Archivi

Fotovoltaico, l’energia pulita prodotta dagli impianti di Sienambiente e delle sue partecipate

Sienambiente prosegue sulla strada della produzione di energia pulita grazie ai propri impianti fotovoltaici e a quelli realizzati dalle sue partecipate operanti nel settore della green economy. In 12 mesi di attività (agosto 2012/agosto 2013) i parchi fotovoltaici di Sienambiente hanno prodotto 9.074.657,52 kWh evitando l’immissione in atmosfera (rispetto ai combustibili fossili) di 4 milioni...

Inqualificabile gesto intimidatorio

Stamani un gruppo di incappucciati ha fatto irruzione nella sede del Dipartimento ARPAT di Pisa, urlando e scrivendo con bombolette spray sulle pareti slogan contro l'Agenzia ed il CISAM. Sono prontamente intervenute le autorità di pubblica sicurezza che stanno svolgendo le indagini di competenza. ARPAT denuncia questa azione intimidatoria e del tutto ingiustificabile nei confronti...

Solidarietà: da Ricrea 10.000 salvadanai in acciaio riciclato per gli orti in africa promossi da Slow Food

Oltre 10.000 salvadanai in acciaio riciclato distribuiti in tutta Italia per aiutare il progetto “Mille orti in Africa” promosso dalla Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus. È l’originale contributo di RICREA, il Consorzio nazionale per il riciclo e il recupero degli imballaggi in acciaio, per sostenere l’iniziativa di Slow Food per avviare orti nelle...

Disponibili immagini di repertorio sulle attività ARPAT

Al fine anche di agevolare i colleghi della carta stampata che talvolta si trovano a pubblicare immagini di repertorio a corredo di articoli sulle attività ARPAT, segnaliamo che sul nostro canale Flickr http://www.flickr.com/photos/arpatoscana/sets sono disponibili molte immagini, che potete utilizzare liberamente, organizzate per le diverse tipologie di attività. Ad esempio: le attività di analisi in...

Risposta all’articolo “Rifiuti e cattivi odori, la zona è invivibile”

In relazione all’articolo apparso sul quotidiano La Nazione-Pontedera, in data 22/11/2013, dove si riporta di un cittadino deluso dalla mancanza di riscontri da parte di ARPAT a seguito delle sue segnalazioni, si precisa quanto segue: il Sig. Cerone ha effettuato n.3 segnalazioni ad ARPAT, tutte nel solito periodo. La prima il 21/10/2013 al numero verde...

Lavori ASA dal 25 al 28 novembre in piazza della Repubblica

ASA SpA e le squadre incaricate da questa, secondo Ordinanza n.814/2013 P, avente efficacia dalle ore 9 di lunedì 25 novembre fino alle ore 17 di giovedì 28 novembre 2013, saranno impegnate in piazza della Repubblica per la realizzazione di nuovi allacci alla fognatura nera. Per consentire l’esecuzione dell’intervento sarà istituito il divieto di sosta...

La comunità del cibo a energie rinnovabili a Cantina Petra…da Carlo Petrini

Domenica 24 novembre presso la Cantina Petra di Suvereto (LI), Carlo Petrini, Slow Food Editore, Slow Food Toscana e Terre Moretti presenteranno il libro “Cibo e Libertà”, ultimo lavoro del Presidente di Slow Food Internazionale. All’evento, denominato “Cibo, Libertà e Umanità”, che si terrà alle ore 11.00 nella barriccaia nuova interverranno anche la famiglia Moretti...

Caso ALCE: le risposte al Comitato Ambiente e salute

L’articolo sul progetto relativo all’impianto ALCE pubblicato dall’Agenzia nella propria newsletter (ARPATnews 231-13), ha provocato una vivace reazione da parte del Comitato Ambiente e salute dei comuni di Bagni di Lucca e Borgo a Mozzano, che hanno mosso varie contestazioni ed accuse all’Agenzia. A tale proposito l’Agenzia reputa di dover fornire alcune precisazioni e puntualizzazioni....

Precisazioni Arpat su intervento presso Ra.Ri di Livorno

In riferimento all'articolo pubblicato su Il Tirreno sabato 16 novembre, il Dipartimento ARPAT di Livorno precisa che al momento dell'intervento dei propri operatori, svoltosi nel pomeriggio di venerdì 15 novembre, non erano presenti mezzi che avessero trasportato il rifiuto all'interno dell'impianto RA.RI e, pertanto, nessuna verifica è stata effettuata sui mezzi di trasporto e/o su...

“Bottiglia e vasetto binomio perfetto, per tutto il resto cambia cassonetto”. Al via la campagna pubblicitaria di Co.Re.Ve

La raccolta differenziata del vetro è da ieri in tutte le case degli italiani con il volto noto del geologo ed esperto in temi ambientali Mario Tozzi.  Co.Re.Ve. (Consorzio Recupero Vetro) è infatti in onda con la nuova campagna ideata per sensibilizzare i cittadini verso un comportamento più consapevole nell’effettuare la raccolta differenziata degli imballaggi...

Diffuso a Pisa falso volantino sul CISAM che procura allarme

L'Agenzia ha appreso che è stato ampiamente diffuso nel quartiere di Porta al mare diPisa, un volantino con l'intestazione del Comune di Pisa e di ARPAT (utilizzando il vecchio marchio, sostituito da oltre due anni) in merito al CISAM. I contenuti di tale volantino hanno procurato allarme nella popolazione. ARPAT smentisce categoricamente tale volantino, che...

Limatura di ferro sulla strada: accertamenti ARPAT presso RA.RI di Livorno

A seguito di una segnalazione pervenuta al Dipartimento ARPAT di Livorno, in data 15 novembre 2013 intorno alle ore 14.00, nella quale si lamentava la presenza "ben visibile, di polvere rossastra cosparsa lungo le strade adiacenti l'impianto RA.RI, con tracce che partono dal cancello della stessa", è stata condotta un'ispezione da parte di personale dell'Agenzia....

CISAM – I risultati delle analisi Arpat del primo lotto di acque trattate

Nei giorni scorsi il CISAM ha trasmesso alle amministrazioni competenti i risultati delle analisi del primo lotto di acque trattate provenienti dalla piscina dell'ex reattore nucleare del CISAM, destinato ad essere scaricato il 15 novembre nel Canale dei Navicelli. La tabella che segue mostra i risultati di queste analisi a confronto con i limiti di...

Sienambiente apre le porte dei suoi impianti anche nel 2014

Come da tradizione, anche quest’anno Sienambiente ha aperto le porte dei suoi impianti a scuole, gruppi di cittadini e associazioni. Al centro delle visite ci sono il termovalorizzatore di Foci (Poggibonsi) destinato al recupero energetico di quei rifiuti non riciclabili, e l’impianto di selezione, valorizzazione e compostaggio delle Cortine (Asciano). La prima visita della nuova...

Sienambiente, i dati del 2012: cresce la valorizzazione, diminuisce la discarica

Sienambiente conferma anche per il 2012 la corretta gestione dei rifiuti della Provincia di Siena. In linea con le direttive europee che impongo un approccio gerarchico del ciclo integrato, nel 2012 la quota destinata alla discarica è stata del 26% (a fronte della media italiana di oltre il 50%), quella inviata al recupero di energia...

Gli studenti di pollenzo nelle aree geotermiche

Dal 18 al 23 novembre gli studenti del Master "Food Culture and Communications" dell'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (CN) saranno in visita in Toscana, nell’ambito di un progetto di collaborazione tra l’ateneo piemontese, fondato da Carlo Petrini, presidente di Slow Food Internazionale, ed il CoSviG, Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche....

SEI Toscana risponde alla consigliera regionale Monica Sgherri

In relazione all’interrogazione presentata dalla Consigliera Regionale Monica Sgherri e diffusa a mezzo stampa, SEI Toscana precisa che sono destituite di ogni fondamento le frasi riferite all’Amministratore Delegato di SEI Toscana circa la volontà di trasformare la società in una stazione appaltante, procedere a frammentazioni del servizio di igiene ambientale, o addirittura alla costituzione di...

Sciopero del settore Gas Acqua il 13 novembre

Si comunica che il giorno mercoledì 13 novembre 2013, per uno sciopero del settore Gas Acqua indetto dalle organizzazioni sindacali FILCTEM Cgil – FEMCA Cisl – UILTEC Uil Nazionali ,  i servizi di sportello e call center potrebbero non essere garantiti. Tale comunicazione riguarda l’intero territorio in cui ASA gestisce il Servizio Idrico Integrato (Zona...

Marmettola nel canale Giardino. ARPAT precisa

In merito all'esposto dell'associazione ASBUC, ripreso in merito alla presenza di marmettola nel canale del Giardino nel comune di Seravezza, si fa presente che ARPAT è intervenuta in data 16 ottobre 2013 in seguito ad una segnalazione pervenuta in data 7 ottobre 2013 ed in concomitanza di un altro sopralluogo programmato sempre sulle attività estrattive...

ARPAT chiarisce sulla presenza di nichel nella falda sotto l’impianto Bio-ecologia di Chiusi scalo

In relazione alle osservazioni contenute nel quotidiano online “primapaginachiusi” in merito al contenuto della ARPATnews “177-13 - Controllo AIA effettuato da ARPAT all'impianto Bio-ecologia Srl di Chiusi Scalo (SI) ” relativamente ai controlli eseguiti nel corso di questo anno da parte dell’Agenzia presso l'impianto di Chiusi scalo gestito da Bioecologia S.r.l. si ritiene opportuno fornire...

Green economy: Revet Recycling tra le migliori 10 start up italiane

Revet Recycling è una delle migliori 10 start up italiane della green economy. A stabilirlo è stata la giuria del Premio Sviluppo Sostenibile 2013, istituito per il quinto anno consecutivo dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e da Ecomondo-Fiera di Rimini con l’ adesione del Presidente della Repubblica e con il Patrocinio, per la prima...

Smentita categorica di ARPAT

In relazione all’articolo apparso in data 31 ottobre 2013 su la Nazione di Pontedera relativamente al terreno in Località Maltagliata (Pontedera), nel quale in un passaggio si afferma: "Fu la Mansider (materiali ferrosi) a occuparsi della prima bonifica per poi cedere l'area al comune che la inserì nel piano di edilizia popolare (Pep) e a sua...

Lavori ASA dal 4 al 5 novembre 2013

ASA SpA e le squadre incaricate da questa, secondo Ordinanza Comunale n.815/2013 P, avente efficacia dalle ore 9 di lunedì 4 novembre fino alle ore 17 di martedì 5 novembre 2013, saranno impegnate in via Santa Vigilia per la realizzazione di nuovi allacci alla fognatura nera. Per consentire l’esecuzione dell’intervento sarà istituito il divieto di...

Le informazioni sulla differenziata e bollette dei rifiuti ancora on line

In attesa dell’aggiornamento del portale internet del gestore unico Sei Toscana, sul nuovo sito www.sienambiente.it sono ancora a disposizione tutte le informazioni sulla raccolta differenziata, gli orari delle stazioni ecologiche e il numero verde per il ritiro dei rifiuti ingombranti effettuato dal nuovo gestore della raccolta rifiuti Sei Toscana. Completamente rinnovato nella veste grafica e nella struttura,...

Al via un nuovo servizio di Sienambiente nel settore dell’energia

Sienambiente potenzia la gamma dei servizi rivolti a enti pubblici e imprese private con una nuova attività di consulenza nel settore dell’energia. Oltre alla progettazione, realizzazione e gestione di impianti nel campo dei rifiuti e delle rinnovabili, con il nuovo servizio Sienambiente affiancherà le aziende nell’ottimizzazione dell’acquisto di energia elettrica e gas naturale fornendo gli...

“Olly” i primi risultati del progetto per la gestione degli oli esausti

Sono 6.569 i chilogrammi di olio vegetale esausto raccolti e inviati a recupero nell’ambito di “Olly”, il progetto di smaltimento e recupero degli oli vegetali domestici per la produzione di energia che ha coinvolto Provincia, comune di Siena, comune di Sovicille, Sienambiente, Nova.e, Estra e Legambiente. L’iniziativa, che va a implementare la raccolta differenziata di...

Dall’ambiente alla sicurezza alimentare. Gli alunni raccontano la vita senza fine del vetro

Il vetro entra in classe. Prende il via, infatti, il Concorso, organizzato per il settimo anno consecutivo da Assovetro (l’Associazione Nazionale degli Industriali del Vetro) e da CoReVe (Consorzio Recupero Vetro) dal titolo ”Vetro& food: dalla sicurezza alimentare al riciclo”,  rivolto agli alunni delle classi quarta e quinta della Scuola primaria e prima e seconda...

Il Ministero dell’Ambiente dovrebbe avvalersi del Sistema delle Agenzie ambientali

Il Ministero dell’Ambiente con l’adozione del DPCM 20.12.12 ha modificato il tracciato del MUD (modello Unico di Dichiarazione) che viene utilizzato da tutte le aziende per registrare i flussi dei rifiuti (produzione, gestione intermedia, recupero e smaltimento). Le informazioni contenute in tali documenti sono essenziali per monitorare la gestione ed i trasferimenti dei rifiuti nel...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 140
  5. 141
  6. 142
  7. 143
  8. 144
  9. 145
  10. 146
  11. 147
  12. 148
  13. 149
  14. 150