Archivi

Zero Spreco palcoscenico unico per il teatro di Gabriella Greison

L’impianto di recupero integrale Zero Spreco e il suo parco verde si confermano location ideale per grandi eventi culturali. E dopo il successo della decima edizione del Warehouse Decibel Fest, arriva il grande teatro. Il 20 settembre alle ore 18 presso gli spazi verdi di San Zeno arriva la scienziata, scrittrice e divulgatrice scientifica Gabriella...

L’AdSP di Livorno celebra gli Erasmus Day

Quattro iniziative a tema nei porti di competenza per celebrare la settima edizione degli Erasmus day, promossa dall'UE per mettere in luce, nell'ambito del programma comunitario Erasmus+ 2021-2027, la diversità culturale dell’Europa e le numerose opportunità di apprendimento che offre.   A Capraia, il 18 e il 19 Settembre, e nei porti di Livorno, Piombino...

Nel Mugello attivo il primo Punto Alia a Borgo San Lorenzo

E' stato inaugurato in questa settimana, alla presenza del sindaco di Borgo San Lorenzo, Paolo Omoboni, e del Vicepresidente di Alia Servizi Ambientali SpA, Nicola Ciolini, il primo Punto Alia del Mugello.   Lo sportello integrato del gestore di igiene urbana dei 58 comuni della Toscana centrale è aperto al pubblico in via degli Argini (n....

Donne, vita, libertà per non dimenticare Mahsa Amini

In tutta Italia Amnesty international (https://www.amnesty.it/) organizza eventi e scende in piazza il 16 settembre a  un anno dall'uccisione di Mahsa Amini e dallo scoppio delle proteste in Iran. Lo slogan “Donne, vita, libertà” ha invaso le strade di tutto il paese, le aule scolastiche, i luoghi di lavoro. Donne e uomini hanno manifestato fianco...

Il Parco in lutto per la scomparsa di Patrizia Paolini

Il Presidente Sammuri,  il Direttore Burlando e tutto il personale del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, hanno appreso ieri pomeriggio della prematura e improvvisa scomparsa della cara  Patrizia Paolini, da molti anni dipendente del Parco nell’Ufficio Finanziario. Da anni Patrizia conviveva con i suoi seri problemi di salute con grande coraggio e serenità, senza far mancare...

Torna fra i banchi di scuola “Ri-Creazione”

Per il nono anno consecutivo torna “Ri-Creazione. Da oggetto a rifiuto e ritorno”, il progetto di educazione ambientale che Sei Toscana promuove nelle scuole primarie e secondarie dei 104 comuni ricompresi nel bacino dell’ATO Toscana Sud (province di Arezzo, Grosseto, Siena e comprensorio della Val di Cornia). Dopo il grande successo degli scorsi anni, con...

Enel Green Power e GeoGravel Tuscany, assieme alla scoperta della geotermia

L’azienda italiana è stata pioniera nella costruzione e nella gestione delle centrali geotermiche in Italia e non solo. Da oggi è partner del nuovo evento gravel ideato da Paolo Bettini che porterà i partecipanti a scoprire le meraviglie del “cuore caldo della Toscana” La GeoGravel Tuscany ha come scopo quello di promuovere attraverso la pratica...

Valdarno: ciclismo vintage, oltre 500 persone per l’11° edizione de “La Marzocchina”

Grande successo di partecipazione, con numerosi appassionati di sport, cicloturismo e di ciclismo vintage, ma anche di escursionismo e di auto d’epoca, per l’11° edizione de “La Marzocchina”, la ciclostorica del Valdarno superiore che si è svolta nel fine settimana appena trascorso. A dare il via alla manifestazione con la bandiera tricolore sono stati il...

A Montevarchi nuove fototrappole

Per contrastare gli abbandoni indiscriminati di materiali anche ingombranti nelle isole ecologiche e nei luoghi dove sono sistemati i contenitori dell’immondizia, sarà potenziato sia il monitoraggio continuo che la vigilanza da parte degli ispettori ambientali. Il cammino verso la tariffa puntuale dei rifiuti, quella per la quale ogni utente pagherà in base a quanto effettivamente conferito nel cassonetto, a Montevarchi passa anche dall’attivazione di...

Livorno – Domani 12 settembre, open day in Fortezza Vecchia sull’ITS della logistica

Apriranno il prossimo 30 ottobre i corsi della Fondazione ITS ISYL Istituto Tecnico Superiore (ITS) dedicato alla mobilità sostenibile e alla logistica, cofinanziato dal PR Toscana FSE+ 2021/2027 ed inserito nell’ambito di “Giovanisì”, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani. Il progetto – nato da una collaborazione tra la Fondazione Isyl, l’Autorità di Sistema Portuale (Adsp)...

Pontedera: potenziato spazzamento in città

Geofor, in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Pontedera, comunica l'avvio della sperimentazione di un nuovo piano di spazzamento meccanizzato e manuale per migliorare la pulizia delle strade. Questa iniziativa è parte integrante dell’ impegno a garantire un ambiente urbano più pulito e piacevole per tutti i cittadini potenziando sul territorio il servizio di spazzamento meccanizzato...

Tariffa corrispettiva, inviate le prime bollette

Si è concluso, da parte di Alia Servizi Ambientali Spa, l’invio delle bollette relative alle utenze domestiche nei 12 Comuni che, per primi in Ato Toscana Centro, hanno adottato il sistema della Tariffa corrispettiva. Si tratta della fatturazione del primo semestre, effettuata con un calcolo basato sulla misurazione puntuale dei rifiuti prodotti e dunque in...

ALIA: Tariffa corrispettiva, inviate le prime bollette Apertura straordinaria degli sportelli informativi

Si è concluso, da parte di Alia Servizi Ambientali Spa, l’invio delle bollette relative alle utenze domestiche nei 12 Comuni che, per primi in Ato Toscana Centro, hanno adottato il sistema della Tariffa corrispettiva. Si tratta della fatturazione del primo semestre, effettuata con un calcolo basato sulla misurazione puntuale dei rifiuti prodotti e dunque in grado di superare il calcolo presuntivo della...

All’isola di Pianosa la magia di fine estate e l’inizio della stagione autunnale in mountain bike o visitando i musei

Aperte le prenotazioni per i full day con il Parco Nazionale Arcipelago Toscano: date speciali 24 settembre - 1 ottobre.  Visitare e vivere pienamente l'isola di Pianosa nella placida tranquillità dell’autunno insulare.     Concedersi una giornata immersi nella natura incontaminata in un'isola disabitata e protetta, o appassionarsi alla sua storia costellata di misteri e alle scoperte...

Valdarno: domenica torna la Ciclostorica della miniera

“La Marzocchina”, la ciclostorica del Valdarno giunge alla sua undicesima edizione e, come da tradizione, promette di essere una sana giornata a base di due ruote, polvere, tante risate e buon cibo del territorio. Appuntamento domenica 10 settembre, partenza ore 9:00 da piazza Cavour a San Giovanni Valdarno (punzonatura dalle 7:30 alle 8:45), rigorosamente in...

Firenze città circolare, il progetto arriva a Novoli

Prosegue la trasformazione dei servizi di raccolta rifiuti nella città di Firenze grazie al progetto ‘Firenze città circolare’, che ad oggi vede oltre 5.500 nuovi contenitori digitali posizionati sul territorio e circa 4.500 elettroniche attivate. Conclusa la messa a terra dei nuovi cassonetti nell’area di San Jacopino, il progetto arriva adesso nella zona di Novoli,...

Capraia e i suoi antichi Palmenti

Sabato 9Settembre, insieme con il progetto ISOS Plus per visitare i Palmenti dell’Isola di Capraia. Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano, partner di un progetto INTERREG Italia-Francia, organizza un’escursione a Capraia per conoscere la tradizione agricola capraiese, con la compagnia di alcuni esperti del settore. Immersi nella natura e nella storia della coltivazione della vite e...

Livorno, l’ITS sulla logistica scalda i motori in vista dell’apertura dei corsi. Open day in Fortezza Vecchia per gli studenti interessati

Apriranno il prossimo 30 ottobre i corsi della Fondazione ITS ISYL Istituto Tecnico Superiore (ITS) dedicato alla mobilità sostenibile e alla logistica, cofinanziato dal PR Toscana FSE+ 2021/2027 ed inserito nell’ambito di “Giovanisì”, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani. Il progetto – nato da una collaborazione tra la Fondazione Isyl, l’Autorità di Sistema Portuale (Adsp)...

Warehouse Decibel Fest: dieci anni di grande musica nell’area verde di “Zero Spreco”

Dieci anni di musica di altissimo livello, dieci anni di festa e divertimento per migliaia di persone di tutte le età che ogni anno affollano l’area verde di “Zero Spreco”: “Warehouse Decibel Fest” arriva alla decima edizione, forte come sempre di grandi numeri e di grandi nomi del panorama nazionale cantautorale, rap e rock alternative....

Capraia e i suoi antichi Palmenti

Sabato 9 Settembre, insieme con il progetto ISOS Plus per visitare i Palmenti dell’Isola di Capraia. Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano, partner di un progetto INTERREG Italia-Francia, organizza un’escursione a Capraia per conoscere la tradizione agricola capraiese, con la compagnia di alcuni esperti del settore. Immersi nella natura e nella storia della coltivazione della vite...

Bagno a Ripoli: l’8 settembre al via lo spazzamento diurno

Da venerdì, 8 settembre, al via il nuovo servizio di spazzamento diurno nel Comune di Bagno a Ripoli.  Attenzione, quindi, nelle oltre 210 strade che nelle giornate di giovedì, venerdì e sabato, vedranno attivo il nuovo servizio di spazzamento, in orario mattutino e pomeridiano, nel capoluogo ma anche nelle zone di Antella, Balatro, Bigallo Apparita, Candeli,...

Studio “Energy transition strategic supply chains” di Enel e The European House – Ambrosetti

Lo sviluppo di filiere industriali europee e italiane in settori strategici per la transizione energetica, quali il fotovoltaico, le batterie e le pompe di calore, contribuirà al raggiungimento dei target di decarbonizzazione fissati da Bruxelles, garantendo maggiori livelli di sicurezza energetica e autonomia strategica all’UE e ai suoi Stati Membri, con ritorni socio-economici rilevanti per imprese...

Enel Grids, anche in Toscana design e innovazione per una rete elettrica ancora più efficiente e sostenibile

Una rete elettrica sempre più efficiente, sostenibile e in armonia con l’ambiente e le comunità locali: un obiettivo raggiungibile, se all’innovazione si accompagna un approccio aperto e collaborativo, come dimostrano i risultati della challenge sul design delle cabine primarie lanciata da Enel Grids. Il rinnovamento della rete di distribuzione elettrica passa da un’infrastruttura che sappia...

Cold Ironing al via anche nel porto di Livorno

Fra poco più di due anni e mezzo anche presso le banchine di Livorno le navi potranno alimentare la propria sosta allacciandosi alla rete di fornitura elettrica.   Dopo aver bandito l'appalto da 20,4 milioni di euro per l'elettrificazione delle banchine dei porti di Piombino e Portoferraio, l'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale...

Enel Grids, design e innovazione per una rete elettrica ancora più efficiente e sostenibile

Una rete elettrica sempre più efficiente, sostenibile e in armonia con l’ambiente e le comunità locali: un obiettivo raggiungibile, se all’innovazione si accompagna un approccio aperto e collaborativo, come dimostrano i risultati della challenge sul design delle cabine primarie lanciata da Enel Grids. Il rinnovamento della rete di distribuzione elettrica passa da un’infrastruttura che sappia...

I dati statistici del primo semestre dell’anno. In calo i traffici nel porto di Livorno. In aumento quelli di Piombino e dei porti elbani

Traffici complessivamente in calo nel primo semestre del 2023 per il porto di Livorno. Che, al pari di molti altri scali portuali italiani, ha risentito della situazione congiunturale negativa caratterizzata dalla frenata dell'economia europea e dalle incertezze legate all'aumento del costo del denaro.   Lo scalo portuale è arrivato all'appuntamento di Giugno facendo registrare una flessione...

Con ITS Energia e Ambiente l’alta formazione per il lavoro del futuro

Per il quarto anno consecutivo la Fondazione ITS Energia e Ambiente propone un corso ad alta specializzazione tecnica e tecnologica post diploma nel capoluogo fiorentino. Obiettivo è formare nuove figure professionali, con competenze innovative e tecnologiche sui temi della transizione energetica e delle comunità energetiche rinnovabili come nuova frontiera della Smart City del futuro Un...

La titolarità dei beni demaniali resterà ovviamente in mano pubblica

Alia Multiutility Toscana, in riferimento ai dubbi e alle valutazioni sollevate dal Coordinamento delle associazioni No Multiutility e per evitare inutili strumentalizzazioni, ribadisce che il progetto di creazione della Multiutility Toscana è stato definito e approvato in scrupoloso ossequio ai principi giuridici vigenti e alla disciplina di settore. In merito alla sentenza 159/2023 della sezione...

Piombino, è stato un weekend da record

Sono ben 101mila i passeggeri dei traghetti che sono transitati dal porto di Piombino tra venerdì e domenica. 56.807 gli arrivi, 45.085 le partenze per l'Isola d'Elba, Sardegna e Corsica.   Nella sola giornata di venerdì sono arrivati e partiti da e per le Isole oltre 30.000 passeggeri: 17.084 quelli sbarcati (di cui 10.875 dall'Elba), 13.041...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. 8
  10. ...
  11. 153