Archivi

Impianti di Sienambiente, continuano le visite

Continuano le visite negli impianti di Sienambiente che anche quest’anno, a partire dal mese di ottobre, ha aperto le porte a scuole, gruppi di cittadini e associazioni. Oltre al termovalorizzatore di Foci (Poggibonsi) destinato al recupero energetico di quei rifiuti non riciclabili, è possibile visitare anche l’impianto di selezione, valorizzazione e compostaggio delle Cortine (Asciano)....

Piano interprovinciale: gli impianti di Sienambiente al servizio del ciclo dei rifiuti

Promuovere una pianificazione integrata delle politiche ambientali, puntando a ottimizzare in un’ottica di area vasta la gestione e lo smaltimento dei rifiuti urbani e assimilati e di quelli speciali. E’ questo uno degli obiettivi del Piano interprovinciale di gestione dei rifiuti dell’Ato Toscana Sud adottato dal consiglio provinciale di Siena. Il Piano coinvolgerà le province...

Operazione “500”: stroncato dal Corpo Forestale dello Stato ed ARPAT traffico illecito di rifiuti fra Toscana e Piemonte

All'alba di oggi, 17 febbraio 2014,  è scattata l'operazione “500”, il titolo dell'operazione deriva proprio dal nome del rifiuto trafficato definito “polverino 500 mesh”. Questo particolare residuo di lavorazione invece che essere correttamente smaltito veniva venduto come un sottoprodotto accompagnato da una scheda tecnica contenente informazioni non rispondenti alla vera natura e composizione del rifiuto....

Borgo San Lorenzo. Raccolta rifiuti ‘porta a porta’. A Ronta entra nel vivo la campagna d’informazione

Entra nel vivo la campagna di informazione prevista per l’attivazione del nuovo servizio di raccolta rifiuti “porta a porta” che prenderà avvio a Ronta nella prossima primavera. Domani (martedì 18) e giovedì 20 febbraio si terranno le due assemblee pubbliche in cui Amministrazione e Publiambiente presenteranno agli abitanti della frazione il nuovo sistema e le...

Strada provinciale 26

Ma, qualcuno pensa che gli elbani abbiano le campanelle al naso? Ben prima degli attuali crolli, nel giugno 2012, ASA ha stipulato con l'Università di Siena un "Accordo quadro" per lo sviluppo di ricerche scientifiche di comune interesse. A seguito dell’emergenza idrica del 2012 sono stati realizzati una serie di sondaggi esplorativi per potenziare la...

Servizi pubblici locali, domani un workshop a Firenze

“Governare i servizi pubblici locali fra percorsi europei e complessità italiane”. E’ questo il titolo del workshop in programma domani, venerdì 14 febbraio, al dipartimento di scienze politiche e sociali dell’università di firenze (via delle Pandette 21, aula 1.01 edificio d5). Il workshop che si protrarrà per tutta la giornata sotto la regia del professor...

Il plastico della città di Pontedera si allargherà fino alla Revet

Revet è stata il principale sponsor del plastico della città di Pontedera, esposto al primo piano del Palazzo Stefanelli: uno strumento dedicato a tutta la città; efficace per presentare alla città le trasformazioni in atto e quelle programmate, che vanno in direzione di un riuso e riqualificazione del tessuto urbano, che ben si spossa con...

Presentato il progetto per la realizzazione del nuovo impianto di biodigestione di Podere Rota

Mercoledì 5 febbraio a Terranuova Bracciolini SEI Toscana ha presentato il progetto per la realizzazione del nuovo impianto di biodigestione anaerobica previsto nell’area di Podere Rota. All’assemblea pubblica, che si è svolta nella sala consiliare del Comune, introdotta dal sindaco Mauro Amerighi, erano presenti il presidente e l’amministratore delegato di SEI Toscana, Fabrizio Vigni e Eros Organni, e i...

Biodigestore di Podere Rota: un impianto innovativo

Il progetto proposto a Terranuova Bracciolini prevede la costruzione di un impianto di digestione anaerobica con recupero energetico di biogas nell’area tecnologica di Podere Rota. L’impianto potrà trattare circa 30.000 t/anno di rifiuto organico (FORSU) proveniente dalla raccolta differenziata porta a porta e da cassonetto stradale nell’area aretina. La tipologia d’impianto progettata a Podere Rota permette...

ARPAT non tiene nessuna analisi nel cassetto

La stampa locale di questa mattina (mercoledì 12 febbraio) riporta gli esiti di un incontro tenutosi ieri pomeriggio presso il comune di Pistoia, relativo a problematiche sanitarie lamentate da residenti di via Carota e Molina. Trattandosi di problematiche sanitarie ARPAT non era coinvolta (almeno in questa fase), ma si apprende da dichiarazioni rilasciate da una...

L’ARPAT non aveva il fax rotto

Nell'articolo "Fumi inquinanti dal pozzo geotermico" publbicato dal Tirreno edizione di Grosseto di oggi venerdì 7 febbraio, che prende spunto dalla notizia pubblicata sul sito dell'Agenzia il 5 febbraio "Presenza di emissioni provenienti dal pozzo geotermico Bagnore 25 ", si afferma ripetutamente che la comunicazione ENEL in merito all'episodio descritto nella notizia ARPAT e nel...

Prosegue il piano di ASA per la sostituzione della rete gas in via Montebello

Prendono il via lunedì 10 febbraio 2014, e si concluderanno, salvo imprevisti , venerdì 14 marzo 2014, i lavori per la sostituzione della rete gas, con relativi allacci alle utenze, in via Montebello nel tratto compreso tra via delle Case Rosse e via della Bassata. Per consentire lo svolgimento dell’importante intervento, che ha lo scopo...

Nessun accanimento con l’Osteria

In relazione agli articoli apparsi sulla stampa locale della Versilia, che riportano le dichiarazioni del titolare di un'Osteria siituata in Piazza XXIX maggio a Camaiore, secondo il quale "In 30 anni che faccio il ristoratore mai vista una cosa simile, mai trovato tanto accanimento e cattiveria. (...) Abbiamo un ottimo rapporto con il vicinato, eccetto...

Gli accertamenti compiuti da ARPAT sulla discarica abusiva rinvenuta in località Poderaccio, Montespertoli

E' stata pubblicata oggi sul sito Web dell'Agenzia una dettagliata relazione sugli accertamenti effettuati da ARPAT e sui loro risultati in merito al rinvenimento, nel resede di un immobile di recente costruzione posto in Via Trecento, località Poderaccio, Comune di Montespertoli, di una discarica di rifiuti interrati costituiti da materiali edili e pancali di lastre...

L’evoluzione della “mission” di Sienambiente illustrata da Irpet

«Sienambiente ha ampiamente dimostrato che lo sviluppo strategico dell’impresa non passa solo attraverso investimenti diretti ma anche e soprattutto tramite una più marcata capacità organizzativa di intessere relazioni collaborative con altri soggetti imprenditoriali più o meno complessi». E’ Irpet a descrivere così gli ultimi dieci anni di storia di Sienambiente, un decennio raccontato nell’indagine “L’industrializzazione...

Gli impianti di Sienambiente, un esempio per il “Green TG” degli studenti aretini

La corretta gestione dei rifiuti e l’autosufficienza impiantistica della Provincia di Siena sono gli argomenti al centro dell’ultima puntata “Green Tg”, la rubrica sul tema dei rifiuti realizzata direttamente dagli studenti delle scuole aretine – con l’assistenza tecnica del personale di TV1 – e prodotto da Csai. Teatro dell’ultimo servizio realizzato dell’Istituto tecnico commerciale “F....

Impianto di compostaggio di Abbadia San Salvatore, un aggiornamento sui lavori

Sono in fase di ultimazione i lavori di adeguamento dell’impianto di compostaggio di Abbadia San Salvatore, dove (oltre all’impianto di Asciano), viene prodotto il “Compost Terra di Siena” che è il risultato della lavorazione di scarti provenienti dalla raccolta differenziata domestica dei rifiuti organici, di materiale vegetale (sfalci, potature) e di scarti organici dei cicli...

Lavori posticipati a causa del maltempo

ASA comunica che, a causa delle condizioni meteorologiche avverse, i lavori in corso d’opera sulla rete fognaria di via Ernesto Rossi, angolo via Goldoni, sono stati posticipati e si svolgeranno a partire da lunedì 10 febbraio 2014. L’intervento, salvo imprevisti, dovrebbe concludersi entro il 15 febbraio 2014. ASA si scusa con la cittadinanza per i...

Ex Damas: i risultati dei campionamenti ARPAT

In merito agli articoli degli ultimi giorni sulla situazione dei fanghi tossici alla ex Damas in cui si fa anche riferimento alle analisi di ARPAT, si precisa che questa Agenzia ha trasmesso alla Provincia di Massa Carrara, lo scorso 28/01/2014, i rapporti di prova relativi ai campioni di acque presenti nelle aree prospicienti l’area di...

ARPAT condivide il sostegno di Assoarpa a supporto di ARPA Molise

La Giunta regionale del Molise ha avanzato la proposta di trasferire le competenze dell'Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente all'Agenzia sanitaria regionale. Questo nel quadro delle iniziative per ridurre il disavanzo della sanita' molisana. Su questa proposta ARPAT ha già espresso la sua solidarietà nei confronti dell'Agenzia per l'ambiente del Molise (vedi notizia del 26...

Comunità del Cibo a Energie Rinnovabili: chiuso un bel 2013 con un evento di solidarietà

La Comunità del Cibo a Energie Rinnovabili è nata nel 2009, da un’intesa tra Slow Food Toscana, CoSviG e Fondazione Slow Food per la Biodiversità, e conta ad oggi 12 soci produttori che realizzano una vasta gamma di prodotti (formaggio, basilico, olio extravergine di oliva, vini DOC, salumi di cinta senese, pane tradizionale, dolci di...

Valori di nichel a Chiusi, la precisazione di Bioecologia

In merito agli articoli di stampa pubblicati di recente da alcuni quotidiani locali e nazionali relativi ai valori di nichel riscontrati nella falda idrica nella zona di Chiusi Scalo, Bioecologia* ribadisce che tali concentrazioni non possono essere fatte risalire in alcun modo alla propria attività produttiva. A stabilirlo è stata l’Arpat che nel novembre del...

Il servizio di pronta disponibilità ARPAT

ARPAT sta procedendo ad una riorganizzazione del servizio di reperibilità e pronta disponibilità per le emergenze ambientali , attivo su tutto il territorio della Toscana h24 (tutti i giorni feriali e festivi, tutto l'anno) ed organizzato su base di Area Vasta (Centro, Costa, Sud): Centro (Firenze, Prato, Pistoia); Costa (Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pisa) Sud...

Unicoop Tirreno esprime soddisfazione ed orgoglio per l’elezione di Sergio Costalli a Presidente della CCIAA di Livorno

La nomina rappresenta un sicuro apprezzamento delle qualità personali di Costalli, ma vogliamo leggerla anche come  un importante riconoscimento del ruolo economico e sociale ricoperto dalla Cooperazione nella provincia di Livorno. Come primo atto conseguente all’elezione, Costalli ha rassegnato le dimissioni da vicepresidente e consigliere di amministrazione di Unicoop Tirreno. Dispiace molto perdere il contributo...

La situazione nella ex Cjmeco di Aulla (MS)

In relazione alla situazione nell'area ex-Cjmeco di Aulla (MS), riguardo alla quale nel comunicato stampa diffuso lo scorso 27 dicembre 2013 si riepilogavano le informazioni disponibili, si informa che il 13 gennaio 2014 operatori ARPAT del Dipartimento di Massa Carrara hanno effettuato un sopralluogo. L’accesso all'area è stato reso possibile grazie alla partecipazione dei carabinieri...

Il Piano interprovinciale dei rifiuti dell’Ato Toscana Sud verso l’adozione: più differenziata e utilizzo ottimale degli impianti già presenti sul territorio

Nelle scorse settimane è stato presentato il nuovo Piano interprovinciale dei rifiuti urbani e speciali per l'area vasta compresa nell'Ato Toscana Sud che dovrebbe essere portato ad approvazione dai consigli provinciali di Arezzo, Grosseto e Siena entro la fine del mese. Il Piano, previsto dalla legge regionale 61 del 2007 che ha ridotto a tre...

La Toscana fra le prime tre regioni italiane nel recupero di Raee

Sono 70.400 le tonnellate di Raee (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) trattati nel 2013 da Ecodom, il Consorzio Italiano per il Recupero e il Riciclaggio degli Elettrodomestici. Nell'anno appena concluso sono state riciclate 43.723 tonnellate di ferro, 1.684 di alluminio, 1.974 di rame e 6.840 di plastica. Inoltre, il corretto smaltimento delle sostanze inquinanti...

Possibile chiusura sportello domani venerdì 24 gennaio

“Si comunica che domani venerdì 24 gennaio 2014, a causa di una assemblea del personale, indetta da una organizzazione sindacale di categoria, potrebbe verificarsi la chiusura sia degli sportelli commerciali di Livorno aperti al pubblico, iniziando dalle ore 10, sia del call center, in orario 10,45-14,30. Ricordiamo che i servizi di pronto intervento sono garantiti....

Talla, al via il parco eolico di Talla

Come previsto da cronoprogramma, a fine dicembre, non appena terminati i lavori di allestimento e assemblaggio, il parco eolico della Crocina (comune aretino di Talla) ha iniziato a produrre energia pulita. Secondo una stima, l’energia elettrica ceduta alla rete elettrica nazionale sarà di circa 1.600.000 kWh/anno, pari al fabbisogno medio annuale di circa 760 famiglie...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 127
  5. 128
  6. 129
  7. 130
  8. 131
  9. 132
  10. 133
  11. ...
  12. 139