Trasporti

T&E: nell’Ue il boom delle auto elettriche è a rischio stop

«Politiche ambiziose o rischiamo di sprecare un decennio»

Secondo l’ultimo rapporto “The electric car boom is at risk” pubblicato da Transport & Environment (T&E), «Il mercato europeo dell’auto elettrica rischia di andare incontro allo stallo a fronte di obiettivi europei di decarbonizzazione per il settore automotive troppo poco ambiziosi». Lo studio ricorda che «Negli ultimi anni, le regole imposte nel Vecchio Continente hanno...

Il contributo dell’aviazione al riscaldamento globale è superiore alle attese

Gli aerei hanno finora contribuito per il 4% al riscaldamento globale osservato dal 1850, ma questa percentuale sta aumentando rapidamente

Lo studio “Quantifying aviation's contribution to global warming”, pubblicato recentemente su Environmental Research Letters da un team di ricercatori dell’università di Oxford, Manchester Metropolitan University e TFC Rutherford Appleton Laboratory, rivela che L'aviazione è responsabile di un riscaldamento globale maggiore di quanto Rrisulta prendendo in considerazione solo la sua impronta di carbonio. Secondo la nuova...

Alla Cop26 primi concreti passi verso trasporti fossil-freee

Ma gli ambientalisti chiedono maggiore ambizione e di accelerare in tutto il mondo

Un mondo in cui ogni auto, autobus e camion venduti siano  elettrici ed economici, dove le navi utilizzino solo combustibili sostenibili e dove gli aerei possono volare con idrogeno verde può sembrare un film di fantascienza, ma alla COP26 Unfccc di Glasgow molti governi e imprese hanno detto di aver già iniziato a lavorare per...

Decarbonizzare la Nuova Via della Seta su rotaia

UTLC ERA punta a decarbonizzare il trasporto di container nel corridoio eurasiatico

In occasione della COP26 Unfccc in corso a Glasgow, i Paesi attraversati dalla Nuova Via della Seta e i singoli operatori stanno presentando alcune iniziative per  ridurre le emissioni di carbonio nei trasporti e trasferire più merci su rotaia. Tra quest’ultimi c’è anche l’United Transport and Logistics Company - Eurasian Rail Alliance (UTLC ERA), la...

Glasgow Breakthroughs alla Cop26: promuovere la tecnologia verde e conveniente in tutto il mondo entro il 2030

Più di 40 leader mondiali lavoreranno insieme per potenziare l'adozione delle tecnologie pulite imponendo standard e politiche mondiali

Alla COP26 Unfccc in corso a Glasgow più di 40 leader mondiali hanno dato il via ai Glasgow Breakthroughs, un’iniziativa che mira a incoraggiare gli investimenti privati ​​globali nelle tecnologie low-carbon, inizialmente in 5 settori industriali ad alta intensità di carbonio: agricoltura, elettricità, trasporti, acciaio e idrogeno. L’analista ambientale di BBC News Roger Harrabin evidenzia...

Arno navigabile: un traguardo sempre più vicino

Al via il tavolo di lavoro dedicato nell’ambito del Patto per l’Arno

In occasione dell’avvio del tavolo di lavoro dedicato alla navigabilità del Fiume Arno, dalla sorgente alla foce, si è tenuto l’incontro “Navigare l’Arno. Antiche vie d'acqua, percorsi di futuro” al quale hanno partecipato rappresentanti di enti e istituzioni  del percorso progettuale partecipativo del “Patto per l’Arno” promosso da Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Settentrionale, Anbi Toscana, Anci Toscana, Consorzi di Bonifica...

Rinnovabili, mobilità sostenibile, idrogeno ed efficienza energetica, Coordinamento Free: la politica non ha più alibi

Cnr, Cib e Iveco: il biometano liquefatto è strategico per la decarbonizzazione dei trasporti

Intervenendo al convegno "Le 7 proposte di Free per l'Italia al 2030" che si è tenuto a Key Energy a Ecomondo, il presidente del Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica (Coordinamento FREE), Livio de Santoli ha detto che «Ora non ci sono più alibi. L'analisi degli scenari, i contesti nazionali e internazionali li abbiamo studiati...

Il treno è più sostenibile dell’aereo sulle principali rotte europee

Greenpeace: «E’ ora di vietare i voli a corto raggio inutili e dannosi»

Secondo lo studio “Get on track: train alternatives to short-haul flights in Europe” commissionato da Greenpeace UE e realizzato dal gruppo di ricerca italiano Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa, «Un terzo delle rotte aeree a corto raggio con più passeggeri in Europa potrebbe essere sostituito da un viaggio in treno della durata inferiore alle 6...

L’Ue nel 2020 ha raggiunto gli obiettivi climatici 20-20-20, ma solo grazie ai lockdown

L’Italia ha centrato tutti gli obiettivi. Una riduzione delle emissioni del 55% entro il 2030 è raggiungibile

Secondo il nuovo rapporto “Trends and Projections in Europe 202” dell’European Environment Agency (EEA) «L'Unione europea (Ue) ha raggiunto i suoi tre principali obiettivi climatici ed energetici entro il 2020» e «Se si compiono ulteriori sforzi e si adottano e si attuano nuove politiche, l'obiettivo per il 2030 di una riduzione del 55 % delle...

Le balene franche nordatlantiche sono solo 336. È il numero più basso in quasi 20 anni

Continuano a nuotare verso l’estinzione, ma in passato hanno già dimostrato di essere molto resilienti

Il North Atlantic Right Whale Consortium (NARWC) ha annunciato che nel 2020 la popolazione di balene franche nordatlantiche (Eubalaena glacialis)  era scesa a 336 individui, un calo dell'8% rispetto al 2019, il numero più basso per la specie in quasi 20 anni. Il NARWC è composto da 200 scienziati, organizzazioni, rappresentanti del  settore marittimo e...

La Fi-Pi-Li non è in grado di reggere il traffico ormai insopportabile di mezzi pesanti

Legambiente: ripensare tutto il sistema infrastrutturale Regionale

Ancora un avvallamento sulla strada Fi-Pi-LI, in una zona particolarmente delicata, sempre in corrispondenza della Via di Carcheri, Via delle Fonti poco distante da Inno. Noi già dall’anno scorso avevamo espresso tutte le nostre preoccupazioni per interventi che ci sembravano incongrui rispetto alla situazione delle condizioni idrogeologiche di quel territorio, una preoccupazione ancora più marcata...

G20 di Roma e Cop26 di Glasgow, Legambiente: «Urgente accelerare il processo della transizione ecologica»

Più comunità energetiche, parchi eolici, economia circolare, mobilità elettrica, cicli produttivi che non consumano più fonti fossili

A quasi una settimana dal G20 di Roma previsto per il prossimo week-end e dalla COP26 di Glasgow, in programma dal 31 ottobre al 12 novembre in Scozia, Legambiente lancia al governo Draghi un messaggio e una sfida: «Stiamo entrando nel vivo della transizione ecologica del nostro Paese ed è arrivato il momento di accelerare nella giusta direzione...

Ripartenza: per muoversi l’88% degli italiani usa mezzi privati, cala il trasporto pubblico locale, riprende la sharing mobility

I dati del nuovo Osservatorio sugli stili di mobilità degli italiani

Secondo il primo sondaggio sugli stili di mobilità degli italiani, promosso da Legambiente con Ipsos nell'ambito di Clean Cities Campaign, una campagna europea sostenuta da un cartello di associazioni dell'Unione, che punta al miglioramento radicale della qualità dell'aria attraverso stili di mobilità più sostenibile, alla ridistribuzione dello spazio urbano in favore delle utenze deboli e...

Aeroporto di Ciampino: il Consiglio di Stato rigetta l’appello di Ryanair contro il piano antirumore

Esultano Legambiente e CRIAC: vittoria dei cittadini che si sono battuti per la qualità ambientale e la vivibilità del territorio

Il Consiglio di Stato ha confermato la sentenza del TAR del Lazio, rigettando l’appello che Ryanair aveva presentato per chiedere l’annullamento del Piano Antirumore dell’Aeroporto di Ciampino. La battaglia legale condotta da Ryanair e Wizz Air, ha bloccato in questi anni le indicazioni previste dal Decreto del Ministero dell’Ambiente 345/2018, che prevedevano riduzione dei voli...

Nuove politiche urbane: puntare su prossimità e comunità, grazie all’intervento del design

Per creare quartieri e città che siano davvero a servizio delle comunità servono le competenze dei professionisti del design, che aiutino gli amministratori a mettere a terra progetti concreti, capaci di anticipare i bisogni dei cittadini e affrontare le sfide del futuro

La voglia e la necessità di abitare la prossimità e la nuova idea di città sono in parte figlie della pandemia che ha travolto il mondo intero negli ultimi due anni. Anche perché dopo aver digitalizzato il lavoro e persino le relazioni, il bisogno di tornare a vivere una vita normale è letteralmente esploso. Mettendo...

Centomila auto elettriche immatricolate in Italia nei primi 9 mesi del 2021

Smart Mobility Report: quasi il triplo del 2019. Nel 2020 erano 60.000

Presentando la quinta edizione dello Smart Mobility Report l’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano ha ricordato che «In Italia i trasporti sono il primo settore per emissioni di gas a effetto serra (104 milioni di tonnellate di CO2 equivalente nel 2018, per il 93% dovuti alla mobilità su strada), mentre nel mondo...

Conferenza sui trasporti sostenibili: accelerare per raggiungere le emissioni net zero

Una rivoluzione nei trasporti per costruire un futuro verde, inclusivo ed equo

La seconda  United Nations Global Sustainable Transport Conference,  che ha riunito più di 100 Paesi insieme a migliaia di esperti, attivisti e leader aziendali, si è conclusa con un appello ad «Accelerare i progressi verso il raggiungimento di un trasporto sostenibile che comporterebbe importanti riduzioni delle emissioni di gas serra e un miglioramento della vita...

I trasporti globali a un bivio: emissioni zero per rilanciare l’economia e ridurre le disuguaglianze (VIDEO)

Guterres: ogni dollaro investito nel trasporto pubblico crea tre volte più posti di lavoro rispetto alla costruzione di nuove autostrade

Mentre la scienza dimostra che, per prevenire maggiori impatti climatici, è necessaria un'azione urgente per mantenere a portata di mano il limite di dell’aumento della temperatura globale entro i + 1,5° C, il mondo è ancora alle prese con il Covid-19, che ha interrotto le catene di approvvigionamento globali, invertito anni di progresso dello sviluppo...

La trasformazione sostenibile dei trasporti è fondamentale per affrontare il cambiamento climatico

Bisogna garantire rapidamente l'accesso universale a una mobilità sicura, economica e resiliente

Secondo il rapporto multi-agenzie Onu “Sustainable transport, sustainable devlopment”, «Le tecnologie nuove ed emergenti, dalle auto e dagli autobus elettrici alle fonti energetiche a zero emissioni di carbonio, nonché le innovazioni politiche, sono fondamentali per combattere il cambiamento climatico, ma per essere efficaci devono garantire che le strategie di trasporto vadano a vantaggio di tutti,...

Dossier CittàMEZ 2021: in Italia è boom elettrico dalla e-bike all’auto

Ma l’Italia resta indietro nella transizione verso la Mobilità a Emissioni Zero, soprattutto sugli autobus

Il Dossier Città MEZ 2021, realizzato da Legambiente in collaborazione con Motus-E, segnala che «La mobilità a emissioni zero è una realtà nelle città, soprattutto nelle più grandi dotate di linee ferrate, metropolitane e treni urbani. Il nostro mondo è cambiato, la pandemia che ci ha travolto ha inesorabilmente modificato la nostra quotidianità, costringendoci a...

L’insostenibile mobilità di Roma

Greenpeace: «Il nuovo Sindaco colmi il divario con le periferie»

Dal nuovo studio “L’insostenibile mobilità di Roma” pubblicato oggi da Greenpeace Italia, alla vigilia del ballottaggio tra Gualtieri e Michetti, emerge un quadro desolante: «Mezzo milione di persone senza neanche un metro di piste ciclabili, oltre 2 milioni di cittadini senza servizi adeguati di mobilità condivisa e una popolazione di 1,7 milioni di cittadini non...

Incontro Legambiente – Regioni padane: «L’emergenza smog diventi priorità nazionale»

Zampetti: «Capire cosa non ha funzionato e cosa manca per risolvere l’emergenza smog»

Ieri, in occasione della scadenza di mid-term del progetto Life-PrepAir. a Venezia si sono incontrati Legambiente e gli assessori regionali e gli organismi tecnici delle Regioni Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto  per un confronto sull’inquinamento atmosferico e hanno concordato sul fatto che è necessario dare vita a un confronto. L’incontro tra i referenti nazionali e regionali dell’associazione...

Giretto d’Italia: la campionessa della ciclabilità urbana è Padova. Sul podio Reggio Emilia e Pesaro

Legambiente: «Insufficienti le risorse destinate a ciclabili urbane nel PNRR. Serve mettere a norma il bike to work e rendere la mobilità sostenibile una sicura ed efficace alternativa all’auto privata»

E’ Padova la maglia rosa dell’undicesima edizione del Giretto d’Italia - bike to work 2021, il campionato nazionale della ciclabilità urbana organizzato da Legambiente con il sostegno del main partner CNH Industrial, di Euromobility e VeloLove, e in collaborazione con 26 amministrazioni comunali aderenti all’iniziativa. Padova, seguita da Reggio Emilia e Pesaro, ha totalizzato il maggior numero di spostamenti sostenibili casa-scuola e casa-lavoro in sella alla bicicletta o a bordo...

Legambiente a Confindustria Ceramica: «La conversione ecologica non si compie con nuove autostrade e nucleare»

Le esternazioni del presidente di Confidustria Ceramica al Cersaie a sostegno della bretella Campogalliano-Sassuolo e del nucleare

Per Legambiente Emila Romagna «Non mancano le forti contraddizioni all’evento inaugurale del Cersaie, il Salone internazionale della Ceramica in corso alla Fiera di Bologna. Il convegno, che si è svolto lunedì, aveva l'obiettivo di parlare di sostenibilità e transizione energetica nell’ambito del comparto ceramico ma - da quanto si legge sulla stampa - il dibattito...

Indagine T&E: i camion a gas più inquinanti e cancerogeni anche di quelli diesel

Transport & Environment: «Ora l’Italia abolisca gli incentivi a questi mezzi e reindirizzi gli investimenti pubblici esclusivamente alle tecnologie a zero emissioni»

Secondo il rapporto “LNG trucks: a dead end bridge”, pubblicato da Transport & Environment (T&E) basandosi sui test indipendenti della Technische Universität Graz, «I camion alimentati a gas naturale (liquified natural gas o LNG) sono incompatibili con le esigenze imposte dalla transizione ecologica a fronte di una capacità inquinante ben superiore a quella dichiarata dai costruttori»....

World tourism day: i Parchi italiani i più certificati in Europa per sostenibilità

L’Onu: il calo del turismo causato dal Covid-19 è un grande shock per le economie sviluppate e un’emergenza per i Paesi in via di sviluppo

Secondo la World Tourism Organization (UNWTO), «La pandemia di Covid-19 ha avuto un enorme impatto sociale ed economico. Sono state colpite sia le economie sviluppate che quelle in via di sviluppo. E i gruppi emarginati e i più vulnerabili sono stati colpiti più duramente di tutti. La ripartenza del turismo aiuterà a rilanciare la ripresa e la crescita. È...

Si può viaggiare nelle Alpi nel rispetto del clima

Grazie a “Yoalin” 125 giovani hanno viaggiato sostenibile in treno e in autobus attraverso le Alpi

Ogni anno circa 120 milioni di persone visitano le Alpi e, visto che oltre l’80% di questi  viaggi sono fatti con auto private, l’impronta ecologica lasciata da questa massa di turisti è enorme. La Commissione internazionale per la protezione delle Alpi (CIPRA) spiega che «Alla base di questo comportamento c’è spesso la paura della perdita...

T&E: gli sporchi trucchi del settore automobilistico per far deragliare gli standard Ue Euro 7

Intanto il settore automobilistico spende miliardi per fare lobbying a Bruxelles

Secondo il briefing “The seven (dirty) air pollution tricks of the auto industry”, pubblicato oggi da Transport & Environment (T&E), «Il settore automobilistico europeo sta esercitando pressioni aggressive e rilasciando dichiarazioni infondate per cercare di far deragliare i programmi dell’Unione europea riguardo il taglio delle emissioni del trasporto su strada». L’associazione fa notare che «Saranno i...

Le nuove linee guida Oms per la qualità dell’aria: salvare milioni di vite dall’inquinamento atmosferico (VIDEO)

L'inquinamento atmosferico e il cambiamento climatico sono le maggiori minacce ambientali per la salute umana

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) le sue nuove Global Air Quality Guidelines (AQGs) «Forniscono una chiara evidenza dei danni che l'inquinamento atmosferico infligge alla salute umana, a concentrazioni ancora più basse di quanto precedentemente compreso». Per questo le nuove  AQGs  raccomandano nuovi limiti per la qualità dell'aria «Per proteggere la salute delle popolazioni, riducendo...

Qualità aria, a Capannori evento di sensibilizzazione e informazione

Il 16 settembre organizzato da Regione e Comune

«Sensibilizzare e informare i cittadini ad adottare comportamenti virtuosi nelle attività di tutti i giorni per contribuire a ridurre le emissioni di sostanze inquinanti nell’aria». E’ questo lo scopo dell’incontro “Tira un’aria nuova” che si terrà il 16 settembre, alle ore 18 a Capannori (LU), presso il Polo Culturale Artémisia (via dell'Aeroporto, 10) e, in...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. 8
  10. 9
  11. 10
  12. 11