Risorse

Due anni e 10mila euro di ammenda per chi uccide un orso marsicano

Legambiente: bene inasprimento delle pene, ma il valore ecosistemico di un orso a rischio estinzione è ben maggiore

Ben venga il via libera arrivato in commissione Affari Costituzionali della Camera all’emendamento che inasprisce le pene per chi cattura o uccide gli orsi marsicani. Si tratta di un primo passo importante per evitare che quanto accaduto all’orsa Amarena, uccisa a fucilate a fine agosto in Abruzzo, possa verificarsi di nuovo, anche se il valore ecosistemico di un...

World rhino day: il bracconaggio minaccia ancora tutte e 5 le specie di rinoceronti

Tutte le 5 specie sono a rischio. Il rinoceronte bianco settentrionale è funzionalmente estinto, quelli di Sumatra e Giava quasi

Ogni 22 settembre, in occasione del World Rhino Day, l’International Rhino Foundation (IRF) pubblica il rapporto “State of the Rhino” che documenta le stime e i trend attuali delle popolozioni delle 5 specie di rinoceronti ed evidenzia le  sfide principali e le iniziative conservazione per i rinoceronti sopravvissuti in Africa e Asia. Secondo il rapporto...

Scoperta in Zambia la struttura in legno più antica del mondo: ha 476.000 anni

Una scoperta che mette in dubbio che gli esseri umani dell'età della pietra fossero nomadi

Lo studio “Evidence for the earliest structural use of wood at least 476,000 years ago”, pubblicato su Nature da un team di ricercatori britannici, portoghesi, belgi e zambiani, ha rivelato che «Mezzo milione di anni fa, prima di quanto si pensasse possibile, gli esseri umani costruivano strutture in legno». Infatti, la ricerca guidata dalle università...

Il riscaldamento climatico potrebbe spezzare la relazione tra piante e funghi

Disturberà gravemente le reti dei funghi, danneggiando la resilienza delle foreste

I funghi ectomicorrizici sono organismi che colonizzano le radici di molte specie di alberi dove si incontrano l'ecosistema boreale (zona che comprende le foreste più settentrionali della Terra) e l'ecosistema temperato (zona tra le regioni tropicali e boreali) e che presenta un mix di alberi boreali tra cui sempreverdi dalle foglie aghiformi e specie di...

Come la Tunisia ha trasformato il granchio blu da problema in risorsa

Sistemi di pesca selettivi, coinvolgimento di donne, pescatori, commercianti trasformatori

Dalla Tunisia della dittatura, della crescente povertà e dei migranti, arrivano anche esempi positivi, come la nascita di una filiera mai esistita, in un Paese dove non c’è tradizione di consumo dei granchi, Secondo il Wwf, «Le parole chiave: attrezzatura adeguata, commercializzazione e adattamento. E’ accaduto in pochi anni in Tunisia dove due specie invasive...

Impegno storico per prevenire, prepararsi e rispondere alle future pandemie

I leader mondiali: una maggiore collaborazione, governance e investimenti

Adottando una dichiarazione politica fondamentale in occasione del primo vertice sulla prevenzione e risposta alla pandemia, i Paesi dell’Onu si sono impegnati a prevenire il ripetersi delle devastanti crisi sanitarie e socioeconomiche causate dal Covid-19 e a rafforzare la capacità del mondo di scongiurare un’altra pandemia e anche rimettersi sulla strada giusta per raggiungere gli Obiettivi...

Climate ambition summit: l’umanità ha aperto le porte dell’inferno

Sale la rabbia, bisogna ricostruire la fiducia con la giustizia climatica

Intervenendo al primo Climate ambition summit tenutosi a New York, il segretario generale dell’Onu, Antóniuo Guterres, ha ricordato che «la nostra attenzione qui è rivolta alle soluzioni climatiche – e il nostro compito è urgente. L'umanità ha aperto le porte dell'inferno. Il caldo terribile ha effetti terribili. Gli agricoltori sconvolti vedono i loro raccolti spazzati...

Puliamo il Mondo 2023, la Toscana tra le regioni con più Comuni coinvolti

Dal 22 al 24 settembre tanti eventi che coinvolgeranno comuni, scuole e cittadinanza, insieme per ripulire spazi pubblici dai rifiuti

Torna «Puliamo il mondo», la storica campagna di Legambiente che da 31 anni coinvolge volontarie e volontari di tutta Italia per ripulire strade e piazze, angoli delle città, parchi urbani, ma anche sponde di fiumi e spiagge da rifiuti abbandonati. Quest’anno le giornate clou della campagna saranno i giorni 22, 23, 24 settembre, con un...

Mediterraneo: l’interazione precipitazioni, esposizione e vulnerabilità aggravate dai cambiamenti climatici

Un evento estremo come quello in Libia è diventato fino a 50 volte più probabile e fino al 50% più intenso

L’ultima analisi rapida di World Weather Attribution (WWA) parte dal fatto che durante le prime due settimane di settembre, in diversi Paesi del Mediterraneo sono cadute piogge torrenziali, causate da sistemi di bassa pressione che si sono formati attorno ad un picco bloccante centrato sui Paesi Bassi. Il 3 settembre in Spagna sono cadute piogge...

Stiamo mutilando l’albero della vita. È in atto un annientamento biologico

Uno studio rivela che l’estinzione di massa provocata dall’uomo sta eliminando interi rami dell’albero della vita

Lo studio “Mutilation of the tree of life via mass extinction of animal genera”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences da  Gerardo Ceballos dell’Universidad Nacional Autónoma de México (UNAM) e da Paul Ehrlich della Stanford University ha analizzato l’estinzione di massa a livello di genere e rileva «Una mutilazione dell’albero della vita con...

La scelta sbagliata e insensata del “nucleare sostenibile”

Le associazioni ambientaliste: Il Governo Meloni si ostina a credere che sia una strada percorribile. Chiediamo incontro a MASE e MIC

Per il 21 settembre il Governo ha convocato istituzioni e imprese per parlare di nucleare sostenibile e fare il punto sulla piattaforma annunciata dal Ministro Picchetto Fratin. Una decisione che vede critiche Legambiente, Wwf Italia, Greenpeace Italia, e Kyoto Club, secondo le quali «il Governo Meloni sta totalmente sbagliando strada. Si ostina a credere che quello...

Investire negli obiettivi di sviluppo sostenibile come mai prima d’ora

Guterres: «Questo è un lavoro di speranza. E l’azione è il prezzo della speranza»

Chiudendo il 2023 SDG Summit tenutosi all’Assemblea generale delle Nazioni Unite, il segretario generale dell’Onu. António Guterres Questo vertice sugli SDG ha fatto un accorato invito all’azione: «Oggi avete risposto a questa chiamata con un piano di salvataggio per gli obiettivi di sviluppo sostenibile.  Siete arrivati ​​a questo vertice con nuove idee e storie su...

Climate Ambition Summit, Onu: non sarà un vertice non sense

«Non ci sarà spazio per i retrogradi, i greenwasher, gli scaricatori di colpe o il riconfezionamento degli annunci degli anni precedenti»

Oggi si tiene a New York Climate Ambition Summit. Ci sono stati molti metting sul clima, ma questo è unico in quanto presenterà solo i “first mover and doers” – quei leader che hanno risposto all’appello del segretario generale dell’Onu António Guterres per un’azione accelerata per affrontare la crisi climatica e parteciperanno governi nazionali e...

Mianulli presidente del Parco della Murgia Materana. Legambiente: nomina figlia di condizionamenti politici

Confermata la condizione di marginalità e abbandono istituzionale del Parco della Murgia Materana

Il Consiglio regionale della Basilicata ha nominato Giovanni Mianulli presidente dell’Ente di Gestione del Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano e Francesca Di Lucchio presidente dell’Ente di Gestione del Parco Naturale regionale del Vulture e il presidente dell’Assemblea regionale, Carmine Cicala, ha commentato: «Sono soddisfatto. Abbiamo centrato l’obiettivo di dotare i due Parchi di figure di...

L’eradicazione delle specie aliene invasive dalle isole

Giampiero Sammuri: l’esperienza sulle specie aliene nell’Arcipelago Toscano

Dopo le recenti polemiche sull’eradicazione della specie aliene invasive (una polemica presente praticamente solo in Italia), Giampiero Sammuri, presidente del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, ci ha inviato come contributo alla discussione alcuni estratti del suo recente libro “Animali, uomini e parchi” che pubblichiamo. In un recente studio, pubblicato sul’importante rivista Scientific Reports, un nutrito gruppo...

Preparare l’Europa ai cambiamenti climatici

Una nuova realtà: più calda, più secca, più umida che richiede una preparazione sociale

Dagli incendi alle inondazioni disastrose in tutta l’Europa meridionale, l’estate del 2023 sarà ricordata da condizioni meteorologiche estreme. Quanto siamo preparati a tali eventi e al loro impatto? Le incessanti ondate di caldo che colpiscono milioni di europei in tutto il continente, gli incendi e le inondazioni improvvise che colpiscono molte comunità richiedono azioni ancora più ambiziose...

Dagli anni ’70, nel mondo le specie invasive sono costate oltre 2 trilioni di dollari (VIDEO)

InvaCost: aggiornato lo strumento per valutare il costo delle invasioni biologiche

Lo studio “Recent advances in availability and synthesis of the economic costs of biological invasions”, pubblicato su BioScience da un team internazionale di ricercatori, presenta la nuova versione di, un Un database globale creato per raccogliere dati sul costo economico delle invasioni biologiche a sostegno di efficaci strategie di gestione pubblica, che ora è cresciuto fino...

Entro la fine del XXI secolo, le alluvioni centenarie potrebbero verificarsi ogni anno

L’innalzamento del livello del mare potrebbe minacciare le comunità costiere con inondazioni estreme annuali

Secondo lo studio ““Coevolution of Extreme Sea Levels and Sea-Level Rise Under Global Warming”, pubblicato su Earth’s Future dell’ American Geophysical Union (AGU) da Hamed Moftakhari, Georgios Boumis e Hamid Moradkhani dell’università dell’Alabama - Tuscaloosa, «La maggior parte delle comunità costiere andrà incontro ogni anno a inondazioni centenarie entro la fine del secolo, anche in uno scenario...

Le Olimpiadi invernali di Milano Cortina non sono sostenibili

8 associazioni di protezione ambientale: non ci sono gli elementi sufficienti per confermare la sostenibilità delle Olimpiadi invernali 2026

Il 13 settembre, Club Alpino Italiano, Federazione Pro Natura, Italia Nostra, Legambiente, Lipu, Mountain Wilderness, TCI e Wwf  hanno partecipato a un confronto con la Fondazione Milano Cortina 2026 e con la Società Infrastrutture Milano Cortina (S.I.Mi.Co.) sullo stato di avanzamento degli interventi in vista dei giochi olimpici invernali del 2026 e in un comunicato...

Case d’argilla e diritti negati, perché gli impatti del terremoto in Marocco sono stati così devastanti

Samia Errazzouki: forze storiche e strutturali stanno contribuendo ai problemi della regione

Il forte terremoto in Marocco ha ucciso oltre 2.800 persone – secondo le autorità il numero è destinato ad aumentare – e ne ha ferite altre 2.500 e ad essere colpiti sono stati soprattutto gli Imazighen (berberi), la popolazione autoctona del Paese che vive nell'Alto Atlante. Intervistata da Stanford Report, Samia Errazzouki, ricercatrice Mellon Postdoctoral...

Libia: appello flash Onu per aiutare 250.000 libici colpiti dalle devastanti inondazioni

Una tragedia che evidenzia le conseguenze devastanti e a cascata delle condizioni meteorologiche estreme sugli Stati fragili

Gli operatori umanitari dell’Onu sono al lavoro sul campo in Libia per fornire gli aiuti disperatamente necessari a migliaia di sopravvissuti all’alluvione causato dal Medicane Daniel, le cui piogge torrenziali hanno fatto crollare due dighe vicino alla città portuale di Derna, ormai devastata, spingendo interi quartieri in mare e lasciandosi dietro migliaia di morti e...

Colpevoli di aver protetto il pianeta. In 10 anni uccisi quasi 2.000 difensori dell’ambiente (VIDEO)

La Colombia è l’inferno degli ambientalisti. Le comunità indigene sono le più minacciate

Secondo il nuovo rapporto “Standing firm” pubblicato da Global Witness, «Almeno 177 difensori del territorio e dell’ambiente sono stati uccisi l’anno scorso per aver tentato di proteggere il pianeta: una persona ogni due giorni. Le nuove cifre portano il numero totale di uccisioni di difensori a 1.910 tra il 2012 e il 2022». Global Witness  ha...

United in Science: l’inazione climatica mette a rischio la vita (VIDEO)

Il cambiamento climatico mette a repentaglio quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile

Secondo il nuovo rapporto multi-agenzie Onu “United in Science”, coordinato dalla World meteorological organization (Wmo), «A metà termine dell’Agenda 2030, la scienza parla chiaro: il pianeta è ben lontano dal raggiungere i suoi obiettivi climatici.  Questo mina gli sforzi globali per affrontare la fame, la povertà e le malattie, migliorare l’accesso all’acqua pulita e all’energia...

I cantieri della transizione ecologica: il riscaldamento sostenibile

A Mappano (To) le innovative pompe di calore ad alta temperatura

Secondo Legambiente, «Per raggiungere gli obiettivi europei di riduzione delle emissioni al 2030 e al 2050 è fondamentale intervenire nel settore del riscaldamento, responsabile da solo di circa il 18% delle emissioni di CO2 in Italia. Oramai in commercio ci sono tecnologie per sostituire le tradizionali caldaie che utilizzano fonti fossili, come le pompe di calore,...

Copernicus: incendi boschivi record nell’emisfero settentrionale

E la stagione degli incendi boreali 2023 non è ancora finita

L'emisfero settentrionale si sta lentamente avvicinando alla fine della stagione degli incendi per il 2023, che normalmente inizia a maggio e termina ottobre e il Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS) pubblica i dati sulle emissioni e sul trasporto dei fumi associati agli incendi che forniscono indicazioni preziose per valutare in modo completo gli episodi di...

Greenpeace: mari in pericolo. Aumento del 22% della pesca nelle aree da proteggere (VIDEO)

Ratificare subito il Trattato degli Oceani e tutelare 11 milioni di km2 in più ogni anno

Secondo il rapporto “30X30 From global Ocean Treaty to protection at sea” pubblicato da Greenpeace, «I mari del pianeta subiscono gli effetti sempre più impattanti delle attività umane: pesca industriale, acidificazione, deossigenazione, inquinamento, trasporto marittimo, a cui si aggiunge la recente minaccia dell’estrazione mineraria in acque profonde, il cosiddetto deep sea mining. E’ perciò necessario ratificare...

Clima e sviluppo sostenibile: soluzioni sinergiche per un mondo in crisi

Affrontare insieme il cambiamento climatico e l’azione per gli Obiettivi di sviluppo sostenibile

A maggio, l’United Nations Department of Economic and Social Affairs (UNDESA) e il segretariato dell’United Nations framework convention on climate change (Unfccc) hanno convocato congiuntamente l’Expert Group on Climate and SDG Synergy, composto da 14 famosi esperti provenienti da diversi contesti tematici e geografici ai quali è stato affidato il compito di redigere il primo...

La Libia e l’uragano Daniel, Wwf: la peggiore combinazione di crisi climatica e malgoverno del territorio

L’Onu fornisce aiuti e schiera il team di risposta ai disastri. Aiuti anche dall’Italia

Secondo il Wwf «Il ciclone Daniel è stato il sicario, ma i mandanti delle devastanti alluvioni che hanno provocato migliaia e migliaia di vittime in Libia (cifre sconvolgenti) sono il cambiamento climatico, la cattiva o inesistente pianificazione del territorio e la mancanza di sistemi di allerta. Il ciclone Daniel imperversa nel Mediterraneo da giorni, ha provocato...

ClimaMeter svela in tempo reale l’origine degli eventi climatici estremi

INGV: rappresentazione grafica e dettagliata sull’origine naturale o antropica degli effetti dell’evento del climate change

Il recente rapporto dell’Intergovernmental Panel on Climate Change  (IPCC)  ha evidenziato l'urgente necessità di affrontare il cambiamento climatico globale che comporta un'accelerazione dei fenomeni estremi che hanno un forte impatto sugli ecosistemi vitali e sulla società. Partendo da questa consapevolezza, un team internazionale di ricercatori di Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), in collaborazione con...

Il Comune di Firenze avvia la più grande riqualificazione energetica della città

Risparmio del 30% di energia termica e di oltre il 20% di energia elettrica e meno 45mila tonnellate di CO2 in atmosfera

Il  Comune di Firenze ha scelto ENGIE cpme partner per l’efficientamento energetico di oltre 400 immobili, puntando a «Intervenire sui principali edifici della città promuovendo nuove forme di efficientamento per ridurre i consumi energetici e apportare benefici ambientali, economici e sociali alla comunità intera. Un progetto importante, cui l’Amministrazione Comunale ha deciso di dar seguito...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 135