Pesca e allevamenti

Gli spinosauri avevano un fisico da pescatori ma non un cervello organizzato per la pesca (VIDEO)

Rivelate le caratteristiche dei più antichi cervelli di spinosauri

Gli spinosauri erano un insolito gruppo di dinosauri teropodi, dotati di lunghe mascelle simili a coccodrilli e denti conici. Questi adattamenti li hanno aiutati a vivere uno stile di vita semi-acquatico che prevedeva l'inseguimento delle sponde dei fiumi in cerca di prede, tra cui grandi pesci.  Abitudini molto diverse da quello dei teropodi più noti, come...

Gli animali che riescono a vivere nei vulcani di asfalto sottomarini del Santa Barbara Channel

I ricercatori documentano le singolari comunità animali di un habitat marino molto raro

Il petrolio che filtra naturalmente dal Santa Barbara Channel  è un problema per i bagnanti perché a volte  ricopre le coste di macchie di catrame. Ma la fuoriuscita di petrolio crea anche affascinanti caratteristiche geologiche e biologiche. A circa 10 miglia dalla costa di Santa Barbara, in California,  diversi tumuli nerissimi interrompono il piatto e fangoso fondale...

Nel Matese lupo ucciso a fucilate, Wwf: «Inaccettabile atto di bracconaggio»

Favorire la coesistenza e combatte l’illegalità. Subito l'istituzione del Parco Nazionale del Matese

Il Wwf denuncia un nuovo gravissimo crimine contro la natura in Campania: «Un lupo, infatti, è stato trovato morto nei giorni scorsi nel Parco Regionale del Matese dai Carabinieri Forestali di Benevento, il terzo caso in meno di 12 mesi. La giovane femmina di lupo, secondo le prime analisi effettuate sulla carcassa, è stata uccisa...

L’Australia boccia la miniera di carbone vicino alla Grande barriera corallina

Gli ambientalisti: mantenere il carbone sotto terra è la mossa giusta, ma ci sono decine di progetti in sospeso con impatti climatici catastrofici

La ministra dell'ambiente e delle acque dell’Australia, la laburista Tanya Plibersek, ha bloccato una proposta del magnate minerario Clive Palmer di realizzare una grande miniera di carbone a cielo aperto a sole sei miglia dalla Grande barriera corallina e ora gli ambientalisti e gli aborigeni sperano che bloccherà altri progetti potenzialmente distruttivi. La Plibersek  ha...

Lo strano caso del pappagallo in estinzione per la crescita degli alberi autoctoni (VIDEO)

L’infittimento degli alberi autoctoni nella savana impedisce al pappagallo spalledorate di vedere i predatori che lo attaccano

Il 24 gennaio, la ministra  dell'ambiente e della Grande Barriera Corallina, della scienza e della gioventù del Queensland, la laburista Meaghan Scanlon, ha  detto che «I queenslanders lo hanno detto chiaramenteo: vogliono che continuiamo a proteggere il nostro ambiente e il nostro ottimo stile di vita. Questo annuncio si unisce al nostro investimento record di...

La grande muraglia blu, la crisi climatica e i diritti delle donne nell’Oceano Indiano

Mission inclusion e IUCN selezionati per un progetto triennale da 30 milioni di dollari finanziato dal governo canadese

Mission inclusion e l'International Union for Conservation of Nature (IUCN)  sono state selezionate da Global Affairs Canada per condurre un progetto di cooperazione internazionale per «Ridurre la vulnerabilità fisica e socio-economica delle comunità costiere dell'Africa orientale agli effetti devastanti della crisi climatica». Infatti, al  quinto International Marine Protected Areas Congres (IMPAC5), il ministro per lo...

Un pesce su tre e oltre la metà delle tartarughe marine hanno ingerito plastica

Bilancio finale per il progetto COMMON: la rete a tutela del Mediterraneo

Secondo i dati presentati alla conferenza finale di COastal Management and MOnitoring Network for tackling marine litter in Mediterranean sea (COMMON) in corso a Tunisi, «La plastica rappresenta l’80% dei rifiuti dispersi nell’ambiente marino e costiero: su oltre 90mila oggetti raccolti sulle spiagge e analizzati mediante protocolli scientifici armonizzati tra i diversi partner del progetto, 17mila (circa...

L’identikit del consumatore di insetti: uomo e giovane

Nei Paesi dove la predisposizione a includere gli insetti nella dieta è minore, ovvero Italia e Belgio, l’età più giovane è un fattore che predispone positivamente al consumo

Lo studio “Consumers’ acceptance toward whole and processed mealworms: A cross-country study in Belgium, China, Italy, Mexico, and the US”, pubblicato su Plos One da un team di ricercatori dalle università di Pisa, Parma, Ghent, Cornell e Nanjing, ha tracciato l’identikit del consumatore più propenso ad accogliere gli insetti edibili nella propria dieta e il profilo...

Fao e università Cattolica del Sacro Cuore: corsa contro il tempo per caratterizzare le razze d’allevamento in via d’estinzione nel mondo

La genomica le salverà scovando anche “geni favorevoli alla sostenibilità” utili per le razze industriali

E’ corsa contro il tempo per la conservazione della biodiversità degli animali d'allevamento a rischio di estinzione nel mondo, e l'università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Piacenza, ha dato un contributo fondamentale all’analisi del DNA in corso di svolgimento in tutto il mondo lavorando, insieme ad altri esperti internazionali, a elaborare i contenuti delle Guideline Fao sul...

Quando delfini ed esseri umani pescano insieme

In Brasile la pesca cooperativa tra delfini e pescatori giova a entrambe le specie. Ma questo comportamento rischia l'estinzione

Da oltre un secolo, a Laguna, sulla costa meridionale del Brasile, delfini ed esseri umani si aiutano a vicenda a pescare. In pratica, i pescatori tradizionali aspettano che nella laguna che appaiano i tursiopi selvatici, poi osservano il comportamento dei cetacei, alla ricerca di segnali che dicano loro quando lanciare le reti per pescare. Si...

Trasporto di animali vivi, le associazioni: la posizione del ministro Lollobrigida è una delusione

Al Consiglio Agrifish l’Italia si accoda a chi vuole fare passi indietro. «II ministro Lollobrigida ha difeso una pratica che comporta spesso terribili sofferenze per gli animali e violazione delle normative»

Durante il Consiglio europeo agricoltura e pesca (Agrifish) di ieri, Francia, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, Romania de Spagna hanno sostenuto una nota presentata dal Portogallo che porterebbe l’intera Unione europea a fare passi indietro sul trasporto di animali vivi. Animal Equality, Animal Law Italia, CIWF, Essere Animali e LAV evidenziano che «La nota, che è...

Con la nuova Politica agricola comune, alla Toscana 749 mln di euro entro il 2027

Saccardi: «Saremo anche più attenti ai risultati. La legislazione sulla Pac stabilisce infatti un insieme comune di indicatori nell'ambito di un nuovo quadro di riferimento per l'efficacia dell'attuazione»

Il Piano strategico della Politica agricola comune (Pac) dell’Italia per il periodo 2023-2027 è stato approvato lo scorso dicembre dalla Commissione europea, per un valore di ben 26,61 miliardi di euro: da queste risorse, alla sviluppo rurale della Toscana (Feasr) vengono destinati 749 mln di euro sempre per le annualità 2023-27. Nel frattempo dopo l’approvazione, il 27 dicembre...

Po in secca, con la siccità a rischio il 30% del cibo made in Italy

Coldiretti: «Nel 2022 al nord è caduto il 40% di acqua in meno e il maltempo con le precipitazioni di gennaio 2023 non è stato sufficiente a colmare il pesante gap»

Nonostante le piogge, l’ex Grande fiume d’Italia – il Po – resta in secca con una portata inferiore a quella dello scorso anno. A Torino, questo deficit si attesta attorno al 50%, ma in altre stazioni di rilevamento supera addirittura l’80%, prolungando tale condizione anche in Lombardia ed Emilia Romagna dove, a Piacenza, registra nuovi...

Caporalato femminile in Tunisia: la ricerca Cospe sulle tante dimensioni dello sfruttamento

Tra le lavoratrici intervistate ben il 55% ha dichiarato di aver avuto accesso al lavoro attraverso un intermediario uomo, che ne controlla l’accesso e pone queste lavoratrici sotto il suo controllo

“La donna nasce libera e resta uguale all’uomo nei diritti. Le distinzioni sociali possono basarsi solo sull’utilità comune”. Dopo 230 anni, le parole di Olympe De Gouge sono purtroppo ancora una speranza e non una realtà per molte donne che devono lottare ogni giorno per il riconoscimento dei loro diritti, anche se questi sono sanciti...

Lollobrigida al X congresso di Federparchi. «E’ sbagliato guardare alle specie animali con sentimento»

Sammuri: «I Parchi protagonisti per la tutela della biodiversità e lo sviluppo sostenibile»

Si conclude oggi a Roma la due giorni del X Congresso di Federparchi “I Parchi e l’Agenda 2030 - Persone, Pianeta, Prosperità, Pace e Partnership”, cinque parole chiave e indicatori della stretta relazione  tra la tutela della biodiversità e lo sviluppo delle comunità territoriali «E, soprattutto – dice Federparchi -  la capacità delle aree protette...

Greenpeace: l’Ue è incapace di proteggere gli oceani

Global Ocean Treaty: von der Leyen e Sinkevičius parlano bene e razzolano male

Ieri sera, grandi immagini proiettate della vita oceanica e di denuncia dell’inerzia politica hanno illuminato  la sede della Commissione europea a Bruxelles e Greenpeace ha invitato la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen e il commissario per l'ambiente Virginijus Sinkevičius a «Mantenere le loro promesse, finora vuote, di proteggere gli oceani». Secondo Greenpeace...

Ocean Race Summit, Guterres: diventiamo tutti i campioni di cui l’oceano ha bisogno

Il premier di Capo Verde: l’oceano ora rappresenta il turismo, l'acqua desalinizzata e la blue economy

Aprendo l’Ocean Race Summit il  primo ministro di Capo Verde, Ulisses Correia e Silva, ha guardato il mare attraverso le enormi porte dell'Ocean Science Center Mindelo, una struttura all'avanguardia che ospita grandi attrezzature scientifiche marine come robot per immersioni profonde e laboratori e che si affaccia sul Porto di São Vicente, lo stesso dal quale...

Ocean Race Summit: Capo Verde in prima linea nella frontiera climatica

L’arcipelago colpito dalla siccità prova a diventare un’oasi di sostenibilità marina e terrestre

Intervenendo all’Ocean Race Summit in corso a a Mindelo, nell'isola di São Vicente a Capo Verde, il segretario generale dell’Onu, António Guterres ha sottolineato che il piccolo Paese insulare al largo delle coste africane ed ex colonia portoghese «E’ partner fondamentale per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Capo Verde è un partner nella costruzione...

Zootecnia & Parchi al tempo del cambiamento climatico e del Covid-19

Un libro di Maurizio Gubbiotti sulla zootecnica sostenibile e sana nelle aree protette

“Zootecnia & Parchi - Costruire un futuro di sostenibilità ambientale e sociale per un nuovo rapporto tra persone, natura e animali”, edito da Point Veterinaire Italie, il presidente dell’Ente Regionale RomaNatura, Maurizio Gubbiotti delinea la sua convinzione  che «I parchi oggi, oltre alla mission della conservazione e della protezione della natura, debbano raccogliere anche le sfide...

L’impero romano allevava asini giganti

Gli asini accompagnano il cammino dell’umanità da altre 7000 anni. La storia genetica della loro espansione

Molto probabilmente gli asini furono addomesticati per la prima volta dai pastori che circa 7000 anni fa vivevano nell’attuale Kenya e nel Corno d'Africa, leggermente prima di quanto si credesse in precedenza, poi si sarebbero diffusi rapidamente dall’Africa all'Asia e all'Europa, 4.500 anni fa. Alcuni  studi avevano suggerito che potrebbero esserci stati altri tentativi precedenti di addomesticare...

Un assist per la biodiversità: Lega Serie A e Legambiente in campo per proteggere le tartarughe marine

Life Turtlenest per migliorare la conservazione delle tartarughe marine in Italia, Francia e Spagna

Per tutelare la tartaruga marina Caretta caretta, la più diffusa nel Mediterraneo, la Lega Serie A e è scesa in campo durante le partite della diciannovesima giornata di Serie A TIM, dal 21 al 24 gennaio, a sostegno della campagna Tartalove di Legambiente, che grazie a numerosi volontari e alla collaborazione dei pescatori di diverse...

Per proteggersi da future crisi sanitarie, maggiore cooperazione tra le organizzazioni sanitarie e ambientaliste

The Lancet: «Nel suo senso più vero, One Health è un appello all'equità ecologica, non solo sanitaria»

Secondo gli autori della “The Lancet Series on One Health and Global Health Security”, una nuova serie di quattro articoli pubblicata su The Lancet, «La pandemia di Covid-19 ha messo in luce le debolezze nelle reti di sicurezza sanitaria globale» e per questo «Dobbiamo implementare un approccio "One Health" a livello globale, con le organizzazioni per...

La bella e la bestia: l’effetto dei cinghiali sull’habitat della farfalla Zerynthia cassandra

Come il grufolare di un animale sempre più invasivo può favorire una specie a rischio estinzione

Il cinghiale (Sus scofa) è tra gli ungulati più abbondanti in Europa e la sua rapida diffusione sta creando preoccupazioni come una delle principali minacce alla biodiversità. Tuttavia, attraverso il loro  grufolare i cinghiali potrebbero svolgere un ruolo efficace nella creazione di specifiche risorse di microhabitat per piante e animali.  Lo studio “Beauty and the beast:...

La guerra dell’oro tra contadini e pastori nell’Uturi. La cooperativa che si fece setta e diventò un esercito

Trovate fosse comuni nella Repubblica democratica del Congo. Le milizie CODECO e Zaïre fanno strage nei villaggi.

Dal primo dicembre 2022 al 19 gennaio 2023 nella Repubblica democratica del Congo ci sono stati  almeno 195 civili uccisi, 68 feriti e 84 rapiti in attacchi attribuiti alle milizie della Coopérative pour le développement du Congo (CODECO) e del gruppo armato avversario dello Zaïre. I recenti attacchi hanno portato a oltre 1,5 milioni il...

Il ruolo del clima nella rivoluzione neolitica della Mezzaluna Fertile

Una ricerca italiana e australiana nel Kurdistan irakeno studia le trasformazioni che hanno portato al addomesticamento di specie animali e vegetali, alla nascita dei primi insediamenti urbani

Lo studio "Neolithic hydroclimatic change and water resources exploitation in the Fertile Crescent", pubblicato su Scientific Reports da un team di ricercatori italiani e australiani coordinato da Eleonora Regattieri  dell’ Istituto di geoscienze e georisorse del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-Igg)  e da Andrea Zerboni del dipartimento di Scienze della Terra “A. Desio”...

A Barletta c’è un serial killer di tartarughe marine?

Da ottobre, trovate 4 tartarughe marine annegate e legate a massi

L’allarme è stato lanciato dal Centro Recupero Tartarughe Marine WWF Molfetta dopo che il 13 gennaio la Capitaneria di Porto di Barletta ha rinvenuto quelle che gli ambientalisti definiscono «Altre due tartarughe vittime del mostro efferato che lega queste creature indifese a massi per farle affondare e ucciderle annegate». A fine ottobre 2022 e poi...

Arcipelago toscano: blitz della guardia costiera contro la pesca a strascico illegale

Confiscato il pescato e oltre 2.000 euro di multa

Con un’efficace operazione la la Motovedetta CP 2117 Guardia Costiera di Portoferraio, nel corso dei controlli effettuati nelle acque dell'Arcipelago Toscano, «Ha accertato, nei pressi del promontorio di Pomonte, che un peschereccio intento in attività di pesca a strascico, appartenente alla marineria di Porto Santo Stefano, non aveva contabilizzato da diversi giorni il prodotto ittico...

In Spagna moratoria contro i maxi allevamenti

Greenpeace: serve subito anche in Italia, a partire dalle aree a maggiore densità di animali allevati

Il 27 dicembre il governo di sinistra spagnolo ha approvato il “Real Decreto por el que se establecen Normas Básicas de Ordenación de las Granjas Bovinas” che stabilisce nuove norme per la gestione degli allevamenti di bovini, tra le quali un tetto massimo al numero di animali allevati per i progetti di nuova costruzione o per l’ampliamento di allevamenti già...

Piemonte: sospensiva per l’immissione di specie ittiche alloctone

Il TAR accoglie le istanze della associazioni ambientaliste contro Provincia del Verbano Cusio Ossola e Regione Piemonte

Accogliendo il ricorso presentato da Lipu, Legambiente, Federazione Nazionale Pro Natura e Wwf Italia, «Per l'annullamento previa sospensione dell'efficacia, del decreto del Presidente della Provincia n. 35 del 18 marzo 2022, recante “disposizioni per l'attuazione della DGR n. 30-4678 del 18.2.2022 in ordine alla gestione ittica nella Provincia del Verbano Cusio Ossola – Modifiche e...

Studio a partecipazione Ingv ed Enea: nuovo record per il riscaldamento dell’oceano

Nel Mediterraneo confermati i livelli del 2021, ma è il bacino che si riscalda più velocemente

Presentando lo studio “Another year of record heat for the oceans”, pubblicato oggi su Advances in Atmospheric Science da un team internazionale di 24 ricercatori di 16 istituti, tra cui Simona Simoncelli dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e Franco Reseghetti dell’Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA),...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 62