Pesca e allevamenti

Dopo 94 anni la gazza marina è tornata nel Golfo di Napoli (VIDEO)

La Stazione Zoologica “Anton Dohrn” ha documentato la presenza della specie sul lungomare di Mergellina

«Avvistata nel Golfo di Napoli, dopo ben 94 anni, la gazza marina, nome scientifico Alca torda». A documentarne la presenza è stato stamattina l’ornitologo Rosario Balestrieri della Stazione Zoologica “Anton Dohrn” (SZN) che l’ha fotografata e filmata vicino al lungomare di Mergellina dopo una segnalazione arrivata ieri, verso il tramonto, dall’istruttore di vela della Lega Navale di...

Tonni, pesci spada e squali come sentinelle della salute globale degli oceani

Le catture accidentali di squali sono il problema principale al centro della gestione della pesca del tonno e del pesce spada

Recenti studi sulla biodiversità mostrano una perdita senza precedenti di specie, ecosistemi e diversità genetica sulla terraferma, ma non è ancora nota la misura in cui questi modelli sono diffusi negli oceani. C'è quindi un urgente bisogno, oltre che un impegno globale, di sviluppare indicatori di sorveglianza per monitorare la salute degli ecosistemi marini e il...

Greenpeace: «Il mare italiano è sempre più caldo». Record all’Isola d’Elba

In estate nel Mar Ligure 2 gradi di aumento medio della temperatura superficiale dell’acqua

«I sensori posizionati quest’estate da Greenpeace Italia a Portofino e sul versante settentrionale dell’Isola d’Elba hanno registrato un’anomalia termica, positiva di circa 2 gradi Centigradi, con temperature superficiali che hanno raggiunto, e in alcuni casi superato, i 27 gradi in entrambe le stazioni e quindi, verosimilmente, in tutto il Mar Ligure». E’ quanto emerge dai dati...

Tonni, conflitti di interesse e distruzione ambientale: la porta girevole della Francia

Bloom e AntiCor denunciano un sistema che mette in pericolo la biodiversità marina, il clima e i principi fondamentali del nostro regime democratico

L’associazione ambientalista Bloom e l’anticorruzione AntiCor hanno denunciato un caso di passaggio dall’amministrazione pubblica all’industria privata che rappresenta un palese conflitto di interessi nel settore della pesca del tonno. Le due ONG francesi hanno scoperto che la persona che all'interno della Direction des pêches maritimes et de l’aquaculture’ (DPMA) – poi ridenominata Direction générale des...

Scoperta la più grande popolazione di mante giganti conosciuta: prospera al largo dell’Ecuador

22.000 mante: una popolazione oltre di 10 volte più grande di qualsiasi altra conosciuta della specie

Lo studio “Demographics and dynamics of the world’s largest known population of oceanic manta rays Mobula birostris in coastal Ecuador”, pubblicato su Marine Ecology Progress Series da un team di ricercatori britannici, equadoregni e statunitensi, ha identificato al largo della costa dell'Ecuador una popolazione distinta di mante giganti (Mobula birostris) che è oltre di 10 volte più grande...

Allevamenti intensivi e sfruttamento delle foreste mettono a rischio la biodiversità europea

Rapporto di Greenpeace al Biodiversity Day della COP27 Unfccc

Secondo il nuovo rapporto “Failing Nature - How life and biodiversity are destroyed in Europe”, presentato da Greenpeace in occasione del Biodiversity Day  alla 27esima Conferenza della parti Unfccc in corso in Egitto, «L'Europa distrugge la sua preziosa natura e biodiversità soprattutto a causa degli allevamenti intensivi e dell'eccessivo sfruttamento delle foreste, spesso per ottenere...

A Natale regala una tartaruga marina e segui il viaggio di Irma (VIDEO)

Ogni giorno nuovi esemplari di Caretta caretta vengono ricoverati nei centri di recupero ma molti altri muoiono a causa dei rifiuti abbandonati, dell’inquinamento da plastica, del traffico marittimo e delle catture accidentali 

E’ finita nella rete di Michele, un pescatore professionista della Marineria di Manfredonia, all’alba del 13 ottobre, quando il peschereccio si trovava a cinque miglia dalla costa. Michele è un pescatore molto attento, che ha già collaborato in passato con il centro di recupero tartarughe di Legambiente e si è accorto subito che qualcosa non andava....

Le banche europee continuano a finanziare gli allevatori che deforestano l’Amazzonia

Greenpeace: «Se vogliamo evitare che l'Ue finanzi la deforestazione a livello globale, i ministri europei devono mettere in atto una nuova e forte legge anti-deforestazione applicata anche al settore finanziario»

Secondo una nuova indagine  ondotta da Greenpeace Brasile, Repórter Brasil e Unearthed, un’azienda leader nella lavorazione della carne – Jbs – avrebbe acquistato negli ultimi quattro anni «8.785 bovini provenienti da allevamenti che si trovano su terreni deforestati illegalmente in Amazzonia e di proprietà di Chaules Volban Pozzebon, noto come "il più grande deforestatore del...

Il ministro Lollobrigida favorevole all’abbattimento di lupi e orsi: non sono più in via di estinzione

Lndc Animal protection: «Non c’è niente di pragmatico nel volerli abbattere. Ennesima infrazione norme Ue»

Intervenendo alla Fiera d’Autunno & Biolife 2022, tenutasi a Bolzano, il ministro delle Politiche agricole e della sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, ha detto che «Lupi ed orsi ormai non sono più specie in estinzione, se danneggiano il lavoro degli agricoltori di montagna, bisogna intervenire senza ideologismi. Noi dobbiamo proteggere le specie in estinzione, ma non...

Pesca illegale: raggiunti i 100 Stati che approvano l’accordo Fao sulle misure dello Stato di approdo

Una nuova pietra miliare nella lotta globale contro la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata

Secondo la Fao, l'azione globale per combattere la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (illegal, unreported, and unregulated IUU)) si è intensificata poiché 100 Stati si sono ora impegnati nell'Agreement on Port State Measures (PSMA)», Ingfatti, con la firma di Angola, Eritrea, Marocco e Nigeria, ora il 60% per cento degli Stati di approdo a livello...

Operazione “Swordfish” la Guardia Costiera di Livorno sequestra un quintale di pesce spada sottomisura

Sequestri di pesce illegale e multe a Livorno, Viareggio, Carrara e Scarlino

Nell’ultima settimana di ottobre la Direzione marittima di Livorno ha coordinato una complessa operazione di vigilanza e controllo per la tutela del patrimonio ittico, con particolare riguardo alla salvaguardia del pesce spada  e spiega che «L’attività si colloca nell’ambito di un più ampio piano di azione nazionale condotto dal Comando generale della Guardia Costiera e...

Wwf: basta con l’immissione di pesci alieni nella acque interne italiane

Crea ulteriori danni a fiumi e laghi già in crisi per pressione antropica e siccità. Il 62% dei pesci presenti nei nostri fiumi e laghi è rappresentato da specie alloctone

Il declino subito negli ultimi 50 anni dalle popolazioni mondiali delle specie d’acqua dolce, che sono diminuite dell’83%, è il peggiore in assoluto tra quelli fotografati dal “Living Planet report 2022” di Wwf e Zoological Society of London (ZSL).< e il Wwf evidenzia oggi che «L’Italia non fa eccezione e la biodiversità delle nostre acque...

Quanta microplastica mangiano le balene? Fino a 10 milioni di pezzi al giorno

Le balene stanno ingerendo microplastica in quantità molto maggiori di quanto si pensasse e quasi tutta proviene dagli animali che mangiano, non dall'acqua che inghiottono

Lo studio “Field measurements reveal exposure risk to microplastic ingestion by filter-feeding megafauna”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori statunitensi guidato da Shirel R Kahane-Rapport della California State University – Fullerton (SUF)  e dell’Hopkins Marine Station della Stanford University ha scoperto che gli animali più grandi mai vissuti sul pianeta Terra ingeriscono...

Crocchette e bocconcini ai Pfas per cani e gatti

Indagine EWG negli Usa: troppi "prodotti chimici per sempre" negli imballaggi degli alimenti per animali domestici

I PFAS, chiamati anche sostanze chimiche tossiche "per sempre", vengono utilizzati per produrre anche oggetti di uso quotidiano come pentole e cosmetici, inquinano le falde idriche e creano rischi per la salute. Ora una  nuova ricerca di Environmental Working Group (EWG) rivela che alcuni imballaggi per alimenti per animali domestici possono essere un altro modo in cui siamo...

Crisi climatica e guerra hanno portato fame e malnutrizione in Sud Sudan

Mai così tante persone in grave insicurezza alimentare acuta: superati i livelli raggiunti durante le guerre del 2013 e 2016

Fao, Unicef e World Food Programme (WFP), lanciano un nuovo allarme per il più giovane Paese dell’Africa, il Sud Sudan che la Comunità internazionale sembra aver dimenticato dopo averlo portato all’indipendenza da Sudan nel 2011, guardandolo precipitare in guerre politico7tribali sanguinatie e attanagliare dalla morsa del cambiamento climatico. Le tre agenzia Onu denunciano che «La...

Zone di tutela biologica italiane: le tigri di carta (VIDEO)

Indagine MedReAct: quella delle Tremiti è una ZTB fantasma, nella ZTB delle Barbare la pesca a strascico non è mai finita

In concomitanza con il lancio dell’MSA on-line ATLAS, MedReAct ha pubblicato l’inchiesta “ZTB: le tigri di carta” che denuncia quello che succede nelle Zone di Tutela Biologica (ZTB) delle isole Tremiti e delle Barbare,  che conferma che i pescherecci a strascico entrano indisturbati in aree che dovrebbero essere chiuse. MedReAct  ricorda che «La normativa italiana, per...

Nelle aree marine protette del Mediterraneo continua la pesca a strascico

Med Sea Alliance: «Serve maggiore trasparenza per fermare la pesca illegale nel Mediterraneo»

In vista della sessione annuale della General Fisheries Commission for the Mediterranean (GFCM/CGPM) che si terrà a Tirana dal 7 al 11 novembre, la Med Sea Alliance (MSA) - una coalizione composta da Akdeniz Koruma Derneği, Archipelagos, ClientEarth, Ecologista en Acción, Environmental Justice Foundation (EJF), FishAct, Fundació ENT, Global Fishing Watch, Marilles Foundation, MedReAct, Oceana, Save...

Le drammatiche condizioni degli allevamenti di quaglie in Italia (VIDEO)

L’inchiesta dalla coalizione End the Cage Age. Le associazioni: «Il nuovo governo agisca»

Una nuova indagine, realizzata dal team investigativo di Essere Animali e diffusa dalla coalizione italiana End the Cage Age, documenta le condizioni di due allevamenti di quaglie i in Lombardia e Veneto, le regioni italiane con il maggior numero di allevamenti di questa specie, fornendo un quadro sconvolgente. End the Cage Age  ricorda che «Pur...

La mappa degli allevamenti intensivi italiani che emettono più ammoniaca

Greenpeace: «Inquinano l’aria ricevendo soldi pubblici»

Oggi Greenpeace ha pubblicato una mappa che svela dove si trovano gli allevamenti intensivi italiani segnalati nel Registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti (E-Prtr) che «emettono maggiori quantitativi di ammoniaca (NH3), un inquinante dannoso per l'ambiente e la salute umana» e che rivela uanti fondi pubblici ricevono. L’organizzazione ambientalista ha geolocalizzato...

Scoperto un nuovo ecosistema sottomarino a 500 metri di profondità (VIDEO)

Si chiama "The Trapping Zone" e crea un'oasi di vita alle Maldive

La missione Nekton Maldives, ha scoperto un ecosistema precedentemente sconosciuto -  che gli scienziati hanno chiamato "The Trapping Zone" - che sta creando un'oasi di vita a 500 metri nelle profondità dell'Oceano Indiano. Una scoperta che secondo il governo delle Maldive è molto significativa. Il presidente delle Maldive, Ibrahim Mohamed Solih, ha dichiarato: «La scoperta della...

Le Aree marine protette combattono il cambiamento climatico

Ma bisogna fare AMP protette davvero e non sulla carta come stanno facendo molti Paesi

Le aree marine protette (AMP) sono una delle soluzioni proposte per contribuire all'adattamento e alla mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici per dimostrarlo, lo studio “Ocean conservation boosts climate change mitigation and adaptation”, pubblicato su One Earth da un team di ricercatori del Centre de recherches insulaires et observatoire de l'environnement (Criobe - CNRS/Ecole Pratique...

Save the queen in Maremma: donate 5 arnie a 5 apicoltori nella zona colpita dagli incendi

Dopo i primi 6 mesi del 2022, in Toscana triplicati gli ettari andati in fumo rispetto al 2021

Torna la campagna Save the queen di Legambiente che, ormai da anni, sostiene apicoltrici e apicoltori d’Italia nella lotta allo spopolamento e, più in generale, nelle battaglie quotidiane per la sopravvivenza delle loro preziose attività.  Legambiente ricorda che «Cambiamenti climatici e fenomeni altrettanto violenti come, ad esempio, i roghi, stanno mettendo a rischio la sopravvivenza...

La blu economy del futuro: pesca e consumi di pesce sempre più sostenibili e consapevoli

Solo il 30.6% degli italiani dichiara di esserlo molto o abbastanza informato su pesca e allevamento ittico

Uno studio di Unioncamere Puglia, commissionato ad AstraRicerche e presentato oggi alla  Fiera del Levante di Bari durante l’evento “Trend Waves”, studio fotografa il futuro dell’economia del mare: dalla pesca e acquacoltura ai prodotti trasformati, dalla ristorazione di pesce alla cantieristica navale e al turismo del mare e rivela che «Negli ultimi quattro anni il...

Alle Hawai’i si pescano più tonni grazie alla grande Area marina protetta di Papahānaumokuākea

Dopo l’istituzione del Papahānaumokuākea Marine National Monument aumentate tutte le specie ittiche

Secondo lo studio “Spillover benefits from the world’s largest fully protected MPA”, pubblicato su Science da  Sarah Medoff  e John Lynham dell’università delle Hawai’i - Mānoa e da Jennifer Raynor dell’università del Wisconsin – Madison, «Le no-fishing zones individuate con cura possono aiutare a ripristinare i tonni e altre grandi e iconiche specie di pesci». All’ateneo...

Benessere animale e divieto di gabbie: la Commissione europea accelera

Le ONG: un ottimo auspicio. Ora il nuovo governo italiano dia pieno appoggio a questa iniziativa di civiltà

Nel suo Programma di lavoro presentato il 17 ottobre, la Commissione ha anticipato la revisione delle norme sul benessere animale al terzo trimestre del 2023, citando esplicitamente l’Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) “End the Cage Age”, lanciata nel 2018 da Compassion in World Farming (CIWF) e sostenuta da oltre 170 associazioni europee di cui 22...

L’Inghilterra protegge davvero solo il 3,22% del suo territorio

Il governo conservatore non ha compiuto progressi apprezzabili per la protezione del 30% della terra e del mare entro il 2030

Il rapporto “Achieving 30x30 in England on land and at sea”, pubblicato da Wildlife and Countryside Link, è il primo a valutare lo stato di avanzamento annuale delle politiche per proteggere il 30% delle terre emerse e del mare del Regno Unito e a valutare come e se sono state finora mantenute dal governo conservatore...

Caro energia, Confagricoltura Toscana: «Bene il tavolo regionale, puntiamo sulle rinnovabili ora o sarà troppo tardi»

Cia agricoltori: sfide energetiche e opportunità per gli agriturismi

Il presidente di Confagricoltura Toscana, Marco Neri, ha commentato positivamente  la decisione del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani per affrontare congiuntamente il caro energia: «Era il tavolo da noi auspicato. L’apertura di un tavolo regionale su energia e materie prime, insieme alle associazioni di categoria, è molto importante. Costituisce però un punto di partenza...

L’oceano è un grande essere con diritto legale alla vita?

Per proteggere i mari della Terra e combattere i cambiamenti climatici, dobbiamo trasformare completamente la nostra prospettiva sull’Oceano globale

Secondo lo studio “Living in relationship with the Ocean to transform governance in the UN Ocean Decade”, pubblicato su PLOS Biology dalle statunitensi Michelle Bender e Rachel Bustamante dell’Earth Law Center e dalla nativa americana  canadese Kelsey Leonard dell’università di Waterloo,  «Per far fronte efficacemente la moltitudine di crisi di governance che l'Oceano deve affrontare, tra...

Milioni di persone non possono accedere ai benefici dell’industria alimentare acquatica

Barriere sociali, economiche e politiche stanno impedendo ai più poveri di usufruire di un’economia da 424 miliardi di dollari

Secondo il nuovo   “Rights and representation support justice across aquatic food systems”, pubblicato su  Nature Food da un team internazionale di ricercatori guidato da  Christina Hicks (Lancaster University), Jessica Gephart (American University - Washington DC) e Zach Koehn (Stanford University), e condotto su 195 Paesi «Le barriere sociali, economiche e politiche stanno impedendo a...

Api, orti e verde urbano: nel 2022 peggioramento per residui di pesticidi e di metalli pesanti

Conapi presenta i risultati dei progetti pluriennali di monitoraggio nelle postazioni urbane

Il bilancio del progetto di monitoraggio “Api e Orti”, promosso da Consorzio Nazionale Apicoltori (Conapi) in collaborazione con Claudio Porrini del Dipartimento di scienze e tecnologie agro-alimentari dell’Alma Mater Studiorum di Bologna e con le associazioni che presidiano e gestiscono le postazioni delle 6 città italiane coinvolte, non è positivo: «Dopo le positive performance del 2020, probabilmente riconducibili alla limitazione dell’attività antropica...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. 8
  10. 9
  11. ...
  12. 62