18 Feb, 2025
Nicoletti (Legambiente): «L’abbandono fa crescere i rischi mentre dove c’è un’attività agricola, il pericolo di incendi, provocati da siccità e aumento di biomassa incendiabile, diminuisce»
Il 60% del territorio italiano si sta svuotando: non bastano incentivi per tornare a popolare le aree interne
Un quarto della popolazione italiana, oltre 13 milioni di persone, vive in territori fragili, dove spesso mancano i servizi essenziali. Queste aree, spesso montane e considerate “interne”, stanno subendo un lento declino demografico e un progressivo invecchiamento della popolazione, che apre interrogativi sugli scenari futuri. Secondo l’Istat oltre 4.000 comuni italiani, il 48,5% del totale, sono a rischio spopolamento.
«In quei comuni fare un figlio è complicato – dichiara a Nuova Ecologia Marco Bussone, presidente nazionale di Uncem (Unione nazionale comuni comunità enti montani) – mancano…