Pesca e allevamenti

I diversi gusti per il cibo delle orche del Nord Atlantico

Le diete delle orche forniscono informazioni sui potenziali impatti sulle reti alimentari artiche

Le orche (Orcinus orca) sono predatori intelligenti e feroci ma, mentre è noto che nel nord-ovest del Pacifico la popolazioni di orche sfruttano tipi di cibo molto diversi, anche all'interno della stessa regione, sappiamo molto meno sulle abitudini alimentari delle orche che vivono in tutto il Nord Atlantico. Grazie a una nuova tecnica, lo studio “Quantitative...

Gli impollinatori si disintossicano dalle tossine delle piante

Uno studio sugli imenotteri rivela che tutte le specie producono lo stesso gruppo di enzimi per contrastare le tossine

Molte piante producono alcaloidi come protezione contro gli erbivori e queste tossine si trovano anche nel nettare e polline delle api. Lo studio  “A conserved hymenopteran-specific family of cytochrome P450s protect bee pollinators from toxic nectar alkaloids”, pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori della Crop Science Division della Bayer e del College...

Le terre private bloccano gli sforzi del Brasile di salvaguardare la foresta amazzonica

Una perdita in gran parte dovuta all’amnistia per i piccoli proprietari terrieri

Mentre il Brasile di Lula cerca modi per proteggere la sua foresta amazzonica, il nuovo studio “Slow-down of deforestation following a Brazilian forest policy was less effective on private lands than in all conservation areas”, pubblicato su Communications Earth & Environment da un team di ricercatori statunitensi, brasiliani e britannici, dimostra che «Esentare i proprietari terrieri...

G7: sì allo scarico nell’oceano dell’acqua contaminata di Fukushima Daiichi

Greenpeace: ignorano la scienza, la tutela dell'ambiente e il diritto internazionale

Il G7 che si è concluso a Sappooro, in Giappone, ha appoggiato la decisione di Tokyo – osteggiata fortemente da Cina e Corea del Sud – di scaricare nell’Oceano Pacifico l’acqua contaminata della centrale nucleare di Fukushima Daiichi.  Secondo Greenpeace International, con questa decisione «Le nazioni del G7 hanno preferito la politica alla scienza e...

Il roadshow della pesca sostenibile parte dalla Sicilia (VIDEO)

Federpesca e Legambiente: innovazione e sostenibilità della pesca e le opportunità legate alla Rete Natura 2000

Da Mazara del Vallo la capitale della pesca italiana, Federpesca e Legambiente si dicono convinte che «Una pesca a misura d’ambiente è possibile. Il settore ittico può innovarsi e trovare la strada della sostenibilità ambientale e economica salvaguardando il fragile equilibrio dell’ecosistema marino». E’ il messaggio che Federpesca vuole lanciare con il “Roadshow di sensibilizzazione sulla pesca sostenibile”,...

Il riscaldamento dell’Artico attira più a nord i predatori marini

Negli ultimi 20 anni i predatori marini hanno ampliato il loro areale spinti dai cambiamenti climatici e dagli aumenti di produttività

I mari che circondano l'Artico sono importanti zone di pesca e regioni ecologiche e sono anche tra le aree più colpite dai cambiamenti climatici. Gli effetti del riscaldamento dell’oceano e della perdita di ghiaccio marino sulla biodiversità di queste acque, e quindi sulla loro ecologia, non sono ancora del tutto chiari. Lo studio “Pan-Arctic marine biodiversity and...

Aree marine protette nelle Marche, Legambiente: occasione per lo sviluppo sostenibile

Nicoletti: dall’Ue un obiettivo chiaro e non fraintendibile: il 30% di aree protette marine e terrestri nel 2030

Per Legambiente, le aree marine protette nelle Marche sono «Un argomento storicamente sottovalutato e trattato con superficialità  tant'è che nemmeno un metro quadro di spazio marino regionale risulta ancora tutelato efficacemente». E il Cigno Verde interviene proprio mentre «La politica regionale risponde in maniera superficiale alle richieste che da più parti emergono e si chiede...

Potenziare la capacità di Copernicus di monitorare gli ecosistemi marini europei

I dati satellitari possono aiutare a mostrare se le condizioni marine sono adatte a far prosperare alcune specie

Mentre i satelliti per l'osservazione della Terra, incluso Copernicus, sono centinaia, spesso si afferma che sappiamo meno del fondo oceanico di quanto non sappiamo della superficie della luna. La protezione della biodiversità ha ricevuto un nuovo slancio dopo la 15esima conferenza delle parti della Convention on biological diversity che si è tenuta a Montreal nel...

La storia non ufficiale del cavallo delle pianure americane

Collaborazione tra scienziati e popoli indigeni. Dalla storia nascosta del cavallo americano un nuovo futuro per il mondo?

I primi cavalli fecero la loro comparsa nel continente nordamericano, poi si estinsero nelle Americhe e milioni di anni di evoluzione li hanno trasformati, fino a che non sono diventati i compagni naturali di molti popoli indigeni amerindi e il simbolo del Grande West. Ora, Lo studio “Early dispersal of domestic horses into the Great Plains...

I pesci possono riconoscersi negli specchi e nelle fotografie (VIDEO)

Il pesce pulitore Labroides dimidiatus probabilmente si identifica in base al profilo piuttosto che alla visione frontale

Secondo lo studio “Cleaner fish recognize self in a mirror via self-face recognition like humans”, pubblicato recentemente su Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America (PNAS) da un team di ricercatori dei Osaka City University, Osaka Metropolitan University e Université de Neuchâtel, «I pesci possono riconoscersi non solo negli specchi...

Le correnti oceaniche profonde intorno all’Antartide sono destinate a collassare

Nei prossimi 30 anni la circolazione antartica potrebbe rallentare di oltre il 40%, con conseguenze i significative per gli oceani e il clima

Secondo il nuovo studio “Abyssal ocean overturning slowdown and warming driven by Antarctic meltwater” pubblicato su Nature,  «La circolazione oceanica profonda che si forma intorno all'Antartide potrebbe essere destinata al collasso. Un tale declino ristagnerebbe il fondo degli oceani e influenzerebbe il clima e gli ecosistemi marini per i secoli a venire». Il team di ricercatori coordinato...

È necessario attuare urgentemente un approccio olistico per la salute delle persone, degli animali e dell’ambiente

Appello congiunto all’azione di Fao, Unep, Oms WOAH per un mondo più sicuro

Recenti emergenze sanitarie internazionali come la pandemia di Covid-19, il mpox, le epidemie di Ebola e le continue minacce di altre malattie zoonotiche, la sicurezza alimentare, le sfide della resistenza antimicrobica (AMR), nonché il degrado dell'ecosistema e il cambiamento climatico,  dimostrano chiaramente la necessità di sistemi sanitari resilienti e un'azione globale accelerata. One Health è visto...

Il cambiamento climatico minaccia la pesca globale

Aumenteranno gli organismi gelatinosi facendo peggiorare la dieta dei pesci

Secondo lo studio “Climate-driven zooplankton shifts cause large-scale declines in food quality for fish”, pubblicato su Nature Climate Change da un team di ricercatori australiani guidato da Ryan Heneghan della School of mathematical sciences della Queensland University of Technology (QUT), «La qualità della dieta dei pesci in gran parte degli oceani del mondo potrebbe diminuire fino al...

Per il ministro Lollobrigida i pesticidi non fanno male alle api e la pesca a strascico è perseguitata dall’Ue

Wwf: è incredibile come il Governo italiano arrivi a negare l’evidenza

Ieri, intervenendo al Consiglio Agricoltura e Pesca dell'Ue, il ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida, ha sottolineato che è «Necessario rivedere il Piano di Azione della Pesca sostenibile europea, in particolare per quanto riguarda il rispetto dell'obbligo di sbarco delle catture involontarie e l'eliminazione graduale della pesca a strascico. La revisione del Piano...

Il peso della colpa: la biomassa del bestiame supera quella dei mammiferi selvatici

I mammiferi selvatici terrestri pesano complessivamente meno del 10% degli esseri umani e i bovini e altri mammiferi domestici sono 30 volte più pesanti dei mammiferi selvatici

Guardando i documentari in televisione, ci viene da credere che la Terra sia un regno infinito di grandi pianure, giungle e oceani popolato da innumerevoli  animali selvatici, aa Secondo lo studio “The global biomass of wild mammals”, il primo censimento globale della biomassa dei mammiferi selvatici pubblicato recentemente su PNAS da un team di ricercatori...

Liberiamo l’Arno dalle plastiche

Il 25 marzo appuntamento per una edizione speciale di puliamo il mondo

Liberiamo l’Arno dalle plastiche. L’appello arriva alla vigilia della giornata mondiale dell’acqua dal Contratto di Fiume Casentino H2O che ha promosso  una eco-giornata di pulizia del fiume. L’iniziativa nasce sotto l’egida di Puliamo il Mondo, la manifestazione nazionale voluta da Legambiente per sensibilizzare i cittadini contro l’abbandono dei rifiuti. In Casentino, è fissato il primo...

Il Consiglio Ue trova un accordo sulle emissioni industriali. L’Italia dice no

Coldiretti con Pichetto Fratin per la nuova “eccezionalità italiana”

Il Consiglio europeo ambiente ha adottato la sua posizione negoziale ("orientamento generale") su una proposta di revisione della direttiva sulle emissioni industriali ed evidenzia che «Le nuove norme offriranno una migliore protezione della salute umana e dell'ambiente riducendo le emissioni nocive degli impianti industriali e degli allevamenti intensivi nell'aria, nell'acqua e attraverso gli scarichi di...

Immissioni di pesci alieni: stop del Consiglio di Stato

Lipu, Legambiente, Federazione Nazionale Pro Natura e Wwf: sentenza di portata generale

Il Consiglio di Stato ha confermato la sospensione dell’immissione di specie ittiche alloctone in Provincia di Verbania Cusio Ossola, affermando la correttezza delle motivazioni delle associazioni ambientaliste Lipu, Legambiente, Federazione Nazionale Pro Natura e Ww Italia che avevano chiesto ed ottenuto già in primo grado, al TAR Piemonte, il fermo delle attività in quanto dannose per le...

Animalisti e scienziati contro l’allevamento industriale di polpi

Comporterebbe crudeltà sugli animali e conseguenze ambientali

Dopo aver ottenuto i piani per la realizzazione del primo allevamento commerciale di polpi al mondo, Eurogroup for Animals e Compassion in World Farming chiedono che non venga realizzato per la crudeltà sugli animali e le conseguenze ambientali che comporterebbe. Inoltre, alla luce delle prove scientifiche significative e crescenti dell’impatto che gli allevamenti intesnsivi hanno...

Il cambiamento climatico altera la relazione uomo – rapaci

I produttori di latte statunitensi danno il benvenuto alle aquile di mare testabianca

In alcune aree dello Stato di Washington, negli Usa nord-occidentali, tra aquile di mare testabianca (Haliaeetus leucocephalus)  e produttori di latte esiste da tempo una relazione reciprocamente vantaggiosa in alcune parti dello. Secondo il nuovo studio “A win–win between farmers and an apex-predator: investigating the relationship between bald eagles and dairy farms”, pubblicato su Ecosphere da...

Le temperature del mare determinano la distribuzione dei pesci europei

Col riscaldamento climatico, conseguenti potenziali modifiche alle catture della pesca commerciale in tutta la regione

Lo studio “Sea temperature is the primary driver of recent and predicted fish community structure across Northeast Atlantic shelf sea”, pubblicato su Global Change Biology da un team di ricercatori britannici e norvregesi ha analizzato il mare in una vasta area che si estende dal Portogallo meridionale alla Norvegia settentrionale evidenziando  l'importanza della temperatura nel...

Il miglioramento ecologico degli ecosistemi di acqua dolce avvantaggia i pesci e pescatori

Immettere solo pesci senza pensare all’ambiente non fa bene ai corsi d’acqua

La biodiversità delle acque dolci sta diminuendo a ritmi allarmanti, molte azioni di conservazione si concentrano su singole specie. Un approccio alternativo consiste nel migliorare in modo completo i processi e gli habitat ecologici, sostenendo così intere comunità di specie. Questa gestione basata sugli ecosistemi è tuttavia attuata raramente perché è costosa e, inoltre, mancano prove del...

Pesce istrice tropicale ritrovato sulla costa laziale. È il secondo segnalato dal 2008 (VIDEO)

Ispra e Cnr- Irbim: «Segnalare vuol dire imparare a conoscere, continuate a supportare la ricerca»

E’ un pesce istrice, conosciuto anche come pesce porcospino punteggiato (Chilomycterus reticulatus), l’esemplare di circa 60 centimetri ritrovato spiaggiato a Santa Marinella (Roma) e segnalato da un pescatore grazie alla campagna “Attenti a quei 4!” lanciata da Ispra e Cnr-Irbim per informare i cittadini sulla presenza di quattro pesci alieni potenzialmente pericolosi per la salute...

Acquacoltura: a Taranto un passo verso la sostenibilità

Le potenzialità del Mater-Bi nel settore della mitilicoltura

Nel 2021 l’United Nations environment programme (Unep) stimava  che in Europa le attività marittime come pesca e acquacoltura contribuiscono rispettivamente al 39% e al 14% dei rifiuti marini a causa dell’abbandono e/o perdita accidentale in mare di boe, reti, sacchi per mangimi, guanti e scatolame. Dati destinati ad aumentare a causa della crescente richiesta sul...

Le tartarughe marine italiane nidificano sempre più a nord. Ma aumentano i rischi

La conferma da uno studio di università di Padova e IZSVe pubblicato su Nature

Negli ultimi anni nuove nidificazioni di tartaruga marina  Caretta Caretta sono state segnalate sempre più a nord sulle coste italiane del Tirreno e dell’Adriatico,  mostrando che questi rettili marini stanno ampliando il loro areale di nidificazione mediterraneo, molto probabilmente a causa dei cambiamenti climatici in atto. Lo studio “Environmental and pathological factors affecting the hatching success...

La ricerca italiana per la conservazione di squali e razze

90 ricercatori di università ed enti di ricerca italiani a Napoli per affrontare il rischio di estinzione di squali e razze dei nostri mari

«Squali e razze del Mediterraneo hanno urgente necessità di misure di conservazione che consentano di invertirne l’attuale trend di declino. Metà di queste specie è oggi a rischio di estinzione nei nostri mari a causa della pesca diretta e accidentale. Alcune di queste, tra cui squali sega e squali angelo, si possono considerare ormai localmente...

I primi cavalieri del mondo: gli esseri umani andavano a cavallo già 5.000 anni fa

Una storia eurasiatica di emigrazione e contatti tra pastori nomadi e contadini sedentari e non di guerra come si credeva

Studiando i resti di scheletri umani trovati nei kurgan, tumuli funerari risalenti a 4500  - 5000 anni fa e appartenenti alla cultura Yamnaya, un team di  ricercatori ha scoperto le prime prove dell'equitazione. Gli Yamnayan erano una popolazione e una cultura che si sono evolute nelle steppe del Ponto-Caspio alla fine del IV millennio a.C.,...

Gli odontoceti cacciano in profondità usando il registro vocale fry

Il fantastico repertorio vocale evoluto dai cetacei dentati

Gli odontoceti - delfini, orche, focene e capodogli - sono abili predatori dal cervello grande, estremamente socievoli, cooperano e possono cacciare prede fino a 2 km di profondità (gli zifi anche oltre). Tutti questi straordinari comportamenti sono resi possibili  dal suono che viaggia lontano e velocemente in acque torbide e oscure e che permette agli...

Un additivo per rendere climate-friendly i liquami degli allevamenti

La calciocianamide riduce le emissioni di metano del 99%

Gli allevamenti di bestiame producono grandi quantità di gas serra, soprattutto metano, particolarmente dannoso per il clima, che fuoriesce anche durante lo stoccaggio degli escrementi animali, il liquame. Ora, lo  studio “Calcium cyanamide reduces methane and other trace gases during long-term storage of dairy cattle and fattening pig slurry”, pubblicato su Waste Management da Felix Holtkamp dell’...

Panama pioniere blu: ampliata la grande area marina protetta di Banco Volcán (VIDEO)

Così Panama protegge oltre il 54% dei suoi oceani, mitiga i cambiamemti climatici e salvaguarda la fauna marina e l’oceano profondo

Con l'espansione dell'área marina protegida de Banco Volcán nei Caraibi panamensi, il governo di Panama,  con il supporto dello Smithsonian Tropical Research Institute (STRI), ha protetto più della metà dei suoi oceani. Infatti, alla  conferenza Our Ocean a Panama City, il presidente Laurentino Cortizo e il ministro dell'ambiente Milciades Concepción hanno firmato un decreto esecutivo che...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 62