienti modificati dall’uomo. Le specie più plastiche sono ormai presenti anche nei contesti urbani, e perciò l’interazione diretta con essi è diventata sempre più diffusa.

Al contempo, la diffusione delle notizie attraverso i media tradizionali, ma anche e soprattutto attraverso internet, e in particolare i social network, estendono il dibattito sulla conservazione e gestione delle specie a un pubblico molto più ampio di quello tradizionale.

Ma i mammiferi (e i tecnici e ricercatori che li studiano) quindi sono buoni o cattivi? Sono semplicemente mammiferi, e mai come oggi la sfida della conservazione e gestione è quella di informare i cittadini sulla biologia di queste specie, sulle problematiche ad esse connesse e sul corretto comportamento da tenere nei confronti della fauna.

Gli eventi, elencati di seguito, si svolgono in diverse località d’Italia.

Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito internet di ATIt o la pagina Facebook di M’ammalia.

ELENCO DEGLI EVENTI

20/10/2018Scoiattoli: Mostra fotografica di Carlo Galliani

Lanificio Conte (spazio espositivo),  FESAV – Festival della Scienza dell’Alto Vicentino

21/10/2018 FräuleinBrehmsTierleben. Felis silvestris – Die Wildkatze

Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, Bolzano, BZ

21/10/2018 Fräulein BrehmsTierleben: DerLuchs

Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, Bolzano, BZ

22-31 /10/2018 Visite guidate

Museo di Storia Naturale della Calabria

23/10/2018  Presentazione del libro“Il tempo dei lupi”. Conversazione con l’autore tra storia e scienza

Piazza della Cittadella 10,  Bergamo, BG, Italia

24/10/2018  Dietro le quinte del museo: i crani

Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno (SO)

24/10/2018  I Cetacei e gli Uccelli del Golfo di Napoli

Centro Musei delle Scienze Naturali e Fisiche di Napoli

25/10/18 I grandi carnivori in Italia: dalla conoscenza alla conservazione

Auditorium Museo universitario, Chieti

26/10/2018 L’oscuro mondo dei pipistrelli

Museo del Fiore di Acquapendente (VT)

26/10/18 Una storia da Lupi

Centro Studi Appennino Lucano, CEA Viggiano e Centro Studi Naturalistici Nyctalus

Viggiano, Potenza, Italia

26-27/10/2018 Mammiferi 10 e lode

Centro culturale Ex-Omni via, Campobasso

 27/10/2018Storie “naturali” di Mammiferi- SOS Mammiferi selvatici feriti o in difficoltà

Galleria di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Perugia

27/10/2018 Presentazione del volume – Mammiferi Italiani: istruzioni per l’uso

Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, Calci, PI, Italia

27/10/2018 Riconoscere le orme dei mammiferi

Museo di Storia Naturale della Maremma, Grosseto, GR, Italia

27/10/2018 Mammiferi. Questi sconosciuti

CRFS LIPU Roma, RM, Italia

27/10/2018  Scoiattoli italiani nativi e alieni: presentazione della nuova guida per ragazzi

Lanificio Conte (spazio espositivo), Schio, VI, Italia

29/10/2018 Mammiferi in posa al Museo di Zoologia

Unimore – Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, Modena, MO

30/10/2018 Speciale primo quadrimestre: M’ammalia – Mammiferi in pillole

Muse, Corso del Lavoro e della Scienza, Trento, TN, Italia

3/11/2018 Oltre M’ammalia 2018 – Un sabato da mammiferi

Piazza Italia 15, Pescara, PE, Italia

3/11/2018 Oltre M’ammalia – Mammiferi in pilloleMUSE Museo delle Scienze,Trento