Trasporti

UNHCR: il piano del Regno Unito di esportare i richiedenti asilo in Rwanda è illegale

Critiche anche da ex ministri e parlamentari conservatori. 150 ONG: «Il piano causerebbe immense sofferenze»

Dopo gli annunci fatti il 14 aprile dal premier conservatore Boris Johonson che i richiedenti asilo in Gran Bretagna verranno trasferiti in Rwanda, l’United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR), ha espresso «Forte opposizione e preoccupazione per il piano del Regno Unito di esportare i propri obblighi in materia di asilo» e ha esortato il...

Il mistero della petroliera affondata in Tunisia

Incidente o autoaffondamento di una carretta dei mari coinvolta nel contrabbando di petrolio libico?

Il 17 aprile, la ministra dell’ambiente della Tunisia, Leila Chikhaoui, ha presentare gli ultimi elementi dell'indagine dopo l'affondamento al largo di Gabes della nave Xelo, che trasportava 750 tonnellate di diesel, battente bandiera della Guinea Equatoriale, proviene dal porto egiziano di Damietta e diretta a Malta e  ha rivelato che manca un documento prezioso: la...

Protesta di Greenpeace contro la petroliera russa in arrivo a Siracusa

«Serve subito transizione energetica, petrolio e gas alimentano la guerra»

Ieri, azione pacifica di Greenpeace Italia nelle acque di fronte a Siracusa per ostacolare l’arrivo nella Rada di Santa Panagia della petroliera SCF Baltica, salpata il primo aprile da Primorske con a bordo 110 mila tonnellate di greggio proveniente dalla Russia. Con il supporto della nave Rainbow Warrior, attivisti e attiviste dell’associazione ambientalista hanno scritto...

Infrastrutture di ricarica delle auto elettriche: in Italia +7% nel primo trimestre 2022

Motus-E: il 12% dei punti di ricarica non è ancora utilizzabile. A rilento le infrastrutture di ricarica sulle autostrade

Secondo la rilevazione trimestrale di Motus-E, l’associazione che raggruppa tutti gli stakeholders della mobilità elettrica, «l 31 marzo 2022, in Italia risultano installati 27.857 punti di ricarica, in 14.311 infrastrutture di ricarica, o stazioni, e 11.333 location accessibili al pubblico». Motsu-E fa notare che «Negli ultimi tre mesi, dunque, si è registrato un incremento di 1.833...

Traghetti elettrici neozelandesi collegheranno Malta e la Sicilia

Accordo tra Seachange e Virtu Ferries per catamarani elettrici ro-pax in grado di navigare con onde di 5 metri

La compagnia di navigazione maltese Virtu Ferries ha firmato una lettera di intenti con la neozelandese Seachange di Auckland per l’acquisto di un aliscafo elettrico ro-pax Foil 40 che dovrebbe collegate la capitale maltese  La Valletta e Pozzallo, in Sicilia, e La Valletta all’isola maltese di Gozo. La compagnia neozelandese spiega che «Realizzato in composito...

Continua il trasporto di agnelli dall’Est Europa. Troppe violazioni delle normative europee (VIDEO)

Animal Equality ed ENPA al tavolo con il ministero per incrementare i controlli su strada

A pochi giorni dalle festività pasquali, Animal Equality ed ENPA ricordano che «Il trasporto di agnelli dall’Est Europa e da altri paesi esteri come la Spagna continua. Nel corso del 2021 sono stati più di 400.000 gli agnelli trasportati da paesi come Ungheria, Romania e Polonia, ma anche quest’anno saranno migliaia i cuccioli trasportati per...

Auto elettriche: in attesa degli incentivi crolla il mercato. Italia maglia nera

Modus-E e Coordinamento Free: gli incentivi in arrivo rischiano di essere inefficaci

Secondo il report  mensile di Motu-E “Marzo 2022 – Mercato al palo, incentivi ad auto elettriche che ricaricano lente su infrastrutture che ricaricano sempre più veloci”, «In attesa dei nuovi incentivi, crollano le immatricolazioni delle auto elettriche. A marzo 2022 le vendite di auto con ricarica (somma di BEV, elettriche pure, e PHEV, veicoli ibridi...

Yemen: speranze di pace dalla tregua del Ramadan

Accordo per un cessate il fuoco di 2 mesi che potrebbe salvare lo Yemen dalla fame e avviare veri negoziati di pace

Hans Grundberg, l'inviato speciale per lo Yemen del segretario generale dell’Onu António Guterres, ha accolto con favore le reazioni positive sulla tregua di due mesi raggiunta in Yemen di tutte le parti coinvolte nella guerra e ha sottolineato «L’importanza di basarsi sull'accordo per ripristinare una certa fiducia tra le parti in guerra e riprendere un...

Stato della qualità dell’aria in Europa, Eea: l’Italia tra i Paesi messi peggio

L'inquinamento dell'aria è ancora una delle principali preoccupazioni per la salute degli europei.

L’European Envoronmen Agency (EEA) ha presentato il briefing “Europe’s air quality status 2022” che fa parte di una serie di pubblicazioni dell’”Air quality in Europe 2022 report” e che conferma che «L'inquinamento atmosferico è il più grande rischio per la salute ambientale in Europa, causa di malattie cardiovascolari e respiratorie che portano alla perdita di anni...

Le api che sorvolano uno specchio precipitano inesorabilmente

Un singolare studio che potrebbe avere applicazioni anche nel campo dell’aviazione

Lo studio “Floor and ceiling mirror configurations to study altitude control in honeybees”, pubblicato recentemente su Biology Letters da un team interdisciplinare di ricercatori dell’Institut des sciences du mouvement – Etienne-Jules Marey (CNRS/Aix-Marseille Université) e del Centre d’écologie fonctionnelle et évolutive (CNRS/Université de Montpellier), ha scoperto qualcosa di sorprendente: le api che si trovano a...

Un piano shock da 16 miliardi di euro per la Spagna: energia e giustizia sociale

Pedro Sánchez e il nuovo patriottismo europeo al tempo della guerra in Ucraina

Il presidente del governo spagnolo, il socialista Pedro Sánchez, ha annunciato che il Consiglio dei ministri di domani approverà il Plan de Choque de Respuesta a la Guerra, attraverso il quale saranno mobilitati 16 miliardi di euro per «Distribuire equamente gli effetti della guerra e preservare al massimo il percorso di crescita e di creazione...

Piantalalì: 41.000 ettari de verde alberato lungo la rete Ferrovienord

Un progetto Fili di FNM e Trenord in 24 Comuni lombardi

L’iniziativa “Piantalalì”, realizzata da FNM e Trenord. Prevede la realizzazione di un’area verde di 41.000 ettari lungo la rete ferroviaria lombarda. E’ il cuore nell’ambito del progetto di rigenerazione urbana ed extraurbana FILI, che porterà migliaia di nuovi alberi e arbusti in 24 Comuni attraversati dalla rete Ferrovienord. Il primo seme è stato gettato a...

Traffico e riscaldamento alla base delle violazioni degli standard di qualità dell’aria in Europa

L’Italia tra i Paesi che segnalano il riscaldamento domestico come principale causa dei superamenti dei limiti del particolato

Secondo il briefing “Managing air quality in Europe” pubblicato dall'European Environment Agency (EEA), «Le violazioni dei limiti di qualità dell'aria dell'Ue per il biossido di azoto in tutta Europa sono dovute principalmente al traffico stradale, mentre il riscaldamento domestico è alla base della maggior parte dei superamenti per il particolato». Nel periodo dal 2014 al...

La metà della popolazione Usa è stata esposta a livelli dannosi di piombo. Conseguenze sul QI

Dagli anni ’40, l’Esposizione alla benzina al piombo ha ridotto il quoziente di intelligenza degli statunitensi di oltre 800 milioni di punti QI cumulativi

Nel 1923 venne aggiunto per la prima volta il piombo alla benzina per aiutare a mantenere sani i motori delle auto. Ma la salute delle auto è andata a scapito del benessere fisico e mentale degli statunitensi. E’ quel che conferma lo studio “Half of US population exposed to adverse lead levels in early childhood”, pubblicato...

Bioinvasioni del Mediterraneo: nei porti di Livorno, Bastia e Olbia trovate 42 specie aliene

Studio dell’università di Pisa identifica le aree portuali più vulnerabili alle invasioni di specie aliene

Lo studio “Harbour type and use destination shape fouling community and non-indigenous species assemblage: A study of three northern Tyrrhenian port systems (Mediterranean Sea)”, pubblicato su Marine Pollution Bulletin da un team di ricercatori di università di Pisa e Office de l'Environnement de la Corse, ha trovato 42 specie aliene, con popolazioni anche numericamente consistenti,...

Sì della giunta regionale toscana al rinnovo parco bus Tpl

Stanziati quasi 42 milioni per 130 mezzi più ecologici, confortevoli e affidabili

Con una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore regionale ai trasporti Stefano Baccelli, prosegue, con oltre 41 milioni e 800 mila euro di investimenti per l’annualità 2022 prosegue il piano di rinnovo del parco degli autobus circolanti in Toscana. Lo stanziamento che ha avuto l’ok della giunta servirà al rinnovo di circa 130...

Parte da Firenze la rivoluzione Blues: presentato il primo treno ibrido Blues

Giani: «Svolta per la cura del ferro». Baccelli: 900 milioni di euro per innovare completamente la flotta, 100 nuovi treni su 150

Oggi in piazza della Repubblica a Firenze è partito  il road show nelle principali piazze italiane per far conoscere a cittadini e istituzioni il nuovo convoglio della flotta regionale di Trenitalia progettato e costruito da Hitachi Rail che si affianca ai treni Rock e Pop già in consegna da maggio 2019 in tutta Italia. Prosegue...

Torino: speravo che fosse aria e invece era biossido

Per rientrare nei parametri dell'Oms Torino dovrebbe ridurre del 51% il PM10, del 75% il PM2,5 e 73% il biossido di azoto

La Clean Cities Campaign, iniziativa europea per la transizione delle città verso le Zero Emissions, di cui Legambiente è partner, ha concluso il suo viaggio a Torino presentando, durante il IV Forum Muoviamoci Bene, lo Stress Test Mobilità del capoluogo piemontese, una serie di indicatori della situazione attuale raffrontati agli indicatori di sostenibilità indicati dall’Organizzazione mondiale...

Transizione ecologica e Covid, l’occasione persa delle città italiane: non sono diventate più green

Clean Cities Campaign: Milano, Torino, Roma e Napoli in fondo alla classifica. L’obiettivo emissioni zero per la mobilità urbana entro il 2030 è ancora un miraggio

Secondo il rapporto “Pan-European City Rating and Ranking on Urban Mobility for Liveable Cities”, pubblicato dalla Clean Cities Campaign, una coalizione di organizzazioni che chiedono ai sindaci delle città europee impegni concreti per raggiungere una mobilità a emissioni zero entro il 2030, «Alcune città europee hanno reagito alla pandemia di covid-19 iniziando a ripensare la mobilità...

Nel 2030 le auto elettriche rappresenteranno il 50% della domanda

Report Motus-E e Quintegia: «L'idrogeno non è considerato un'alternativa valida»

Secondo quanto emerge dal report “ La mobilità elettrica: inevitabile o no? Analisi dal punto di vista dei consumatori ”, realizzato Motus-E e Quintegia, «Nel 2030 le auto elettriche rappresenteranno il 50% della domanda totale». Il rapporto, realizzato con il sostegno della Fondazione Europea per il Clima, su dati acquisiti da Element Energy, su commissione della Platform...

Aerospazio: emissioni a lungo raggio abbattute fino al 75% con carburanti alternativi

Anche l’inquinamento degli aerei può essere abbattuto del 60% con la propulsione elettrica

Presentando il nuovo  paper “Decarbonizing aerospace – A road map for the industry‘s lower-emissions future”, Francesco Legrottaglie, aerospace & defense leader e partner di Deloitte Italia, ha sottolineato che «L’accesso a fonti di finanziamento è l’elemento chiave per accelerare la decarbonizzazione del settore aerospazio. Il pubblico deve necessariamente affiancare gli operatori del settore per dare...

Il Parlamento europeo approva norme più ecologiche per i pedaggi stradali

Nuove norme per i camion, basate sulla distanza, che aiuteranno a ridurre le emissioni di CO2

Il Parlamento europeo ha approvato le modifiche alla cosiddetta "direttiva Eurobollo", gli emendamenti alle norme in materia di tariffazione stradale a carico degli automezzi pesanti adibiti all'uso stradale che  vanno a sostituire le attuali tariffe basate sul tempo, con nuove tariffe basate sulla distanza. In una nota l’Europarlamento spiega: «Attraverso un sistema di tariffe basate sui chilometri...

Alieni in Liguria: pescato un granchio crocifisso dell’Indo-Pacifico

E’ la quarta segnalazione in Mediterraneo, in Italia era già stato pescato a Livorno

Simone Orecchia, un pescatore della Cooperativa Pescatori Boccadasse, ha trovato nelle sue reti un granchio indiano originario dell’Indo-Pacifico. La specie aliena è stata catturata con un tramaglio per aragoste al largo di Genova, nella zona di fronte alla Lanterna, a circa 50 metri di profondità, Il pescatore ha immediatamente notato la particolarità della cattura ed ha...

Il monitoraggio delle specie aliene nei porti di Livorno e Piombino

Previsto dalla Strategia Marina. Una serie di attività sperimentali nel porto industriale di Livorno e nell'impianto di molluschicoltura di Carbonifera

Le specie invasive sono considerate una delle principali cause di riduzione della biodiversità dovuta alle possibili alterazioni degli habitat e degli equilibri degli ecosistemi e per questo la Direttiva europea sulla Marine Strategy prevede uno specifico descrittore dedicato al monitoraggio in mare delle specie non indigene, dette NIS, introdotte dalle attività umane. Sebbene la valutazione risulti molto complessa durante il primo ciclo di attività della...

Gestire la qualità dell’aria in Europa: 944 piani approvati dal 2014 al 2020

EEA: traffico stradale e riscaldamento domestico sono alla base delle violazioni degli standard di qualità dell'aria Ue

Le autorità degli Stati membri dell’Unione europea sono tenute a predisporre piani per la qualità dell'aria per ridurre l'inquinamento atmosferico nelle aree in cui gli standard di qualità dell'aria dell'Ue vengono superati (come nella pianura Padana e in gran parte dei capoluoghi di provincia italiani), per proteggere la salute pubblica e gli ecosistemi. La maggior parte dei piani...

Il Consiglio regionale vuole il potenziamento della linea ferroviaria Firenze-Pisa-Livorno

Approvata con 27 voti favorevoli e 3 contrari (Forza Italia e Italia Viva) una mozione di Irene Galletti (M5S), emendata da Fausto Merlotti (Pd)

Ci sono volute quasi due ore di dibattito, ma alla fine il 9 febbraio il Consiglio regionale ha approvato la mozione presentata da Irene Galletti (M5S), ed emendata da Fausto Merlotti (Pd) sul potenziamento della linea ferroviaria Firenze-Pisa-Livorno. Nella mozione, la Galletti ricorda che «Già nel luglio del 2016 il Consiglio regionale aveva approvato un atto che nell’ambito del...

La seconda città con l’aria più inquinata del mondo è Bishkek, la capitale del Kirghizistan

L’aria peggiore è quella di Almaty in Kazakistan, ma Dhaka, la capitale del Bangladesh, potrebbe averla superata

Durante un evento mediatico tenutosi a Bishkek, la capitale del Kirghizistan. Il direttore per l’Europa dell’United Nations environment programme (Unep), Bruno Pozzi, ha lanciato un pressante allarme: «L'inquinamento atmosferico è una questione di vita o di morte. Tuttavia, mentre l'inquinamento atmosferico può essere invisibile, non è invincibile. Il carbone non è bello. Dobbiamo sbarazzarcene e pianificare un futuro...

Pendolaria 2022: Toscana in coppa Uefa. Esempi e buone pratiche

Tra le buone pratiche spiccano quelle relative alla ferrovia Cecina-Saline-Volterra, alla tramvia fiorentina e al Tram-e-d’arte Florence by tram

Il presidente di Legambiente Toscana, Fausto Ferruzza, ha commentato cosi il rapporto Pendolaria 2022 presentato oggi: «La situazione toscana è al solito mediana, rispetto al ritardo atavico di cui soffre storicamente il nostro Mezzogiorno ma anche distante dalle eccellenze registrate dalle Province Autonome di Trento e Bolzano e dalle ferrovie lombarde, ci collochiamo in zona...

Pendolaria 2022: la crisi del trasporto ferroviario ai tempi del Covid-19

Legambiente: «Il Pnrr rilancia gli investimenti sul trasporto ferroviario, ma non recupera ancora il gap nelle città e di treni al sud»

Il rapporto Pendolaria 2022 di Legambiente fotografa «Una situazione di incertezza, quella in cui si trova, da quasi due anni, il sistema dei trasporti ferroviari in Italia, aggravata dalle limitazioni imposte dalla pandemia del Covid-19 con disagi dovuti al sovraffollamento dei treni e ai tagli al servizio per la malattia del personale. Ma anche un...

Mal’aria: alle città italiane manca molto per diventare Clean Cities

Nessuna delle 102 città analizzate rispetta tutti i valori suggeriti dall'Oms per PM10, PM2.5 e NO2

Secondo il nuovo il nuovo report “Mal’aria di città. Quanto manca alle città italiane per diventare cleancities” di Legambiente, realizzato nell’ambito della campagna Clean Cities, «In Italia l’emergenza smog resta un problema cronico. Il 2021 è stato un anno nero, non solo per via della pandemia ancora in corso, ma anche e soprattutto per la...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. 8
  10. 9
  11. 10
  12. 11