Risorse

I moscerini della frutta possono sentire il sapore dell’alcalinità

Scoperta la base molecolare del gusto alcalino. Anche altre specie potrebbero rilevare ed evitare così i cibi con pH elevato o alcalini

Forse un giorno la comunità scientifica globale farà un monumento all’unile moscerino della frutta (Drosophila melanogaster) che ci ha permesso di fare incredibili scoperte su come “funzionano” gli esseri viventi. L’ultima in ordine di tempo è quella descritta nello studio “Alkaline taste sensation through the alkaliphile chloride channel in Drosophila”, pubblicato su Nature Matabolism da...

Diritto alla riparazione: nuove garanzie per i consumatori europei

Commissione Ue: rendere la riparazione facile e interessante

Secondo un recente sondaggio Eurobarometro, il 77 % degli europei si sente responsabile di agire per limitare i cambiamenti climatici. I prodotti scartati sono spesso beni funzionali che potrebbero essere riparati ma che vengono buttati via prematuramente, producendo ogni anno nell'Ue 35 milioni di tonnellate di rifiuti, 30 milioni di tonnellate di risorse e 261 milioni...

Legambiente: no al rigassificatore, rivoluzionare le politiche energetiche nazionali

Dopo l’approdo del Golar Tundra a Piombino: lotta agli sprechi, efficienza e rinnovabili, abbandonare le fonti fossili per promuovere un cambio di paradigma energetico

Secondo Legambiente Toscana, «La battaglia contro il rigassificatore di Piombino e contro tutti gli impianti per le energie fossili che il governo vuole installare non finisce con l’approdo della nave Golar Tundra nel porto di Piombino. Non finisce perché non è una battaglia solo piombinese, e neppure la sommatoria di tutte le vertenze delle località...

Israele e Palestina cristallizzati nella violenza

Il governo Palestinese straccia ancora le risoluzioni Onu e nei Territori Palestinesi Occupati l’opposizione armata diventa sempre più radicale

Quest’anno Ramadan, Pasqua Cristiana e Pasqua ebraica coincidono, ma le colombe della pace non sembrano voler volare nel cielo d palestinese/israeliano dove invece arrivano i proiettili e le grida di dolore di chi piange morti e feriti. Presentando il 25esimo rapporto del Segretario generale sull'attuazione della risoluzione 2334 (2016) del Consiglio di sicurezza, che copre...

L’Onu cerca soluzioni alla crisi idrica globale. Pichetto Fratin: «Nuovi modelli di partenariato e cooperazione»

Guterres: «L'azione per il clima e un futuro idrico sostenibile sono due facce della stessa medaglia»

A New York è in corso l’United Nations 2023 Water Conference  per tutelare le preziose risorse idriche del mondo che sono «in gravi difficoltà» e per affrontare quella che è diventata una crisi globale multiforme, prima che sia troppo tardi. Organizzata dai Tajikistan e Paesi Bassi con il supporto di UN-Water e il segretariato dell’United Nations Department of...

Emergenza idrica in Italia, a rischio il 18% del Pil. Ripartire dal modello circolare delle 5R

Italia ancora “maglia nera” per livello consumi

Secondo il Libro Bianco 2023 “Valore Acqua per l’Italia”, realizzato dall’Osservatorio istituito dalla Community Valore Acqua per l’Italia di The European House, «L’emergenza idrica potrebbe mettere a rischio 320 miliardi Euro tra imprese idrovore e filiera estesa dell’acqua, il 18% del PIL italiano, ma si può rispondere alla crisi con il  modello circolare delle 5R: Raccolta, Ripristino, Riuso, Recupero...

Le mense scolastiche salvano i bambini: quasi la metà riceve pasti gratuiti

Ma il gap fra Paesi ricchi e poveri resta enorme e i più vulnerabili sono sempre più a rischio per le crisi alimentare e climatica

Mentre una  crisi alimentare globale colpisce le famiglie di molti Paesi che faticano a mettere il cibo in tavola, il nuovo  State of School-Feeding Worldwide report del World Food Programme (WFP) afferma che «I governi di tutto il mondo sono sempre più convinti che i pasti scolastici siano un modo potente ed economico per garantire...

Haiti: l’Alto Commissariato Onu per i diritti umani chiede di dispiegare una forza specializzata per reprimere la violenza delle gang

Un Paese fuori controllo, in mano a bande criminali che e uccidono e rapiscono centinaia di persone

Marta Hurtado, la portavoce dell’United Nations high commissioner for human rights (OHCHR), ha lanciato un drammatico appello: «Siamo seriamente preoccupati che ad Haiti la violenza estrema continui a sfuggire al controllo. Gli scontri tra gang stanno diventando sempre più violenti e frequenti, poiché cercano di espandere il loro controllo territoriale in tutta la capitale e...

Patto europeo per le competenze nelle energie rinnovabili

Un nuovo partenariato tra associazioni di categoria per le energie rinnovabili e installatori con il sostegno della Commissione europea

Nel 2020, nell’Unione europea circa 1,3 milioni di persone erano impiegate nel settore delle energie rinnovabili. Una cifra  destinata ad aumentare con l'accelerazione della diffusione di soluzioni energetiche pulite. Tenendo conto di tutti i settori delle energie rinnovabili, per raggiungere gli obiettivi di REPowerEU sarà necessario creare oltre 3,5 milioni di posti di lavoro entro il...

Irena: nel 2022 crescita record delle energie rinnovabili: +9,6%. Diminuiti i nuovi impianti fossili

Ma per restare entro gli 1,5° C, le rinnovabile devono crescere 3 volte di più all’anno rispetto al livello attuale

Secondo il nuovo rapporto “Renewable Capacity Statistics 2023” pubblicato dall’International Renewable Energy Agency (Irensa), «Alla fine del 2022, la capacità di produzione globale di energia da fonti rinnovabili era pari a 3372 Gigawatt (GW), con una crescita della capacità delle rinnovabili di 295 GW, o del 9,6%. Ben l'83% di tutta la capacità elettrica aggiunta lo scorso anno...

Rischio imminente di una crisi idrica globale

Rapporto UNESCO Un Water: cooperazione e coinvolgimento delle persone sono essenziali. L’acqua è un diritto umano

Secondo il “The United Nations World Water Development Report 2023: partnerships and cooperation for water”, realizzato dal World Water Assessment Programme dell'UNESCO per conto di UN Water in occasione del  World Water Day, «A livello globale, 2 miliardi di persone (il 26% della popolazione) non hanno acqua potabile sicura e 3,6 miliardi (il 46%) non...

Condizioni meteorologiche estreme: Early Warnings For All entra in azione

Gli allarmi precoci sono una forma efficiente ed economica di adattamento climatico

Il recente ciclone Freddy, che ha battuto ogni record di durata devastando una grande area tre Madagascar, Mozambico, Malawi e Zimbabwe, ha dimostrato ancora una volta l'importanza fondamentale delle allerte meteorologiche precoci  per salvare vite e mezzi di sussistenza da eventi meteorologici e climatici sempre più estremi. Early Warnings For All, un'iniziativa globale per garantire...

Un senso nel disordine. Praticare la complessità all’università di Pisa

Col progetto 2018-2022, iniziative scientifiche e assunzioni, con un’attenzione particolare per i giovani ricercatori

Doppio appuntamento con l’eccellenza per il Dipartimento di civiltà e forme del sapere dell’università di Pisa che  ha presentato il bilancio del progetto di eccellenza 2018-2022, finanziato complessivamente con circa 8 milioni di euro, e illustrato il progetto di eccellenza per il quinquennio 2023-2027, finanziato dal MUR con una cifra che potrà variare da circa 5 a 8 milioni...

L’acqua in Italia al tempo del cambiamento climatico: gli investimenti salgono a 56 euro annui per abitante

Utilitalia: i nodi da sciogliere sono il divario tra Nord e Sud e gli interventi infrastrutturali contro le crisi idriche

Alla vigilia della Giornata Mondiale dell’Acqua, Utilitalia ha anticipato i dati del suo Blue Book 2023  – la monografia completa dei dati del Servizio idrico integrato –  realizzato dalla Fondazione Utilitatis con la partnership di The European House – Ambrosetti e in collaborazione con Istat, Ispra, Cassa Depositi e Prestiti, il Dipartimento della Protezione Civile...

Giornata mondiale dell’acqua, Greenpeace: in Italia il 38% di risaie e coltivazioni irrigue a rischio siccità

8 proposte al governo Meloni per contrastare la crisi climatica e ripensare il sistema agricolo

Sulla base del dati anticipati dall’Osservatorio Siccità del CNR-IBE, Greenpeace Italia evidenzia che «Il 38% delle risaie e delle colture irrigue italiane è affetto da siccità severo estrema, ovvero soffre per un deficit di pioggia che dura da ben due anni. Tutto il distretto del Po, dove si trova buona parte della superficie irrigata italiana,...

Indagine Bei sul clima: gli italiani più virtuosi di francesi e tedeschi. E chiedono al governo di fare di più

L’impatto sul clima fattore rilevante di scelta occupazionale per l’81% dei giovani italiani

Secondo quanto emerge dalla seconda parte della quinta edizione dell’Indagine annuale della Banca europea per gli investimenti (BEI) sul clima, condotta nell'agosto 2022 e pubblicata oggi, l'81% dei ventenni italiani considera l'impatto climatico delle attività di un potenziale datore di lavoro un fattore rilevante nella scelta di un posto di lavoro, e il 25% addirittura...

Siccità in Europa: un inverno eccezionalmente secco e mite ha colpito l’Ue sud-occidentale

Nell'Italia settentrionale e centrale, il prolungato deficit di precipitazioni ha fortemente ridotto il livello dell'acqua negli invasi

In occasione del World water day Onu che si celebra oggi e in concomitanza con la pubblicazione del Synthesis Report, il capitolo conclusivo del sixth assessment presentato ieri dall’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), il Joint Research Centre (JRC) della Commissione europea ha pubblicato il rapporto “Drought in Europe March 2023”, dal quale emerge che...

Cos’è e come funziona: il 24 marzo a Mola si parla di ciclo idrico all’Elba

A introdurre il tema sarà Fabrizio Pisaneschi di ASA che poi risponderà alle domande del pubblico.

Proprio nella settimana della Giornata mondiale dell’acqua, Legambiente Arcipelago Toscano organizza  venerdì 24 marzo, dalle 17,30 alle 19,30 a all’Aula Verde Blu “Giovanna Neri” della Zona Umida di Mola (lato Capoliveri) la terza iniziativa di “Cos’è come funziona” che avrà per tema il ciclo idrico all’Elba. Un’iniziativa che punta a capire come viene prodotta e...

La corretta gestione dei boschi e la frammentazione legislativa

Legambiente chiede un tavolo regionale per boschi ed effetti della crisi climatica

Come effettuare una corretta gestione dei boschi in un momento di crisi climatica, povertà energetica e in un contesto di frammentazione legislativa nazionale? E’ questa la domanda che è stata al centro del convegno regionale organizzato da Legambiente Toscana alla Casa del Popolo dell’Impruneta e che ha vistio una numerosa partecipazione. i. L’ultimo inverno ha...

Nuovo Synthesis report Ipcc: «Un’azione urgente per il clima può garantire un futuro vivibile per tutti»

Ma la sfida è diventata ancora più grande per il continuo aumento delle emissioni di gas serra. Quel che è stato fatto finora e i piani attuali non sono sufficienti per affrontare il cambiamento climatico

Secondo gli scienziati che hanno redatto l’ultimo Synthesis Report, il capitolo conclusivo del sixth assessment dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC)presentato oggi, «Esistono opzioni multiple, fattibili ed efficaci per ridurre le emissioni di gas serra e adattarsi ai cambiamenti climatici causati dall'uomo, e sono ora disponibili». Il presidente dell'IPCC, Hoesung Lee, ha detto che «L'integrazione...

Comunità Energetiche Rinnovabili In Toscana, patto Regione, Confcooperative e Bcc per la transizione sostenibile

Monni: «Riusciremo ad attuare una reale transizione ecologica solo con la partecipazione attiva di tutti»

Al convegno “Comunità Energetiche Rinnovabili . Il modello di Confcooperative e Federazione Toscana BCC”, che si è tenuto oggi a Firenze, è stato presentato un protocollo per «Promuovere la diffusione dei principi della transizione ecologica in Toscana e cogliere la sfida del cambiamento climatico» con il quale Regione, Confcooperative e Banche di Credito Cooperativo (BCC)...

Legambiente Carrara: «Materiali estratti dalle cave, chi ha paura della trasparenza?»

GrIG: «Giù le mani dai fossi di cava delle Apuane!»

Legambiente Carrara denuncia che «E’ da oltre 15 anni che le amministrazioni comunali succedutesi respingono la nostra richiesta di trasparenza e rilasciano i dati dei quantitativi di materiali estratti cava per cava rendendole anonime, in modo da impedirne l’identificazione. Questa opacità ostacola i cittadini sia nell’individuazione delle cave che violano le norme (perché producono quantità...

World Water Day, Legambiente: «Accelerare il cambiamento, la sfida dell’acqua passa dalle città»

22 miliardi di m3 di acqua all’anno è il potenziale di raccolta delle acque meteoriche in ambiente urbano e il riutilizzo di quelle reflue per l’agricoltura

Lo slogan del World Water Day, la Giornata mondiale dell’acqua 2023, è “Accelerare il cambiamento per risolvere la crisi idrica e sanitaria” er per Legambiente si tratta di «Un cambiamento nel modo di gestire questa preziosa risorsa mai stato più urgente, per fronteggiare i cambiamenti climatici e l’emergenza siccità, che dalla scorsa estate non ha smesso di mettere in ginocchio l’Italia». Infatti, la Società Meteorologica Italiana  ha dichiarato il 2022 anno «Tra...

Giani accoglie il rigassificatore a Piombino

«Ora avanti con le bonifiche per lo sviluppo di Piombino». Il sindaco Ferrari: «Vicenda non ancora finita»

Ieri notte il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani (PD), era l’unica “autorità” presente al Porto di Piombino ad accogliere il rigassificatore Golar Tundra. Intestandosi così. da Commissario straordinario, il “merito” politico di una scelta fortemente voluta dal governo Draghi (con dentro PD, M5S, renziani, centristi, Lega e Forza Italia) e ancora di più dal...

Ponte sullo stretto: tutti i no di Italia Nostra

Caroli e Janni: «Italia Nostra ha contrastato e continuerà a contrastare l’idea del “ponte”»

La «grande opera delle opere italiane» – il ponte sullo Stretto di Messina – torna ancora una volta alla ribalta nazionale. Si tratta di uno dei progetti mai realizzati dalla storia più lunga, addirittura secolare, periodicamente richiamato come priorità dai governi delle più disparate coloriture politiche. Ma cosa intendiamo per “ponte sullo Stretto di Messina”?...

Una triplice minaccia di crisi legate all’acqua mette in pericolo la vita di 190 milioni di bambini

L'Africa sta affrontando una catastrofe idrica mentre gli shock legati al clima e all'acqua si stanno intensificando a livello globale

L'acqua sicura è essenziale per la vita stessa. Sanità e igiene adeguate prevengono la diffusione di malattie e infezioni e garantiscono la dignità umana. Senza questi servizi essenziali, i bisogni più basilari della vita dei bambini non vengono soddisfatti. Ma per l’Unicef siamo ancora molto indietro: «A livello globale, 600 milioni di bambini non dispongono ancora di...

La Colombia salva il cuore del mondo (VIDEO)

Ampliato il Parco Nazionale della Sierra Nevada de Santa Marta. Una vittoria delle popolazioni indigene e degli ambientalisti

Con l'aumento della sua superficie di 172.458,3 ettari, il Parque Nacional Natural Sierra Nevada de Santa Marta (PNN SNSM), considerato il “ Corazón del Mundo”, il cuore del mondo, dalle popolazioni indigene che ci vivono, raggiunge i 573.312,6 ettari e diventa la più grande area protetta continentale dei Caraibi colombiani, un messaggio di salvaguardia delle...

Freddy, il ciclone con il record di durata e il colera in Malawi e Mozambico

Agenzie Onu e ONG umanitarie al lavoro nei due Paesi africani colpiti due volte dallo stesso ciclone

Il 10 marzo, la World Meteorological Organization (WMO) aveva annunciato l’istituzione di un comitato di esperti del WMO Weather and Climate Extremes per valutare se il ciclone tropicale Freddy abbia battuto il record come ciclone tropicale più duraturo mai registrato. Il record attuale è detenuto dall'uragano/tifone John, che nel 1994 durò 31 giorni. Ma una settimana...

La storia di Amadou che voleva venire in Italia ed è tornato in Gambia

Un giovane migrante gambiano di ritorno racconta il terribile viaggio verso l’Europa

Amadou Jobe, come molti altri gambiani prima di lui, ha intrapreso un pericoloso viaggio attraverso il nord Africa, nel tentativo fallito di raggiungere l'Europa. Ora, con il sostegno delle Nazioni Unite, sta costruendo una vita per sé e per la sua famiglia a casa. Amadou ha raccontato a UN News perché era fuggito dal suo Paese,...

Pericolo estremo per i bambini del Sahel centrale

In Mali, Niger e Brukina Faso milioni di persone ostaggi di conflitti armati e cambiamenti climatici

Il Sahel è da molto tempo una delle regioni più vulnerabili dell'Africa e il crocevia di una migrazione disperata, interna, nei Paesi confinanti e verso l’Europa. Ma le guerre e guerriglie in corso e gli scontri tra eserciti regolari, e milizie jihadiste e mercenari stranieri stanno mettendo a rischio vite e mezzi di sussistenza, interrompendo l'accesso...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 116