Green Toscana

Dopo l’alluvione, emergenza rifiuti in Emilia-Romagna: dalla Toscana operatori e mezzi

Monni: «L’impegno di Cispel e di tutti i gestori del settori dei rifiuti toscani è più che mai importante, li voglio ringraziare per essersi resi disponibili»

Adesso che l’acqua e il fango dell’alluvione iniziano defluire, emergono grandi quantità di rifiuti che l’Emilia-Romagna si trova nell’urgenza di affrontare: un’emergenza nell’emergenza, che vede la Toscana mobilitarsi nel segno della solidarietà. Sono infatti 32 gli operatori e 12 i mezzi – di Alia, Sei Toscana, Retiambiente, Revet, Nausicaa – forniti dalle aziende toscane di...

Al via il nuovo Festival delle colline geotermiche, tutto pronto per la XII edizione

Dal 15 giugno al 13 agosto, nella Toscana dal cuore caldo Officine Papage presenta 35 spettacoli, 21 titoli 8 prime nazionali

Il Festival delle colline geotermiche, fondato e diretto dalla compagnia teatrale Officine Papage, torna ad animare l’estate della Toscana dal cuore caldo. Tra le rocce e i boschi delle stesse terre che con i loro vapori e le loro suggestive ‘biancane’ hanno ispirato il visionario inferno dantesco, il Festival delle colline geotermiche propone dal 15...

Solvay produrrà idrogeno verde a Rosignano, contribuirà a decarbonizzare lo stabilimento

In Toscana il primo hub europeo per la produzione di perossido di idrogeno verde entro la metà del 2026

Solvay e Sapio hanno annunciato una partnership per realizzare il progetto Hydrogen Valley Rosignano: «Un impianto di produzione di idrogeno su larga scala con energia verde prodotta nel sito di Rosignano (LI). Guidato da due leader tecnologici nell'”hydrogen economy”, questo progetto consentirà di decarbonizzare ulteriormente le attività di Solvay a Rosignano, portando a una riduzione...

Agricoltura, negli ultimi 40 anni la Toscana ha perso il 38% dei terreni coltivati

Coldiretti: tra il 2012 ed il 2020 la Toscana ha prodotto 105 mila quintali di prodotti alimentari in meno

Nell’arco degli ultimi 40 anni l’avanzata del cemento e l’abbandono delle campagne hanno divorato quasi 700mila ettari di superficie agricola, che in Toscana si è ridotta ad appena 1,1 milioni di ettari secondo l’ultimo censimento elaborato dalla Coldiretti regionale. In compenso hanno continuato ad espandersi le aree urbane, con un incremento di 293 ettari di...

Nel Medio Valdarno le “alluvioni lampo” sono sempre più frequenti

Rischi di allagamenti derivanti dal sistema di scolo urbano e dal reticolo idrografico minore

I nubifragi degli ultimi giorni che si sono abbattuti sul Medio Valdarno non hanno provocato grandi danni, bensì solo criticità localizzate risolte in larga parte, in breve termine grazie all’intervento del sistema di Protezione Civile, Vigili del Fuoco e con interventi in urgenza a cura anche del Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno. Ma resta...

In Toscana al via la prima Conferenza regionale sull’acqua

Giani: «Stiamo lavorando su più fronti per cercare di fronteggiare i cambiamenti climatici, questo è un evento strategico»

L’adattamento ai cambiamenti climatici passa in primis da una gestione più sostenibile dell’acqua, una risorsa di importanza vitale che oscilla sempre più tra siccità e alluvioni. È questa consapevolezza che anima la prima Conferenza regionale sull’acqua, presentata stamani dalla Regione Toscana in Palazzo Strozzi Sacrati: l’appuntamento è per lunedì 19 giugno, dove dalle 9 alle...

Nel 2023 già 8 eventi climatici estremi in Toscana

È tra le regioni più colpite in Italia, secondo l’Osservatorio CittàClima di Legambiente

In occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, l’Osservatorio Città Clima di Legambiente sottolinea che «In Toscana gli eventi estremi sono passati da 6 nel 2022 a 8 avvenuti nei primi mesi del 2023, tra bombe d’acqua, grandinate, gelate, trombe d’aria, esondazioni e frane, dalla grandine di aprile in vari luoghi come il Chianti e nel Pisano...

La nuova infestazione di limantria all’Isola d’Elba

Legambiente e WBA: un coleottero ci aiuterà a ristabilire l’equilibrio che abbiamo alterato

A Legambiente Arcipelago Toscano e World Biodiversity Association - WBA Sezione Arcipelago Toscano stanno arrivando numerose segnalazioni di estese infestazioni all’Isola d’Elba di bruchi di limantria (Limantria dispar), una falena defoliatrice che sta spogliando le leccete. Infestazioni molto estese ci sono in gran parte dei lecceti dell'Elba occidentale e anche in alcuni dell'Elba orientale. La limantria,...

L’estate perfetta esiste: all’Isola d’Elba alla ricerca di tracce di tartarughe marine

I tartawatcher di Legambiente mobilitati su 8 spiagge insieme a bagnini e volontari/e

"Chi trova un nido trova un tesoro", questo è in Toscana lo slogan della campagna di sensibilizzazione e salvaguardia delle tartarughe marine, così importanti per la biodiversità e oggi Legambiente Arcipelago Toscano, in collaborazione con il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, ha ripreso l'attività di monitoraggio delle spiagge sabbiose dell'Elba alla ricerca di nidi di tartarughe...

Dall’università di Pisa in Abruzzo per studiare modelli di allevamento sostenibili

La visita di studentesse e studenti nei parchi regionali e nazionali e nelle aziende zootecniche

Fino all’8 giugno 24 studenti e studentesse del dipartimento di scienze veterinarie dell’università di Pisa, accompagnati da docenti e tutor, saranno in Abruzzo per conoscere più da vicino modelli sostenibili di allevamento presenti sul territorio. All’UniPi spiegano che «L’attività, organizzata nell’ambito dei progetti speciali per la didattica, si svolgerà in zone pregiate dal punto di...

A che punto è il Piano regionale per la qualità dell’aria in Toscana

Monni: «Le azioni sono finalizzate a incidere sulle principali sorgenti di inquinamento e quindi prevalentemente sul riscaldamento domestico a biomasse e sul traffico»

L’assessora toscana all’Ambiente, Monia Monni, ha illustrato ieri in Consiglio regionale gli orientamenti per la predisposizione del nuovo Piano regionale per la qualità dell’aria (Prqa). Gli obiettivi generali che si pone il documento prevedono di portare a zero la percentuale di popolazione esposta a superamenti del valore limite di biossido di azoto (NO2) e particolato...

Estra notizie: tutte le novità di giugno in 60 secondi

Il Gruppo Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo altresì nella vendita di energia elettrica, nasce nel 2009 quando tre gruppi toscani (Consiag, Intesa e Coingas) decidono di aggregarsi per sfruttare le sinergie esistenti nel settore della vendita del gas naturale e dell’energia elettrica...

Torna a Festambiente la rassegna degustazione nazionale dei vini dei Parchi e delle Aree protette

Legambiente: per partecipare c’è tempo fino all’8 giugno

Anche quest’anno, torna l’appuntamento con la rassegna degustazione nazionale dei vini dei Parchi e delle aree protette organizzata da Legambiente. Giunta alla quinta edizione, l’iniziativa, sempre più punto di riferimento nel panorama nazionale, prosegue nel percorso di valorizzazione delle eccellenze vitivinicole dei Parchi e delle aree protette dello Stivale con la consapevolezza che è anche...

Il giorno della cicogna: al Padule di Fucecchio visite guidate al nido

Come partecipare per osservare, a distanza di sicurezza, l’allevamento dei pulcini

Dopo secoli di assenza, oggi la cicogna bianca nidifica anche in Toscana, grazie all’adozione di misure di protezione degli ambienti naturali ed a progetti di reintroduzione realizzati da associazioni e centri specializzati. Oltre al nido di Fucecchio, protagonista del primo insediamento nel 2005, oggi ce ne sono altri sei ai margini del Padule, a Monsummano...

Dal Fesr mezzo miliardo di euro per la transizione ecologica e digitale delle imprese toscane

Giani: «Attraverso una alleanza fra il pubblico e l’impresa possiamo creare lavoro, sviluppo, crescita sostenibile»

Il nuovo settennato 2021-2027 del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) prevede lo stanziamento di 517 milioni di euro – cento in più rispetto alla programmazione precedente, che ha consentito di attivare investimenti per circa 1,2 mld di euro –, destinati a sostenere la transizione ecologica e digitale del sistema produttivo toscano. «Con il Fesr...

Capraia premiata dalla Commissione Ue, è tra le isole più sostenibili del Mediterraneo

Il progetto “Capraia smart island” l’ha portata tra le Blue champion islands grazie all’economia circolare

Si è concluso oggi a Palermo l’evento di alto livello organizzato dalla missione Restore our ocean and waters by 2030, organizzato dalla Commissione europea per accendere un faro sulla transizione ecologica delle piccole isole, guidata in Italia dalla toscana Capraia. Nel corso della cerimonia ufficiale, l’isola di Capraia è stata infatti l’unica esperienza italiana premiata...

La regione stanzia 220mila euro per completare i lavori alla tenuta di Suvignano

Un bene confiscato alla mafia e amministrato dall’Ente terre regionali toscane

Con una delibera presentata dall’assessore alla cultura della legalità, Stefano Ciuoffo, la Giunta regionale ha stanziato 220.000 euro in favore dell’Ente terre regionali toscane, che su sua delega amministra la Tenuta di Suvignano. La regione spiega che «Serviranno a completare l’intervento in corso presso la Tenuta, uno dei più vasti e importanti beni sottratti alle...

Passeggiate con le farfalle e per l’energia all’Isola d’Elba

Voler bene all’Italia: il 2 giugno Festa delle Farfalle a Monte Perone, il 3 giugno Passeggiata energetica e storica a Marciana Marina

Quest’anno all’Isola d’Elba l’appuntamento con Voler Bene all’Italia, le giornate di orgoglio dei Piccoli Comuni,  è doppio (anzi triplo) Si comincia il 2 Giugno con l’ormai tradizionale festa della Farfalle Farfalle, organizzata al Santuario delle Farfalle Ornella Casnati a Monte Perone, al confine tra i Comuni di Marciana e Campo nell’Elba, da Legambiente e World...

Il Festival del bosco del Compitese e Monte Pisano

Inaugurazione il 2 giugno, oltre 100 eventi in sette giorni

La prima edizione del "Festival del bosco" del Compitese e Monte Pisano sta per cominciare. A tenere a battesimo questa manifestazione, destinata a durare negli anni, il 2 giugno sarà il musicista Marco 'Don' Bachi, che presenterà il libro "Bandabardò. Se mi rilasso collasso. Trent’anni di storia di una band improbabile" (a seguire, aperitivo musicale). Il...

25 sindaci toscani contro l’agrivoltaico. Legambiente: la lettera a Lollobrigida e Saccardi dimostra che servono più conoscenza e consapevolezza

Il 29 giugno il Cigno Verde invita tutti gli amministratori per ragionare dell’importanza dell’innovazione dell’agrivoltaico per la transizione energetica

I sindaci toscani dei Comuni di Altopascio (LU), Bibbona (LI). Calcinaia (PI) , Campiglia Mariƫma (LI), Capannoli (PI), Cascina (PI), Castellina Mariƫma (PI), Castiglione della Pescaia (GR), Cecina (LI), Chianni (PI),  Collesalveƫti (LI), Guardistallo (PI), Lajatico (PI), Montecatini Val di Cecina (PI),  Monteverdi Marittimo (PI),  Orciano Pisano (PI),  Palaia (PI), Pieve Fosciana (LU), Riparbella (PI),...

Giani: «Territorio di Livorno al centro delle strategie della Regione»

Tour Prima Metà: al centro Darsena Toscana e nuovo ospedale

Intervenendo ieri a Livorno il presedente della Regione Toscana  Eugenio Giani ha sottolineato che «Il nostro scopo è effettuare una verifica, dopo due anni e mezzo dall’inizio del mandato, di quanto è stato fatto e di quanto occorre ancora fare nei vari territori della Toscana, pensando tuttavia anche a delle prospettive efficaci. Livorno è al...

Aisa: il monitoraggio ambientale degli impianti è garanzia di sicurezza per i cittadini

Un seminario al polo di recupero integrale di San Zeno e un accordo tra Zero Spreco Edu e liceo scientifico di San Giovanni Valdarno

L’argomento del nuovo seminario di formazione tenutosi oggi al polo di recupero integrale dei rifiuti di Aisa Impianti è stato “Metodiche di monitoraggio ambientale sugli impianti di trattamento rifiuti”  e ha visto la partecipazione di 60 iscritti sia in presenza che online e oltre 50 studenti del Liceo Scientifico a curvatura Ambientale e Liceo Scientifico STEAM dei “Licei Giovanni...

Possea verso Seif, il progetto itinerante di divulgazione per salvaguardare il mare

Al via da Livorno il tour che toccherà Venezia, Rimini e Orbetello e si concluderà all’Isola d’Elba in occasione di SEIF - Sea Essence International Festival

La valorizzazione e la promozione del mare e della sua essenza comincia con la conoscenza del suo ecosistema, anche il più piccolo. È questo il messaggio alla base di POSSEA, il progetto di divulgazione scientifica ed educazione all’oceano (“ocean literacy”) che racconta il mare a partire dal plancton: un laboratorio itinerante, realizzato a bordo di un vecchio...

Venator di Scarlino, appello congiunto di Provincia, sindaci dell’area nord e organizzazioni sindacali

Riceviamo e pubblichiamo

Gli effetti potenziali derivanti dalle difficoltà dell'impianto del Casone di Scarlino di Venator Italia srl, minacciano di essere esiziali per centinaia di lavoratori dell'industria e per altre centinaia delle aziende che operano nell'indotto. Con una perdita di reddito complessivo che inciderebbe pesantemente su tutta l'area delle Colline Metallifere. Per questo motivo, come già abbiamo fatto...

Capraia Smart Island 2023: per essere blu occorre essere verde

Successo e interesse per la settima edizione della manifestazione organizzata nell’isole dell’Arcipelago Toscano

Per la settima volta a partire dal 2017, l’isola di Capraia ha accolto – per tre giorni consecutivi - decine di esperti per ragionare insieme alla popolazione locale sulle tante e affascinanti sfide legate alla transizione ecologica. L’evento, nato su iniziativa spontanea dell’Associazione Chimica Verde Bionet, si è ritagliato nel tempo un ruolo di tutto...

A Giannutri recuperato oltre 1km di attrezzi da pesca nel Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Operazione Mare Libero di Agnesi, PNAT, Studio Marea, di Isla Negra ei Underwater Pro Tour

Il simbolo della prima giornata di Operazione Mare Libero, promossa da Agnesi insieme al Parco Nazionale Arcipelago Toscano (PNAT),  è un grande astice blu, per fortuna ancora vivo e in buone condizioni, era rimasto intrappolato in una delle reti fantasma recuperate dall’Isola di Giannutri, in piena zona 1 dell’area a mare del Parco Nazionale, uno...

Navigare per tutelare l’Arno debutta ad Arezzo

Partito da Borgo a Giovi il nuovo progetto di monitoraggio dell’Arno

Il Consorzio di Bonifica 2 Alto Valdarno sperimenta un inedito sistema per l’ispezione delle sponde “nascoste”: per la prima volta, i i tecnici esplorano “il fiume dal fiume”, navigandolo. E’ il primo risultato del Contratto di fiume Abbraccio d’Arno: all’interno del percorso partecipativo le esigenze di vigilanza del Consorzio di Bonifica. Si tratta del progetto...

Salviamo le Apuane scrive a Elly Schlein

Appello alla segretaria nazionale del PD: le Alpi Apuane gridano aiuto!

Salviamo le Apuane riparte scrivendo ai maggiori leader politici nazionali che stanno dimostrando sensibilità ambientali ed ecologiche la prima lettera va ad Elly Schlein segretaria del Partito Democratico   Appello a Elly Schlein Segretaria Nazionale del Partito Democratico, Roma Le Alpi Apuane gridano “aiuto!” In Italia il più grave problema ambientale è certamente quello delle...

In funzione le “briglie” di Incisa e Compiobbi: energia idroelettrica dall’Arno

Giani e Monni: «Progetto esemplare». Verranno risistemate 13 pescaie

Stanno andando avanti I lavori di recupero e riqualificazione delle  "briglie", le traverse o pescaie del tratto fiorentino dell’Arno per la produzione di energia idroelettrica. Dei 12 impianti  che produrranno energia dall’acqua previsti dal progetto e che saranno realizzati attraverso un Project Financing con Iniziative Toscane. Le località lungo l’Arno interessate dal progetto di ristrutturazione...

Il Consorzio di bonifica Toscana Nord vuole costituire una Comunità energetica da fonti rinnovabili

Allo studio diverse ipotesi di fattibilità per costituire o entrare a far parte di comunità

Il Consorzio di Bonifica 1Toscana Nord  è al lavoro per costituire o entrare a far parte di una Comunità Energetica. Infatti, durante l’ultima assemblea, i consiglieri del Consorzio hanno dato all’unanimità mandato al Presidente Ismaele Ridolfi, di «Valutare tutte le possibilità esistenti affinché il Consorzio possa promuovere una Comunità Energetica». Al Consirzio1 spiegano che «Queste...

Arpat e università di Siena collaborano per nuove iniziative di formazione e ricerca

Prosegue la collaborazione per la diffusione della conoscenza e a ricerca applicata finalizzata al miglioramento alla protezione ambientale

Il 19 maggio, presso l’Università di Siena, il Rettore Roberto Di Pietra e il direttore ARPAT Pietro Rubellini hanno concordato di confermare il contenuto del Protocollo quadriennale da cui discenderanno distinti atti di collaborazione per tirocini, tesi di laurea, dottorati ed ulteriori attività nell’ambito delle attività di formazione e di ricerca. Obiettivo è quello di...

Alluvione in Emilia-Romagna: Revet in prima linea per rimuovere i detriti. I Consorzi di Bonifica toscani hanno inviato 41 persone e 32 mezzi in soccorso

Giani: «Dichiarazioni Musumeci rappresentano giusta attenzione verso aree Toscana e Marche colpite»

Dopo i drammatici momenti dell’emergenza, la Romagna si avvia lentamente alla fase della ripartenza, ma per farlo è necessario prima di tutto rimuovere migliaia di tonnellate di fango, detriti e rifiuti che hanno invaso città, campagne e aziende.  Per questo Revet ha risposto all’appello della città di Forlì martoriata dall’alluvione inviando in Romagna due autotreni...

La Riserva della Biosfera e il turismo sostenibile nell’Arcipelago Toscano

Lettera aperta Comitato di Gestione della Riserva della Biosfera “Isole di Toscana” agli stakeholder del turismo

La Riserva della Biosfera Isole di Toscana è stata riconosciuta nel 2003 dall’UNESCO nell’ambito del Programma “Man and Biosphere” (MAB), quindi successivamente nel 2014 è stata oggetto di un’importante estensione che porta all’attuale perimetro e zonizzazione comprendente le sette isole (Gorgona, Capraia, Elba, Pianosa, Montecristo, Giglio and Giannutri) e un’ampia porzione di mare che le...

L’Anci e il futuro delle isole toscane: due giorni di confronto a Giglio e Giannutri

Terza edizione di ValorizzArcipelago il 29 e 30 maggio: turismo, condivisione, strategie

“ValorizzArcipelago”, l'evento organizzato da Anci Toscana che ogni anno accende i riflettori su presente e futuro delle isole toscane, per cercare di costruire un turismo nuovo, sostenibile e rispettoso con politiche condivise, quest’anno si terrà al Giglio e Giannutri il 29 e 30 maggio, con un programma itinerante che coinvolgerà amministratori, Regione e associazioni. Si...

Melograno di vita, piantati più di 50 alberi in ricordo delle persone migranti morte in mare

«E’ un’iniziativa che mette l’umanità al primo posto. Speriamo che venga ripresa anche a livello nazionale»

E’ entrata nel vivo la campagna “Melograno di vita” che ha l’obiettivo di piantare un albero nei giardini pubblici per ricordare le stragi dei migranti e operare affinché non si spezzino vite innocenti. Sono oltre cinquanta gli alberi piantati in Toscana grazie all’iniziativa promossa da Donne insieme per la pace, Cgil, Anpi, Arci e Legambiente...

Coldiretti: dall’inizio dell’anno già 7 eventi meteorologici estremi in Toscana

Dalla grandine di aprile all’alluvione in Alto Mugello, indicano un rischio per la biodiversità

Basandosi sui dati  dell’Osservatorio Nazionale “Città Clima” di Legambiente, secondo il quale a cavallo tra il 2022 ed il 2021 gli eventi estremi sono aumentati del 150%, Coldiretti  Toscana evidenzia che «Dall’inizio dell’anno sono già 7 gli eventi estremi tra bombe d’acqua, grandinate, gelate, trombe d’aria, esondazioni e frane che hanno colpito duramente la Toscana...

Confagricoltura: «In Alto Mugello danni rilevantissimi, servono interventi subito»

La Regione aveva dichiarato lo stato di emergenza e il governo ha accolto la richiesto di stato di emergenza nazionale

Secondo il direttore di Confagricoltura - Unione Agricoltori Firenze, Marco Anchinico, «Le immagini dell’Alto Mugello sono impressionanti per gli effetti della devastante alluvione dei giorni scorsi: viabilità interrotta, movimenti franosi con instabilità dei versanti, danni alle colture che riguardano prevalentemente i comuni di Marradi, Firenzuola, Palazzuolo sul Senio e parte San Godenzo». Il presidente della Regione...

Piombino: il Torrione del Rivellino monumento vivo dei rondoni pallidi

Accolta la richiesta presentata dall’associazione Monumenti Vivi

Il Comune di Piombino ha annunciato che «Da oggi il Torrione del Rivellino non sarà più solo uno dei monumenti-simbolo di Piombino ma è ufficialmente un “Monumento vivo”». Infatti, il Comune ha  accolto la richiesta presentata dall’Associazione Monumenti Vivi, e frutto del lavoro di un gruppo, in particolare di Mauro Ferri di Monumenti Vivi e...

Ciclovia Tirrenica, la Toscana punta a utilizzare tutte le risorse ricevute

17,4 milioni dal PNRR e 5,4 dal decreto del 2018 per la "Progettazione e realizzazione di un sistema nazionale di ciclovie turistiche"

L’obiettivo della delibera approvata dalla giunta regionale e presentata dall’assessore a infrastrutture e mobilità Stefano Baccelli, che prevede l’incremento della quota di compartecipazione regionale e alcune modifiche ad una parte del tracciato toscano della Ciclovia Tirrenica. È quello di utilizzare completamente le risorse statali stanziate che ammontano a oltre 22 milioni di euro: 17,4 dal...

L’Eroica Montalcino sempre più ecosostenibile

Sei Toscana-Gruppo Iren e gli organizzatori della manifestazione investono nell’ambiente

Nel prossimo  weekend,  tra la Val d’Arbia, le Crete Senesi e la Val d’Orcia, si svolgerà l’Eroica Montalcino, la ciclostorica su strade bianche che vedrà la partecipazione di migliaia di appassionati  e Sei Toscana, gestore unico dei rifiuti nei 104 comuni della Toscana del sud, è uno dei partner dell’iniziativa sportiva/ci ulturale/gastronomica. Grazie alla collaborazione tra Sei Toscana-Gruppo...

Igiene urbana veterinaria, gli interventi in Toscana

Le azioni per gli animali d’affezione e il soccorso della fauna selvatica

Su proposta dell’assessora al diritto alla salute Simone Bezzini, la giunta regionale della Toscana  ha dato il via libera allo stanziamento di ltre 227 mila euro in 3 anni, dal 2023 al 2025, per finanziare azioni a tutela della salute degli animali d’affezione e l’igiene urbana veterinaria..  In una nota la giunta spiega che «Il...

All’Isola d’Elba le olimpiadi del riciclaggio

200 bambini In gara con attività didattiche e giochi al termine di un percorso durato un anno scolastico

Il 26 maggio, a partire dalla 9,30, più di 200 bambini di 12 classi delle scuole primarie dei 7 Comuni dell’Isola d’Elba parteciperanno a Portoferraio alla manifestazione conclusiva delle Olimpiadi del Riciclaggio si sfideranno in una serie di giochi e di attività ludico-didattiche per aggiudicarsi il titolo di campioni delle Olimpiadi del Riciclaggio 2023. La...

Darsena Europa a Livorno, Legambiente: «Compensazioni inesistenti per inquinamento e danni all’ecosistema»

I lavori sposteranno 15 milioni di m2 di sedimenti con possibile rischio soffocamento e contaminazione per le specie

Dopo il primo approfondimento sulle conseguenze del progetto della Darsena Europa a Livorno su turismo balneare, erosione costiera e inquinamento, Legambiente Toscana si occupa delle Aree marine protette delle Secche della Meloria e il SIC di Calafuria,  habitat ricchi di specie marine preziose da tutelare come la posidonia, le gorgonie, il corallo rosso, i tursiopi...

Monitorare e ridurre i consumi energetici nella sanità toscana

La Regione: ottimizzare gli interventi di risparmio

Ospedali e ambulatori sanitari – che devono funzionare 24 ore su 24 tutto l’anno – sono tra gli edifici più energivori: e per questo la Regione Toscana ha deciso di mettere a punto ed avviare un sistema di raccolta ed analisi di dati per il monitoraggio dei consumi. Un’analisi propedeutica alla messa in campo poi...

Cave di Campiglia: firmato il protocollo calcari

La Regione Toscana: «Un esempio di produzione sostenibile»

Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, il sindaco di San Vincenzo, Paolo Ricucci, dalla sindaca di Campiglia Marittima, Alberta Ticciati, l'amministratore delegato della Società Solvay Chimica Italia Spa, Nicolas Dugenetay e il presidente della Società Cave di Campiglia Spa, Lorenzo BantiI hanno sottoscritto oggi il «Protocollo d’intesa volto a definire parametri e modalità per...

A Scapigliato aumenta ancora il rendimento di captazione del biogas

Più energia da fonte rinnovabile e sempre meno emissioni in atmosfera

Secondo i risultati di due campagne di monitoraggio ambientale condotte da Scapigliato avvalendosi di professionisti esterni accreditati, «Grazie alle azioni gestionali ed agli investimenti messi in campo da Scapigliato, continua a crescere la captazione del biogas, prodotto naturalmente dalla presenza della frazione biodegradabile dei rifiuti conferiti all’impianto di smaltimento, permettendo così di mettere a disposizione...

Interreg Italia-Francia Marittimo: la Toscana si candida con tre progetti

Valorizzazione della biodiversità nelle attività agro-zootecniche, innovazione e agricoltura 4.0 ed economia circolare per pesca e acquacoltura

Su iniziativa della vicepresidente della Regione Toscana Stefania Saccardi, assessora all’agroalimentare per la cooperazione nel Mediterraneo. è stata approvata dalla giunta la delibera che nell’ambito del Programma  Interreg Cooperazione Transfrontaliera Italia-Francia Marittimo 2021-2027 candida tre progetti che la Regione Toscana presenta in partenariato con altre Regioni e altri soggetti del Mediterraneo. Si tratta di: Un...

La provincia di Siena sta vincendo contro la crisi climatica: assorbe il 115% delle emissioni

Bastianoni: «Il risultato positivo del 2020 è sicuramente dettato da circostanze straordinarie come il Covid, per cui è importante non abbassare la guardia»

Mentre l’Europa si è data l’obiettivo di diventare carbon neutral entro il 2050, per contenere gli effetti più catastrofici della crisi climatica – come quelli che si sono abbattuti nell’Emilia-Romagna alluvionata –, la provincia di Siena sta dimostrando coi fatti che il risultato è a portata di mano. Da 9 anni di fila, il territorio...

Contratto di Fiume Elsa: alleanza tra i Comuni dei territori di Siena, Firenze e Pisa per il contenimento del rischio idraulico

4 azioni strategiche e Tavolo di Coordinamento Permanente. Ruolo di primo piano per associazioni e cittadini che aderiscono su base volontaria

Oggi è stato firmato il protocollo di intesa per la realizzazione del Contratto di Fiume Elsa atto conclusivo del progetto “Oltre i confini. Verso il Contratto di Fiume Elsa”, con il Comune di San Gimignano capofila, finanziato dalla Regione Toscana, con la compartecipazione del Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze ed un contributo dell’Ente Cambiano scpa....

Zero spreco, da Aisa impianti 700 giovani studenti a scuola di economia circolare

Lasagni: «Siamo orgogliosi che si possa far conoscere questa realtà produttiva e di tutela ambientale non solo nel nostro territorio aretino ma anche all'esterno»

Circa 700 studenti hanno partecipato, ieri e oggi, ai corsi organizzati da “Zero spreco edu”, il progetto di Aisa impianti - la partecipata pubblica che a San Zeno (AR) si occupa di gestire e valorizzare i rifiuti – che lavora con le scuole di ogni grado per sensibilizzare e diffondere tra le nuove generazioni. Questa...