Trasporti

Mal’aria 2021, i costi dell’immobilismo: 3 procedure di infrazione Ue. La prima ci costerà fino a 2,3 miliardi di euro

Legambiente scrive al Commissario Ue all’ambiente: troppi ritardi e inadeguatezza nei provvedimenti di governo e Regioni italiane contro l’inquinamento

Secondo il dossier “Mal’aria 2021 edizione speciale – I costi dell’immobilismo” di Legambiente, «L’Italia è davanti a un bivio: pagare una multa miliardaria per inadempienza alla Commissione Europea, stimata da 1.5 a 2.3 miliardi di euro, oppure agire efficacemente e con urgenza per ridurre l’inquinamento delle nostre città. Il nostro Paese ha infatti all’attivo tre procedure di infrazione...

Il rumore antropico marino: necessario intervenire per salvare i cetacei del Mediterraneo

Delfini e balene a rischio per l’effetto combinato di traffico nautico, indagini sismiche, sonar e trivellazioni petrolifere

«Che i pesci siano davvero muti non è dato sapere. Di sicuro i cetacei non lo sono e di sicuro noi umani in mare facciamo troppo rumore. Tanto che l’inquinamento acustico è diventata un’emergenza da regolamentare al più presto, perché a farne le spese sono i cetacei, animali “acustici” per eccellenza, che già versano in...

L’impatto ambientale dei trasporti marittimi nell’Unione europea

Progressi verso la sostenibilità ma sono necessari maggiori sforzi per prepararsi all'aumento dello shipping

Con il 77% del commercio estero europeo e il 35% del totale del commercio tra gli Stati membri dell'Ue che avviene via mare, il trasporto marittimo svolge e continuerà a svolgere un ruolo essenziale nel commercio e nell'economia mondiali ed europei. Nonostante un calo dell'attività di shipping nel 2020 a causa degli effetti della pandemia di Covid-19, si...

L’epoca della benzina al piombo è davvero finita. Ora costruiamo un futuro più pulito e più verde per tutti

Eliminata una grave minaccia per la salute umana e planetaria, ma i trasporti sono ancora una fonte di inquinamento

Quando a luglio le stazioni di servizio in Algeria hanno smesso di fornire benzina al piombo, l'utilizzo della benzina con piombo è finito in tutto il mondo, segnando anche il successo di una campagna durata quasi 20 anni e avviata dalla Partnership for Clean Fuels and Vehicles (PCFV) guidata dall'United Nations environment programme (Unep). L'utilizzo...

Siccità storica nel Rio Paranà: si può attraversare a piedi il confine fluviale tra Paraguay e Argentina (VIDEO)

Il secondo fiume dell’America del sud è in secca. La peggiore situazione idrica dal 1944

La storica secca del rio Paraná, il secondo fiume più grande del Sud America dopo il Rio delle Amazzoni, sta dimostrando drammaticamente come la siccità abbia impatti non solo sulle attività economiche legate al fiume ma anche sull’intero territorio che attraversa. Sui social circola un  video (che pubblichiamo) che mostra come un gruppo di persone che...

Marea nera al largo del Giappone

Mercantile si divide in due dopo essersi arenato nel porto di Hachinohe

Le autorità giapponesi sono al lavoro per contenere uno sversamento di idrocarburi in mare dopo che una nave mercantile che si è arenata in un porto nel nord del Paese oggi si spezzata in due. Ieri la Crimson Polaris, battente bandiera di Panama, si è arenata nel porto di Hachinohe nella prefettura di Aomori, situata...

Legambiente: «Basta buttare soldi sulle carte del Ponte sullo Stretto»

Zanchini e Zanna: «Altri 50 milioni di euro per un progetto fallito. Non si potrà accedere alle risorse del Pnrr o a quelle europee»

Dopo l’annuncio del ministro Giovannini che nella primavera 2022 sarà pronto il progetto di fattibilità per il Ponte sullo Stretto, con la conseguenza di avviare un dibattito pubblico e arrivare ad una scelta condivisa con risorse da individuare nella legge di bilancio 2023, il Partito pro ponte – molto esteso e che va oltre l’amplissima maggioranza del...

Dal ministro Giovannini via libera al Ponte sullo Stretto di Messina

Muroni: «Tra l'opzione a una campata e quella a più campate io preferisco quella zero». Fratoianni: Il governo Draghi è come il Gattopardo». I Verdi: come il peggior governo Berlusconi

Se qualcuno si aspettavano che il ministro delle infrastrutture e mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, si opponesse in qualche modo a una mega-opera insostenibile come il ponte sullo Stretto di Massina, bisogna dire che aveva mal riposto le sue speranze. Infatti, in audizione di fronte alle commissioni ambiente e trasporti riunite della Camera dei Deputati, Giovannini...

La grande ferrovia del Kenya sta causando danni ambientali

Il progetto finanziato dalla Cina rischia di creare più problemi che vantaggi

Dal 2014, il Kenya sta costruendo la Standard Gauge Railway (SGR). una linea ferroviaria passeggeri e merci che collegherà il porto costiero di Mombasa a Malaba,  una cittadina al confine con l'Uganda, e con altre ferrovie che si stanno costruendo nell'Africa orientale. Si tratta di uno dei maggiori investimenti infrastrutturali nella storia del Kenya per un costo...

Progetti infrastrutturali: nuovi orientamenti Ue sulla verifica della resilienza al clima

Aiuteranno l'Ue a realizzare l’European Green Deal e a rendere più verde la sua spesa

La Commissione europea ha pubblicato i  nuovi orientamenti tecnici sulla verifica climatica dei progetti infrastrutturali per il periodo 2021-2027 e sottolinea che «Gli orientamenti contribuiranno a integrare le considerazioni climatiche negli investimenti futuri e nello sviluppo di progetti infrastrutturali che spaziano dall'edilizia alle infrastrutture di rete e fino ad una serie di costruzioni di sistemi e...

L’inquinamento acustico danneggia anche le praterie sottomarine di Posidonia (VIDEO)

Le piante sottomarine non hanno orecchie, ma i rumori artificiali causano gravi danni ad altre strutture

Dalle eliche di navi, pescherecci e barche da diporto, agli  airguns utilizzati per cercare petrolio e gas fino ai sonar militari, la specie umana sta sottoponendo l’oceano a una serie di rumori che le creature marine non avevano mai sentito prima. Come ricorda Hakai Magazine «Da anni gli scienziati sanno che l'inquinamento acustico generato dall'uomo può danneggiare...

Le acque di zavorra della navi potrebbero diffondere una malattia mortale dei coralli

Alle Bahamas la SCTLD sarebbe arrivata così. Ma tra i colpevoli potrebbero esserci anche pescatori e subacquei

Considerata «La più letale minaccia immediata per le barriere coralline delle Bahamas», la minacciosa diffusione della Stony Coral Tissue Loss Disease (SCTLD) era rimasta avvolta nel mistero. Per più di due anni, questa malattia altamente trasmissibile nell’acqua ha afflitto devastato i meravigliosi fondali delle Bahamas: diffondendosi fino a 50 metri al giorno si è lasciata dietro una scia...

Diffusione della mobilità elettrica: protocollo di intesa E-Distribuzione, Utilitalia e Motus-E

E-mobility, accordo tra aziende della distribuzione e stakeholder

E-Distribuzione e Utilitalia, in rappresentanza del settore della distribuzione di energia elettrica e Motus-E in rappresentanza degli stakeholder della mobilità elettrica, hanno firmato un Protocollo di intesa che vuole impegnare i Gestori delle reti di distribuzione e gli Operatori di mercato dell’e-mobility a collaborare verso un obiettivo condiviso: la progressiva diffusione della mobilità elettrica. In...

Il diluvio dell’Henan: un disastro climatico mai visto finora

Xi Jinping: dare massima priorità alla sicurezza di persone e beni ma anche alla prevenzione e controllo delle inondazioni

Ieri il governo cinese ha innalzato al livello II la risposta di emergenza alle inondazioni che continuano a devastare la provincia centrale dell'Henan. La Cina ha un sistema di risposta alle inondazioni di emergenza a 4 livelli, con il livello I che è il più grave. Secondo il ministero della gestione delle emergenze, «Martedì l'Henan...

Cina: piogge devastanti nell’Henan. Dichiarato lo stato di emergenza ai massimi livelli

Xi Jinping: dare la massima priorità alla sicurezza della vita e delle proprietà delle persone

La provincia dell’Henan, nella Cina centrale, ha dichiarato oggi lo stato di emergenza di più alto livello per far fronte alle inondazioni che hanno fatto almeno 12 vittime nel capoluogo Zhengzhu. Finora circa 100.000 persone sono state evacuate in luoghi sicuri, Tra le 18:00 di domenica e la mezzanotte di martedì, a Zhengzhu le precipitazioni...

La mobilità degli italiani ai tempi del Covid: resiste la sharing mobility, boom dei monopattini

Sharing mobility già ai valori medi pre-pandemia e sempre più “leggero”: il 90% e costituito da biciclette, scooter e monopattini

Secondo l’Osservatorio Nazionale sulla sharing mobility, promosso dai ministeri della transizione ecologica, delle infrastrutture e mobilità sostenibili e dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, e composto dagli operatori di sharing, amministrazioni cittadine e centri di ricerca,  «Crisi sanitaria e crisi economica e sociale hanno avuto effetti dirompenti sulla mobilità delle persone nelle città italiane. Lockdown,...

Arcipelago Toscano: isole (in)sostenibili. Gravi ritardi su energia, acqua, depurazione, trasporti

Bene l’Elba per i rifiuti e Capraia per l’energia

Le isole minori italiane, e l’Arcipelago Toscano in particolare, sono dei luoghi meravigliosi, in cui troviamo un intreccio straordinario di risorse ambientali, storico-culturali e paesaggistiche. Ma sono anche sistemi fragili e isolati particolarmente vulnerabili. Diversi indicatori già evidenziano come stiano risentendo degli impatti negativi legati all’aumento della temperatura dell’atmosfera e del mare, e delle pressioni...

Isole Sostenibili 2021: buone pratiche e criticità nelle 27 isole minori italiane abitate

I problemi maggiori per depurazione, approvvigionamento idrico ed energetico

Per comprendere meglio lo stato di avanzamento delle sfide che le attendono, Legambiente e l’Istituto Atmosferico del CNR (CNR-IIA) promuovono l’osservatorio “Isole Sostenibili” ed elaborano l’omonimo rapporto annuale  “Isole sostenibili – Enegia, Acqua, Mobilità, economia circolare, Turismo sostenibile” che pone al centro le 27 isole minori italiane abitate: oltre a presentare numeri e dati, l’edizione 2021 si arricchisce del...

Consumo di suolo: Roma e Milano a confronto (VIDEO)

Nel periodo 2012-2020 l’incremento di consumo di suolo a Roma è stato di 697 ettari e a Milano di 978

In occasione della pubblicazione del secondo rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, è stato presentato anche il dossier “neanche la pandemia ferma il consumo di suolo, Speciale roma e milano” basato sui  dati raccolti dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (IspraA) nell’ambito del progetto europeo Soil4life che...

Consumo di suolo in Italia, Snpa: senza interventi potrebbe costarci 99 miliardi di euro già nel 2030, quanto mezzo Pnrr

Focus su fotovoltaico (meglio sui tetti) e logistica (in 7 anni consumati 700 ettari)

Secondo il rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” presentato oggi dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente,  «E’ un costo complessivo compreso tra gli 81 e i 99 miliardi di euro, in pratica la metà del Piano nazionale di ripresa e resilienza, quello che l’Italia potrebbe essere costretta a sostenere a causa...

Goletta Verde contro i nuovi porti a Fiumicino

Giù le mani dalla costa! Fermiamo questi progetti, un muro di navi e cemento davanti alla città

Goletta Verde, Legambiente Lazio e il neonato circolo di Legambiente Fiumicino hanno protestato contro le nuove opere portuali a Fiumicino e hanno presentato il Dossier Portualità nel Lazio. Ancora una volta i volontari di Legambiente hanno srotolato lo striscione Giù le mani dalla costa, per ribadire, così come fatto già nel 2001 sotto il vecchio faro, «Un deciso...

Nel Regno Unito aerei e camion a emissioni zero entro il 2040. Gli ambientalisti: una favola di Boris Johnson

Il piano del governo piace agli automobilisti, ma per gli ambientalisti i ministri sono dipendenti dall’asfalto

Presentando il suo piano per ridurre virtualmente a zero le emissioni dei trasporti entro il 2050, il governo conservatore del Regno Unito ha assicurato che i sudditi britannici potranno continuare tranquillamente a volare perché entro il 2040 le nuove tecnologie permetteranno agli aerei di essere zero-carbon. Una convinzione politica che è stata ridicolizzata dagli ambientalisti,...

Fine vendita auto inquinanti entro il 2035, lettera al governo italiano: sostenga la Commissione Ue

Per migliorare la qualità dell’aria e salvaguardare la salute dei cittadini bisogna valorizzare la mobilità elettrica

In una lettera inviata al Governo italiano, Anna Gerometta di Cittadini per l’Aria, il direttore scientifico di Kyoto Club Gianni Silvestrini, il presidente di Legambiente Stefano Ciafani,  il direttore esecutivo di Transport & Environment William Tods e la presidente del Wwf Donatella Bianchi,  ricordano che «La Commission Europea si appresta ad affrontare una decisione storica per il...

A Roma circolano 800 bus Euro3 vecchi di 20 anni. Solo il 55% del trasporto pubblico è elettrico

Legambiente e Motus-E per trasformare la mobilità urbana: d’ora in poi solo elettrica

Dal convegno “CittàMEZ”, organizzato da  Legambiente e Motus-E, è emerso che «A Roma la “MEZ”, mobilità emissioni zero, vive di luci e ombre e la rivoluzione dell’elettrico entro il 2030 non sembra avvicinarsi». Una constatazione frutto della mappatura della mobilità a emissioni zero nei capoluoghi di provincia. I risultati sono stati presentati a Roma durante...

Thailandia: forte esplosione e incendio in una fabbrica chimica. Colonne di fumo tossico

Almeno 30 feriti, 10 fabbriche e 300 edifici fortemente danneggiati. Si teme una seconda esplosione

Stanotte, alle 3:10 ora locale della Thailandia, si è verificata una forte esplosione nell’impianto chimico della Ming Dih Chemical, vicino alla capitale Bangkok. Almeno 30 persone sono rimaste ferite ed è stata ordinata l'evacuazione della popolazione. L'esplosione è stata avvertita fino a 9 Km di distanza e nel vicino aeroporto internazionale Suvarnabhumi di Bangkok, ma...

Climate change committee: c’è un abisso tra le parole e le azioni di Boris Johnson

Sul cambiamento climatico molta propaganda politica ma pochi fatti concreti. E il tempo stringe

Il Climate Change Committee (CCC) è un organismo statutario indipendente istituito dal governo britannico ai sensi del Climate Change Act 2008 che ha lo scopo di consigliare il Regno Unito e i suoi governi autonomi sugli obiettivi di emissioni e di riferire al Parlamento sui progressi compiuti nella riduzione delle emissioni di gas serra e...

Anche la Laguna di Venezia proposta nella Lista dei Patrimoni in pericolo dell’Unesco

Italia Nostra: è il riconoscimento di quanto sosteniamo da anni

Insieme alla Grande Barriera Corallina Australiana, il World Heritage Committee dell’Unesco  ha deciso di proporre al summit che si terrà dal 16 al 31 luglio in Cina l’inserimento della Laguna di Venezia tra i siti Patrimonio dell’umanità in pericolo. Secondo l’Unesco, per le Grandi Navi «occorre urgentemente una soluzione di lungo periodo», che dia massima...

Che spazzatura c’è in mare? Soprattutto contenitori di plastica per cibo e bevande da asporto

Il quadro più completo dell'origine e della composizione dei rifiuti negli oceani

Il nuovo studio “An inshore-offshore sorting system revealed from global classification of ocean litter”, pubblicato su Nature Sustainability da un team di ricercatori di 15 istituzioni scientifiche di 10 Paesi e guidato da Andrés Cózar e Carmen Morales de la Universidad de Cádiz (UCA), studio fornisce la prima diagnosi globale dell'origine e della composizione dei...

Nel 2017 bruciare i combustibili fossili ha causato 1 milione di morti

Quanto il PM2,5 contribuisce a malattie e mortalità in oltre 200 Paesi

Lo studio “Source sector and fuel contributions to ambient PM2,5 and attributable mortality across multiple spatial scales”, pubblicatio su Nature Communications da un team interdisciplinare di ricercatori di tutto il mondo, ha esaminato in modo completo le fonti e gli effetti sulla salute dell'inquinamento atmosferico, non solo a livello globale, ma anche per ogni singolo Paese:...

Piana di Castelluccio: «Evitiamo lo scempio di un’altra fioritura insostenibile»

Lettera aperta per un piano di mobilità sostenibile nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini

Legambiente, Alleanza della Mobilita Dolce (AMODO) e Fondazione Symbola hanno scritto una lettera aperta per un piano di mobilità a emissioni zero nel Parco Nazionale dei Sibillini, indirizzata al Ministro della Transizione Energetica, ai Presidenti della Regione Umbria e Marche, al Presidente dell’Ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini, ai Sindaci dei Comuni di Norcia, Arquata del Tronto, Castel...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. 8
  10. 9
  11. 10
  12. 11