Green Toscana

Alluvione in Toscana, bocciato l’emendamento Pd per ottenere ristori da 3 miliardi di euro

Parrini: «Per il centrodestra l'emendamento era troppo lungo per avere parere favorevole»

A cinque settimane dall’alluvione che ha colpito la Toscana, scaricando in poche ore la pioggia attesa in un mese, che ha provocato 8 morti e danni per oltre 2 miliardi di euro, dal Governo Meloni sono arrivati finora solo 5 mln di euro per interventi di somma urgenza. Una mancanza di attenzione che i parlamentari...

Alluvione a Campi Bisenzio, sul torrente Marina investimenti da 12 mln di euro

Monni: «In seguito al protocollo d’intesa del 2005 sul torrente Marina è stato individuato un programma di interventi prioritari svolto per stralci»

Nel corso dell’alluvione ha sommerso la Toscana centrale lo scorso 2 novembre il torrente Marina, nell’area di Campi Bisenzio, è stato tra i corsi d’acqua che più sono andati in difficoltà: la rottura degli argini ha contribuito infatti in modo determinanti all’allagamento della zona. Eppure il torrente Marina era tutt’altro che abbandonato a sé stesso,...

Le Comunità energetiche rinnovabili avanzano nel pratese con l’associazione Cer.Ca.Ci

Squittieri: «Fondamentale che Estra clima si sia impegnata nella costituzione delle Cer»

Dopo il via libera dell’Ue è ormai prossima la pubblicazione del decreto per gli incentivi nazionali alle Comunità energetiche rinnovabili (Cer), e l’area di Prato vuole farsi trovare pronta: è nata ieri la nuova associazione Cer.Ca.Ci (Comunità energetiche rinnovabili cambiamento cittadini e imprese), che riunisce 6 studi amministrativi di Prato e promuove la realizzazione di Cer a Prato,...

Sienambiente offre 20 posti di lavoro per il rinnovato impianto di riciclo delle Cortine

Il personale selezionato entrerà in servizio nei primi mesi del 2024, a valle di investimenti per oltre 40 milioni di euro

All’inizio del prossimo anno è prevista la conclusione dei lavori di revamping all’impianto di riciclo di Sienambiente a Pian delle Cortine (nella foto, ndr), dove la partecipata pubblica Sienambiente sta finendo di realizzare un impianto di selezione, trattamento di rifiuti indifferenziati e differenziati, oltre a un moderno biodigestore per ricavare biometano e compost da rifiuti organici....

Giani: a Piombino si apre una svolta per le acciaierie

I tempi della nuova operazione di rilancio saranno abbastanza veloci. Ferrini: bene Metinvest, preoccupazioni su aree, cassa integrazione e formazione

Al termine della riunione con i rappresentanti della cordata Metinvest-Danieli, il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani ha detto che si è trattato di «Un incontro importante che apre per Piombino una fase di possibile svolta». La joint venture tra il colosso siderurgico ucraino e l’azienda meccanica friulana hanno illustrato il “Digital Green Steel Project”,...

Rinnovati i vertici di Acque, il gestore idrico del Basso Valdarno

La presidenza va a Simone Millozzi, già sindaco di Pontedera per un decennio

Il nuovo Consiglio di amministrazione della partecipata pubblica Acque – gestore del servizio idrico integrato del Basso Valdarno – si è riunito per la prima volta nominando all’unanimità Simone Millozzi come presidente della società, e Fabio Trolese come amministratore delegato. A nome dell’intero cda, Trolese e Millozzi hanno voluto ringraziare Giuseppe Sardu per il lavoro...

In Toscana tenere i cani legati alla catena sarà vietato tutto l’anno

Giani: «Può avere conseguenze assai negative sulla sua psiche e sviluppo fisico, ho presentato la proposta in difesa dei nostri amici a quattro zampe»

In Italia non esiste alcuna legge nazionale applicabile su tutto il territorio che vieti la pratica di tenere i cani legati a un catena, ma in Toscana le cose dovrebbero cambiare a breve. La Giunta regionale ha infatti messo mano al regolamento del 2011 che ancora, sia pur in via eccezionale e per un massimo...

Dibattito e interesse per la variante del Piano del Parco nazionale Arcipelago toscano

Sammuri illustra a Mola il Piano adottato, molte le domande dei cittadini

Si è confermata una formula di successo quella delle iniziative “Cos’è, come funziona” organizzate all’Aula VerdeBlu “Giovanna Neri” di Mola da Legambiente Arcipelago Toscano (questa volta insieme dall’Associazione Terre di Rio, cultura e ambiente). Infatti, nonostante il freddo e l’umidità, la piccola sala riunioni era affollata e ancora una volta un tema “ostico” è stato...

Alpi Apuane, Legambiente contro l’apertura di nuove cave: ora è vertenza nazionale

Ferruzza: «Permettere nuove aperture all’interno del Parco regionale è una prospettiva sciagurata, che avverseremo con forza da subito»

La contrarietà all’apertura di nuove cave sulle Alpi Apuane è entrata come mozione all’interno del XII Congresso nazionale di Legambiente – conclusosi nel fine settimana a Roma – e ne è uscita come vertenza nazionale per l’associazione ambientalista più diffusa lungo lo Stivale. «Per noi della Toscana la questione apuana è da sempre una delle...

Cgil e Regione Toscana insieme per difendere la sanità pubblica, oltre 60mila firme raccolte

Rossi: «Negli ultimi anni sono stati fatti tagli esagerati sulla sanità, 37 miliardi di euro in meno spesi nel privato e che non tutti si possono permettere. In Italia ci sono oramai 12 milioni di persone che non si curano più adeguatamente»

Mentre è in corso lo sciopero nazionale di medici, dirigenti sanitari e infermieri – con un livello d’adesione stimato all’85% – la Cgil ha consegnato alla Regione Toscana le prime 60mila firme raccolte tra i cittadini a difesa della sanità pubblica. «Negli ultimi anni sono stati fatti tagli esagerati sulla sanità – spiega il segretario...

Livorno al lavoro con Cdp per edilizia sociale, efficienza energetica e Comunità rinnovabili

Viviani: «Nei nostri programmi abbiamo definito vari e diversi interventi sulla casa, sulla scuola, sull'ambiente»

Il Comune di Livorno ha firmato oggi con Cassa depositi e prestiti (Cdp) un nuovo protocollo d’intesa volto a sostenere iniziative destinate all’edilizia residenziale sociale e all’emergenza abitativa, l’efficientamento energetico del patrimonio pubblico scolastico e la realizzazione di Comunità energetiche rinnovabili (Cer), che restano in attesa degli incentivi previsti a livello nazionale. «Con l’accordo annunciato...

Nausicaa, sul futuro della società il Comune di Carrara si confronta con sindacati e lavoratori

Orlandi: «Abbiamo spiegato sia il trasferimento presso i locali del Carrarafiere, sia la scissione del ramo ambientale e l’ingresso in Retiambiente»

Il Comune di Carrara con l’assessore alle Partecipate, Carlo Orlandi, ha incontrato le sigle sindacali e i dipendenti di Nausicaa, la multiservizi comunale che sta attraversando una fase di profonda trasformazione. L’incontro, condotto assieme ai vertici dell’azienda, è avvenuto non a caso nella sala convegni del Carrarafiere: gli uffici del polo fieristico di Marina di...

Geotermia, sulla proroga delle concessioni «Regione e Comuni devono camminare uniti»

Guarguaglini: «La transizione energetica in Toscana non può che passare attraverso l’utilizzo della nostra risorsa endogena, in quanto rinnovabile e pulita»

L’approvazione da parte del Governo nazionale del decreto Energia apre alla possibilità di prorogare fino a vent’anni le concessioni minerarie che sottendono la coltivazione della geotermia toscana – ad oggi in carico a Enel green power –, un’opportunità di sviluppo sostenibile verso la quale i Comuni geotermici guardano con interesse. Dopo gli interventi dei sindaci...

Geotermia Sì, la possibile proroga delle concessioni fino a 20 anni è «un risultato eccezionale»

«Adesso è arrivato il momento che la politica ed i territori siano all'altezza, evitando di pregiudicare anni di sforzi e di faticoso lavoro»

La recente approvazione del Dl Energia con cui si prevede la possibilità per il concessionario, a fronte di un adeguato piano industriale presentato alla Regione Toscana, di poter ottenere una proroga fino a venti anni per le concessioni geotermiche relative all’alta entalpia, rappresenta, dopo anni di assurdi ed incomprensibili rinvii, un risultato essenziale per il...

Cassonetti dei rifiuti a rischio incendio, attenzione alle ceneri non spente di stufe e camini

Sei Toscana: «L’incendio di rifiuti e dei loro contenitori rappresenta un reato e produce l’emissione di sostanze dannose»

Con l’arrivo del freddo tornano ad accendersi nelle case toscane, ma insieme al loro ritorno torna crescere anche il rischio incendio nei cassonetti dei rifiuti. Un fenomeno che nei mesi invernali aumenta «in modo esponenziale», mette in guardia Sei Toscana, il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato sud. Un problema che spesso causa gravi...

I cantieri della transizione ecologica toscana al congresso nazionale di Legambiente

Ciafani: «La transizione ecologica non rappresenta un bagno di sangue per il nostro Paese come alcuni vogliono far credere. È invece innovazione e futuro»

Ci sono molti progetti toscani tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente che l’associazione ambientalista ha scelto di mettere in mostra (fotografica) a Roma, nel corso del XII Congresso nazionale iniziato oggi e che terminerà domenica. I cantieri spaziano dal polo nazionale per l’Agroecologia di Rispescia (Grosseto) dove sta nascendo uno dei dei bio-distretti...

Alluvione in Toscana, in corso 200 interventi di ripristino e 100 mln di euro già spesi

Monni: «Siamo un popolo che sa rimboccarsi le maniche perché lo ha sempre fatto, ma adesso devono aiutarci»

La situazione sta tornando alla normalità, anche se permangono alcune situazioni di criticità in aree produttive dove stamani andrò a fare un sopralluogo per capire come dare una mano. Abbiamo ancora in corso circa 200 interventi di ripristino, ma il lavoro che dovremo fare per aumentare la sicurezza rispetto ad un evento della proporzione di...

Alluvione in Toscana, gli ingegneri fiorentini chiedono di riaprire i corsi d’acqua tombati

Gonnelli: «Importante investire in opere che restituiscano la naturalità ai corsi d’acqua dove possibile, attraverso opere di ingegneria naturalistica»

L’alluvione che ha colpito la Toscana nella notte tra il 2 e il 3 novembre ci insegna che è necessario fare una manutenzione costante degli argini, restituire la naturalità ai corsi d’acqua, rimuovere i tombamenti dei fiumi, per proteggere e mettere in sicurezza i corsi d’acqua. La spesa per il rischio di dissesto idrogeologico è...

Nuova allerta meteo arancione in Toscana, stanotte arrivano freddo e temporali

Attese raffiche di vento fino a 100 km/h su costa, arcipelago e crinali appenninici

Il mese di dicembre in Toscana si è aperto con temperature primaverili, ma tra la serata di oggi e la mattina di sabato 2 dicembre è atteso il transito di un nuovo fronte freddo sulla regione, che porterà con se nuovi temporali e forti raffiche di vento. La Sala operativa della Protezione civile regionale ha...

Nel porto di Livorno sbarca Sudoco, lo Sportello unico doganale e dei controlli

Le informazioni di natura logistica prodotte dai terminal saranno integrate con informazioni di natura doganale per una completa dematerializzazione del processo

Il prossimo 5 dicembre partirà la fase sperimentale per lo Sportello unico doganale e dei controlli (Sudoco), che appresta ad avviare l’attività nel porto di Livorno dopo l’attivazione al porto di La Spezia. L’attività di Sudoco coinvolge l’Agenzia delle dogane e dei monopoli, gli spedizionieri, i terminal portuali e l’Autorità di sistema portuale (Adsp) del Mar Tirreno...

Estra notizie: tutte le novità di dicembre in 60 secondi

Il Gruppo Estra, tra gli operatori leader nel Centro Italia nel settore della distribuzione e vendita di gas naturale, attivo altresì nella vendita di energia elettrica, nasce nel 2009 quando tre gruppi toscani (Consiag, Intesa e Coingas) decidono di aggregarsi per sfruttare le sinergie esistenti nel settore della vendita del gas naturale e dell’energia elettrica...

Dalla Regione Toscana un bando da 22,3 mln di euro per l’agricoltura di precisione

Saccardi: «Condurre il settore agricolo ad avere il minor impatto ambientale possibile, in termini sia di diminuzione degli sprechi, sia di riduzione delle emissioni di gas serra»

Entro la fine dell’anno in corso, la Regione Toscana pubblicare un bando da 22,35 milioni di euro – nell’ambito delle risorse Pnrr – per l’ammodernamento dei macchinari agricoli che permettano l’introduzione di tecniche di agricoltura di precisione. «Questo bando si inserisce nell’alveo già tracciato dalla Regione Toscana sull’agricoltura di precisione, avviato con il Psr, che...

L’allerta meteo arancione in Toscana si fa più ampia, attenzione sul nord-ovest

Per l’area dei bacini del Bisenzio e Ombrone Pistoiese è stata estesa a tutta la giornata di venerdì. Emessi poi altri codici gialli

Come preannunciato ieri, la Sala operativa della Protezione civile toscana ha rivalutato l’estensione dell’allerta meteo già diramata, estendendone il perimetro temporale e geografico. La perturbazione in corso porterà ancora pioggia in particolare sulle zone di nord-ovest, e per queste aree è stato emesso un nuovo codice arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore, con...

Prolungamento dell’aeroporto di Marina di Campo, Giani riapre la polemica

Il Sindaco di Campo nell’Elba: «Vuole asfaltare la zona più a rischio alluvione del mio territorio?»

Dopo il referendum sul prolungamento della pista dell’Aeroporto della Pila a Marina di Campo – bocciato nonostante fossero tutti a favore meno un comitato locale e Legambiente – il presidente della Regione Eugenio Giani ha ricominciato a tessere la tela con i Partiti e le associazioni di categoria favorevoli e, dopo aver ipotizzato un ridimensionamento...

Its Energia e Ambiente, al via quattro stage sull’economia circolare a Sei Toscana

Fabbrini: «Elaborare programmi di studio indirizzandoli verso le reali esigenze del settore e del mercato»

L’Istituto tecnico superiore (Its) Energia e Ambiente della Toscana, punto di riferimento nazionale per la formazione di tecnici in campo ambientale – «dove si forma la classe media di domani», nelle parole del vicepresidente Emiliano Bravi – sta partendo un nuovo ciclo di stage. Protagonista in questo caso Sei Toscana, la partecipata pubblica che ha...

Da Neet a cuochi, ad Arezzo un nuovo corso di formazione promosso da Zero spreco Edu

Cherici: «Aisa Impianti è un’azienda che serve un bacino di circa 340mila abitanti, quindi si deve impegnare sempre di più per cercare di restituire ogni beneficio possibile»

Nell’ultimo anno i giovani dai 15 ai 29 anni che non studiano né lavorano sono il 19% del totale, ovvero pari a 1,67 milioni. Un problema che riguarda da vicino anche il territorio aretino, dove “Zero Spreco Edu” di Aisa Impianti, Coldiretti e l’Associazione cuochi di Arezzo hanno presentato stamani un corso di formazione con...

Alia, dopo 7 anni di indagini preliminari l’inchiesta del 2016 si chiude con l’archiviazione

Il procedimento penale numero 1987/2016, che ha coinvolto 33 dipendenti e dirigenti dell’utility, è finito in una bolla di sapone

Iniziata nel 2016 e salita alla ribalta della cronaca nel 2017 – per poi essere ulteriormente ampliata nel 2021 – l’inchiesta avviata contro la gestione degli impianti Alia dalla Procura della Repubblica di Firenze si è conclusa oggi in una bolla di sapone. La stessa Procura ha visto accogliere dal giudice per le indagini preliminare,...

Livorno rivoluziona lo spazzamento strade, con l’operatore di quartiere

Salvetti: «Veniamo da un percorso di internalizzazione del servizio, di cui vado fiero, che ci ha permesso di pensare ad una nuova organizzazione»

A poco più di un mese dall’internalizzazione in Aamps degli operatori Avr dedicate allo spazzamento strade, per la prima volta da anni società e Comune si trovano a gestire adesso direttamente il servizio, e hanno colto l’occasione per avviare un innovativo percorso di sviluppo che sappia migliorare il decoro della città. «Veniamo da un percorso...

Allerta meteo in Toscana, torna il codice arancione per Bisenzio e Ombrone Pistoiese

È valido dalle 8 alla mezzanotte di giovedì, mentre un codice giallo per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo principale è previsto per tutta la giornata

A neanche un mese dall’alluvione che ha devastato la Toscana centrale lo scorso 2 novembre, la Protezione civile toscana ha diramato una nuova allerta meteo arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore, sui bacini del Bisenzio e dell’Ombrone pistoiese. Il codice arancione dell’allerta meteo è valido dalle 8 alla mezzanotte di giovedì, mentre...

A che punto è la transizione ecologica nel terzo settore toscano

Cesvot, Legambiente e ASviS al centro del seminario di formazione (gratuito e online) in agenda dalle 17 alle 19 del 6 dicembre: ecco come iscriversi

Il mondo del terzo settore, con i suoi volontari, è al centro del percorso di sviluppo sostenibile che (anche) la Toscana è chiamata a fare per raggiungere i 17 obiettivi di sviluppo sostenibili fissati dall’Onu con l’Agenda 2030. Al centro per due buoni motivi: il primo richiede un impegno trasformativo in prima persona, per rendere...

Geotermia, per i sindaci la procedura per la proroga concessioni è «un risultato storico»

«Ora la palla passa ad Enel Green Power e, soprattutto, a Regione Toscana quale Autorità procedente»

Finalmente dopo diversi anni e taluni Governi, lunedì 27 novembre 2023 è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il Decreto Legge c.d. Energia che introduce una nuova disposizione nel D.Lgs. 22/2010 cioè la cosiddetta Legge Geotermica che regola organicamente la materia. Grazie a questo essenziale provvedimento, che emenda il precedente Decreto Legislativo, finalmente si introduce...

Geotermia, la Toscana chiede a Enel un piano investimenti per la proroga delle concessioni

Se positivo potranno essere estese fino a venti anni. Giani: «La Regione raccoglie una sfida decisiva per il futuro delle energie rinnovabili»

Dopo anni di incertezze si va chiarendo il futuro della geotermia toscana, grazie al decreto Energia approvato ieri dal Governo nazionale – su proposta del ministro Gilberto Pichetto – e alla conseguente presa di posizione esplicitata stamani dal presidente della Regione, Eugenio Giani. Il decreto posticipa di un ulteriore anno (a fine 2026) la scadenza...

Alluvioni: in Toscana 48 allagamenti in 14 anni di monitoraggio

Ferruzza: sarebbe miope e controproducente pensare di riparare e ricostruire dov’era, com’era

Dal “Rapporto Città Clima 2023 Speciale Alluvioni” realizzato da Legambiente, con il contributo del Gruppo Unipol, emerge un Paese fragile di fronte ai cambiamenti climatici che i tagli che ci sono stati alle risorse destinate alla prevenzione del dissesto idrogeologico rendono ancora più fragile. E in questa fragilità spicca quella della Toscana dove  negli ultimi...

Alluvione in Toscana, rimosse dalle strade 27mila tonnellate di rifiuti

Alia: «La situazione nelle strade sta tornando alla normalità in tutti i territori colpiti»

A poco più di tre settimane dall’alluvione che ha investito la Toscana, lasciando poi sul territorio circa 100mila tonnellate di rifiuti, Alia – con oltre 200 squadre e più di 160 mezzi in azione – ha rimosso dalle strade oltre 27mila tonnellate di rifiuti provenienti da utenze domestiche. L’utility ha finora effettuato due passaggi di recupero...

Patto di amicizia tra Parco nazionale dell’Appennino e Parco nazionale Pingxiang Wugong Mountain

Al via la collaborazione con un gigantesco parco cinese di 1.400 km2 e con 200 dipendenti

A Bismantova per un pomeriggio si è parlato cinese e italiano durante l’incontro che ha portato l'8 settembre scorso alla firma del protocollo di collaborazione e amicizia tra il Parco nazionale cinese e il Parco nazionale dell'Appennino Toscano-Emiliano in Italia. Una nuova collaborazione all’insegna della conservazione della natura, turismo, mantenimento delle persone nel territorio. Chen...

Spostare il rigassificatore da Piombino a Vado Ligure costa 25 mln di euro, Eni contraria

Per il ministro Pichetto «la nave rigassificatrice Golar Tundra è un asset strategico, fondamentale lo spostamento»

A valle dell’audizione presso l’Arera cui nei giorni scorsi ha partecipato Eni, si addensano dubbi in merito allo spostamento del rigassificatore Golar Tundra da Vado Ligure, previsto nella seconda metà del 2026. «Eni ha formalizzato in audizione all'Arera la contrarietà a spostare l'impianto industriale del rigassificatore e la Golar Tundra a Vado Ligure perché –...

Ciclovia Tirrenica: bando da 17,6 milioni di euro per progettazione e realizzazione del lotto 2B

Saranno costruiti 65 km di pista ciclabile. Esecuzione e collaudo entro il 31 giugno 2026

La Provincia di Grosseto ha pubblicato tutta la documentazione di gara e gli elaborati progettuali per affidare un appalto da 17,6 milioni di euro per la progettazione esecutiva e realizzazione del lotto 2B  - 65 chilometri del tratto “Costa della Maremma - della Ciclovia Tirrenica, un’opera è finanziata dall’amministrazione provinciale con le risorse del PNRR, ottenute tramite...

In Toscana allerta meteo arancione per vento e mareggiate, sulle isole e la costa del centro sud

Attese raffiche di ponente molto forti. Allerta gialla anche per i tratti di costa compresi tra le foci dell’Arno, dell’Ombrone, del Fiora e dell’Albegna

La nuova fase di maltempo che già adesso sta interessando le zone centro-settentrionali della Toscana è in fase di rafforzamento, con la Sala operativa della Protezione civile regionale che ha emesso un’allerta meteo arancione per vento e mareggiate, dalle 7 alle 18 di martedì 28 settembre. L’allerta meteo arancione si concentra sulle isole dell’Arcipelago e...

Settimana europea per la riduzione dei rifiuti, Sei Toscana lancia la “libreria circolare”

Fabbrini: «Credo che proprio dai nostri piccoli gesti quotidiani si possa realizzare un grande cambiamento»

Si è conclusa ieri la XV edizione della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti (Serr), cui ha partecipato anche Sei Toscana – il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato sud della Regione – lanciando una nuova iniziativa rivolta ai propri dipendenti, per promuovere forme di consumo sostenibile. Dopo le azioni plastic free promosse...

Il viaggio di Mina dall’Ombrone al Mali

L’incredibile viaggio di una femmina di falco pescatore nata nel Parco della Maremma

Dall’Ombrone al fiume Niger in Mali, 3200 Km in linea d’aria: questo il tragitto che ha seguito Mina, la femmina di falco pescatore, nata in uno dei nidi del Parco della Maremma nel 2023, segnalata qualche giorno fa vicino a Houndou Bongo, sul fiume Niger, dopo aver attraversato il deserto del Sahara. Tra i vari...

Dal Pnrr oltre 90 mln di euro per infrastrutture idriche e depurazione in Toscana

Nessun nuovo grande invaso sul territorio regionale, ma investimenti per aumentare l’interconnessione tra territori e chiudere le infrazioni europee

La crisi climatica in corso sta mettendo a dura prova il ciclo dell’acqua in Toscana, dove periodi di siccità si alternano ad alluvioni, con sempre maggiore frequenza e intensità. Si tratta di un problema da affrontare alla base, ovvero riducendo rapidamente le emissioni di gas serra e dunque l’uso di combustibili fossili, ma anche investendo...

Alluvione in Toscana, ecco il portale dove i cittadini possono segnalare i danni

Le perdite economiche sfiorano i 3 miliardi di euro, ma per ora dal Governo sono arrivati solo 5 milioni di euro

Il conto dei danni lasciati in Toscana dall’alluvione del due novembre continua a salire, fino a sfiorare i 3 miliardi di euro secondo le ultime rilevazioni. Un’emergenza nazionale cui il Governo Meloni ha però destinato finora solo 5 milioni di euro. «Roma non ci dimentichi, dobbiamo fare presto e dare risposte ai cittadini – dichiara...

Il riciclo dei pannelli fotovoltaici di Semia Green premiato da Motore Italia Toscana Awards

Scarpelli: «È una delle sfide e nuove frontiere nel campo dell’economia circolare che ci attendono nei prossimi anni»

Il gruppo Iren ha in progetto di realizzare a Siena un innovativo impianto per riciclare 5mila ton/anno di pannelli fotovoltaici, tramite la sua controllata locale Semia Green: un’iniziativa che è valsa a quest’ultima il prestigioso premio “Motore Italia Toscana Awards 2023” nella categorie Esg. A ritirare il premio, ideato da Class editori per valorizzare le...

Scuola Zero spreco e Giornata della scienza a San Zeno, con 800 studenti

Cherici (Aisa Impianti): «Un impianto chiamato a lavorare i rifiuti è diventato un polo di divulgazione scientifica»

Nel Polo impiantistico di San Zeno (AR), dove la partecipata pubblica Aisa impianti ha in carico la gestione di un termovalorizzatore, un biodigestore anaerobico e un impianto di trattamento meccanico-biologico (Tmb), si moltiplicano le iniziative dedicate allo studio dell’economia circolare e della sostenibilità a tutto tondo. Ieri il Polo ha ospitato il primo giorno di...

Migliaia di meduse lungo la costa di Livorno, Arpat spiega perché

Il periodo autunnale coincide con la fioritura della medusa Pelagia noctiluca, la medusa luminosa visibile anche di notte

In questi giorni, sono state avvistate migliaia di meduse lungo la costa di Livorno, nei pressi di Calafuria, all’isola del Giglio ma anche in Sardegna. Questa mattina, Arpat ha effettuato un sopralluogo con immersioni a Calafuria per valutare quanto segnalato in questi giorni. Si tratta di un fenomeno molto comune perché il periodo autunnale coincide...

Pisa, Legambiente invita giovani e cittadini un workshop per migliorare il quartiere Putigliano

Continua il progetto “Lavori in Corso - Adottiamo le città” per la rigenerazione sociale, ambientale e culturale

Piazza XXV Aprile, il cuore del quartiere Putignano di Pisa, ha un nuovo volto: oggi è un luogo di socialità, grazie all’intervento delle ragazze e i ragazzi dell’I.C. Gamerra che, in occasione dei campi estivi organizzati nell’ambito del progetto Lavori in Corso-Adottiamo le città, hanno lavorato all’autocostruzione di tavoli, panche, sgabelli, una bacheca e una...

A Firenze ecco Genius, il cassonetto 5.0 per la raccolta rifiuti con intelligenza artificiale

Irace (Alia): «Più sostenibile per l’ambiente, meno logorante per i lavoratori, più efficiente e meno costosa per le tariffe»

A Firenze si è alzato stamattina il sipario su un nuovo modo di concretizzare la raccolta differenziata dei rifiuti sul territorio, fondato sull’intelligenza artificiale e sui servizi in cloud: si tratta di Genius, il cassonetto 5.0 realizzato grazie agli sforzi congiunti di Alia Multiutility e di Nord Engineering. Quest’ultima è una realtà con sede a...

Gestione responsabile dei rifiuti, il modello “Priula Treviso” si presenta all’Università di Pisa

Romano: «La nostra ambizione è quella di diffondere buone pratiche anche al di là dell’Ateneo»

L’Università di Pisa ha avviato un progetto per rivedere la gestione rifiuti in seno all’Ateneo, una comunità composta da oltre 53mila persone – in prevalenza giovani studenti – che può fare la differenza per sensibilizzare anche il Comune e il territorio circostante in termini di miglioramento della raccolta differenziata. Presentata a fine ottobre, l’iniziativa vede...

Come Airbnb ha aumentato la polarizzazione tra centro e periferia di Firenze

Romano: «Le recensioni agiscono come una camera d’eco, plasmano la città creando una divisione sempre più marcata tra alcune parti connesse ai flussi globali dove si concentra tutto il valore e altre disconnesse»

Le piattaforme come Airbnb e la relativa diffusione degli affitti brevi vivono sospese tra giudizi di valore contrapposti: da una parte l’accusa di snaturare borghi e città in favore di turisti mordi-e-fuggi, dall’altra la consapevolezza di essere un motore ormai importante dell’economia locale. In questi casi portare avanti cacce alle streghe non è mai utile,...

Va a Gestione ambientale il monitoraggio dei servizi d’igiene urbana nell’Ato Toscana centro

«Grazie a questo costante monitoraggio capillare finalizzato a individuare eventuali pecche nel servizio sarà possibile garantire la massima qualità ed efficienza»

Dopo l’Ato della Toscana sud e quello della costa, anche l’Ato centro ha scelto di affidarsi a Gestione ambientale per controllare il servizio d’igiene urbana svolto sul proprio territorio. L’ente formato dai Comuni che compongono le province di Firenze, Prato e Pistoia ha infatti deciso di monitorare la corretta esecuzione dei servizi di pulizia stradale...