Il pericolo viene dai piccoli agricoltori delle aree di frontiera foresta-coltivazioni

Amazzonia a rischio pesticidi: il polmone verde del pianeta ha una nuova minaccia

Le sostanze selezionate per proteggere i mammiferi non sono utili per l’altra biodiversità

[22 Agosto 2013]

Con l’aumento della popolazione mondiale e l’espansione dell’agricoltura negli habitat tropicali, compresa l’Amazzonia, gli scienziati stanno cercando di capire quali saranno gli impatti globali sulle foreste e la biodiversità tropicali, ma nonostante questo e stato poco studiato l’impatto dei pesticidi nelle aree di frontiera tra foreste ed  espansione agricola, prova a farlo un nuovo studio, Pesticide use and biodiversity conservation in the Amazonian agricultural frontier pubblicato da un team di ricercatori dell’università di São Paulo su Philosophical Transactions of The Royal Society B.

Il team brasiliano sottolinea che «Le frontiere agricole sono ambienti dinamici caratterizzati dalla conversione di habitat naturali per l’agricoltura. Dato che sono attualmente concentrate in diversi habitat tropicali, le frontiere agricole sono aree nelle quali la maggior numero delle specie è esposta a pratiche pericolose di gestione dei terreni, tra cui l’uso di pesticidi».

Lo studio si concentra sull’Amazzonia ed evidenzia che «Con scarsa istruzione e nessuna assistenza tecnica, l’uso dei pesticidi da parte dei piccoli proprietari ha nettamente deviato dalle raccomandazioni agronomiche, tendendo al sovrautilizzo dei composti pericolosi. Al contrario, con i livelli più elevati di competenze e risorse tecniche, e che mira a mercati più restrittivi, i produttori su larga scala hanno aderito più strettamente alle raccomandazioni tecniche per i composti più pericolosi, sostituiti anche volontariamente. Tuttavia, l’impronta ecologica è aumentata in modo significativo nel corso del tempo, a causa di un aumento del dosaggio o a causa di formulazioni che sono meno tossici per gli esseri umani ma possono essere più tossiche per l’altra  biodiversità».

Il capo dei ricercatori, Luis Schiesari, sottolinea su Mongbay che «La modifica intensiva del territorio in molte parti dell’Amazzonia brasiliana sta esponendo un gran numero di specie ai pesticidi con effetti sconosciuti. I pesticidi sono prodotti deliberatamente progettati per ridurre la crescita, lo sviluppo, la riproduzione e la sopravvivenza di organismi e come tali hanno una potenzialmente vasta gamma di effetti letali e subletali preoccupanti. Le regioni con foreste tropicali, come l’Amazzonia, non solo hanno più specie ad andar perse in termini assoluti, ma ospitano anche specie relativamente più sensibili, vulnerabili ed endemiche che sono probabilmente minacciato sia dall’uso di pesticidi che dall’espansione dei terreni agricoli».

Il problema, in Brasile come negli altri Paesi in via di sviluppo è che non vengono rispettati i dosaggi e le cautele di applicazione dei pesticidi per scarsa informazione, «Credo che qualsiasi tipo di formazione, supporto tecnico, o il trasferimento di tecnologia che potrebbe aiutare i piccoli agricoltori ad aumentare la produzione, aumentare il reddito, ridurre al minimo le perdite e  proteggere la salute sarebbe il benvenuto – dice Schiesari – l’uso di pesticidi appropriati potrebbero contribuire a uno di elementi ed è una delle pratiche di gestione del territorio tecnicamente più impegnative. Ad esempio, in Brasile solo i fagioli di soia sono responsabili di 400 formulazioni di pesticidi contenenti 137 principi attivi. Decidere quali di loro di usare, quando, come, e quanto è una sfida tecnica notevole».

Schiesari e il suo team sostengono anche che dove i controlli governativi sono limitati, la pressione del mercato può essere direttamente o indirettamente importante per la conservazione della biodiversità. «Ma  questo può essere ingannevole. Per esempio, quando si analizza una piantagione di soia su larga scala dove le regolamentazioni governative sono alte, c’è stata una graduale tendenza decrescente della tossicità totale nei mammiferi ed esseri umani ed un trend di tossicità in aumento nelle specie acquatiche d’acqua dolce». Quindi i pesticidi selezionati e progettati specificamente per proteggere i mammiferi non garantiscono la protezione degli organismi acquatici. Inoltre, «Uno dei cambiamenti più antichi e più pervasivi nei sistemi di acqua dolce che accompagnano la trasformazione del territorio sono gli sbarramenti. I produttori costruiscono piccole dighe per garantire l’accesso del bestiame all’acqua, per generare energia idroelettrica, e come bacini per stoccare i pesci».

Nell’espansione agricola nelle foreste tropicali, dove la terra è abbondante, fertile e economica, tutto questo incentiva a trascurare la conservazione e la salute  della specie. I piccoli agricoltori, per esempio, traggono i loro guadagni della quantità di resa delle loro terre di frontiera a scapito della qualità, con un uso eccessivo occasionale di pesticidi per garantire l’integrità del loro raccolto, così come cercano di espandere i loro poderi nella foresta tropicale vergine. L’infiltrazione negli habitat tropicali delle coltivazioni di frontiera  è dannosa  per l’integrità della biodiversità brasiliana, soprattutto quando l’utilizzo dei pesticidi non tiene conto di dosi e regolamenti.

Schiesari conclude: «C’è una forte necessità di mitigare il rischio dei pesticidi a tutti i livelli della  produzione. Queste aree di frontiera tra agricoltura e foreste sono un unicum in termini di conflitti tra produzione e conservazione, e le necessarie riduzione dei rischi e gestione del rischio dei pesticidi possono essere raggiunte solo attraverso la condivisione di responsabilità da parte dei diversi soggetti interessati, comprese le organizzazioni governative e intergovernative, Ong, istituzioni finanziarie, industrie dei pesticidi ed agricole, produttori, mondo accademico e consumatori. Sono necessari migliori pratiche di gestione del territorio e regolamenti se si vuole andare verso pratiche agricole più sostenibili, che includano protezioni per la biodiversità. Ma questo non è un lavoro solo  per i governi. I consumatori possono avere un effetto significativo sulla conservazione della biodiversità nei paesaggi agricoli, con l’acquisto di cibo, gratificante, dei produttori che gestiscono terreni in maniera ecologicamente responsabile, sia nei sistemi di produzione convenzionali che biologici».