Trasporti

Le quattro raccomandazioni per salvare il nostro oceano

Guterres: invertire la marea e affrontare l’emergenza oceanica

Aprendo ieri l’United Nations Ocean Conference  a Lisbona, il presidente del Kenya Uhuru Muigai Kenyatta ha sottolineato che Ci aspettiamo di lasciare Lisbona con una chiara comprensione delle opzioni e dei percorsi di finanziamento. L'Oceano è la risorsa più sottovalutata del nostro pianeta: i giovani devono essere in prima fila nella discussione e devono essere...

L’Italia si rimangia lo stop alle auto a benzina e gasolio?

T&E: «Scandalosa iniziativa unilaterale che sconfessa le posizioni assunte dal governo»

Alla vigilia dell’incontro del  Comitato dei rappresentanti permanenti è un organo del Consiglio dell'Unione europea (COREPER), che dovrà porre che le basi per le decisioni del Consiglio dei ministri Ue dell'Ambiente del 28 giugno, sta circolando una bozza riservata (in allegato) nella quale l’Italia sostiene la proposta di Bulgaria, Romania, Portogallo e Slovacchia di rinviare...

Rotte marittime internazionali: gli inaspettati risultati dello scioglimento del ghiaccio marino artico

Si libereranno altre rotte “più ecologiche” che permetterebbero di aggirare la Russia.

Secondo uno studio, lo scioglimento del ghiaccio nell'Oceano Artico potrebbe creare nuove rotte commerciali nelle acque internazionali, riducendo l'impronta di carbonio dell'industria marittima e indebolendo il controllo della Russia sulle rotte commerciali attraverso l'Artico. Con il cambiamento climatico che sta riscaldando rapidamente gli oceani del mondo, il futuro dell'Oceano Artico appare cupo. I modelli climatici mostrano...

Anticipare lo stop di auto a benzina diesel al 2028 farebbe risparmiare più di 600 miliardi di euro

Greenpeace: smentito che nel governo Draghi solleva lo spauracchio della perdita di posti di lavoro e di competitività per l’industria italiana

Secondo il nuovo studio “Drive change” pubblicato da Greenpeace Detschland e che esamina la differenza rispetto allo scenario di phase-out dei motori termici al 2035,proposto dalla Commissione Europea, recentemente approvato dal Parlamento europeo, «Anticipando lo stop alle vendite dei veicoli a diesel e benzina al 2028 si ridurrebbe il consumo europeo di petrolio di 540...

La strage di pecore nel naufragio nel porto sudanese di Suakin

15.000 pecore affogate. Animal Equality: «E’ il momento di dire basta al trasporto di animali vivi»

Il 12 giugno una nave sovraccarica con a bordo migliaia di pecore è affondata nel porto sudanese di Suakin, nel Mar Rosso, e la maggior parte degli animali sono annegati, mentre tutti i membri dell’equipaggio sono stati tratti in salvo. Un alto funzionario portuale sudanese, che ha voluto mantenere l’anonimato, ha detto all’AFP che «La...

Mobilità elettrica e home working per ridurre l’inquinamento urbano

In Italia 800.000 anni di vita persi ogni anno per la pandemia invisibile da inquinamento atmosferico e per il traffico costi sociali fino a 34 miliardi di euro

Lo studio “Gross polluters and vehicles’ emissions reduction”, pubblicato su Nature Sustainability da  Matteo Böhm, Mirco Nanni e  Luca Pappalardo dell’Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isti) si occupa di «Quanto e cosa, gli individui che vivono in un’area urbana, respirano quotidianamente dipende da diversi fattori, ed è variabile nello spazio e...

Fit for 55: dal Parlamento europeo via libera a stop vendite auto benzina e diesel dal 2035

Legambiente: «Si va nella giusta direzione per accelerare la transizione ecologica anche nel comparto auto»

Il Parlamento europeo sostiene la revisione dei livelli di emissioni di CO2 per le autovetture nuove e i veicoli commerciali leggeri nuovi, parte del pacchetto "Pronti per il 55% nel 2030". Infatti, con 339 voti favorevoli, 249 contrari e 24 astensioni gli eurodeputati hanno adottato il loro mandato per negoziare con i governi Ue i...

Le città e la sfida del clima: in salita la strada per la neutralità climatica

Conferenza Nazionale del Green City Network, sondaggio su neutralità climatica, efficienza energetica, rinnovabili, trasporti, rifiuti, assorbimenti di carbonio

Secondo la Fondazione per lo sviluppo sostenibile, «Le città italiane stentano a imboccare la strada della neutralità climatica. Anche se ci sono progressi, l’85% ad esempio aderisce al Patto dei sindaci per l’energia e il clima, il 90% programma di incrementare il verde urbano per assorbire la CO2, il 90% ha progettato interventi per la...

Il secondo stralcio Assi viari di Lucca verso il definanziamento?

Legambiente Lucca chiede un tavolo aperto per discutere dei finanziati con il Fondo di Sviluppo e Coesione

La normativa entrata di recente in vigore per la programmazione unitaria, è andata a regolare il meccanismo di finanziamento dei Fondi di Sviluppo e Coesione (FSC) delle infrastrutture che presentano ritardi nell’attuazione. Fra le opere in ritardo spicca il “Sistema Tangenziale di Lucca - Viabilità Est di Lucca comprendente i collegamenti tra Ponte a Moriano...

Il Consiglio regionale per lo sviluppo dell’Arcipelago toscano

Una risoluzione impegna la Giunta a costituire una Consulta delle isole minori, garantire accessibilità territoriale e interventi mirati sui servizi pubblici

Approvare mozioni e risoluzioni sullo sviluppo sostenibile delle isole toscane è una costante delle ultime legislature del Consiglio regionale della Toscana, mozioni e risoluzioni che sono rimaste in gran parte disattese e speriamo che non accada anche per la proposta di risoluzione, di iniziativa della commissione per la valorizzazione delle aree interne guidata da Marco...

Il trasporto su strada europeo è insostenibile, l’Ue deve cambiare marcia

Dal 2000 al 2019, le emissioni di CO2 della auto sono aumentate del 5,8%, quelle dei veicoli commerciali pesanti del 5,5%

Il nuovo report  “Decarbonising road transport — the role of vehicles, fuels and transport demand”, pubblicato dell’European environment agency (EEA), dimostra che in Europa, nonostante la migliore efficienza dei motori e l'utilizzo di biocarburanti, le emissioni totali di gas serra prodotte da auto e veicoli commerciali pesanti sono aumentate. Un trend in netto contrasto con...

I dati di traffico merci e passeggeri del primo trimestre per i porti dell’Alto Tirreno

Qualche difficoltà a Livorno, crescono i porti di Piombino e dell’Isola d’Elba

Durante il primo trimestre 2022 il sistema portuale di Livorno-Piombino e dei porti dell’Isola d’Elba elbani ha registrato una movimentazione generale di 9,5 milioni di tonnellate di merce e un 14,5% in meno rispetto a quanto movimentato nello stesso periodo dell'anno precedente. Per quanto riguarda il porto di Livorno, gli oltre 7 milioni di tonnellate di...

A Firenze arriva Elastic, il nuovo tram per la mobilità urbana intelligente

La città diventa laboratorio delle tecnologie digitali: dalle prove di guida autonoma alla manutenzione predittiva del sistema tramviario

Oggi a Firenze è stato presentato Elastic, un ambizioso progetto di mobilità sostenibile, realizzato da un consorzio pubblico-privato di aziende e atenei europei, guidato da Thales Italia, insieme alla città Metropolitana di Firenze e a GEST, la società che gestisce il sistema delle tramvie di Firenze, che hanno reso possibile il primo esperimento di guida...

Muoviti meglio, muoviti green: Dott e Legambiente promuovono la micromobilità urbana

In arrivo una campagna congiunta e il primo vademecum per far risparmiare 1.850 tonnellate di CO2 e riconsegnare alle città 66 km di strade

Oggi Dott, operatore leader europeo della micromobilità urbana. e Legambiente hanno firmato un protocollo di intesa a favore della micromobilità urbana: si tratta della campagna “Muoviti meglio, muoviti green” che «nasce con l’obiettivo di incentivare sempre più persone all’utilizzo dei servizi di mobilità dolce in condivisione, per combattere l'inquinamento rispettando, al contempo, le regole di...

In Italia il trasporto merci su gomma fa perdere 12mila anni di vita all’anno

Costa un miliardo di euro all’anno in termini di salute. Da camion e TIR 190 tonnellate di PM2.5 e 232 DI PM10, il 7% di quelle prodotte in totale dai mezzi di trasporto

Secondo i dati resi noti oggi dalla Società italiana di medicina ambientale (Sima) durante il seminario nazionale “Manifattura & Logistica” organizzato a Molfetta da Confimi industria logistica Puglia, «Il trasporto di merci su gomma causa ogni anno in Italia fino a 12mila anni di vita persi, con ricadute economiche superiori al miliardo di euro». Il...

La bici ridisegna il futuro e piace molto agli italiani

Per l’88% degli Italiani la bici svolge un ruolo chiave nella riduzione delle emissioni di Co2

In occasione della Giornata mondiale della Bicicletta che si celebra il 3 giugno, istituita nel 2018 dall’Onu per far conoscere i benefici sociali derivanti dall’uso della bicicletta come mezzo di trasporto e per il tempo libero, FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta lancia la campagna “La BICI ridisegna il FUTURO”, ispirata direttamente al messaggio “How will...

Batterie, al via progetto Ue da 2,9 miliardi di euro e superlaboratorio Enea

Obiettivo ridurre i costi e aumentare sicurezza e durata

Il principale obiettivo del progetto European Battery Innovation (EuBatIn) è quello di «Dar vita a una filiera industriale europea delle batterie per sviluppare tecnologie di accumulo più sicure, durevoli ed economiche a supporto della mobilità elettrica e di una minore dipendenza, in particolare dalla Cina». EuBatIn  prevede il coinvolgimento dei principali operatori del settore e delle istituzioni di...

Violati sistematicamente i limiti della qualità dell’aria: la Corte di giustizia Ue condanna l’Italia (VIDEO)

Asvis: il bacino padano tra le aree più a rischio sanitario in Europa per la cattiva qualità dell’aria

Con la sentenza “Inadempimento di uno Stato – Ambiente – Direttiva 2008/50/CE – Qualità dell’aria ambiente – Articolo 13, paragrafo 1, e allegato XI – Superamento sistematico e continuato dei valori limite fissati per il biossido di azoto (NO2) in alcune zone ed in alcuni agglomerati italiani – Articolo 23, paragrafo 1 – Allegato XV – Periodo di superamento “il più breve possibile” –...

Con il bioetanolo 16.000 nuovi posti di lavoro nell’industria e 30.000 in agricoltura

Possibile con una domanda certa di almeno il 10% di bioetanolo nella benzina entro il 2030

Mentre la Commissione ambiente del Parlamento europeo fissa al 2035 il limite per passare alle auto non a combustione interna, il workshop “Bioetanolo: la mobilità sostenibile è ora!”, organizzato dall’Associazione Nazionale Industriale Distillatori di Alcoli e Acquaviti (AssoDistil), va (anche se sostenibilmente) in tutt’altra direzione e  dice che per trovare la soluzione migliore e sostenibile...

Commissione ambiente Europarlamento: stop alla vendita di auto a combustione interna entro il 2035

T&E: «Ma sui target intermedi frenano. Con questa decisione obiettivi climatici a rischio»

Il 14 luglio 2021, nell'ambito del pacchetto "Fit for 55", la Commissione europea ha presentato una proposta legislativa di revisione degli standard di prestazione in materia di emissioni di CO2 delle auto e dei veicoli commerciali leggeri che punta a «Contribuire agli obiettivi climatici dell'Ue 2030 e 2050, a fornire vantaggi ai cittadini utilizzando veicoli a emissioni...

Effetto lockdown sulle emissioni di CO2 nelle citta europee

Riduzioni di emissioni fino all’87%. Pesaro e Firenze tra le città con riduzioni maggiori. Ad Amsterdam e Londra le emissioni sono rimaste basse anche dopo la fine del lockdown

Secondo lo studio “Direct observations of CO2 emission reductions due to COVID-19 lockdown across European urban districts”, pubblicato su Science of The Total Environment da un team internazionale di ricercatori guidato da ICOS Italia, la rete italiana per la misura delle emissioni di gas serra. «Durante il lockdown da Covid-19 le emissioni di anidride carbonica...

MobilitAria: cresce la ciclabilità, trasporto pubblico in crisi, boom dei monopattini

Le auto decisive per le emissioni di gas serra. La qualità dell’aria e la mobilità urbana nelle città italiane

Secondo il Rapporto “MobilitAria 2022”, realizzato da Kyoto Club e dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-IIA), in collaborazione con ISFORT - Osservatorio Audimob, sulle caratteristiche della domanda di mobilità dei cittadini/e nelle Città Metropolitane, «Il 2021 è stato un anno ancora contrassegnato dalla pandemia, con una diminuzione degli spostamenti e obblighi di...

Ci sono abbastanza nichel e litio per produrre 14 milioni di auto elettriche nel 2023

Ma l’Ue deve fare di più per sostenere l'approvvigionamento da fonti sostenibili. Cresce l’importanza del riciclo

Secondo lo studio “Why Europe can secure enough critical raw materials - Wrong priorities, not metal shortages, are blocking Europe’s oil-free future”, sulla disponibilità a breve termine delle materie prime pubblicato da Transport & Environment (T&E),  «Ci sono abbastanza litio e nichel disponibili per produrre 14 milioni di auto elettriche a livello globale nel 2023...

I 12 modi più efficaci per ridurre il traffico automobilistico

L’ingiustizia sociale e ambientale delle auto e le buone pratiche di Milano, Genova, Roma e Catania

Lo studio “A dozen effective interventions to reduce car use in European cities: Lessons learned from a meta-analysis and Transition Management”, pubblicato su Case Studies on Transport Policy da Paula Kuss e Kimberly Nicholas del Lund University Center for Sustainability Studies (LUCSUS), ha identificato i 12 principali modi in cui le città europee sono state in...

Auto elettriche: l’Europa corre, l’Italia arranca. Aumentano i veicoli commerciali full electric

Motus-E: l’Italia sconta la mancanza di una politica strutturata di incentivi

Secondo il rapporto mensile  “Aprile 2022 – Il mercato auto va peggio di maggio 2020” di Motus-E, l’ associazione che raggruppa tutti gli stakeholders della mobilità elettrica. «Anche ad Aprile 2022 crolla il mercato dell'auto. Nel mese appena chiuso, le vendite di auto con possibilità di ricarica (somma di BEV, elettriche pure, e PHEV, veicoli...

Boom di investimenti nei porti del Sistema del Mar Tirreno Settentrionale: 436 milioni di euro

Adottato anche il documento di programmazione strategica di Sistema

Con l'approvazione del bilancio consuntivo e della relazione annuale sulle attività svolte. l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale (AdSP) ha archiviato un 2021 decisamente positivo. Il Comitato di gestione dell’AdSP ha adottato anche il Documento di Programmazione Strategica di Sistema, il principale strumento per la definizione degli obiettivi di sviluppo della portualità e...

Le 10 proposte di Greenpeace per ridurre il consumo di petrolio

«Possibile tagliare il 28% delle importazioni dalla Russia in pochi mesi agendo sui trasporti»

Secondo il nuovo rapporto “Unhooking Europe from oil-  10 measures in the transport sector to wean the EU off Russian oil” pubblicato da Greenpeace Central Eastern Europe, «La brutale guerra di aggressione della Russia in Ucraina non solo causa sofferenze inimmaginabili al popolo ucraino, ma ha anche dimostrato che la dipendenza dell'Europa dai combustibili fossili...

Rifiuti, sfalci e trinciatura a bordo strada, cosa può fare un cittadino

Inquadramento legislativo, caso di studio e manuale di cittadinanza attiva

I rifiuti abbandonati da una pluralità di ignoti (e maleducati) automobilisti e camionisti sono un vero e proprio flagello, sia per il nostro ambiente che per il decoro nazionale. Le strade dei nostri territorio sono spesso infatti un pessimo biglietto da visita per chi, forestiero, le percorre. I materiali dispersi, inoltre, si frammentano in microplastiche...

Nuova tecnologia del Cnr rileva le microplastiche prodotte dagli pneumatici

Risultati che potranno aiutare a sviluppare gomme più sostenibili e con un minore impatto sulla salute

L’abrasione degli pneumatici causa il rilascio di microparticelle inquinanti nell’ambiente, un fenomeno in forte crescita a livello globale. Le particelle si accumulano ai bordi delle strade per poi defluire nei corsi d'acqua, inquinando e causando preoccupazioni per la salute degli ecosistemi acquatici. A causa degli attuali gap metodologici nelle tecniche di analisi, le microplastiche più...

Voleremo come le libellule?

Il sistema meccanosensoriale scoperto sulle ali di libellule e damigelle potrebbe servire per progettare il volo del futuro

Lo studio “Systematic characterization of wing mechanosensors that monitor airflow and wing deformations”, pubblicato recentemente su iScience da un team di ricercatori britannici, australiani e statunitensi guidato da Huai-Ti Lin , del Dipartimento di bioingegneria dell'Imperial College London, rappresenta la descrizione più completa mai registrata di un sistema sensoriale di ali di insetto. Studiando i sensori sulle...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. 8
  10. 9
  11. 10
  12. 11