Esiti controlli acque balneazione a seguito del blocco funzionamento del depuratore di Rosignano Solvay
[9 Settembre 2014]
Primi esiti del campionamento effettuato sabato 6 settembre dal Dipartimento ARPAT di Livorno nelle acque di balneazione di Rosignano a seguito del “blocco” nel funzionamento del depuratore.
Proseguono i controlli Dipartimento ARPAT di Livorno nelle acque di balneazione di Rosignano a seguito del “blocco” nel funzionamento del depuratore di Rosignano Solvay, che ha causato, a partire dalla sera di martedì 2 settembre, la fuoriuscita di liquami non depurati. (vedi notizia del 5 settembre Guasto al depuratore di Rosignano ).
Dopo il primo prelievo del 4 settembre per la verifica dell’idoneità alla balneazione da cui non emergevano situazioni di criticità, i primi esiti del campionamento effettuato sabato 6 settembre mostrano un incremento di concentrazione dei due indicatori, Enterococchi Intestinali ed Escherichia coli, su 3 delle 12 aree di balneazione da Castiglioncello a Vada, riportate in tabella, che rimangono comunque sotto i limiti di legge.
Un terzo prelievo nelle stesse aree, per verificare se fenomeni di accumulo dovuti alle correnti costiere possono aver apportato cambiamenti nella qualità delle acque, è stato effettuato stamani, lunedì 8 settembre , grazie anche alla collaborazione della locale Capitaneria di Porto, ed i risultati saranno disponibili nelle prossime 48 ore.
AREA | EI UFC /100 mL* campionamento 04/09/14 |
EI UFC /100 mL campionamento 06/09/14 |
EC MPN/100mL* campionamento 04/09/14 |
EC MPN/100mL campionamento 06/09/14 |
Castiglioncello Porto Vecchio |
1 | 52 | <10 | 99 |
Pungenti | 0 | 61 | <10 | 207 |
Baia di crepatura | 0 | 37 | <10 | 178 |
*Limiti microbiologici per l’idoneità alla balneazione acque marine:
Enterococchi intestinali 200 UFC/100 ml – Escherichia coli 500 UFC/100 ml