Trasporti

Trasformare la mobilità urbana in Italia con eBike ed eCargobike

Dati incoraggianti da un nuovo studio che analizza le potenzialità economiche, sociali e ambientali

Lo studio “Trasformare la mobilità urbana: l’opportunità per da eBike e eCargobike”, realizzato da Decisio per Bosch eBike Systems,  parte da un paradosso della mobilità in Italia messo in evidenza dal 19esimo Rapporto sulla mobilità degli italiani di ISFORT del 2022: «Percorriamo distanze molto brevi, ma ci spostiamo poco a piedi e ancora meno in...

La carenza di metalli critici potrebbe frenare l’elettrificazione

Il riciclo dei metalli critici è estremamente limitato e non soddisfa le esigenze

Secondol’indagine “Material composition trends in vehicles: critical raw materials and other relevant metals”, realizzata dalla Chalmers tekniska högskola di Göteborg per conto del Joint Research Centre (JRC) della Commissione europea, «Dato che sempre più auto elettriche circolano sulle strade europee, questo sta portando a un aumento dell'uso dei metalli critici necessari per componenti come motori...

Giani: «Territorio di Livorno al centro delle strategie della Regione»

Tour Prima Metà: al centro Darsena Toscana e nuovo ospedale

Intervenendo ieri a Livorno il presedente della Regione Toscana  Eugenio Giani ha sottolineato che «Il nostro scopo è effettuare una verifica, dopo due anni e mezzo dall’inizio del mandato, di quanto è stato fatto e di quanto occorre ancora fare nei vari territori della Toscana, pensando tuttavia anche a delle prospettive efficaci. Livorno è al...

Rapporto MobilitAria 2023: i deficit di mobilità Sostenibile delle 14 grandi città italiane

Urgente agire su sicurezza e città 30km. Accelerare la transizione nei trasporti contro la crisi climatica

Anche quest’anno il Rapporto “MobilitAria 2023”, realizzato da Kyoto Club e dell’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-IIA), analizza i dati della mobilità e della qualità dell’aria al 2022 nelle 14 città metropolitane italiane ed evidenzia che «Nel 2022, un anno ancora di transizione post biennio 2020-2021 di fase acuta della pandemia da Covid-19, si...

Entro il 2035 gli aerei a idrogeno potrebbero essere più economici di quelli tradizionali

L'impiego di aerei a idrogeno in Europa è economicamente fattibile, ma deve essere sostenuto dalla giusta serie di politiche e di incentivi

Secondo lo studio “Analysing the costs of hydrogen aircraft”, commissionato a Steer da Transport & Environment (T&E) e supportato da European Climate Foundation, «Gli aerei a idrogeno potrebbero essere più economici dei velivoli a combustibili fossili a partire dal 2035, a condizione che il cherosene sia tassato adeguatamente», cioè in linea con la direttiva sulla...

Francia: fine dei voli brevi per i viaggi realizzabili in treno in meno di due ore e mezza

Ma solo per alcune tratte e con molte scappatoie. Gli ambientalisti: provvedimento inefficace

Il Ddl "climat et résilience", frutto dei lavori dalla  Convention citoyenne pour le climat, è diventato legge dello Stato dopo essere stato pubblicato il 23 maggio sul Journal officiel, e ora in Francia sono vietati i voli aerei interni brevi quando è possibile un'alternativa in treno di una durata di due ore e mezza.  La...

100 attivisti climatici bloccano la più grande fiera europea dei jet privati

Greenpeace: «E’ ora di vietare questi mezzi ultra-inquinanti»

Un centinaio di attivisti e attiviste di Greenpeace, Extinction Rebellion, Stay Grounded,  Scientist Rebellion e di altri movimenti per il clima hanno interrotto a Ginevra la European Business Aviation Convention & Exhibition (EBACE), la più grande fiera europea per la vendita di jet privati. Dopo una serie di proteste avvenute negli ultimi mesi negli aeroporti...

Alluvione, Legambiente Emilia Romagna: «Non è un terremoto, è il cambiamento climatico»

La Regione e il Governo la smettano di investire denaro in opere autostradali o nel rigassificatore e si occupino di sicurezza del territorio

Legambiente da tempo denuncia quanto sta accadendo nel nostro Paese ed ha diffuso i nuovi dati della mappa del rischio climatico, nell’ambito dell’Osservatorio CittàClima. A preoccupare è anche il dato complessivo degli ultimi anni: dal 2010 a oggi, nella nostra penisola si sono verificati 1638 eventi estremi. Gli impatti più rilevanti si sono registrati in...

Ponte sullo Stretto di Messina, la fiducia non basta. Costi aumentati del 367%

Wwf: nessuna certezza su aspetti tecnici, economici e finanziari e sostenibilità ambientale

Il governo Meloni/Salvini ha deciso di porre la questione di fiducia nel passaggio del decreto sul Ponte dello Ste<retto di Messina in discussione alla Camera dei Deputati e il Wwf evidenzia che «La fiducia a Montecitorio sul cosiddetto Decreto Ponte non risolve i nodi di un’opera dai fortissimi impatti ambientali ed economici: mancano all’appello il Piano Economico Finanziario per dimostrare la redditività e l’utilità del ponte sullo...

La digitalizzazione può favorire il passaggio a trasporti più sostenibili in Europa

Il telelavoro fa bene all'ambiente?

Secondo il “Transport and environment report” pubblicato oggi dall’European Environment Agency (EEA), «Le tecnologie digitali offrono l'opportunità di mitigare gli impatti del settore della mobilità in Europa, dall'inquinamento atmosferico al rumore, agli incidenti e al tempo sprecato negli ingorghi, al consumo di suolo, alla frammentazione degli habitat e all'aumento delle emissioni di gas serra. Tuttavia, questi progressi dipendono...

Bellona: perché ReFuelEu Aviation non funziona

La produzione di carburanti sostenibili per l'aviazione richiederà un'enorme quantità di elettricità rinnovabile

La scorsa settimana sono state annunciate nuove regole dell’Unione europea per l'aviazione sostenibile e oggi l’ONG ambientalista/scientifica Bellona presenta alcuni rapidi calcoli sull'impatto che questo avrebbe sull'utilizzo di elettricità rinnovabile nell'Ue.  Bellona Europe ricorda che «Secondo recenti rapporti, al fine di sostituire una parte sostanziale del carburante per l'aviazione consumato in Europa, i carburanti sostenibili...

Germania e Ungheria introducono il biglietto climatico per i trasporti pubblici

Greenpeace: «Anche l’Italia riduca i costi del trasporto pubblico a vantaggio delle persone e del clima»

Dal primo maggio anche Germania e Ungheria, seguendo l’esempio di altri Paesi europei, hanno introdotto il “biglietto climatico”, un titolo di viaggio a basso costo per il trasporto pubblico cittadino, gli autobus e i treni regionali su tutto il territorio nazionale. Secondo il nuovo rapporto “Climate ticket across Europe” di Greenpeace Central and Eastern Europe...

Cresce il mercato italiano delle auto elettriche. Ma il gap con l’Europa resta alto

Ad aprile immatricolazioni full electric +31,5%, nel quadrimestre +42,1%. Furgoni elettrici: +146%

Secondo Mots-E, è positivo il segno per il mercato delle auto elettriche in Italia: «Ad aprile, infatti, sono state immatricolate nella Penisola 3.988 auto full electric (+31,5% rispetto allo stesso mese del 2022), con il quadrimestre che chiude con un progresso del 42,1% a 20.360 unità. Complessivamente, il mercato auto italiano cresce del 28,9% ad aprile...

Iea: «La domanda di auto elettriche è in forte espansione»

Dopo il record del 2022, le vendite quest'anno dovrebbero aumentare del 35%

Secondo il nuovo “Global Electric Vehicle Outlook” pubblicato dall’International energy agency (Iea), «L'industria automobilistica globale sta subendo un cambiamento epocale, con implicazioni per il settore energetico, poiché l'elettrificazione è destinata a evitare la necessità di 5 milioni di barili di petrolio al giorno entro il 2030» La nuova edizione dell’outlook annuale dell'Iea dimostra che in tutto...

Eea: «I livelli di inquinamento atmosferico in tutta Europa non sono ancora sicuri, soprattutto per i bambini»

Inquinanti atmosferici ostinatamente al di sopra delle linee guida Oms, specialmente nell'Europa centro-orientale e in Italia

Secondo il nuovo briefing “Air pollution and children’s health” dell’European Environment Agency (EEA). «Sebbene le emissioni dei principali inquinanti atmosferici siano diminuite negli ultimi decenni, i livelli di inquinamento atmosferico in Europa non sono ancora sicuri. I bambini e gli adolescenti sono particolarmente vulnerabili all'inquinamento atmosferico perché i loro corpi, organi e sistemi immunitari sono ancora in fase di...

Referendum sull’aeroporto dell’Elba, Legambiente: ha vinto il buonsenso. Respinto il ricatto

Ora Regione, politica e categorie economiche aprano un confronto sul futuro sostenibile dell’Elba

Pur non raggiungendo il quorum (36,65% - come era ampiamente prevedibile), con la vittoria del no (che molti davano per impossibile) con 730 No e 646 si, il risultato del referendum sull’allungamento della pista dell’Aeroporto della Pila, all’Isola d’Elba, ha trasformato la cambiale in bianco chiesta da Ala Toscana/Toscana Aeroporti e Regione Toscana in un...

Referendum sul prolungamento dell’aeroporto dell’Elba: non firmare la cambiale in bianco

Legambiente: il 23 aprile votare no o astenersi dal partecipare

La manifestazione del Comitato dei cittadini di Campo nell’Elba contrari al prolungamento dell’aeroporto della Pila ha avuto il merito di svelare quale sarebbe la ricaduta della vittoria del sì: una cambiale in bianco ad Ala Toscana e Toscana Aeroporti per trasformare un progetto di massima fumoso e aleatorio in un progetto che potrebbe essere molto...

Report Isole sostenibili: i Comuni dell’Isola d’Elba non rispondono

Legambiente e CNR-IIA sollecitano i sindaci elbani a inviare i dati richiesti

Il 23 febbraio, il Direttore del Consiglio Nazionale delle Ricerce - Istituto sull'Inquinamento Atmosferico (CNR-IIA) Francesco Petracchini e il Presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani hanno inviato una lettera ai sindaci delle isole minori italiane per richiedere dati per la compilazione del report “Isole Sostenibili 2023” «Con l’obiettivo di raccogliere e monitorare la sostenibilità delle...

Eea: nel 2021 la ripresa economica ha spinto verso l’alto le emissioni Ue

Dati ufficiali Ue per l’Unfccc: la tendenza a lungo termine resta positiva. Dal 1990 emissioni ridotte del 30%

Oggi l’European Environment Agency (EEA)  ha pubblicato l’”Annual EU greenhouse gas inventory 1990-2021 and inventory report 2023”, la presentazione ufficiale da parte dell'Ue dei dati sulle emissioni di gas serra all’United Nations framework convention on climate change (Unfccc) che  evidenzia che dal 2020 al 2021 le ewmissioni di gas serra nell’Ue sono aumentate considerevolmente: del...

L’aeroporto dell’Elba e l’ambiente

Gli impatti sottovalutati e ignorati secondo Legambiente Arcipelago Toscano

Nel decreto sulla verifica dell’assoggettabilità verifica del progetto “Adeguamento e potenziamento delle infrastrutture air-side e land-side dell’Aeroporto dell’Isola d’Elba”  proposto da Alatoscana, adottato il primo ottobre 2015 dalla Direzione Ambiente ed Energia della Regione Toscana . Settore Valutazione Impatto Ambientale – Valutazione Strategica - Opere pubbliche di interesse regionale (Settore VIA) che riguardavano il precedente...

L’India sta vendendo diesel “russo” all’Unione europea

A marzo le esportazioni di gasolio russo al massimo storico. Compra quasi tutto la Turchia, Paese NATO

Secondo i dati preliminari di Kpler e Vortexa, basati sul tracciamento dei cargo e riportati dalla Reuters, dopo che le importazioni di petrolio russo In India  sono salite a livelli record nell'anno fiscale 2022-2023, le raffinerie indiane hanno aumentato le forniture di diesel e carburante per aerei all'Unione europea. Quindi, il diesel che l’Ue non...

Accordo di ricerca sulla mobilità urbana tra Cnr di Pisa e Mit di Boston

CNR: «Si inverte la rotta, non più fuga di cervelli ma collaborazione consolidata e duratura internazionale»

E’ stato siglato un accordo di collaborazione di ricerca tra l’Istituto di informatica e telematica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iit) e la “Mobility initiative” del Massachussets institute of technology di Boston (Mi-Mit), fortemente voluto dal direttore del Cnr-Iit, Marco Conti e dal direttore del Mi-Mit Jinhua Zao. A Cnr-Iit spiegano che «L’accordo prevede che...

L’aeroporto Schipol di Amsterdam abolirà i voli notturni e vieterà i jet privati entro il 2025

Rinuncia alla seconda pista prevista. 8 impegni per limitare le emissioni di gas serra e l’inquinamento acustico intorno all’aeroporto

L'aeroporto di Amsterdam Schiphol, uno dei più grandi d'Europa, Schiphol collega i Paesi Bassi con il resto del mondo da oltre 100 anni e  Ruud Sontag, amministratore delegato del Royal Schiphol  Group ha dichiarato chè è «Un ruolo che siamo orgogliosi di ricoprire. Allo stesso tempo, ci rendiamo conto che ciò che facciamo ha un impatto sull'ambiente...

Rapida crescita del mercato della ricarica pubblica dei veicoli elettrici in Nord America

Le case automobilistiche sempre più protagoniste della ricarica pubblica

Secondo il nuovo rapporto “Commercial landscape of EV charging networks in North America” di Wood Mackenzie, «Poiché l'adozione di veicoli elettrici (EV) continua a crescere, si prevede che il mercato delle reti di ricarica pubbliche in Nord America crescerà rapidamente entro il 2050» e tra il 2022 e il 2050, «Il numero di caricabatterie rapidi...

I troppi voli in jet privato di Charles Michel

Il presidente del Consiglio europeo è andato in jet in 72 dei suoi 112 viaggi ufficiali e persino alla Cop Unfccc in Egitto

Il presidente del Consiglio europeo Charles Michel  non è nuovo a cattive figure ma quel che denuncia un’inchiesta pubblicata da Politico è qualcosa che mostra in tutta la sua differenza tra il dire climatico e il fare il contrario di Michel: nel 2022 è volato con un jet privato persino alla COP27 Unfccc in Egitto...

Voli di jet privati, Italia quarta nell’Ue. Greenpeace: «Per fermare la crisi climatica dobbiamo vietarli»

L’emblema di un settore inquinante e iniquo che vola su tratte sostituibili con spostamenti veloci in treno

Secondo lo studio “CO2 emissions of private aviation in Europe" commissionato da Greenpeace Central and Eastern Europe (CEE) alla società olandese di consulenza ambientale CE Delft - Committed to the Environment, «I voli dei jet privati raggiungono livelli record in Europa: nel solo 2022 si sono registrati più di 572.000 voli, con un aumento del...

Trasporto merci: la rete europea non è ancora adatta al trasporto intermodale

I camion la fanno ancora da padrone. Il 77% delle merci è trasportata su strada

Il trasporto su strada è il modo più flessibile di consegnare le merci, oltre a essere spesso il più veloce ed economico: non è un caso che il 75 % del trasporto delle merci nell’Ue avvenga su strada. I camion, però, sono grandi inquinatori. Alleggerire le strade e ricorrere maggiormente ad altri modi di trasporto,...

Carburanti marittimi più puliti: accordo Europarlamento – Consiglio Ue

T&E: accordo che dovrebbe essere di ispirazione per il resto del mondo. Ma attenti alle scappatoie

Secondo l’European Environment Agency (EEA), nel 2019, i trasporti nell’Unione europea sono stati responsabili di circa un quarto delle emissioni totali di CO2,  il 14% delle quali proveniva dalla navigazione marittima. Il "pacchetto Fit for 55 in 2030", il piano Ue per ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto...

Prolungamento dell’aeroporto della Pila, il sindaco di Campo nell’Elba: «Non accetto gli ultimatum e le scelte obbligate che arrivano calate dall’alto»

«Non cederò un metro del mio territorio per un'ipotesi progettuale che, ad oggi, non ha niente di concreto, né lascerò carta bianca ai piani industriali di Toscana Aeroporti»

Mentre si susseguono gli interventi favorevoli al prolungamento dell’aeroporto della Pila contestato da Legambiente e da un nascente comitato di cittadini, mentre si scaldano i motori per il referendum fissato per il 23 aprile dal Consiglio Comunale di Campo nellelba, interviene con una dura presa di posizione il sindaco campese Davide Montauti che non ha...

Aeroporto della Pila, Legambiente: no a interventi a gamba tesa dei privati e a ricatti politici

La Regione assicuri subito il rinnovo della continuità territoriale aerea e cominci a lavorare seriamente sul rinnovo di quella marittima

L’intervento a gamba tesa di un’impresa privata come Toscana Aeroporti (che pubblichiamo) che impone a enti pubblici le tempistiche per un procedimento democratico in corso la dice lunga sul clima che si è creato intorno all’allungamento/ampliamento/spostamento dell’Aeroporto della Pila. Si tratta di qualcosa di molto simile a un ricatto politico che si intravede anche nelle...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. 8
  10. 9
  11. 10