Archivi

Enel: nei primi nove mesi del 2022 ulteriori investimenti nelle rinnovabili e nelle reti per accelerare l’indipendenza energetica, deliberato acconto sul dividendo 2022 di 20 centesimi di euro per azione (+5,3% rispetto all’acconto sul dividendo 2021)

Il Consiglio di Amministrazione di Enel S.p.A. (“Enel” o la “Società”), presieduto da Michele Crisostomo, ha esaminato e approvato il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2022, nonché il prospetto contabile di Enel riferito alla medesima data e la relazione, da cui risulta che la situazione patrimoniale, economica e finanziaria della Società consente la...

Nota di precisazione su “allarmi” IV

Cermec, in riferimento ad alcuni articoli apparsi sulla stampa e su quotidiani on line, in cui si lanciano allarmi  ipotizzando addirittura superamento dei limiti quantitativi di rifiuti trattabili, tiene a precisare quanto segue. La capacità impiantistica di Cermec per l’intercettazione di rifiuti urbani indifferenziati è indicata dall’Autorizzazione Integrata Ambientale in 95.000 tonnellate/anno. I conferimenti accettati...

Enel Green Power e Fortescue Future Industries insieme per lo sviluppo dell’idrogeno verde

Fortescue Future Industries (FFI), azienda australiana impegnata nello sviluppo di energia verde rinnovabile, ed Enel Green Power S.p.A., la società globale di Enel dedicata alle rinnovabili (EGP), hanno annunciato in data odierna di voler collaborare per intraprendere un percorso di sviluppo congiunto nella catena di valore dell'idrogeno verde, concentrandosi inizialmente su America Latina e Australia....

Dal Comitato di Gestione via libera al Bilancio di previsione 2023

Bilancio di Previsione 2023, aumento delle tariffe dell'Agenzia per il lavoro in porto e numero massimo delle autorizzazioni allo svolgimento delle operazioni e dei servizi portuali. Sono questi i principali punti discussi stamani nella seduta del Comitato di Gestione dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale. Il bilancio previsione Il bilancio di previsione per...

3 Novembre -Giornata internazionale delle Riserve della Biosfera MAB UNESCO

L’UNESCO, Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura, ha designato il 3 Novembre come “Giornata internazionale della Riserve della Biosfera”, ovvero i territori e le comunità che in tutto il mondo perseguono lo sviluppo sostenibile a livello locale e globale, e che per questo sono state insignite del prestigioso riconoscimento UNESCO...

Alia, il progetto di trasformazione dell’impianto di San Donnino a Firenze al 7° posto nazionale tra i 74 progetti approvati dal PNRR economia circolare del Ministero Transizione Ecologica

Buone notizie per Firenze: il progetto di riprogettazione funzionale e riqualificazione strutturale dell’impianto di San Donnino, ubicato nel Comune di Firenze,  presentato da Alia Servizi Ambientali in accordo col l’Amministrazione comunale, è stato ammesso al finanziamento del bando del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza “economia circolare” (ammodernamento e realizzazione nuovi impianti per miglioramento raccolta, logistica...

Distretto Circolare di Empoli: concluso anche il secondo incontro dedicato alla presentazione della tecnologia NextChem

Prosegue il ciclo di tre incontri di approfondimento sul progetto del Distretto Circolare di Empoli, il secondo appuntamento svoltosi il 26 ottobre dedicato come previsto al tema “La tecnologia NextChem: il sistema di produzione del Syngas”. Dopo i saluti istituzionali della Sindaca Brenda Barnini, è stato dato spazio alle presentazioni dei tecnici e dei progettisti....

Il punto sulla emergenza ungulati all’Elba nella comunita del Parco del 27.10.2022

Si è svolta ieri, 27 ottobre, l’assemblea della Comunità del Parco, per fare il punto della situazione sull’emergenza ungulati all Elba, anche attraverso un confronto con la Regione Toscana nella persona  del  dr. Riccardo Burresi,  delegato  sulla materia dalla Vicepresidente della Regione Stefania Saccardi  Assessore regionale all’agricoltura, caccia e pesca, Nell’occasione sono stati ricordati i passaggi dell’iter che ha portato...

Pubblicata ordinanza che disciplina gli accessi nell’area parco interessata dalle attività di controllo del muflone presso il Promontorio del Franco

Come noto l'Ente Parco, in accordo con LAV e WWF, sta procedendo alle operazioni di cattura e trasferimento dei mufloni ancora presenti sull'isola. Al fine di garantire l’efficacia degli interventi nell’area Parco, presso il Promontorio del Franco, è fatto divieto di accesso e transito a chiunque nella zona evidenziata dalla mappa allegata all’ordinanza stessa, al...

Arcidiocesi di Lucca ed Enel insieme per la sostenibilità

Promuovere la consapevolezza delle potenzialità offerte dalle Comunità Energetiche Rinnovabili, individuare soluzioni per la loro costituzione da parte di Enti Ecclesiali e religiosi, definendo anche casi di studio concreti e replicabili, analizzare possibili ambiti di collaborazione volta alla individuazione di prodotti e servizi in campo energetico, nel settore dell’efficienza energetica e della mobilità sostenibile: questi...

Preavviso di interruzione del servizio idrico in alcune vie del Comune di Livorno

Il 3 novembre, salvo condizioni meteo avverse, i tecnici di ASA saranno al lavoro in via della Torretta, dalle ore 8.30 alle ore 15 circa, per collegare un primo tratto della nuova tubazione idrica in corso di realizzazione. L’ intervento si rende necessario per agevolare la viabilità di zona e per mantenere e garantire costante...

Convocazione comunità del Parco e Consiglio Direttivo del Parco 27 ottobre 2022

Si trasmettono di seguito i contenuti dell’ordine del giorno delle sedute della Comunità del Parco e del Consiglio Direttivo del PNAT che si terranno il 27 ottobre 2022 Ai Sigg.ri Membri della Comunità del P.N.A.T. Al Presidente dell’Ente P.N.A.T.   LORO SEDI Oggetto: Convocazione e ordine del giorno dell’assemblea della Comunità del Parco 27 ottobre...

27 ottobre 17,30 Conferenza all’Airone sulle specie aliene relatore il Presidente Sammuri

"Il Lions Club Isola d’Elba organizza in collaborazione con il Parco Nazionale Arcipelago Toscano una conferenza sul tema: • “Le specie aliene del mondo animale e del mondo vegetale nella conservazione della natura” Il ratto in origine nelle isole del mar Tirreno non c’era. Ci è arrivato secoli fa, con le prime navi di etruschi...

La Val di Cornia può diventare un modello di economia circolare

Si è tenuto nella giornata di lunedì 24 ottobre, presso il Centro Fiere - S.E.Fi. di Campiglia Marittima, un incontro – tecnicamente, un living lab - per fare un punto sulle attività di salvaguardia della risorsa idrica in Val di Cornia con gli stakeholder di riferimento. L’iniziativa è stata promossa da Consorzio Aretusa (ASA, Solvay...

AIT, Comune di Livorno, ASA, AAMPS e Reti Ambiente annunciano un importante risultato nell’ambito dei progetti candidati al PNRR

Oggi è stato infatti pubblicato il Decreto del Ministero per la Transizione Ecologica 193 del 21.10.2022 con il quale è stata ratificata la graduatoria delle proposte ammissibili al finanziamento che darà seguito, dopo l’esito delle verifiche amministrative, alla graduatoria definitiva e alla relativa concessione dei contributi sulla base dei fondi disponibili. Su oltre 200 progetti...

Distretto Circolare di Empoli: 120 cittadini al primo incontro tecnico di approfondimento sul “Processo Produttivo: impatti, ricadute e benefici”

Ha preso il via ieri, mercoledì 19 ottobre al Palazzo delle Esposizioni, il ciclo di incontri di approfondimento sul progetto del Distretto Circolare. Il primo incontro è stato dedicato al tema “Il processo produttivo: i rifiuti adoperati, i gas prodotti e i loro utilizzi, gli scarti e le emissioni, gli impatti ambientali e le sinergie...

L’Assemblea straordinaria dei soci Alia ha approvato la fusione per incorporazione in Alia Servizi Ambientali SpA di Acqua Toscana Spa, Consiag Spa e Publiservizi Spa

Si è tenuta oggi, presso Firenze Fiera, l’Assemblea straordinaria dei soci di Alia Servizi Ambientali che ha autorizzato la fusione per incorporazione delle 3 società pubbliche – Acqua Toscana, Consiag e Publiservizi – quale primo atto che dà vita alla Multiutility, la nuova società dei servizi pubblici locali (acqua, gas, rifiuti), partecipata da 66 comuni...

Nuovo passo in avanti verso la riorganizzazione delle aree del porto di Livorno

Comincia a delinearsi con una certa chiarezza la nuova geografia del porto di Livorno.  Attraverso la pubblicazione di una ordinanza congiunta con la Capitaneria di Porto, l'Autorità di Sistema Portuale ha infatti rivisto, aggiornandola, la disciplina sull'utilizzo degli accosti pubblici. Un passaggio considerato fondamentale ai fini della progressiva attuazione delle previsioni di riorganizzazione degli spazi...

CERMEC SPA – NOTA DI PRECISAZIONE

In merito agli esiti dell’asta del capannone RR, Cermec precisa che questo non compromette minimamente lo sviluppo del progetto del biodigestore. In sinergia con i Comuni di Massa e di Carrara, nonché con RetiAmbiente, gestore unico dell’Ambito Toscana Costa, Cermec ha elaborato un nuovo Piano Industriale da cui sono seguite due specifiche progettazioni, entrambe candidate...

“Sei nel cambiamento”: Julio Velasco incontra i dipendenti di Sei Toscana

Julio Velasco, dirigente sportivo e storico allenatore della nazionale italiana di pallavolo, attualmente direttore tecnico del settore giovanile della FIPAV, è stato ospite di Sei Toscana in occasione di una giornata di formazione organizzata per i dipendenti della società. L’iniziativa, fortemente voluta dagli amministratori di Sei Toscana, si è svolta ieri nell’auditorium della Cna a...

Una guida ai percorsi subacquei nel Parco Nazionale Arcipelago Toscano con il Progetto Interreg Neptune

Disponibile da oggi la guida dedicata ad alcuni dei percorsi subacquei che si possono seguire nel Parco Nazionale Arcipelago Toscano nelle isole di Capraia, Giannutri e Pianosa. L’opuscolo è consultabile in versione digitale sul sito www.islepark.it  direttamente al seguente link: ”https://www.islepark.it/images/DIVING_Arcipelago_ITA_LOW_RES.pdf”. La versione cartacea della guida subacquea sarà in distribuzione nelle prossime settimane presso gli Info...

Alia, da domani 15 ottobre canali di contatto tornano operativi

Da domani, sabato 15 ottobre, sarà ripristinato il ritorno alla completa operatività per tutti i canali di contatto con l’utenza di Alia Servizi Ambientali SpA. Saranno quindi regolarmente aperti al pubblico, secondo il consueto orario e calendario, gli InfoPoint di Alia ubicati sul territorio dei 58 comun serviti, così come gli sportelli TARI; sarà nuovamente...

Una nuova procedura per affrontare gli animali pericolosi in porto o a bordo nave

Immaginate di essere un lavoratore portuale o l'addetto di un magazzino e di maneggiare merce o aprire un container portato da una nave proveniente da un paese straniero. Come vi comportereste se vi trovaste di fronte ad un ragno a uno scorpione dall'aspetto non proprio rassicurante?   E' per rispondere a questa domanda, e per...

“Ri-creazione”: come partecipare al progetto di educazione ambientale di Sei Toscana

Sono già oltre duecento le iscrizioni all’ottava edizione di “Ri-creazione, da oggetto a rifiuto e ritorno”. Il progetto di educazione ambientale di Sei Toscana propone anche quest’anno percorsi educativi utili per approfondire l’argomento dei rifiuti e del ciclo dei materiali e per incentivare la diffusione di buone pratiche a casa e a scuola, riducendo l’impatto...

Alia, sostituzione dei sistemi informativi, venerdì 14 ottobre fermo il Call Center e chiusi sportelli Tari e Infopoint

Venerdì 14 ottobre 2022 in Alia Servizi Ambientali sarà il giorno della migrazione dai vecchi ai nuovi sistemi informativi aziendali, trasferimento che concluderà questa prima fase di trasformazione digitale che ha il primario obiettivo di rendere sempre più fluida ed immediata la relazione con gli utenti attraverso i nuovi sistemi digitali, che affiancheranno i tradizionali...

Scapigliato, al via i lavori per l’installazione di 10 colonnine di ricarica per veicoli elettrici nel Comune di Rosignano Marittimo

Sono al via a Rosignano i lavori per l’installazione di 10 stazioni di ricarica per veicoli elettrici. Il progetto, fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale e realizzato da Scapigliato Srl, intende accompagnare percorsi di transizione ecologica che si stanno delineando a livello europeoper la riduzione di emissioni di CO2 e incentivare forme di mobilità elettrica attraverso la...

Cantiere ASA in via Sant’Andrea

I tecnici di ASA saranno al lavoro in via Sant'Andrea da oggi fino al 21 ottobre per realizzare un allaccio alla rete idrica. Per consentire l'intervento in condizioni di sicurezza saranno istituiti da oggi fino al 14 ottobre: 1) il divieto di transito e di sosta con rimozione forzata in entrambi i lati di via...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 7
  5. 8
  6. 9
  7. 10
  8. 11
  9. 12
  10. 13
  11. ...
  12. 140