Acqua sotto fuoco. Il ruolo dell’acqua nei conflitti in tutto il mondo

Unicef: gli attacchi all'acqua sono attacchi ai bambini

[26 Maggio 2021]

Il diritto all’acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari è radicato nella Convenzione sui diritti dell’infanzia, nelle risoluzioni Onu e nelle convenzioni di Ginevra. È un diritto fondamentale per la sopravvivenza dei bambini quanto il cibo, le cure mediche e la protezione dagli attacchi srmati. Ma, come fa presente l’Unicef, «Da Cox’s Bazar in Bangladesh, all’Ucraina, allo Yemen, è chiaro che le crisi si stanno protraendo sempre più e il conflitto minaccia i sistemi di servizi urbani interconnessi.

Nel marzo 2019, l’Unicef ha lanciato la campagna Water Under Fire  che punta ad attrarre l’attenzione dell’opinione pubblica globale e dei governi su tre aree fondamentali per le quali sono urgentemente necessari cambiamenti per garantire l’accesso all’acqua e ai servizi igienico-sanitari sicuri e sostenibili in contesti fragili. Nell’ambito dei questa campagna, ora ha pubblicato tre nuovi rapporti:

Vol. 1“Emergencies, development and peace in fragile and conflict-affected contexts”, Si concentra sulla necessità di un’azione immediata per accelerare la fornitura di servizi idrici e igienico-sanitari in contesti fragili e colpiti da conflitti; prevenire le tensioni legate all’acqua tra gruppi ed entità politiche; e garantire il diritto all’acqua e ai servizi igienici per ogni bambino.

Vol. 2:“Strengthening sector capacity for a predictable, quality humanitarian response”, E’ dedicato alla capacità del settore idrico, igienico-sanitario e igienico (WASH) di fornire una risposta WASH umanitaria prevedibile e di qualità e fornisce un programma di cambiamento e una road map per rafforzare questa capacità.

Vol. 3“Attacks on water and sanitation services in armed conflict and the impacts on children”, Si concentra sugli attacchi all’acqua e ai servizi igienico-sanitari durante i conflitti armati e sottolinea i problemi che i bambini devono affrontare nell’accesso all’acqua in tempo di guerra.  Si stima che, nei 9 Paesi “caso di studio” (Repubblica Centrafricana, Iraq, Libia, Palestina, Pakistan, Sudan, Siria, Ucraina e Yemen) di  Water Under Fire Volume 3,  a causa degli attacchi ai servizi idrici e igienico-sanitari quasi 48 milioni di persone, fra cui milioni di bambini, abbiano bisogno di acqua sicura e servizi igienico-sanitari.

L’Unicef sottolinea che «Proteggere l’acqua e i servizi igienico-sanitari è fondamentale per la sopravvivenza di milioni di bambini.  Nei paesi fragili, i bambini sotto i 5 anni hanno una probabilità 20 volte maggiore di morire a causa di malattie diarroiche che a causa della violenza, e i bambini in contesti estremamente fragili vivono spesso una situazione 8 volte peggiore per quanto riguarda gli indicatori idrici e igienico-sanitari rispetto ai bambini nati in ambienti stabili e protetti».

Manuel Fontaine, direttore dei programmi d’emergenza dell’Unicef, aggiunge: «Gli attacchi alle infrastrutture idriche e sanitarie sono attacchi contro i bambini. Quando il flusso d’acqua si ferma, malattie come colera e diarrea possono diffondersi a macchia d’olio, spesso con conseguenze fatali. Gli ospedali non riescono a funzionare e i tassi di malnutrizione e malnutrizione acuta aumentano. I bambini e le famiglie sono spesso costretti a uscire in cerca di acqua, il che li espone, in particolare le ragazze, a un rischio maggiore di danni e violenze».

Il rapporto esamina l’immenso impatto che i bambini e le famiglie subiscono quando, nei Paesi assediati dai conflitti armati, le infrastrutture idriche e sanitarie vengono attaccate, danneggiate o distrutte, controllate o limitate in altro modo e sottolinea che «L’accesso dei bambini all’acqua è stato minacciato in quasi tutte le emergenze legate ai conflitti a cui l’Unicef sta rispondendo. Per esempio, l’Ucraina orientale ha subito quattro attacchi alle infrastrutture idriche dall’inizio dell’anno, con 380 attacchi registrati dal 2017. Circa 3,2 milioni di persone hanno bisogno di acqua e servizi igienici. Entrando nel suo sesto anno di conflitto prolungato, lo Yemen ha subito 122 attacchi aerei sulle infrastrutture idriche tra marzo 2015 e febbraio 2021. Circa 15,4 milioni di persone hanno urgente bisogno di acqua sicura e servizi igienici, mentre l’epidemia di colera continua a far ammalare migliaia di bambini ogni settimana. Dal 2019, lo Stato di Palestina ha subito 95 attacchi contro 142 infrastrutture idriche e igienico-sanitarie. Più di 1,6 milioni di persone vivono senza accesso a questi servizi di base. A causa della fragilità pluridecennale dell’Iraq, le infrastrutture idriche e igienico-sanitarie hanno subito danni massicci, lasciando 1,85 milioni di persone tagliate fuori dall’accesso regolare all’acqua potabile salvavita e ai servizi igienici sicuri. In Siria, circa 12,2 milioni di persone hanno bisogno di accedere all’acqua e ai servizi igienici a causa dei pesanti danni alle infrastrutture negli ultimi 10 anni di conflitto».

Esistono diversi modi in cui l’acqua può essere utilizzata come arma, tra cui l’attacco alle infrastrutture idriche e ai lavoratori o il negare l’accesso. L’Unicef fa alcuni esempi :

Attacchi alle infrastrutture idriche e igienico-sanitarie : questo include sia attacchi intenzionali, come prendere di mira condutture o versare cemento nei pozzi, sia attacchi involontari, in cui bombardamenti sconsiderati senza alcun tentativo di evitare infrastrutture civili critiche si traducono in sistemi idrici e sanitari danneggiati o distrutti.

Arresto del flusso d’acqua:  questo può includere lo spegnimento delle stazioni di pompaggio dell’acqua in modo che le tubazioni restino a secco, o anche l’arresto dei sistemi elettrici in modo che la stazione di pompaggio dell’acqua non possa funzionare.

Acqua contaminante:  quando le fonti d’acqua vengono avvelenate, l’acqua è stata trasformata in un’arma. Questo include il gettare corpi umani o animali morti in un pozzo per contaminare l’approvvigionamento idrico, come tattica per negare l’acqua sicura a una comunità.

Attacchi ai lavoratori dell’acqua e dei servizi igienico-sanitari:  gli operatori umanitari e locali in tutto il mondo sono spesso a rischio quando lavorano nei conflitti. Molti sono stati attaccati, feriti o uccisi mentre riparavano infrastrutture civili critiche. Anche la minaccia di un attacco può scoraggiare la manutenzione o la riparazione, lasciando una comunità senza acqua potabile.

Negazione dell’accesso umanitario:  spesso nei conflitti, agli operatori umanitari e ai rifornimenti viene negato l’accesso per raggiungere comunità o aree che necessitano di assistenza.

Ma gli attacchi alle infrastrutture e al personale sono solo due delle numerose minacce che interessano l’accesso dei bambini all’acqua e ai servizi igienico-sanitari. In molte guerre prolungate, i sistemi idrici e igienico-sanitari non vengono solo presi di mira, ma vengono abbandonati o non sviluppati o in rovina. In alcuni casi, all’inizio non c’era già un sistema idrico o igienico-sanitario adeguato e l’inizio del conflitto non fa che aggravare il problema.

Per migliorare l’accesso dei bambini all’acqua potabile pulita e per salvare vite umane nei conflitti e nelle crisi, l’Unicef chiede tre grandi cambiamenti: Fermare gli attacchi alle infrastrutture idriche e igieniche e al personale. Gli attacchi deliberati e indiscriminati all’acqua e ai servizi igienico-sanitari – e alle forniture elettriche necessarie per il loro funzionamento – possono essere una violazione del diritto internazionale umanitario. Così come la negazione intenzionale dei servizi. Costruire un settore idrico, igienico-sanitario (WASH) in grado di fornire costantemente servizi idrici e igienico-sanitari di alta qualità in caso di emergenza. Il settore WASH ha bisogno di costruire capacità tecniche, operative e di personale per affrontare crisi sempre più complesse e protratte. Collegare le risposte umanitarie salvavita allo sviluppo di sistemi idrici e igienico-sanitari sostenibili per tutti. Questo richiede sistemi di costruzione che possano garantire il diritto all’acqua potabile e a i servizi igienico-sanitari e prevenire focolai di malattie. E richiede che le organizzazioni umanitarie e per lo sviluppo collaborino sin dall’inizio per stabilire sistemi che resteranno resilienti.

«In definitiva – conclude l’Unicef – i bambini coinvolti nei conflitti non dovrebbero vivere nella paura di proiettili e bombe. E non dovrebbero morire o soffrire per tutta la vita perché gli è stato negato l’accesso all’acqua e ai servizi igienico-sanitari perché la fonte d’acqua è stata attaccata o chiusa».