Trasporti

Sicurezza idraulica a Livorno: inaugurato il ponte Peppino Impastato

Giani: «Ripartenza per Livorno. Sinergia Regione Comune fondamentale»

Secondo la Regione Toscana, «La messa  in sicurezza idraulica del Rio Maggiore in uno dei tratti più urbanizzati di Livorno e allo stesso tempo la soluzione ad un importante problema di viabilità senza creare disagi alla popolazione, tenendo collegate la zona di Salviano con i quartieri La Leccia e La Scopaia». Lo studio preliminare  sull’intero  corso d’acqua ha...

Telelavoro, ILO e Oms: sono necessari grossi cambiamenti per proteggere la salute dei lavoratori

Il telelavoro e lavoro ibrido sono qui per restare e probabilmente aumenteranno dopo la pandemia

Con il nuovo technical brief “Healthy and safe telework” pubblicato congiuntamente, l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)e l'International Labour Organization (ILO), delineano i benefici e i rischi per la salute del telelavoro e i cambiamenti necessari per consentire un passaggio sostenibile a diverse forme di modalità di lavoro a distanza determinato dalla pandemia di Covid-19 e...

In Italia crescono ancora le immatricolazioni di auto elettriche. Ma comincia a farsi sentire la mancanza di incentivi

In crescita anche le vendite dei veicoli commerciali leggeri

Secondo il nuovo aggiornamento dei dati a gennaio 2022,  pubblicato oggi da Motus-E, associazione che raggruppa tutti gli stakeholders della mobilità elettrica,  ui dati aggiornati a gennaio 2022, «Continuano a crescere le immatricolazioni delle auto elettriche. A gennaio 2022 le immatricolazioni delle auto PEV (le Plug-in Electric Vehicle, somma di BEV e PHEV) crescono del 47,52%,...

L’eruzione vulcanica e lo tsunami di Tonga hanno evidenziato la vulnerabilità dei piccoli Stati insulari

Meeting Fao SIDS per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile e combattere il cambiamento climatico

e dalle scosse di assestamento della scorsa settimana, hanno messo in evidenza la vulnerabilità dei Small Island Developing States (SIDS) e per questo la Fao ha convocato il primo febbraio il Global SIDS Solutions Dialogue, un incontro globale incentrato sui piccoli Stati insulari in via di sviluppo. Con circa 65 milioni di abitanti, i Paesi...

La qualità dell’aria in Toscana nel 2021

Le criticità per il PM10 sono emerse soltanto in una stazione di fondo della Piana lucchese, per il biossido di azoto soltanto in una stazione di traffico dell’Agglomerato fiorentino; per l’ozono il 40% delle stazioni non rispetta pienamente il valore obiettivo per la salute della popolazione

Da un primo esame dei dati ottenuti con le elaborazioni dei dati della Rete Regionale di Monitoraggio della Qualità dell’Aria della Regione Toscana relativi all’anno 2021 forniscono informazioni sugli inquinanti più critici per la Toscana ovvero PM, NO2 e O3. Le elaborazioni confermano le poche criticità osservate negli ultimi anni ovvero: per il PM10 soltanto una...

Scoperta una nuova specie di insetti incredibilmente rara

Il parente più vicino di questa cicalina scoperta in Uganda era stato avvistato l'ultima volta nel 1969 nella Repubblica Centrafricana

Nello studio “A new species of the unusual leafhopper genus Phlogis Linnavuori (Hemiptera: Cicadellidae: Signoretiinae) from Uganda”, pubblicato oggi su Zootaxa, Alvin Helden, dell’Applied Ecology Research Group della School of Life Sciences, dell’Anglia Ruskin University (ARU), illustra la scoperta di una nuova specie che appartiene a un gruppo di insetti così raro che il suo parente più...

In Italia nel 2021 i punti di ricarica per le auto elettriche sono cresciuti del 35%

Motus-E: «Da potenziare le infrastrutture di ricarica in autostrada». Gap tra il Nord e il resto del Paese

Secondo il terzo rapporto “Le infrastrutture di ricarica pubbliche in Italia” pubblicato oggi da Motus-E, «Continuano a crescere le infrastrutture di ricarica per auto elettriche in Italia. Nel 2021, i punti di ricarica sono aumentanti di 6.700 unità, del 35%, a 26.024 punti di ricarica. Le infrastrutture di ricarica (stazioni o colonnine) sono 13.233, in...

Lockdown Covid-19: in Europa evitati più di 800 decessi grazie al miglioramento della qualità dell’aria

Parigi, Londra, Barcellona e Milano sono le città con il maggior numero di decessi evitati

Secondo lo studio “Differential impact of government lockdown policies on redcing air pollution levels and lelated mortality in Europe”, pubblicato su Scientific Reports da  un team internazionale di ricercatori guidato da Rochelle Schneider (London School of Hygiene and Tropical Medicine, European Space Agency, European Centre for Medium-Range Weather Forecast - ECMRWF), «Le misure governative in...

Si potrà ricaricare l’auto elettrica mentre si fa shopping

Protocollo d’intesa Enel – Federdistribuzione per la diffusione della mobilità elettrica

Enel e Federdistribuzione – che rappresenta le aziende della Distribuzione Moderna, alimentare e non alimentare, che operano con reti di negozi fisici e attraverso i nuovi canali digitali – hanno  firmato un protocollo d’intesa che apre a iniziative in chiave di transizione energetica per «Favorire la diffusione della mobilità elettrica installando punti di ricarica per...

La sensibilità dei cetacei delle Bocche di Bonifacio

Estendere le aree protette a mare e le misure di mitigazione degli impatti antropici

Lo studio “Cetacean sensitivity and threats analysis to assess effectiveness of protection measures: an example of integrated approach for cetacean conservation in the Bonifacio Bouches”, pubblicato recentemente su Biodiversity and Conservation da un team di ricercatori di università della Tuscia (Campana, Angeletti, Giovani), Accademia del Laviatano (Paraboschi) e Istituto Superiore per la Protezione e la...

L’incredibile nuovo stile di volo del mini scarabeo piumato (VIDEO)

Come una nuova tecnica di volo affronta la strana fisica del volo in miniatura

Volare è un’impresa complicata, ma se sei lungo meno di un millimetro, le cose diventano ancora più difficili: con dimensioni così piccole la fisica del volo cambia, eppure gli insetti hanno sviluppato strategie per volare in miniatura. Lo studio “Novel flight style and light wings boost flight performance of tiny beetles”, pubblicato su Nature da...

Ministero dello Sviluppo economico: 2,2 miliardi per le filiere industriali strategiche

Riforma dei Contratti di sviluppo per investimenti anche su gigafactory per batterie, pannelli fotovoltaici ed eolico

Il ministero dello sviluppo economico j ha comunicato che sono circa 2,2 miliardi di euro le risorse complessive destinate a sostegno della competitività delle filiere industriali strategiche del Paese, che è tra le priorità indicate nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Al Mise spiegano che «L’obiettivo è di realizzare almeno 40 nuovi progetti d’investimento su tutto il territorio nazionale...

Onde anomale: per il Cnr è possibile prevederle probabilisticamente

Studio su un’onda di tempesta alta 28 metri: non è possibile stabilire in maniera deterministica “dove e quando” questi eventi si realizzeranno

Lo studio “Observation of a giant wave-packet on the surface of the ocean”, pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori italiani, francesi e spagnoli , dimostra come si possono generare  onde alte fino a 2 o 3 volte l’altezza significativa. «Un’informazione cruciale per i naviganti e le piattaforme petrolifere – sottolineano i ricercatori...

Assemblata in Svezia la prima cella di una batteria agli ioni di litio completamente realizzata nell’Unione europea

Prodotta nella gigafactory di Northvolt Ett. Nel 2022 parte la produzione e vendita commerciale

La notte del 28 dicembre, con l’entrata in funzione della gigafactory Northvolt Ett nel nord della Svezia, è stata prodotta la prima cella di una batteria agli ioni di litio, segnando un nuovo capitolo nella storia industriale europea. A Northvolt sottolineano che «La cella è la prima ad essere stata completamente progettata, sviluppata e assemblata...

Alaska: l’Icemageddon dopo il caldo record

In Alaska il giorno di dicembre più caldo di sempre, un insolito caldo invernale e temperature fredde record a Natale

Il 26 dicembre, nell’isola di Kodiak, in Alaska, le temperature sono arrivate a 19,4°C un record assoluto  così a nord, quasi 7 gradi in più rispetto al precedente massimo invernale nello Stato Usa. Ma altrove, sempre in Alaska, le temperature sono scese ai minimi storici: il 25 dicembre, nella città sud-orientale di Ketchikan il termometro...

Otto Ong a Cingolani: l’Italia difenda le batterie sostenibili

Il governo italiano respinga le ipotesi di proroga avanzate dal Consiglio Europeo

Il 20 dicembre, in occasione del Consiglio europeo sull’Ambiente, l’Italia, insieme agli altri Paesi europei, sarà chiamata ad esprimere la sua posizione in merito alla nuova proposta di Regolamento per le Batterie presentata dalla Commissione Europea nel Dicembre 2020. Si tratta di un passaggio decisivo per disciplinare il processo di elettrificazione del settore dei trasporti e dell'energia, pilastri...

Ci siamo rotti i polmoni! I flash mob di Legambiente: ridurre subito l’inquinamento atmosferico in città

In Italia nel 2019 ci sono stati quasi 50mila decessi prematuri causati dall’inquinamento dell'aria da particolato (PM 2,5)

A Torino, Milano, Bologna, Roma, Napoli e Bari, gruppi di attivisti di Legambiente, hanno indossato maschere antigas, simulando una realtà non troppo lontana: «Uno scenario del prossimo futuro, se le emissioni inquinanti nelle città italiane non verranno immediatamente e drasticamente ridotte, in rispetto dei nuovi obiettivi europei ma, soprattutto, per rientrare nei nuovi e più...

Nuovo impianto di trattamento del percolato a Scapigliato, al via i lavori

Investimento di 3,7 milioni di euro. Lo realizzerà il Consorzio ABILS. Benefici anche per traffico e biodiversità

Attuando il progetto di ottimizzazione autorizzato con DGRT n. 160 dell’11 febbraio del 2019, il Polo impiantistico di Scapigliato tornerà presto ad avere un impianto per trattare il percolato prodotto dall’impianto di discarica, riducendo concretamente il traffico veicolare indotto, generato dal trasporto del percolato verso impianti esterni, e migliorando quindi la sostenibilità ambientale dell’intero processo....

COP22 della Convenzione di Barcellona: approvate misure coraggiose per la protezione dell’ambiente marino

L'Ue e Paesi del Mediterraneo concordano una strategia per l'ambiente marino e una ripresa green. Area di controllo delle emissioni delle navi

La 22esima Conferenza delle parti della Convenzione per la protezione dell'ambiente marino e della regione costiera del Mediterraneo (COP 22 Convenzione di Barcellona si è conclusa ad Antalya, in Turchia, con l’adozione di un pacchetto di 19 decisioni  che puntano a proteggere l'ambiente mediterraneo e che gettano le basi per il lavoro futuro e aprono...

Le strade del cambiamento e il nesso urbano. Due rapporti Eea sulla sostenibilità urbana

Le città svolgono un ruolo fondamentale nella transizione verso la sostenibilità in Europa

La maggior parte degli europei vive in città e le città sono i centri economici, culturali e politici dell'Europa. Le città affrontano sfide ambientali e climatiche, ma hanno anche le chiavi per realizzare le ambizioni di sostenibilità dell'Europa. E’ di questo che si occupano due nuovi rapporti sulla sostenibilità urbana, pubblicati oggi dall' European Environment Agency (EEA) che...

Cop22 della Convenzione di Barcellona, la triplice crisi del Mediterraneo: inquinamento, perdita di biodiversità e cambiamenti climatici

Più Aree marine protette davvero e lotta all’inquinamento e alle attività insostenibili

Oggi la 22esima Conferenza delle parti contraenti della Convenzione di Barcellona e dei suoi protocolli (COP 22), iniziata il 7 dicembre e che si conclude domani ad  Antalya, in Turchia, entra nel vivo con la sua sessione ministeriale “Towards a Blue Mediterranean: leaving a pollution-free legacy, protecting biodiversity and sustaining climate stability”. La COP 22...

Trasporti pubblici ed energia green gratuiti potrebbero ridurre sostanzialmente le emissioni delle famiglie

Per rendere le carbon tax più eque ed efficaci bisogna offrire alle persone servizi green gratuiti, non soldi

Secondo lo studio “Fairness, effectiveness, and needs satisfaction: new options for designing climate policies”, pubblicato recentemente su Environmental Research Letters,  da Milena Büchs e Diana Ivanova del Sustainability Research Institute dell’università di Leeds, Leeds e da Sylke V Schnepf  del Joint Research Centre della Commissione europea, utilizzare le della carbon tax per finanziare l'elettricità verde...

Trasporto merci, veicoli a zero emissioni: 8 raccomandazioni per raggiungere la neutralità climatica al 2050

Esperti: serve subito una Strategia di decarbonizzazione al 2050 che punti ad elettrificare i trasporti

Secondo il Summary Report “Conclusioni e raccomandazioni per l’Italia” che sintetizza le modalità operative, le assunzioni di modelli ed i principali risultati del Rapporto “Potential Options and Technology Pathways for Delivering Zero-Carbon Freight in Italy”, elaborato da Politecnico di Milan o e Cambridge Econometrics per l’European Climate Foundation,  «Il raggiungimento del taglio del 55% delle emissioni...

La popolazione urbana europea resta a rischio inquinamento atmosferico

Ancora livelli che danneggiano la salute: 307.000 decessi prematuri per 'esposizione al particolato fine, meno 33% rispetto al 2005

Secondo il rapporto “Air quality in Europe 2021” pubblicato oggi dall’European Environment Agency (EEA), «La stragrande maggioranza della popolazione urbana europea è esposta a livelli di inquinanti atmosferici superiori alle nuove linee guida dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS)». Il nuovo rapporto dell'AEA , che aggiorna e amplia  il precedente “Europe’s air quality status 2021”, confronta le...

Gli e-fuels inquinano come la benzina, sono costosi e inadatti a decarbonizzare il trasporto auto in Europa

Altrettanti ossidi di azoto, un ammontare triplo di monossido di carbonio e un quantitativo doppio di ammoniaca a costi proibitivi rispetto a un'auto elettrica a batteria

Secondo il nuovo rapporto “Magic green fuels: Why synthetic fuels in cars will not solve Europe’s pollution problems” realizzato dalla società di ricerca IFP Energies Nouvelles per Transport & Environment (T&E), «L’uso dei carburanti sintetici nelle automobili non produrrebbe un miglioramento della qualità dell’aria dei centri urbani». Infatti, gli esami condotti sui veicoli hanno evidenziato «Livelli...

I progetti Life approvati in Toscana: Life Sneak e Revoc4Life

Superfici stradali e binari che riducono il rumore e le vibrazioni e recupero dei COV durante il processo di rifinizione conciaria

Tra i nuovi progetti LIFE approvati e finanziati dalla Commissione europea ce ne sono anche due toscani. Ecco le schede pubblicate dalla Commissione Ue: Superfici stradali e binari che riducono il rumore e le vibrazioni (LIFE SNEAK) Almeno il 20 % della popolazione dell'UE vive in zone in cui il traffico causa livelli di rumore che...

La qualità della vita aumenta se viviamo, mangiamo e viaggiamo in modo efficiente dal punto di vista energetico

La connessione tra soluzioni climatiche dal lato della domanda e benessere umano

La disponibilità di energia rinnovabile e la produzione efficiente dal punto di vista energetico sono solo un aspetto della mitigazione climatica, secondo gli scenari scientifici, limitare il riscaldamento globale come concordato nell'Accordo di Parigi richiede anche «soluzioni climatiche dal lato della domanda», che riducano principalmente il consumo di energia nelle famiglie e per lo studio...

Mobilità: l’Italia a tutto sharing. Milano prima, al top in Europa anche Roma, Torino e Firenze

Giovannini: «Cruciale la mobilità condivisa per rendere le città più sostenibili»

La Quinta Conferenza Nazionale sulla Sharing Mobility, organizzata dall’Osservatorio Nazionale sulla Sharing Mobility (nato da un’iniziativa del ministero della Transizione ecologica, del ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile e della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile), e in partnership con Deloitte, RFI, Uber, Voi Technology, Share Now, Key Energy, Via, Expomove, Bit Mobility e Nordcom,...

Il commercio marittimo ha resistito alla tempesta Covid ma affronta effetti a catena di vasta portata

La ripresa socioeconomica globale dipenderà da un trasporto marittimo smart, resiliente e sostenibile e da un ampio sforzo di vaccinazione mondiale

Secondo il rapporto “Review of Maritime Transport 2021” pubblicato oggi dall’United Nations Conference on Trade and Devlopment (UNCTAD), «L'impatto della pandemia di Covid-19 sui volumi del commercio marittimo nel 2020 è stato meno grave di quanto inizialmente previsto, ma i suoi effetti a catena saranno di vasta portata e potrebbero trasformare il trasporto marittimo». Il rapporto...

L’Atlante Jrc delle fonti di inquinamento da PM2.5 in 150 città europee

Tra le più colpite a causa del traffico Brescia, Parma e Verona, per il riscaldamento Torino e per i trasporti marittimi Palermo e Bari

Il nuovo  JRC Urban PM2.5 Atlas, presentato al Clean Air Forum mostra le principali categorie di fonti di emissione di PM2.5 - e da dove provengono  - per 150 città in tutta Europa. L'Atlante fornisce un quadro dettagliato di come le emissioni di trasporti, agricoltura, industria, riscaldamento residenziale e trasporti marittimi influiscano sull'inquinamento da PM2.5 ed...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. 8
  10. 9
  11. 10
  12. 11