Leggere la città 2015

[8 Aprile 2015]

Da giovedì 9 a domenica 12 aprile, torna a Pistoia la rassegna Leggere la Città,  organizzata dal Comune di Pistoia.
Quest’anno ha per tema lo spazio pubblico. Interverranno, tra gli altri, Edoardo Salzano, Vezio De Lucia, Ilaria Boniburini, Paolo Maddalena, Antonietta Mazzette.

La rassegna, unica nel suo genere, rende omaggio anche nel titolo al grande architetto pistoiese Giovanni Michelucci, richiamando il suo libro “Pistoia: leggere una città”. Leggere la città come un libro di pietra, leggere la città variabile, la città tenda, la città del dialogo sono tra le pagine più belle del pensiero di Michelucci che, attento al disagio urbano, al tessuto degradato e a quello marginale, mise al centro delle sue architetture le persone e il loro vivere.

Quattro giorni di incontri, lezioni, mostre, concerti, spettacoli e laboratori faranno di Pistoia la casa del pensiero urbano per riflettere sullo spazio pubblico, questo spazio collettivo, luogo di passaggio e di incontro, da leggere e interrogare insieme a scrittori, artisti, critici e storici dell’arte, critici teatrali, antropologi, poeti, giuristi, pedagogisti, filosofi, teologi, ingegneri, architetti, paesaggisti, urbanisti, sociologi e giornalisti.

Il rapporto inscindibile tra lo spazio pubblico e la comunità è il principale filo conduttore della rassegna: una comunità crea spazi pubblici nei quali può vivere, rappresentarsi e perpetuarsi; gli spazi pubblici, a loro volta, definiscono e connotano l’identità di una comunità.

Nei quattro giorni della rassegna numerosi gli interventi di persone note ai frequentatori di eddyburg. L’intervento di apertura sarà di Edoardo Salzano, e avrà come titolo “Spazi pubblici, cerniera tra città e società”, Vezio De Lucia dialogherà con Ugo Perone, su “Ripensare lo spazio pubblico”, Ilaria Boniburini parlerà sul tema “La lotta per lo spazio pubblico come pratica di cambiamento”, Paolo Maddalena dedicherà il suo intervento al “Rapporto tra territorio e sovranità” e Antonietta Mazzette al tema “La città tra pubblico e privato”.

Il ricchissimo programma è scaricabile qui: Leggere la città 2015