Archivi

Rumore a Groppodalosio (Pontremoli-MS): ARPAT risponde

Sulla stampa locale di Massa del 21 marzo sono riportate le osservazioni del comitato “Amici di Groppodalosio e della Valdantena” (ricevute direttamente anche da parte dell'Agenzia, ed alle quali risponderà direttamente in modo dettagliato) sulle conclusioni dell’indagine svolta dal Dipartimento ARPAT di Massa Carrara per stabilire, per conto del Comune di Pontremoli, se la centrale...

Estra e Multiservizi danno vita alla newco energetica EDMA

Nasce EDMA (Energia del Medio Adriatico) una newco energetica frutto della joint venture tra Estra S.p.A. e Multiservizi S.p.A., azienda marchigiana attiva nei settori del ciclo idrico integrato e della distribuzione di gas metano. EDMA è partecipata al 55% da Multiservizi e per il restante 45% da Estra. Con la  nuova società le due multiutility acquisiscono un ruolo di primo piano nell’area del Centro Italia nel settore...

CoSviG e Centro per l’Impiego di Poggibonsi cercano 8 tirocinanti per Sesta

CoSviG (Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche) e Centro per l'Impiego di Poggibonsi comunicano di aver pubblicato un avviso per l'attivazione di tirocini retribuiti della durata di 4 mesi finalizzati all'inserimento lavorativo. Il progetto (realizzato nell'ambito del programma regionale “GiovaniSì” teso a favorire l'ingresso dei giovani all'interno del mondo del lavoro) riguarda 8 figure...

ASA celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua 2014

Sabato 22 marzo 2014 si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua (“World Water Day”). ASA SpA ricorda alla cittadinanza questa importante ricorrenza e mette in evidenza alcuni risultati raggiunti attraverso gli investimenti, il lavoro e la professionalità per garantire ai propri Clienti un servizio di qualità. In Val di Cornia ed Isola d’Elba sono stati investiti,...

L’impegno di Sienambiente per la formazione professionale

Anche quest’anno Sienambiente garantisce il proprio supporto a favore del “Corso di perfezionamento per esperti in legislazione ambientale”, l’iniziativa finalizzata alla formazione professionale organizzata dall’Università degli Studi di Siena, in collaborazione con la Camera di Commercio di Siena e la Fondazione Qualivita. Durante le varie sessioni di approfondimento sono previste visite presso il termovalorizzatore di...

Sienambiente è anche su Facebook. Clicca “mi piace”

Sienambiente arricchisce la sua presenza sul web: le news pubblicate sul sito e la newsletter inviata a oltre 700 contatti mail, vengono ora diffuse in tempo reale anche sulla pagina aziendale di Facebook. Sul social sono inoltre disponibili le principali info aziendali: contatti, impianti e gallery fotografica e tutte le informazioni sulle attività sia nel...

Nessuna prescrizione “imposta” da ARPAT a Società Autostrade

In relazione alle dichiarazioni della Società Autostrade riportate da alcuni articoli apparsi sula stampa locale di Lucca del 18 marzo in merito ai ritardi che sta incontrando lo smantellamento dell'ex casello autostradale di Carraia, ed in particolare alla dichiarazione che:  "Autostrade per l'Italia desidera sottolineare che l'iter autorizzativo si sta rilevando particolarmente complesso per una...

“Fuori Luogo” – Abbandono abusivo dei rifiuti. I Comuni di Fucecchio, Vinci e Publiambiente insieme in un nuovo progetto.

I Comuni di Fucecchio e Vinci, insieme a Publiambiente, hanno deciso di potenziare ulteriormente l’attività di presidio e monitoraggio del territorio, avviando un progetto sperimentale per contrastare il fenomeno dell’abbandono abusivo dei rifiuti. Una situazione creata da pochi, ma di cui tutti, purtroppo, ne vediamo le spiacevoli conseguenze. Dati alla mano, benché rappresentino senz’altro la...

Lavori ASA in corso Mazzini a partire dal 17 marzo

Aprirà lunedì 17 marzo un cantiere di ASA per la sostituzione della rete del gas nel tratto di corso Mazzini compreso tra via San Carlo e Piazza Mazzini. L’intervento, che ha lo scopo di potenziare il livello di sicurezza e migliorare i servizi già esistenti, sarà eseguito a partire da via San Carlo e procederà...

Proroga scadenza bollette Servizio Idrico

ASA SpA informa i propri Clienti che, a seguito di alcuni ritardi dei fornitori delle attività di stampa e consegna delle bollette del Servizio Idrico, la scadenza del pagamento, prevista per il 14 marzo 2014, è stata prorogata al 18 marzo 2014. Per ulteriori informazioni o chiarimenti è possibile telefonare al Servizio Clienti al numero...

Raccolta domiciliare, accesso ai centri di raccolta e modifiche temporanee delle attività: il sito internet di SEI Toscana sempre più a servizio del cittadino

Il portale web di SEI Toscana, www.seitoscana.it, si arricchisce con nuovi contenuti. In questi giorni, in contemporanea con l’avvio delle consegne dei sacchi per la raccolta domiciliare, sono stati pubblicati sulle pagine dei comuni interessati i calendari riportanti i  giorni di raccolta e tutte le informazioni utili per fare una corretta raccolta differenziata dei propri rifiuti...

La Toscana cerca di ridurre il gap che ci separa dal resto d’Europa

La Toscana non è immune dai problemi evidenziati dal rapporto della Cassa Depositi e Prestiti, anche se con la riforma degli ATO e l’avvio delle gestioni uniche tramite gara sta provando a ridurre le lacune sull’assetto gestionale e a recuperare sui tempi riguardo agli obiettivi europei e nazionali. Quest’ultimo elemento è fondamentale per poter contare...

In merito al monitoraggio della qualità dell’aria in Provincia di Lucca

In relazione agli articoli apparsi sulla stampa locale di Lucca, oggi 11 marzo 2014, a seguito della lettera del sig.Renzo Buchignani, in cui si tratta della modalità di gestione dei dati di qualità dell’aria della centralina di Capannori da parte di ARPAT si riportano le seguenti informazioni sulla gestione del monitoraggio della qualità dell’aria effettuato...

Ciafani (Legambiente): “E’ un paradosso che oggi ci siano incentivi per l’incenerimento e non ci siano per il riciclo”

In una recente intervista che Eco dalle città ha rivolto al vicepresidente di Legambiente, Stefano Ciafani indica alcune delle strade possibili per sviluppare il mercato dei prodotti derivati da materiale riciclato: “In Toscana ad esempio vengono incentivati gli acquisti verdi – spiega – D’altra parte anche per far decollare il fotovoltaico all’inizio sono serviti gli incentivi....

Intervento notturno sulla rete fognaria del Grigolo

Eseguito in tempi record l’intervento sulla rete fognaria del Grigolo. Le lavorazioni, che hanno previsto la sostituzione di circa 60 metri di rete fognaria, sono iniziate alle ore 17 di ieri, 6 marzo 2014, e sono proseguite fino alle ore 3 di oggi, 7 marzo 2014. Si è trattato di un lavoro complesso che oltre...

Conai investe 800mila euro sul riciclo delle frazioni critiche (5 anni dopo Revet)

“Finalmente” qualcosa si muove anche a livello nazione sul fronte delle frazioni di imballaggi più critiche da riciclare, come appunto le plastiche eterogenee, il vetro fine e i poliaccoppiati metallici. Sul tavolo infatti ci sono 800mila euro che il consorzio nazionale per il recupero degli imballaggi, Conai, ha deciso di investire su un piano triennale di ricerca...

“Ambarabà ricicloclò”, le filastrocche sul riciclo diventano litografie

Si ispirano alla prima edizione del Premio nazionale Ambarabà Ricicloclò 2013, promosso da RICREA (Consorzio Nazionale Riciclo e Recupero Imballaggi Acciaio) e ideato e realizzato dalla rivista Andersen, le dieci litografie realizzate dall’artista e illustratore Enrico Macchiavello in mostra da domani a Genova presso la Biblioteca Internazionale per Ragazzi Edmondo De Amicis.  L’Iniziativa Ambarabà Ricicloclò,...

L’energia “verde” di Sienambiente

Ammontano a oltre 54 mila i megawatt di energia elettrica prodotti nel 2013 dagli impianti di Sienambiente alimentati da fonti rinnovabili (eolico, fotovoltaico e biogas) e dalla frazione biodegradabile dei rifiuti. Nel dettaglio, le tonnellate di C02 evitate (rispetto ai combustibili fossili) sono state 16 mila mentre i cittadini serviti sono stati circa 54 mila....

Le casse di espansione di Fibbiana

Alcuni giorni fa sulla stampa locale sono apparsi vari articoli in relazione ai tempi di attuazione di due casse di espansione (Fibbiana 1 e Fibbiana 2) nei comuni, rispettivamente, di Montelupo fiorentino e Capraia e Limite; finanziate da oltre 10 anni, ma non ancora realizzate. Negli articoli, fra le cause che avrebbero determinato tali ritardi,...

I principali dati di sintesi delle attività svolte da ARPAT nel 2013

E disponibile la relazione con i principali dati di sintesi delle attività svolte dall'Agenzia nel 2013 (pubblicata sul sito Web dell'Agenzia). Ecco alcuni dei punti salienti: Attività istituzionali svolte: L’andamento complessivo delle attività svolte dall’Agenzia nel 2013 attestano un rafforzamento della sua azione per la salvaguardia dell’ambiente della nostra regione, sia in termini quantitativi che...

Pile, toner e olio esausto. Il Comune e Publiambiente installano tre nuovi punti per la raccolta differenziata

Il Comune di Montespertoli potenzia il sistema di raccolta differenziata. In collaborazione con Publiambiente, sono infatti state installate tre nuove postazioni per la raccolta dei materiali inquinanti e pericolosi, prodotti dalle famiglie. Le tre postazioni comprendono i contenitori per il conferimento di pile, toner e oli alimentari esausti, materiali che, se non correttamente smaltiti, possono...

Differenziare: si può fare di più

Raccolta differenziata: tutti la invocano, tutti ne parlano, ma quanti la sanno fare realmente? In Italia abbiamo un sistema efficiente? Quale è la percezione del proprio ruolo nella catena del riciclo? A queste e altre domande hanno dato risposta due ricerche “Gli Italiani, la raccolta differenziata e il vetro” e “I Comuni italiani, le aziende...

A Scandicci un nuovo parco giochi in plastica riciclata

Un nuovo parco giochi fatto con i profili realizzati da Revet Recycling riciclando le plastiche eterogenee delle raccolte differenziate toscane, va ad aggiungersi ai tanti che già costellano il territorio della nostra regione. L’ultimo in ordine di tempo si trova a Scandicci, ed è stato commissionato e pagato dall’associazione dei commercianti del Viottolone, che ne...

Gestione unica del ciclo integrato: una sfida ambiziosa e innovativa per il territorio

SEI Toscana ha avviato dal 1 gennaio di quest’anno la gestione del servizio di igiene urbana delle tre province dell’Ato Toscana Sud, Arezzo, Siena e Grosseto, che come previsto dalla gara durerà sino a dicembre del 2034. Venti anni in cui è richiesto all’azienda di raggiungere un sistema di gestione integrato in grado di raggiungere gli...

Online il nuovo sito internet di SEI Toscana, uno strumento in più a servizio del cittadino

E’ online da qualche settimana il nuovo portale di SEI Toscana, a disposizione dei cittadini dei 103 comuni delle province di Arezzo, Siena e Grosseto. www.seitoscana.it è pensato per consentire a chi lo utilizza una ricerca di informazioni che sia il più possibile semplice, chiara e mirata ai servizi presenti sul territorio di riferimento. E’ per questo che...

Verso Horizon 2020, il Programma quadro europeo per la ricerca e l’innovazione

Il Programma quadro europeo per la ricerca e l’innovazione 2014-2020, Horizon 2020, è il nuovo programma del sistema di finanziamento integrato destinato alle attività di ricerca della Commissione europea.  Il nuovo Programma è attivo dal 1° gennaio 2014 e sarà in vigore fino al 31 dicembre 2020: avrà il compito di  supportare l'Unione Europea nelle...

Assemblea soci Coop

Appuntamento a Livorno venerdì 28 febbraio per parlare del 2014 di Unicoop Tirreno con la presentazione del Bilancio Preventivo. L’assemblea si terrà alle ore 16 presso il Circolo Arci La Rosa, Via Cuoco. Per i soci Coop della sezione “Livorno” (ad oggi circa 88.200 persone) sarà l’occasione per conoscere i nuovi impegni della Cooperativa in...

Publiambiente prima azienda in Italia per innovazione

Si è tenuta questa mattina, presso la sala del Tempio di Adriano,  l’assegnazione del premio “Top Utility 2014”, il riconoscimento alle eccellenze italiane che operano nei settori di acqua, gas, rifiuti ed energia. Nell’ambito della cerimonia, svoltasi sotto l’Alto Patronato della Presidenza Della Repubblica ed i patrocini dei Ministeri dell’Ambiente e dello Sviluppo Economico, è...

Rea chiarisce: «A Scapigliato niente amianto»

«L'impianto non è autorizzato e di conseguenza non ritira questo tipo di materiale». La risposta di Rea impianti alle accuse di Maurizio Marchi (Medicina Democratica), riguardo alla presenza di amianto all'interno della discarica è chiarissima. «È stata detta una cosa non corretta - spiega senza mezzi termini Massimiliano Monti, amministratore di Rea impianti - che...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 126
  5. 127
  6. 128
  7. 129
  8. 130
  9. 131
  10. 132
  11. ...
  12. 139