Skip to main content

Erasmo D'Angelis

Erasmo D'Angelis

Erasmo D’Angelis, giornalista - Rai Radio3, inviato de il Manifesto e direttore de l’Unità -, divulgatore ambientale e autore di libri, guide e reportage, tra i maggiori esperti di acque, infrastrutture idriche, protezione civile. Già Segretario Generale Autorità di bacino Italia Centrale, coordinatore per i governi Renzi e Gentiloni della Struttura di Missione “italiasicura” contro il dissesto idrogeologico, Sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti del governo Letta, Presidente di Publiacqua e per due legislature consigliere regionale in Toscana. È Presidente della Fondazione Earth Water Agenda, tra i promotori di Earth Technology Expo e della candidatura dell’Italia al World Water Forum.

Archivio notizie di Erasmo D'Angelis

26 Mar, 2025
16 GENNAIO 1968 BELÌCE, IL TERREMOTO DIMENTICATO CON I SOCCORSI DI CARLO ALBERTO DALLA CHIESA Una nuova strage fa dimenticare il Ponte e per qualche mese azzera ipotesi e polemiche. La Valle del Belìce è in macerie. Nella notte tra il 14 e 15 gennaio del 1968, Il terremoto distrugge Gibellina, Poggioreale, Salaparuta e Montevago, e provoca gravi danni in altri comuni della Sicilia occidentale. È un dramma. È il primo terremoto seguito in diretta televisiva con le immagini in bianco e nero che ci inchiodano al disastro anche dei soccorsi quasi inesistenti – non esiste la Protezione Civile - e…

21 Mar, 2025
Oggi su Greenreport seguirete la diretta streaming del convegno-presentazione "Acqua: cura della risorsa e accesso universale. Verso il Forum Euromediterraneo dell’Acqua di Roma 2026", dall'Aula dei gruppi parlamentari presso la Camera dei Deputati. È organizzato dal comitato “One Water”, col supporto del ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dell’organizzazione intergovernativa per la ricerca e l'innovazione nel Mediterraneo CIHEAM, dei ministeri dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, dell’Agricoltura e Sovranità Alimentare e Foreste, delle Infrastrutture e…

18 Mar, 2025
L’AREA DELLO STRETTO È UN CASO DI STUDIO SCIENTIFICO MONDIALE Il catastrofico terremoto del 1908 che in 40 secondi di puro terrore aveva devastato la Sicilia orientale e la Calabria meridionale con un colpo di magnitudo stimato tra 7,1 e 7,5 gradi della Scala Richter, impone le più approfondite valutazioni scientifiche sulla sismicità nello Stretto. E le prime verifiche portano, nel 1909, al primo studio geologico e sismo-tettonico - documentato oggi nel dossier “La sorgente del terremoto del 1908 nel quadro sismo-tettonico dello Stretto di Messina”, curato da esperti sismologi com…

14 Mar, 2025
Con l’ansia a mille l'Italia intera sta seguendo l’emergenza idraulica e idrogeologica da codice rosso che mobilita l’intero sistema di Protezione civile della Toscana, per la quale il presidente Giani ha chiesto lo stato di mobilitazione nazionale. Soprattutto è fiato sospeso tra Firenze e la sua area metropolitana lungo il corso dell'Arno, che ha già superato il primo livello di guardia a 3,64 metri con portata dell'acqua da 1121,50 metri cubi al secondo, tra rigurgiti di rii e torrenti gonfiati all’inverosimile con tratti urbani allagati lungo la Piana come a Sesto Fiorentino e Campi Bisen…

13 Mar, 2025
L’Europarlamento ha approvato ieri a maggioranza il Libro bianco sulla difesa con il piano ReArmEu presentato da Ursula von der Leyen e il sostegno all’Ucraina con 419 voti favorevoli, 204 contrari e 46 astenuti.  Coi 76 eurodeputati italiani ovunque in ordine sparso. Forza Italia e Fratelli d’Italia a favore ma la Lega contro, insieme al M5S e Avs – nonostante il Sì della maggioranza dei Verdi europei –, e il Pd spaccato a metà con 11 astenuti e 10 favorevoli. L’Europa, la nostra Europa, deve essere baluardo di pace e contro derive totalitariste per valori e identità fondative che sono…

11 Mar, 2025
Il 17 febbraio scorso, nell’anno 2025 che segnerà la fine dei collaudi per la consegna definitiva allo Stato agli inizi del 2026 del suo più visionario progetto, l’Italia ha perso un genio dell’ingegneria come Alberto Scotti, il “padre” tecnico del Mo.SE, il “Modulo Sperimentale Elettromeccanico” che sta proteggendo Venezia con sempre più numerosi e lunghi sollevamenti della diga mobile collocata alle bocche di porto di Lido, Malamocco e Chioggia. Oggi Venezia è la dimostrazione concreta che si può reagire. Non è solo la città più delicata, l’irriproducibile patrimonio dell’umanità, ma è anc…

3 Mar, 2025
1905 Siamo al termine della notte dell’8 settembre. Non si muove foglia, fa molto caldo, nemmeno il buio è riuscito a rinfrescare l’aria stranamente stagnante e soffocante dello Stretto. Nessuno poteva immaginare che per molti quella notte sarebbe stata l’ultima della loro vita. Lo scossone, avvertito in tutta l’Italia centro-meridionale e lungo la costa albanese, quasi solleva una settantina di paesi dello Stretto sbriciolandoli tra le urla strazianti di chi riesce a salvarsi per miracolo e i lamenti di chi sta agonizzando. Uccide sul colpo 557 persone nel promontorio di Capo Vaticano…

1 Mar, 2025
Greenreport si stringe ai figli Isabella, Carlo Alberto, Francesco e Olympia e ai nipoti e a tutti gli amici del Wwf e a quanti hanno avuto la grande fortuna di conoscere Fulco Pratesi. Fulco aveva appena compiuto 90 anni da gigante dell’ambientalismo italiano. Ha inventato dal quasi nulla e contro quasi tutti un’avventura ecologista straordinaria come quella del Wwf Italia. Ha colorato sulla carta dei suoi inseparabili taccuini e con estrema eleganza e precisione paesaggi e amatissimi animali. Ha divulgato con libri anche per ragazzi il rispetto per la Natura e per la naturalità dei luoghi…

25 Feb, 2025
Il Ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida ha appena allarmato il mondo avventurandosi sullo scivolosissimo terreno dell’acqua il cui “abuso può portare alla morte”. È virale su social, radio e tv e giornali il suo attacco alla proposta avanzata dalla Commissione Ue di imporre allarmanti etichette sanitarie sulle bottiglie del vino con SOS per potenziali rischi per la salute associati all’abuso nel consumo. Citando un fantomatico “studio inglese” ha spiegato che anche per la principale risorsa della vita: "L'abuso può avere conseguenze molto negative, addirittura pericolose. Il me…

21 Feb, 2025
Papa Francesco migliora e noi tiriamo un bel sospirone di sollievo, perché più di un corvo svolazzava diffondendo fake news con l’imminente - “…ha poche ore” - o persino avvenuta morte del Papa. Ed era già febbre da conclave con le annesse millenarie manovre curiali di successione nel gioco dei “papabili”. Chiacchiere alle quali Francesco ha fatto il callo, ma che la polmonite bilaterale ha diffuso oltre Tevere. Con il cardinale Gianfranco Ravasi, ministro emerito del Papa per la Cultura, che da giorni spiega che il nostro Papa combattente e globetrotter nel mondo per conto dell’umanità…

20 Feb, 2025
Superati i ricordi più atroci della crisi sismica terrorizzante causata dal forte terremoto del 4 maggio del 1836 nell’area di Reggio Calabria, preceduto da 12 giorni di sequenze sismiche, nel 1840 il trentenne Ferdinando II di Borbone re delle Due Sicilie, palermitano di nascita poiché la corte borbonica si era trasferita sull’isola a causa dell'occupazione francese, rispolverò l’idea del Ponte nello Stretto. Soprattutto per dimostrare ai regnanti europei di essere il primo costruttore di nuove e moderne infrastrutture del Continente. Del resto, quattro anni prima lo aveva dimostrato fa…

12 Feb, 2025
Il mondo sta ancora metabolizzando e analizzando l'impatto devastante della discesa verso l’età dell’oro nero – petrolio, carbone e gas – del secondo tragico Donald Trump, e gli effetti sulla sostenibilità globale dopo l’addio all’Accordo sul clima siglato a Parigi e alla transizione energetica Usa con lo stop al Green New Deal, la retromarcia sulla mobilità elettrica e l’ordine esecutivo “drill, baby, drill”.  L’Europa discute se e come affrontare le sfide globali e il futuro prossimo di fronte a impatti climatici sempre più devastanti per emissioni killer di CO2 senza freni che innesca…

10 Feb, 2025
Molti anni dopo le prime denunce risalenti agli inizi degli anni Ottanta del secolo scorso, la Corte europea dei Diritti dell’Uomo ha emesso, il 30 gennaio a Strasburgo, quella che i giuristi definiscono una “sentenza-pilota” che i colpiti da tumori e chi vive nelle aree della “Terra dei fuochi” aspettava da tempo. Rubricata come il “Caso Cannavacciuolo e Altri contro Italia, ricorso 51767/14”, i giudici europei hanno condannato l’Italia per il “grave inquinamento ambientale” senza contrasti, che ha devastato territori di 90 comuni della Campania - 56 nell’area a nord della provinc…

6 Feb, 2025
Indagini di paleo-archeologia e studi di sismologia riportano a galla il lato oscuro dello Stretto, la zona d’ombra che tendiamo a rimuovere ma si annida anche nelle profondità tra Reggio Calabria e Messina, uno dei territori tra i più sismici del Mediterraneo e dove l’energia accumulata nel tempo viene da sempre scaricata con effetti e modalità sempre più dirompenti. Spesso dimentichiamo di vivere in un Paese sismico per la particolare posizione geografica al margine di convergenza tra le due grandi placche africana ed euroasiatica, costantemente sottoposte a forti spinte compressive tipich…

31 Gen, 2025
Mentre le agenzie spaziali di tutto il mondo stanno monitorando con ansia l’asteroide denominato 2024 YR4 che potrebbe sfiorare il pianeta Terra nel dicembre 2032, l’impatto dell’asteroide Trump II sta producendo su scala locale e globale alert a non finire. Oggi il tycoon annuncia un’altra vittima eccellente: la Protezione Civile Usa. Un altro trofeo da aggiungere ai primi 42 “ordini esecutivi” già firmati nel giro delle prime ore presidenziali, ma ne ha promessi 100 nei primi 100 giorni. Una decisione clamorosa quanto il secondo tragico bye bye all’Accordo sul clima firmato a Parigi, all’ad…

28 Gen, 2025
Non fu un miraggio il clamoroso attraversamento dello Stretto su un “ponte a tempo” a pelo d’acqua 2275 anni fa, al termine della vittoriosa prima guerra punica. Fu una lezione del mood dei Romani, grandi maestri dell’ingegneria e dell’architettura, la rappresentazione di una sfida e di una impresa  che sembravano impossibili e che dopo 2275 anni resta ancora come l’unico guado che ha unito le due sponde. E per questo, l’epica storia del passaggio tra le sponde siciliane calabresi nell’anno 250 avanti Cristo vale un racconto. Che non può non iniziare dall’alba del 264 a.C. quando iniziò…

27 Gen, 2025
Tra due giorni sapremo se la Commissione Ue lascia, ridimensiona o raddoppia il Green deal, se aumenteremo le emissioni di gas serra o de-carbonizzeremo, se ci limiteremo a gestire fallimenti modello automotive Stellantis oppure lanceremo il pacchetto competitività ispirato dal corposo report di Mario Draghi che prevede robuste linee di investimenti per competere e adattarci nel mondo nuovo, riducendo le emissioni di CO2 e i disastri meteo-climatici, come da impegni globali solennemente sottoscritti. Insomma, se faremo l’Europa o diventeremo una brutta imitazione degli Usa trumpiani, tagliand…

21 Gen, 2025
L’Inauguration del secondo tempo di Donald Trump 47esimo Presidente Usa “salvato da Dio per rendere di nuovo grandi gli Usa” è ufficialmente iniziato con il rientro nel suo Vecchio Mondo. Nei venti minuti di discorso-comizio di insediamento alla Casa Bianca, tra annunci di varie futuribili conquiste - dal Golfo del Messico che diventerà Golfo d’America al Canale di Panama fino alla futuribile conquista di Marte - e di deportazioni di massa con rimpatri forzati di 14 milioni di “migranti illegali”, il Commander in chief dell’esercito dei negazionisti climatici ha promesso che colpirà…

20 Gen, 2025
Quel riformismo rivoluzionario che fece grande la Toscana e farebbe molto bene all’Italia smarrita di oggi
Pietro Leopoldo Asburgo Lorena nato nel Castello di Schönbrunn reggia imperiale di Vienna il 3 maggio del 1747, terzogenito maschio dell’imperatrice Maria Teresa d’Asburgo e di Francesco Stefano di Lorena, marito di Maria Luisa di Borbone che diede al mondo ben 16 figli e lui ne aggiunse un altro avuto dalla sua amante prediletta Livia Raimondi, a 18 anni sovrano del piccolo Stato del Granducato di Toscana con meno di un milione di abitanti ma di grande importanza strategica, a 43 anni tornato a Vienna da imperatore d'Austria dove morì due anni dopo nel pieno della sognata Rivoluzione frances…

15 Gen, 2025
Mentre la premier Giorgia Meloni dal World Future Energy Summit di Abu Dhabi definisce “strategica la transizione energetica” e colloca l’Italia come snodo per i flussi di energia tra l’Europa e l’Africa con progetti come l’elettrodotto sottomarino Elmed Italia-Tunisia, firma l’intesa quadro per lo sviluppo di una nuova infrastruttura di produzione e distribuzione di “energia verde” e spiega che occorre puntare sulle “alternative ai combustibili fossili”, e mentre la nuova Commissione europea mette nero su bianco per l’Italia che la "forte dipendenza dai combustibili fossili e interconnession…

14 Gen, 2025
SCANTO D‘U STRITTU MITOLOGIA DEL LEGGENDARIO PASSAGGIO TRA I DUE MARI Benvenuti col fiato sospeso davanti alla magia d’U Strittu al centro del Mare Nostrum, nel braccio di mare più mitizzato che per millenni è stata la più temuta gola per il passaggio tra i due mari - Ionio e Tirreno - che richiedeva fortuna e buone capacità marinare ma anche grandi dosi di temerarietà. Per 33 affascinanti chilometri tra le pareti montuose dei Peloritani sulla riva messinese e quelle del massiccio dell’Aspromonte sulla riva reggina, fa da check point di incontro e scontro tra caotiche acque marine. Con la…

10 Gen, 2025
“Make America great again” anche a costo di annessioni di territori altrui e anche a mano armata o al limite con acquisti a suon di vagonate di dollari. La superspinta del sovranismo si è spinta in questo inizio 2025 ben oltre le frontiere statunitensi. Un Donald Trump sempre più a ruota libera ha festeggiato il ritorno alla Casa Bianca minacciando, dal suo quartier generale di Mar-a-Lago, nell’ordine: la presa del Golfo del Messico per farne il nuovo Golfo d’America, la sovranità sul Canale di Panama come nuovo Canale Usa, l’annessione forzata di un paese Nato come il Canada agli Stati Uniti…

7 Gen, 2025
L’ULTIMO MIRAGGIO Ci sono giorni in cui sul mare dello Stretto tutto sembra magico, a volte meravigliosamente capovolto grazie a un singolare effetto di rifrazione della luce che, come un incantesimo, distorce gli oggetti colpiti sulla linea dell’orizzonte e ci riporta direttamente nell’epoca dei miti e delle leggende. La Calabria e la Sicilia hanno da sempre un loro fascino particolare. Dalle sponde di Messina o di Reggio, guardando verso l’altra sponda, un mago Merlino ti può sorprendere con l’incantesimo della Fata Morgana, la potentissima maga della mitologia celtica normanna che dà i…

23 Dic, 2024
L’irresponsabile tafazzismo italiano viaggia nell’inesorabile conto alla rovescia che sta indicando meno 584 giorni allo scoccare della mezzanotte del fatidico 31 luglio del 2026, quando si chiuderà l’ormai mitologico Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e scopriremo che sul più ricco budget di investimenti europei fin dallo start iniziale si allungava l’ombra della débâcle. Solo una miracolosa proroga potrà ritardare l’incubo del clamoroso flop e della figuraccia continentale. Ma lo stato dei cantieri del Pnrr, con appena un terzo conclusi, è una durissima e dolorosissima lezione p…

12 Dic, 2024
Un minuto. Solo per un minuto diventiamo tutti Yasmine, 11 anni, sballottata dalle onde del mare per due giorni. Salpata da Sfax sulla costa orientale della Tunisia insieme a suo fratello e ad altri 44 inghiottiti dal mare, miracolosamente è rimasta aggrappata alle camere d’aria di due ruote di un camion imbarcate come salvagenti di fortuna sul rottame di peschereccio che non poteva non affondare nella notte di tempesta. Per un minuto immaginiamo si sentire, come ha sentito lei, le grida, le urla strazianti, i pianti disperati di chi stava per perdere la vita affondando insieme al barcone nel…

10 Dic, 2024
Il primo pensiero è ai 5 operatori straziati dal fuoco e ai feriti e ai coraggiosi soccorritori della Protezione Civile con gli eroici vigili del fuoco che in cinquanta minuti hanno evitato il peggio e soprattutto che saltassero per aria i silos, gettandosi nell’inferno del cuore dell’esplosione del deposito Eni terminale del fiume nero di petroli e benzine che dalla raffineria di Livorno sbocca alle porte di Firenze, nella piana di Calenzano. I sistemi di isolamento fortunatamente hanno funzionato e il terrore dell’inquinamento è stato disperso dai venti nell’atmosfera caricandola di altri g…

6 Dic, 2024
Da cinque anni la commissione europea ha come baricentro l'ambizione della transizione climatica. Da cinque anni leggi, regolamenti, atti e corposi finanziamenti sono stati approvati dall’Europarlamento per affrontare la transizione ecologica con il rafforzamento di politiche economiche e sociali. Da cinque anni l’Unione ha scelto di essere la prima area vasta del Pianeta a imporre decarbonizzazione e riduzione delle emissioni nette di gas serra entro il 2030 del 55% rispetto al 1990, per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, mettendo sul piatto la bella cifra di 1000 miliardi di…

4 Dic, 2024
Dal 2006, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) monitora coi più avanzati sistemi di ricerca e analisi il consumo di suolo in Italia. E anche il nuovo rapporto 2024 è un dossier scientifico da allarme rosso. Dimostra che se la popolazione decresce il consumo di suolo continua a crescere con un ritmo autolesionista, a bocconi da 21.578 kmq che hanno artificializzato e cementificato il 7,16% di territorio nazionale. Per capirci, è un’area vastissima quanto la copertura di tutti gli edifici di Torino, Bologna e Firenze messi insieme. Il ritmo folle è di 20 ettari…

2 Dic, 2024
Il simbolo della Sicilia 2024? Altro che la millenaria Trinacria che dall’antichità greca rappresenta il Dio del sole e della fertilità o la fantaopera del Ponte su uno Stretto assetato più che dalla scarsità delle piogge dall’irrazionalità nella mancata gestione dell’acqua da cui tutto dipende. Il vero simbolo della Sicilia oggi arriva sulle quattro ruote tra piazze e strade, e sono le autobotti di ogni dimensione e i silos d’acciaio o in plastica alimentare della protezione civile dove si fanno le file per riempire bottiglie e recipienti di ogni dimensione. Un incivile e vergognoso ritorno…

28 Nov, 2024
La disastrosa risicatissima fiducia del Parlamento europeo alla seconda Commissione guidata da Ursula von der Leyen non è solo un campanello d’allarme, ma è il segnale che anche la solidità europea e dei suoi leader storici è ormai nel libro dei ricordi.

24 Nov, 2024
Non c’è clima. E la Cop29, la seconda consecutiva in un petro-Stato dopo gli Emirati Arabi Uniti, ha chiuso con un nuovo sostanziale “arrivederci alla prossima”. È stata la tristissima chiusura di un altro decennio senza lotta ai cambiamenti climatici né policy globali e locali di adattamento mentre, paradossalmente, tutti i report di tutti i centri di ricerca presentati certificano l’aumento delle emissioni di gas serra e di eventi catastrofali mai visti con queste frequenze e intensità distruttive. Ma la scelta è stata ancora quella di decidere di non decidere e di lasciare ai posteri la de…

20 Nov, 2024
Difendere una grande area metropolitana dalle alluvioni? Si può. Si deve. È possibile. Va fatto senza perdere più tempo soprattutto in Italia. Ma se vogliamo capire per bene come si fa, la prima tappa è il tour tra le possenti infrastrutture che stanno salvando dai fenomeni meteo più estremi e spaventosi la capitale della Catalogna. Barcellona, come la nostra Genova fatte le dovute proporzioni, sembra fatta apposta per subire apocalittici allagamenti. Si è sviluppata in un’area vasta dalle tipiche caratteristiche di rischio idraulico “italiane”, e da sempre è stata ipervulnerabile e sommersa…

18 Nov, 2024
La doccia fredda del ciclone Trump ha ghiacciato qualche euforia iniziale e oggi il fantasma dell’ennesimo flop è l’incubo dei 50 mila delegati di 198 Paesi. Ancora cinque giorni, e venerdì sapremo se Baku finirà, come sembra, nel classico buco nell’acqua, con la Conferenza delle Parti sul clima archiviata come ventinovesima tappa delle occasioni perse in partenza.  Se alla vigilia il mondo aveva una speranzella, questa è stata brutalmente travolta e sepolta dall’elezione del tycoon negazionista, e i segnali più evidenti del disimpegno sono anche nel forfait dei maggiori leader internaz…

13 Nov, 2024
Il padrone di casa è stato chiaro, con uno dei più brutali interventi mai ascoltati in una Conferenza delle Parti. L’azero Ilham Aliyev, presidente dell'Azerbaigian dal 31 ottobre 2003, figlio e successore di suo padre ex presidente Heydər Əliyev, alle spalle ben quattro elezioni presidenziali vinte, ha piegato sul versante trumpiano Oil & Gas il felpato cerimoniale diplomatico che dietro le quinte sta limando ogni parola provando a chiudere un accordo finale che si prevede comunque al ribasso delle ambizioni, spingendo l’assemblea. Altro che riduzione di emissioni di gas killer, ha avver…

11 Nov, 2024
L’asteroide Trump, ingrossato dalla seconda investitura di commander in chief dei negazionisti climatici, colpisce ancora. A 32 anni dall’inizio dell’andirivieni della diplomazia climatica, iniziato con la prima Conferenza mondiale delle Nazioni Unite a Rio de Janeiro con lo speranzoso “Summit della Terra” che dal 3 al 14 giugno del 1992 riunì capi di Stato e organizzazioni ecologiste, il lato peggiore dell'America ritorna e mina ogni accordo per raffreddare la febbre sempre più alta del pianeta. Si abbatte sull’unica leva possibile per la riduzione delle emissioni killer, mandando in tilt pr…

6 Nov, 2024
Transizione green, conservazione dell’ambiente, economia più innovativa, addio. Evidentemente negli Usa il culto di Trump è alle stelle e la sorpresa nella corsa elettorale più feroce è stato lo spostamento di pezzi di elettorato dal campo progressista a quello conservatore. Il leader repubblicano ha conquistato gli Stati cruciali fino a ieri considerati in bilico, quelli del Sud e del Midwest. Anche la mitologica Pennsylvania. Al di là di ogni ragionamento politico e geopolitico, le conseguenze del voto rischiano di avere un peso non simbolico ma molto concreto e reale in un settore crucial…

4 Nov, 2024
Se ci sono eventi nella storia di una comunità che restano impressi come spartiacque tra un prima e un dopo, l'alluvione di Firenze del 1966 è stato certamente uno di questi. E se chiediamo ancora oggi cosa si ricorda di più di quella tragedia, la risposta è sempre la stessa: gli angeli del fango, quelle ragazze e quei ragazzi protagonisti di un’impresa di solidarietà internazionale spontanea senza precedenti. A coniare quel nome diventato brand mondiale di solidarietà concreta che muove giovani e giovanissimi verso i colpiti da ogni catastrofe, fu Giovanni Grazzini, gran giornalista e scrit…

31 Ott, 2024
Il giorno dopo, come ogni giorno dopo i più devastanti cataclismi, le città e i paesi tra Cadice e Valencia e Barcellona colpiti al cuore dalla peggior alluvione da 28 anni, sono irriconoscibili, alcuni sono ancora irraggiungibili, e insieme alla Spagna anche noi italiani siamo sotto shock per gli effetti a terra della terrificante violenza della “Gota Fría”, la goccia fredda, il fenomeno meteo in gergo scientifico spagnolo conosciuto come “DANA” ovvero “Depresión Aislada en Niveles Altos” che ha abbattuto con una potenza epocale sulla parte sud della penisola iberica. Sono 95 i morti finora…

28 Ott, 2024
“Se ti addiviene di trattare delle acque consulta prima l’esperienza e poi la ragione”, ammoniva già mezzo millennio fa l’enciclopedico Leonardo da Vinci. L’Homo Novus del Rinascimento non minimizzava i guai di allora e prevedeva quelli futuri perché sapeva che la Natura è “piena d’infinite ragioni”, e l’acqua poteva trasformarsi in arma bellica poiché “scarnifica” monti, campi e città. Studiava le sue varie forme, analizzava la meccanica dei fluidi, la capacità di trasporto a valle e si disperava per i suoi eccessi, come leggiamo nel Codice Atlantico: “Ma con quali vocavoli potrò io descrive…

23 Ott, 2024
Un breve ripasso della superba storia dell’idrologia urbana bolognese, specchio della più vasta idrologia italiana scomparsa per tombamento, serve a capire i perché dello sconquasso dei corsi d’acqua esplosi e fuoriusciti ancora una volta in questi giorni dalle coperture nelle quali sono stati costretti, creando una infinità di emergenze con aree di città devastate e coperte di fango e sovrastate dall’acqua in queste drammatiche giornate. Ma tornano a galla antichi canali, rii, ruscelli, torrenti e fiumi dei quali nessuno più ricordava l’esistenza, né i loro nomi e né le loro traiettorie, dim…

21 Ott, 2024
C'era una volta in Italia la questione climatica e del dissesto idrogeologico... beh, vorremmo tanto iniziare così. Anzi in un Paese, come si usa dire, "normale", avremmo dovuto iniziare così e non con l’ennesimo j'accuse su colpe - tante - e colpevoli - tanti - del plateale disinteresse politico e pubblico per opere e interventi che l’Italia con le sue aziende e i suoi professionisti progetta e realizza nel mondo ma non in patria - altro che patrioti e patriottismo! - e che sarebbero in grado di ridurre le portate tragiche delle catastrofi meteo-climatiche che ci colpiscono senza pietà e con…

17 Ott, 2024
Che Paese siamo diventati? quello della finta faccia feroce contro i più deboli dell’”Operazione Albania”, strombazzata con il trasferimento nel “Paese delle Aquile” di ben 16 migranti in fuga dall’Egitto e dal Bangladesh, tra le aree del Pianeta dove l’esodo di migranti climatici o rifugiati ambientali o eco-profughi è l’unica prospettiva sotto gli effetti di spaventose siccità e devastanti inondazioni e inesorabili carestie. Caricati a Lampedusa sulla nave militare “Libra”, classificati dal Ministero degli Interni con caratteri che nemmeno l’accademico settecentesco e padre dei naturalisti…

14 Ott, 2024
Chiuse l’ufficio postale, poi chiusero le filiali di banche, quindi i distributori di benzina e l’officina del meccanico, toccò quindi all’albergo, al negozio che vendeva di tutto, alla stazioncina ferroviaria, alle scuole elementari e medie accorpate tra piccoli comuni e spesso anche l’asilo, al presidio sanitario che lascia un solo medico per tutti per un giorno a settimana, e anche la parrocchia chiudeva l’oratorio. Che errore madornale aver consentito la scomparsa, nel solo ultimo decennio, di circa 26mila attività commerciali nei 5.521 piccoli comuni, il 69,9% dei 7.896 comuni italiani…

10 Ott, 2024
Milton è atterrato quando in Italia era ancora notte a sud di Tampa Bay, città con oltre 3,3 milioni di abitanti diventata “fantasma” per l’evacuazione di massa. Da uragano classificato categoria 3 sulla massima di 5 sta scaricando violentissime e abbondanti piogge e tempeste di venti estremi fino a 205 chilometri all'ora. È anche sbarcato lungo le coste della Florida con mareggiate alte fino a 4,7 metri, terrorizzando i pochi valorosi che stanno provando a sfidarlo nonostante giorni di appelli a non “fare gli eroi” e a sloggiare. Sono state evacuate circa 7 milioni di persone, altre decine d…

8 Ott, 2024
Do you remember la macabra scena cult di Apocalypse Now? Il cinico tenente colonnello William Kilgore che fiuta il Napalm e fa: “Mi piace l’odore del Napalm di mattina. Una volta una collina la bombardammo per dodici ore e, finita l’azione, andai lì sopra. Non ci trovammo più nessuno, neanche un lurido cadavere di Viet. Ma quell’odore… si sentiva quell’odore di benzina. Tutta la collina odorava di vittoria”. Chissà quanti cloni di Kilgore annusano oggi l’odore di morte nell’orrore quotidiano di guerre senza limiti né un “cessate il fuoco” con devastazioni inenarrabili con linee rosse spostate…

4 Ott, 2024
In Sicilia nulla cambia in tema di acqua perché nulla potrà cambiare finché l’isola sembrerà di un’altra era e rassegnata al peggio. C’è chi si culla nell'illusione del miracolo della pioggia che risolverà una delle più gravi crisi di siccità ma, arrivata la pioggia, la realtà dimostrerà che il disastro è immutabile se il servizio idrico resterà ottocentesco, volutamente deregolamentato nella regione che non applica la Legge Galli di 28 anni fa, e l’acqua resterà nelle mani perlopiù di autobottisti e grossisti che la vendono ai comuni e ai comuni mortali come se fossimo nel Medioevo. L’acqua…

2 Ott, 2024
Se sono al tappeto i titoli in borsa delle case automobilistiche più in ritardo sull’automotive, il crollo di Stellantis è quello che fa più rumore. Non solo per il ribasso storico delle azioni e dei margini operativi della holding guidata da Carlos Tavares con sede nei Paesi Bassi, nata dalla fusione Fiat Chrysler-francesi PSA e da tempo in clamorosa confusione e impasse industriale, ma soprattutto perché sotto i tacchi è finita anche la reputazione dell’industria automobilistica italiana che resta piantata sul Novecento e mostra riflessi molto lenti nel cogliere le occasioni d’oro del futur…

27 Set, 2024
Consigliava già duemila anni fa il saggio Lucio Anneo Seneca: “Poiché la causa del nostro timore è l’ignoranza, non vale la pena di sapere, per non avere più paura? Quanto è meglio ricercare le cause, e dedicarsi completamente a questo con tutti se stessi! E non si potrebbe trovare alcun argomento più degno…”. Eppure la verità è davanti ai nostri occhi e fa parecchio male. Facciamo finta di non vedere l’accumulo di rischiosità e, passate le ore e i giorni delle grandi emozioni, scatta inesorabilmente la grande rimozione delle cause. La Natura ci presenta il conto, ed è un conto salatissimo…

20 Set, 2024
Il Parlamento dovrebbe affiggere queste parole amare con le quali Francesco Guicciardini, in pieno Rinascimento, mezzo millennio fa, metteva in guardia i suoi contemporanei: “Gli errori di chi governa quasi sempre causa delle ruine della città”. Epitaffio per l’Italia che nemmeno prova a lottare per salvare il salvabile contro le grandi alluvioni, e preferisce annegare tra lamenti e vergognosi scaricabarile sulle colpe della nuova piena in Emilia Romagna, e lanciarsi all’attacco furibondo e del tutto privo di logica contro il Green deal europeo come fanno quotidianamente ministri e presidente…

19 Set, 2024
Nel giorno delle nuove devastazioni meteoclimatiche in Emilia Romagna con oltre un migliaio gli sfollati per i fiumi in piena, di fronte all’urgenza di aprire cantieri diffusi per grandi e piccole opere utili per “rammendare” l’Italia come proponeva Renzo Piano per la massima sicurezza possibile dall’emergenza climatica e da alluvioni, terremoti, eruzioni, siccità; invece di spingere sulle gigantesche opportunità dell’economia più green guardando in faccia la realtà e proponendo al governo, agli industriali e agli italiani lo sblocco del Piano di adattamento climatico con dentro miliardi di e…

16 Set, 2024
Il Segretario generale delle Nazioni Unite, António Guterres, ha nominato la ministra degli affari esteri della Repubblica di Indonesia Retno Marsudi come prima inviata speciale per l'acqua. Dovrà coordinare “gli sforzi globali per promuovere l'Agenda internazionale sull'acqua dopo la UN Water Conference 2023”. Speriamo sia quel passo in avanti per la ricomparsa dell’acqua nelle negoziazioni internazionali, nei summit e nelle agende globali, dalle quali sostanzialmente è stata espulsa. Conferenze annuali delle Parti sul clima, G7 o G20, sessioni dell’Onu, e programmi dei governi, a partire da…

10 Set, 2024
Campi Bisenzio, Montemurlo, Prato. A dieci mesi dalla tragica alluvione della Piana del 3 novembre 2022, un nuovo temporale a carattere "esplosivo" con 150 millimetri di pioggia sull’intera Toscana e cumulati tra 70 e 100 sulla piana – su una media annuale di circa 1000 mm –, in poche ore ha rimandato in emergenza la fragile idrologia della grande piana tra Firenze Prato. L’acqua ha colpito questa volta non esondando da fiumi e torrenti, ma soprattutto “esplodendo” dalle caditoie di reti fognarie e da tratti di fiumi e torrenti tombati come lo Stregale a Montemurlo, e da grigliature inadeguat…

4 Set, 2024
Il volo dell’Ita Airways, partito il 2 settembre alle 17.32 da Fiumicino, lo sta portando sulle tappe del suo 45esimo e più lungo viaggio apostolico internazionale in 4 nazioni, tra Asia e Oceania. Francesco ha bisogno del mondo, ma è il mondo che mai come oggi ha bisogno di Francesco, il Papa militante al servizio della pace e della fraternità, della “cura” del Pianeta e dei “cessate il fuoco” per lanciare “segnali di speranza” negli anni più bui.  Ha bisogno del primo Papa ad aver scelto come nome quello del Santo del “Cantico delle Creature” che resta come il più struggente messaggio…

2 Set, 2024
 “Molti anni dopo, di fronte al plotone di esecuzione, il colonnello Aureliano Buendía si sarebbe ricordato di quel remoto pomeriggio in cui suo padre lo aveva condotto a conoscere il ghiaccio”. L’epico incipit dell’epico romanzo “Cent’anni di solitudine” del grande Gabriel García Márquez, mai come oggi potrebbe essere l’epitaffio per i nostri ghiacciai che in questa rovente estate stanno come ghiaccioli sotto il sole. Nel nostro immaginario il ghiacciaio era sinonimo di un blocco di gelo perenne, immobile, statuario, come l’immutabile “the Wall” barriera del Grande Inverno alta 700 pie…

29 Ago, 2024
Giorgia Meloni ha dato la nuova linea: scaricare l’ala dei balneari irriducibile contro le gare perché è impossibile tirarla per le lunghe, non conviene più fare gli anti-Bolkestein duri e puri promettendo l’impossibile, anzi va recuperato “un clima” con la Von der Leyen e la Commissione, e quindi nel prossimo Consiglio dei ministri passerà l'adozione “morbida” della Bolkestein, la normativa Ue più contestata e finora cavallo di battaglia soprattutto della destra italiana. I balneari entreranno così o in un disegno di legge sulle concessioni demaniali marittime, oppure finiranno nel calderone…

27 Ago, 2024
Per raccontare l’infinito terremoto del Centro Italia che in circa 180 giorni di emergenze fece registrare all’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia circa 900.000 scosse minori, in grandissima parte impercettibili, c’è una premessa. Quel che è accaduto otto anni fa nel cuore del Centro Italia racconta la storia di uno dei luoghi della penisola dove il sisma ha colpito più volte con incredibile brutalità. Il terremoto è la catastrofe per eccellenza, ancora imprevedibile e fulminante, e distrugge senza preavviso in pochi lunghissimi secondi tutto ciò che a noi sembra stabile ma stabile…

23 Ago, 2024
Sono migranti, ma soprattutto sono migranti climatici o rifugiati ambientali o eco-profughi. È l’umanità senza più patria, messa in fuga dagli effetti del nuovo clima dopo spaventose alluvioni, uragani, cicloni, ondate di calore estreme con terribili siccità e devastanti incendi, carestie e dall’aumento inesorabile del livello oceanico e marino. Condizioni fatali che da tre decenni si sono aggiunte a guerre, violenze e persecuzioni di ogni tipo costringono milioni di esseri umani a migrazioni forzate. Per l’Onu quella in corso è la più grave crisi dei rifugiati dalla seconda guerra mondiale…

13 Ago, 2024
Il 13 agosto del 2018, Giuseppe Zamberletti, il “papà” della miglior Protezione civile del mondo che ha fatto nascere con la legge del 24 febbraio 1992 n. 225, sembrava il più arzillo degli ottantacinquenni. In realtà era molto malato, e il 26 gennaio del 2019, alle 23, il suo cuore non ce l’avrebbe fatta. Mi consegnò, quel giorno, una sua riflessione sul “che fare” nel Paese-show room mondiale dei grandi rischi naturali ma talmente fatalista e smemorato da rimuoverli, che conservo nel cuore. Zamberletti era un democristiano dalla tempra di ferro. “Zambo” per gli amici, “Zorro” per i radioam…

9 Ago, 2024
Sorpresona di metà agosto! Il governo più a destra e più anti-Green deal europeo sta spingendo i nipoti di Mao Tse Tung nella lunga marcia della mobilità a trazione green con destinazione nostra la Penisola. Una clamorosa conversione a U, certo in funzione anti-Stellantis, per tappare i buchi produttivi della holding multinazionale con sede nei Paesi Bassi nata dalla fusione tra Fiat Chrysler e i francesi PSA, da tempo in plateale empasse industriale in Italia. La recente cessione dell'azienda d’automazione industriale Comau a un fondo di investimento Usa, senza nemmeno informare Palazzo Chig…

6 Ago, 2024
Quanti Nobel improvvisati danno lezioni di chimica, fisica, biologia e microbiologia, batteriologia, su stomaci e intestini, diarrea e vomito, sull’Escherichia coli e i suoi enterococchi intestinali e gli altri batteri fecali al seguito. Quanti sorridenti analisti dei parametri della qualità dell’acqua altrui che sgonfiano la Grandeur francese. Quanti scienziati della supercazzola emettono personali bollettini social sulla qualità microbiologica della Senna calcolando all’istante sole, pioggia, temperatura e flusso dell’acqua. Noi italiani ci facciamo riconoscere e il primo che passa dall'ir…

5 Ago, 2024
La Laguna di Orbetello è una perla dell’idromeraviglia lagunare nazionale, una delle nostre aree costiere più fragili e che richiedono cure e attenzioni permanenti. È uno dei più originali ecosistemi di transizione tra mare e terra, sovrasfruttati per varie attività. La sua delicatezza, come per tutte le altre nostre lagune, deriva dalla sua formazione, avvenuta a conclusione dell’era glaciale wurmiana, all’incirca 12 mila anni fa, quando il clima più caldo iniziò a rimodellare le fasce costiere della penisola creando aree come in Maremma, di incessanti interscambi tra acque dolci e acque sal…

1 Ago, 2024
Anche ieri gli incendiari hanno colpito e terrorizzato. Paura e fughe di panico a Roma per l’incendio di Monte Mario alle spalle della sede Rai evacuata con le dirette sospese, aria irrespirabile, strade chiuse, palazzi sgomberati, dieci squadre di vigili del fuoco impegnate nell’emergenza tra fumo, fiamme ed esplosioni continue. Il rogo è divampato forse dal fornello di una tendopoli abusiva, forse da qualche accampamento di disperati nella vegetazione, o da altri focolai appiccati. E l’altro ieri gli incendiari hanno mandato in tilt la rete Fs dalla periferia di Roma, Orvieto, Pomezia e Cas…

29 Lug, 2024
L’amata Regione Sicilia, per il suo bene, sarebbe stata commissariata da tempo da uno Stato degno di questo nome se solo non fosse altrettanto inadempiente sulle infrastrutture idriche. Sarebbe da commissariare per reiterate irresponsabilità decisionali e incapacità strutturali nel provvedere al fabbisogno principale dei siciliani e della loro  ineguagliabile terra: quello dell’acqua. Quantomeno, uno Stato minimamente responsabile nel controllo della qualità dei servizi offerti ai cittadini, di fronte al grande spettacolo di inefficienza siciliana, da tempo avrebbe unilateralmente richie…

24 Lug, 2024
A Parigi è countdown per il tuffo libero nella leggendaria Senna che separa la Rive Droite dalla Rive Gauche per circa 13 chilometri tra il Pont de Sèvres e il Pont de la Gare de l'Est, riflettendo luoghi iconici come la Torre Eiffel, il Louvre, Notre Dame. È stata ripulita dalla gran massa di scarichi fognari per i Giochi Olimpici che iniziano venerdì nella Ville Lumière grazie ai nuovi impianti di depurazione - 1,4 miliardi di euro di investimenti - e alcuni tratti sono diventati balneabili. La plateale  dimostrazione della réhabilitation è andata in scena il 17 luglio scorso, il “gior…

17 Lug, 2024
Anche quest’estate italiana sarà la più calda di sempre in una penisola da settimane meteorologicamente divisa a metà. Laggiù al centrosud c’è il rovente Paese dei Tropici dove staziona stabilmente la canicola che sfiora i 40 gradi. E lassù al nord c’è l’Italia dei nuvoloni sparsi che scaricano nubifragi e grandinate con alluvioni e frane. Di fronte a questi rischiosi estremi climatici che ci colpiscono come non mai e colpiranno in futuro, ci comportiamo come se vivessimo nello screenshot dell’Italia virtuale del secolo scorso, prigionieri nel fermo immagine novecentesco quando le sequenze di…

15 Lug, 2024
Inizia oggi una settimana cruciale per l’Europa. Giovedì sapremo se il pacchetto Green deal sarà depotenziato oppure rafforzato e integrato con “protezioni sociali”, e se al centro del programma ci sarà il nuovo NextGenerationEu, un piano finanziario 2.0 allargato all’adattamento climatico e alle nuove economie per rilanciare concretamente le sfide e ambientali e sociali. Greenreport racconterà questa “transizione” difendendo il sogno di un'Europa forte e sostenibile, competitiva e con l’ambizione di trainare il mondo verso le energie rinnovabili e la riduzione delle emissioni killer che sta…

12 Lug, 2024
Lo Stromboli con la sua altezza sopra il livello del mare di 924 metri dall’isola con superficie totale di 12.6 chilometri quadrati, con la sua base a una profondità di circa 2000 metri sotto il livello del mare, è tornato al suo esplosivo e antico ruolo di “Faro del Mediterraneo” che per millenni ha orientato le rotte dei navigatori fenici, greci, cartaginesi e romani. Gli eventi vulcanici di queste settimane, anche con il nuovo risveglio del “gigante” dei vulcani europei, l’Etna, con sciame di scosse fortunatamente solo strumentali, e effetti di maremoto sotto osservazione dei geofisic…

8 Lug, 2024
Dei 194,4 miliardi, solo il 23% spesi, a due anni dallo sprint finale servirebbe l’impresa da Piano Marshall
Con la sonora sconfitta dell’estrema destra della Le Pen al ballottaggio francese, molto probabilmente tra una decina di giorni Ursula von der Leyen, ricandidata in pectore alla presidenza della Commissione europea, presenterà all’Europarlamento il suo nuovo programma per il prossimo quinquennio, con linee di bilancio e strategie per raggiungere, si spera, gli obiettivi della "tripla” transizione green: energetica con fonti rinnovabili per l’azzeramento delle emissioni di CO2 entro il 2050, digitale a salvaguardia di tutele sociali, e green per l’adattamento al clima cambiato e…

2 Lug, 2024
Il grande bluff dei nuclearisti? È la commedia della “scoria scomparsa” da ogni roboante annuncio del ritorno dell’energia atomica in Italia. Il rifiuto radioattivo non compare in nessuna delle road map abbozzate in qualche ufficio ministeriale, di università e aziende di Stato con finzioni di tecnologie, azioni, procedure, garanzie, competenze e soluzioni ma tutte destinate a restare sulla carta, perché in fondo nessuno scommetterebbe un cent sul nucleare in Italia, e nessuno seriamente sta provando e proverà a localizzare una centrale, e nemmeno l’ultimo modello di centralina atomica ancora…

1 Lug, 2024
Tra la Val d’Aosta e il Piemonte il loop dei disastri annunciati rimanda immagini di strade franate, paesi allagati e devastati, abitanti e turisti in fuga nel terrore puro, famiglie isolate, maxi-evacuazioni con elicotteri, sofferenze indicibili, territori travolti da fiumi e torrenti in piena con portate inimmaginabili, piogge precipitate al suolo in poche ore con quantità che cadono anche in un anno intero. È l’effetto clima. È l’atmosfera sempre più calda, con l’aumento delle quantità di vapor d’acqua che vengono scaricate a terra con tutta l’energia accumulata. Nei bassi strati dell’atmo…

28 Giu, 2024
Mettiamola così. Come se non bastasse il caso Sicilia che mette in mostra tutti i guai del federalismo applicato nella prima regione a statuto speciale che oggi fa preferire a molti siciliani la retromarcia per il ritorno a più Stato e meno separatismo e indipendentismo e competenze esclusive, a raffreddare gli entusiasmi da curva sud sull’autonomia differenziata ci ha pensato l’altro ieri la Commissione europea nello Staff working document che accompagna le raccomandazioni per l’Italia, e che il 19 giugno ha portato all’avvio della procedura d’infrazione per deficit eccessivo. Una sonora bo…

25 Giu, 2024
Si può! Anzi si deve fare di più. La sorpresa arriva da Terna, la società controllata dal Tesoro attraverso Cassa depositi e prestiti, che gestisce la rete elettrica nazionale: ha rilevato un maggio strepitoso con l’energia rinnovabile che ha stabilito un nuovo primato, spinta dell’idroelettrico e dal solare con le nuove installazioni di impianti solari che hanno fatto la differenza. Terna segnala, mese dopo mese, il trend delle energie pulite in Italia che a maggio hanno fatto coperto il 52,5% della domanda elettrica italiana, lasciandosi alle spalle l’asticella del 42,3% del maggio 2023, q…

24 Giu, 2024
La figuraccia della Sicilia in balìa delle autobotti e delle improvvisazioni è ormai planetaria, e sembra un capitolo de «Il gioco degli specchi», l’intrigante racconto di Andrea Camilleri dove realtà e illusione si confondono, con riflessi ingannevoli e mezze verità. Perché la Sicilia non è quel che sembra e nemmeno quel che si racconta, e cioè un arido avamposto africano, ma è l’isola italiana dove se l’acqua manca è per un cronico menefreghismo non solo politico, per incroci di interessi e disinteressi, per colossali sottovalutazioni di uno Stato che da decenni si milita ad ammonire sulla…

21 Giu, 2024
Il mare restituisce ogni giorno, dalla notte di domenica scorsa, i corpi straziati dei migranti inghiottiti dopo l’ultimo naufragio di un barcone a vela affondato nello Jonio a 120 miglia dalle coste calabresi. La guardia costiera ieri ha recuperato e portato a Roccella Jonica altri 12 cadaveri, 8 erano bimbi e 4 le loro mamme. Il conteggio degli annegati nel Mare Nostrum da gennaio è salito a 800, 5 al giorno, calcolano l’Agenzia Onu per i rifugiati, l’Organizzazione internazionale per le migrazioni, l’Unicef. E le acque del Mare Nostrum che, scriveva Fernand Braudel, sono “mille cose insi…

19 Giu, 2024
Le aree urbane sono il primo avamposto della lotta alla crisi climatica, l’Ue può e deve fare moltissimo ma ripartendo dal basso
Dario Nardella si sente a casa. Forte di uno strepitoso consenso elettorale è già a Bruxelles, dove prepara cinque anni di battaglie europarlamentari per far vincere quello che definisce come “il mio sogno dell’Europa delle città”. Mentre il cuore politico del continente è in fibrillazione per l’inattesa avanzata dell’ultradestra dell’estremismo euroscettico, lavora ad un format europeista ambizioso e innovativo che incuriosisce molti suoi colleghi e, chissà, potrebbe riservare sorprese positive. È il disegno di un rilancio vitale delle istituzioni comunitarie e dell’europarlamento con nuov…

17 Giu, 2024
È tutto vero, purtroppo. Siamo l’Italia che non riesce a curare i suoi antichi mali, le inefficienze, le disuguaglianze, le illegalità, la burocrazia, l’instabilità politica, i rischi naturali dei quali siamo show room mondiale nei dissesti idrogeologici. Siamo un Paese dove tutto cambia intorno a noi a velocità pazzesca, ma in mille direzioni, al punto che tutto può sembrare ormai ingovernabile. Siamo spettatori globali spaventati dai massacri delle guerre ai confini europei che aumentano la nostra percezione di un futuro più temuto che desiderato. Tutto vero. Mai come oggi, se dobbiamo in…

13 Giu, 2024
Nella primavera del 37 a.C. parte da Roma verso Brindisi una mitica spedizione diplomatica narrata da Orazio, il poeta delle immortali odi "Carpe diem", che viaggiava in compagnia di Mecenate e Cocceio Nerva per una missione politica: ricomporre lo scontro fratricida tra Ottaviano e Antonio per rinsaldare l'operato dei triumviri. La politica scivolò nella satira, con il resoconto fedele delle peripezie della comitiva nelle due settimane impiegate per giungere a destinazione finite nel Libro I delle Satire. E proprio nelle terme di Egnazia si fermarono durante il mitico viaggio dove, stremati…

10 Giu, 2024
Possiamo girarla come ci pare, ma l’onda negazionista rischia di sommergere il Green Deal e ridurre le chance del Green Deal rafforzato col rilancio delle misure ambientali e della lotta climatica. Il cuore politico dell’Europa è in fibrillazione per l’inattesa avanzata dell’ultradestra. Già, come accade sempre più spesso, nessuno li aveva visti arrivare così travolgenti soprattutto in Francia e in Germania, due paesi finora trainanti un’idea di Europa. Con queste dimensioni e con questi sconquassi elettorali in gran parte dei 27 Stati membri, rendono molto più complicate nuove politiche gre…

10 Giu, 2024
Fu la prima immagine del Pianeta blu, che con la sua fragilità contribuì alla nascita dell’ambientalismo
Chissà, forse il temerario William Anders l’aveva messa in conto questa sua morte tragica. Mentre precipitava con il suo aereo Beech A45 in panne nel mare delle isole di San Juan nello Stato di Washington, l’astronauta novantenne avrà ripensato alla sua leggendaria impresa. È stato il primo fotografo della Terra nel primo viaggio umano intorno alla Luna, la missione Apollo 8, e dall’oblò scattò la foto più iconica, “Earthrise”, la prima immagine a colori del pianeta scattata da un essere umano, che non smetterà mai di incantare. Era il 24 dicembre 1968, e la riprese mentre la sua luminosa a…

8 Giu, 2024
Greenreport vota per un nuovo Europarlamento e una nuova Commissione che in questo tempestoso passaggio climatico possano riaccendere la speranza popolare nei 27 Stati membri nella battaglia climatica, rilanciando il nuovo Green deal, oggi sottoposto all’ossessivo bombardamento delle destre e di chi ancora si attesta sul fronte della sottovalutazione e della disinformazione e dello scetticismo. Greenreport, tanto per essere chiari, come e più della prima ora, si batterà affinché la nuova Europa riesca a comunicare molto meglio il suo principale investimento per il presente e il futuro sosten…

4 Giu, 2024
“Il nostro Paese comincerà a intiepidirsi in un lasso di tempo pari a quello che ci divide addirittura dalla morte di Caio Giulio Cesare, circa duemila anni; quel che è certo è che credo sia inutile agitarsi troppo perché un po' di tempo ce l'abbiamo”. Così parlò Silvio Berlusconi, da Presidente del Consiglio del suo primo governo. Era il 1994, ma sembra il 2024. Un po’ perché Silvione è sempre tra noi, non sfigura dai manifesti formato 6x3 e lo possono persino votare in questa campagna elettorale, dove la questione climatica è semplicemente scomparsa – salvo rare eccezioni – per calcolo mio…

28 Mag, 2024
Le due parole “crisi climatica” sono le meno citate nel lessico elettorale italiano in queste elezioni europee. Chissà se partiti e candidati si sentono davvero sintonizzati con le paure degli italiani che considerano il riscaldamento globale come il nemico numero uno oggi e soprattutto per il futuro. Farebbero bene a dare un’occhiata all'Indice di sicurezza di Monaco, il corposo rapporto annuale Munich security index che precede le conferenze di Monaco, le "Davos della Difesa", presentato a tutti i leader della sicurezza e della difesa occidentali lo scorso 16 febbraio. Rileva come maggior…

24 Mag, 2024
Essere inseriti nel Pantheon dei GreenHeroes dal Kyoto club e dal grande Alessandro Gassmann, che dire? È il bel riconoscimento della grande storia del giornalismo ambientale sulle spalle del diciottenne greenreport, il primo quotidiano ecologista italiano, e potremmo chiuderla qui, tanta è l’emozione del suo costante supporto. Ma la navigazione è appena ricominciata, con più certezze e con la barra dritta dell’eroe che per tanti anni è stato al timone, Luca Aterini, punta della redazione, con l’ambizioso format della nuova piattaforma editoriale e il coinvolgimento social. C’è bisogno…

21 Mag, 2024
Se c’è posto al mondo dove il respiro della Terra si può vedere e ascoltare e persino annusare, questo è il cratere dei Campi Flegrei dove il perenne ribollire dell’attività vulcanica del sottosuolo da sempre erutta in superficie fumarole e provoca terremoti generalmente di bassa magnitudo, che oggi spaventano.  Ieri sera la sala operativa dell'Osservatorio Vesuviano dell'Ingv ha calcolato aduna profondità di 3 chilometri circa 150 scosse in 6 ore, e la più forte degli ultimi 40 anni, di magnitudo 4.4, avvertita alle 20.10 anche a Napoli. A Pozzuoli e a Bagnoli la Protezione Civile ha allest…

15 Mag, 2024
Leggetela bene l’intervista di greenreport al Presidente di Legambiente, Stefano Ciafani. L’entrata a gamba tesa nell’imbarazzante melina politica e del governo sui temi ambientali e sul che fare contro la crisi climatica, e il nuovo “Grean deal per l’Europa” indicano la nuova “discesa” in campo della più organizzata e trasversale associazione ambientalista. Una necessità nella rimozione generale della questione ambientale, in un’Italia che continua a confermarsi tra i territori del pianeta più esposti ai rischi climatici con vittime e danni incalcolabili, ma che preferisce rimuovere e parla…

14 Mag, 2024
Tutela del paesaggio naturale, la nuova economia circolare, mobilità, azioni per l'adattamento climatico e l'Arno balneabile
Da secoli la Toscana rappresenta un esempio nel mondo per la prevenzione dei rischi naturali, grazie alle costanti innovazioni nel governo idrogeologico del territorio. Se ne trova ampie tracce già nei Codici di Leonardo da Vinci, come anche nelle grandi opere di bonifica promosse da Cosimo de' Medici. Oggi la crisi climatica corre veloce, e la Toscana è chiamata a raddoppiare gli sforzi per difendere il territorio dagli eventi meteo estremi, trasformando al contempo la propria economia per tagliare le emissioni climalteranti.  Lo sta facendo puntando sullo sviluppo delle fonti rinnova…

14 Mag, 2024
Se mettiamo in fila i 18 anni sul green carpet del primo quotidiano on line dell'ambientalismo italiano, emerge l'informazione che ha accompagnato un pezzo di storia nazionale, tutelando i sacri diritti dell'ambiente. Il progetto editoriale promosso sul campo della valorizzazione degli asset dell'ecologia che fa rima con l'economia più competitiva, con la green economy nata con la Fondazione Symbola presieduta da Ermete Realacci, e con il futuro sostenibile del nostro Paese; il canale di comunicazione privilegiato e di supporto scientifico per tante formidabili iniziative e battaglie ecologi…