Urbanistica e territorio

Il degrado del suolo sta costando 50 miliardi di euro l’anno agli Stati europei

Montanarella (Jrc): «Il 60-70% è reso insalubre, un quarto dei terreni è soggetto a tassi di erosione idrica insostenibili e altrettanti sono a rischio alto o molto alto di desertificazione»

A Ecomondo è in corso la prima edizione degli Stati generali per la salute del suolo, organizzata da Re Soil Foundation e dal Gruppo di coordinamento nazionale per la bioeconomia del presidenza del Consiglio dei ministri, in collaborazione con Crea e Ispra. Un consesso di alto livello scientifico, in cui è intervenuta anche Lucrezia Caon,...

Più di 27 milioni i bambini a rischio a causa di devastanti inondazioni record in tutto il mondo

L’Unicef alla COP27: «Il numero di bambini colpiti dalle inondazioni in Ciad, Gambia, Pakistan e Bangladesh è il più alto da oltre 30 anni»

L’Unicef ha lanciato un drammatico allarme alla COP27 Unfccc in corso a Sharm el-Sheikh, avvertendo che quest'anno il cambiamento climatico ha causato inondazioni che hanno colpito almeno 27,7 milioni di bambini in 27 Paesi del mondo e spiega che «La grande maggioranza di questi 27,7 milioni di bambini colpiti dalle inondazioni nel 2022 è fra...

Decarbonizzare gli edifici, la nuova sfida del settore edilizio

In Italia manca una normativa sul carbonio incorporato per tutti gli edifici, mentre la richiesta di materiali da costruzione ha pesanti impatti ambientali e paesaggistici

Legambiente e Kyoto Club  evidenziano che «Quando si parla di emissioni di CO2 in edilizia, il riferimento principale è a quelle derivanti dall’utilizzo degli edifici, siano essi residenziali, commerciali o per uffici: quasi nessuno menziona, invece, il concetto di carbonio incorporato che include le emissioni derivanti dall’origine dei materiali da costruzione, il loro trasporto e le fasi di...

Tyrrhenian Link: finanziamento da 1,9 miliardi di euro dalla Bei

Finanzierà circa il 50% del costo totale del Tyrrhenian Link, che collegherà la Sicilia con la Sardegna e la penisola italiana

Il Tyrrhenian Link di Terna  punta a «Collegare la Sicilia con la Sardegna e la penisola italiana attraverso un doppio cavo sottomarino di circa 970 chilometri di lunghezza e 1.000 MW di potenza in corrente continua, contribuendo a favorire lo sviluppo delle fonti rinnovabili, l’affidabilità della rete e a promuovere la sicurezza energetica» ed è per questo che oggi è...

La scomparsa di Assunta Brachetta, un’ambientalista intelligente con la passione della politica

Legambiente scioccata. Realacci: una donna simpatica, colta, piacevole, impegnata politicamente e civilmente

La comunità di Legambiente è scioccata: è scomparsa Assunta Brachetta, fondatrice dell’associazione e probabilmente la prima donna ad essere stata presidente di un regionale del Cigno Verde, quello delle Marche, la regione dove è stata anche consigliera regionale e una presenza politica e culturale di prim’ordine all’interno della travagliata vita della sinistra di governo. una...

Ecosistema urbano 2022: Siena e Lucca ai vertici della sostenibilità urbana in Toscana

Tra le 16 buone pratiche c’è la prima “giungla urbana” al mondo di Prato

Dopo la pubblicazione di  Ecosistema Urbano 2022, Legambiente Toscana fa il punto sulla situazione regionale e sottolinea che «Nel 2022 tra le province del territorio toscano permangono differenze considerevoli. Siena cresce considerevolmente e si aggiudica il 12° posto in classifica nazionale e il primo in Toscana con un punteggio di 65,43% secondo i parametri di sostenibilità urbana...

Ecosistema Urbano 2022: la più green è Bolzano

Preoccupa il quadro generale. Legambiente: fondamentale accelerare la transizione ecologica urbana

In testa alla classifica di Ecosistema Urbano 2022, il report di Legambiente realizzato in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore,  c’è Bolzano che nell’edizione precedente era al sesto posto , ma Legambiente evidenzia che  il 2021 è stato un anno difficile per molti capoluoghi di provincia italiani, che «Restano in forte affanno anche nella...

Ponte sullo Stretto di Messina, appello di Legambiente a Meloni e Salvini: «Si abbandoni l’inutile progetto» (VIDEO)

Le 4 proposte di Legambiente. Si punti davvero sulla cura del ferro con collegamenti veloci e frequenti in Calabria e Sicilia e con il resto della Penisola e si potenzi il trasporto via nave

«Basta a inutili retoriche sulle grandi opere. Il Paese non ha bisogno di opere faraoniche e di cattedrali nel deserto come il Ponte sullo Stretto di Messina, ma di interventi concreti a partire da una massiccia cura del ferro e dal potenziamento del trasporto via nave. Occorre rilanciare gli investimenti in collegamenti veloci e frequenti...

Coldiretti: a 56 anni dall’alluvione di Firenze, 270.000 toscani vivono in aree ad elevato rischio

25.000 famiglie nella sola Provincia di Firenze. Importante approvare una legge contro il consumo di suolo

In occasione del 56esimo anniversario dell’alluvione di Firenze del 1966, causato dall’esondazione dell’Arno, Coldiretti Toscana rilancia i dati dell’Ispra secondo i quali «271 mila toscani vivono in aree ad alto rischio alluvione e di questi 93 mila, circa 25 mila famiglie, sono residenti nella provincia di Firenze». Mentre si celebra il ricordo di quel 4 novembre, Coldiretti...

Autorità portuale, nel prossimo triennio in campo investimenti da 415 milioni di euro

Il programma triennale delle opere pubbliche prevede investimenti per 243 mln di euro nel 2023, 127 nel 2024 e 45 nel 2025

Nel corso dell’ultima seduta, il Comitato di gestione dell’Autorità di sistema portuale (Adsp) del Mar Tirreno settentrionale ha approvato il bilancio di previsione del 2023, che presenta un avanzo di cassa di 112 milioni, e un avanzo di amministrazione che di qui alla fine dell’anno prossimo diminuirà di 73,6 milioni, passando da 132 a 58...

Strage di tartarughine marine nel Salento. Legambiente: basta mezzi meccanici sulle spiagge

Adeguare le linee guida per le spiagge allo slittamento del periodi di nidificazione e schiusa causato dal cambiamento climatico

Continua indisturbata l’attività dei mezzi pesanti sulle spiagge italiane. E questa volta a farne le spese è stata una nidiata di tartarughe marine che stava emergendo dalla sabbia sulla spiaggia del campeggio di Riva di Ugento, in località Fontanelle, in provincia di Lecce. Come raccontano a Legambiente Puglia, «Una ruspa, in seguito ad operazioni di...

Rigassificatore di Piombino: il testo integrale del memorandum della Regione Toscana

10 punti necessari per un accordo di programma funzionale al rigassificatore portuale

Ieri, firmando l’autorizzazione all’installazione del rigassificatore che resterà nel porto di Piombino tre anni, per poi trasferirsi non si sa dove, il presidente della Regione Toscana ha   presntato un memorandum in dieci punti definendolo «L’atto necessario per poter perfezionare l’autorizzazione, con prescrizioni, al rigassificatore nel porto di Piombino».  Vi proponiamo la versione integrale del Memorandum:...

Torna Salvalarte per la salvaguardia del patrimonio culturale Italiano

Iniziative e visite guidate. 12 storie di recupero dei beni culturali e spazi urbani

Il nuovo report di Legambiente “Salvalarte e le storie del nostro impegno associativo per la tutela e la promozione del patrimonio culturale” racconta un impegno che parte del basso insieme alle iniziative realizzate e che sintetizza in una mappa 12 storie associative di cittadinanza attiva nate nell’ambito della campagna Salvalarte e che hanno per protagonisti...

Per Comune di Campo nell’Elba e Soprintendenza, Capo Poro deve tornare alla comunità

Legambiente: torni ad essere un luogo di pace tra uomini e ambiente dove ricordare gli orrori della guerra

Dopo le ultime denunce di Legambiente Arcipelago Toscano (qui e qui) e la sospensione dei lavori in corso da parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, sono intervenute anche la Soprintendenza Archeologica e l’Amministrazione Comunale di Campo nell’Elba. Ecco cosa scrive il Comune in una nota riassuntiva della vicenda:   «Capo Poro è un luogo di...

Isola di Capraia: l’ex Convento di Sant’Antonio passa al Comune

Un progetto per una scuola di altra formazione professionale per la Blue e Green economy

E’ stato firmato il decreto di trasferimento dall’ Agenzia Demanio di Livorno al Comune di Capraia Isola dei dell’ex Convento di Sant’ Antonio: «Il giorno 25 del mese di ottobre dell’anno 2022, a conclusione di un proficuo e costante lavoro, l’Agenzia del Demanio ha trasferito in favore del Comune di Capraia Isola, rappresentato dal Sindaco...

Gli incendi spingono i puma nell’area urbana di Los Angeles dove corrono rischi mortali

I ricercatori dell'UCLA e del National Park Service hanno studiato i movimenti dei puma prima e dopo l'incendio di Woolsey

Il Woolsey Fire è stato un mega-incendio che nell'autunno del 2018 ha incenerito più di 40.000 ettari di foresta nelle montagne di Santa Monica, in California, bruciando metà dell'habitat dei puma (Puma concolor, chiamati anche leoni di montagna o coguari)  che vivono nell’area, una popolazione già circondata da autostrade e dall’oceano. La maggior parte dei puma...

Commissione d’inchiesta Onu: l’occupazione israeliana dei territori palestinesi è illegale ai sensi del diritto internazionale

«Si configurano crimini ai sensi del diritto penale internazionale, compreso il crimine di guerra. Israele deve essere rinviato alla Corte internazionale di giustizia»

Il 27 maggio 2021 l’United Nations Human Rights Council ha incaricato l’United Nations Independent International Commission of Inquiry on the Occupied Palestinian Territory, including East Jerusalem, and in Israel di "indagare, nei Territori palestinesi occupati, compresa Gerusalemme est, e in Israele, su tutte le presunte violazioni del diritto internazionale umanitario e su tutte le presunte violazioni...

Rapporto Oms: l’alto costo dell’inattività fisica

Tra il 2020 e il 2030, quasi 500 milioni di persone svilupperanno malattie cardiache, obesità, diabete o altre malattie non trasmissibili attribuibili all'inattività fisica

Il Global status report on physical activity 2022, pubblicato oggi dall'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), analizza la misura in cui i governi stanno attuando raccomandazioni per aumentare l'attività fisica a tutte le età e secondo le abilità dei singoli I dati provenienti da 194 Paesi dimostrano che, «Nel complesso, i progressi sono lenti e che i...

A Firenze via libera alla variante per installare più facilmente i pannelli solari

Gli Ingegneri fiorentini: bene la delibera del Comune, «Serve una sintesi fra la tutela del paesaggio e la sostenibilità energetica»

Su proposta dell'assessora all'urbanistica Cecilia Del Re, la giunta comunale di Firenze ha dato il via libera alla variante al Piano strutturale e al regolamento urbanistico che facilitano l'installazione degli impianti solari e fotovoltaici a terra e sui tetti della città. Dopo il parere della Soprintendenza in fase di Vas d sono state escluse dall’applicazione...

Faro di Capo Poro: cartelli di divieto di accesso per lavori in corso

Legambiente chiede spiegazioni alle istituzioni: di cosa si tratta? Chi li realizza?

Legambiente Arcipelago Toscano ha scritto a Comando Zona dei Fari e dei Segnalamenti Marittimi Alto Tirreno, Capitaneria di Porto di Portoferraio, Comune di Campo nell’Elba. Parco Nazionale Arcipelago Toscano, ministero della difesa Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Pisa e Livorno, per chiedere spiegazioni sui lavori in corso e cartelli di...

Cresce il livello del mare. Venezia è la più antica città del futuro

Sea Level Rise Conference 2022: l’innalzamento del livello degli oceani avrà un impatto su diverse generazioni

Alla Sea Level Rise Conference 2022, organizzata dal Knowledge Hub on Sea Level Rise e che si è conclusa ieri a Venezia, 300 scienziati, professionisti e portatori d’interesse si sono impegnati in un dialogo produttivo, condividendo gli ultimi dati sull’innalzamento del livello del mare a livello globale e locale, e valutando i possibili scenari futuri...

Verso i primi stati generali per la salute del suolo

A Rimini si discuterà anche di erosione, cemento, dissesto idrogeologico

Il 10 novembre a Rimini, durante la Fiera internazionale di Ecomondo, Re Soil Foundation, Gruppo di Coordinamento Nazionale per la Bioeconomia (GCNB), presso il CNBBSV della Presidenza del Consiglio dei Ministri (che comprende anche i Ministeri delle Politiche Agricole, dell’Istruzione, dell’Università e Ricerca, della Transizione ecologica, dello Sviluppo economico e tutte le Regioni), in collaborazione...

Il falco pescatore e gli uomini nelle antiche saline dell’Isola d’Elba, di fronte a Cosmopoli

Le magnifiche immagini di Carla Biagioni e il racconto di un incontro

Pochi sanno che l’isola d’Elba , nota per le sue bellissime spiagge, possiede due piccole zone umide , con un equilibrio fragile, due piccoli gioielli da custodire e salvaguardare. Una è la zona di Mola , recentemente ripristinata, dopo anni di degrado. L’altra è quella di San Giovanni- Schiopparello- Le Prade che comprende la ex...

Catastrofe climatica in Venezuela: la tempesta tropicale Julia si trasforma in uragano e provoca 56 vittime (VIDEO)

Danni enormi, il Venezuela in lutto nazionale per le vittime di Las Tejerías

Secondo il dal ministro dell'Interno, della giustizia e della pace del Venezuela, Remigio Ceballos, a Las Tejerías, nel municipio di Santos Michelena, nello Stato di Aragua, è salito a 36 il numero dei morti causati da una frana avvenuta nel fine settimana, mentre quello nell’intera area colpita dal distastro climatico ammonta ad almeno 56 vittime....

Nasce il Coordinamento nazionale per la tutela degli ambienti naturali dai grandi eventi

Riceviamo e pubblichiamo

“Il Jova Beach Party ha provocato un considerevole impatto su piante e animali delle spiagge, riproponendo a larga scala il tema dell'uso scorretto di ambienti naturali o semi-naturali per la realizzazione di grandi eventi.  I danni sono immediati, come lo "sbancamento delle dune" - per usare le stesse parole usate dagli organizzatori - con la...

Torrente Parmignola: in arrivo alluvione da inerzia amministrativa?

Legambiente Carrara invia un dossier fotografico a Comuni e Regioni Toscana e Liguria

Legambiente Carrara ha scritto ai sindaci dei Comuni di Carrara, Luni, Sarzana e ai dirigenti difesa del suolo delle regioni toscana e Liguria per chiedere che, per prevenire una nuova alluvione vengano completati i piccoli interventi residui lungo il torrente Parmignola. La lettera è corredata da un dossier fotografico che pubblichiamo. Ecco cosa scrivono gli...

Osservatorio Stili Mobilità 2022: gli italiani si spostano più in auto o a piedi. Bici e mezzi pubblici in calo

Legambiente: «Con un trasporto pubblico più efficiente, più percorsi protetti e zone a traffico limitato è possibile arrivare ad un sistema di mobilità più sostenibile per tutti»

Dal  nuovo sondaggio Ipsos-Legambiente sui comportamenti e le propensioni di mobilità degli italiani, presentato oggi all’ExpoMove di Firenze, emerge che «Ci muoviamo di meno, ma molto di più a piedi e in automobile privata, a discapito di mezzi pubblici e della bicicletta. La combinazione tra pandemia, crisi energetica e inflazione incalza e fa aumentare i divari».  Il focus...

Il primo bilancio di sostenibilità dell’AdSP del Mar Tirreno Settentrionale

Livorno rivoluziona mezzo porto: al via la riorganizzazione delle aree della sponda est della Darsena Toscana

«Un'Autorità di Sistema Portuale sempre più sostenibile, proiettata verso la lotta all'inquinamento ambientale, l'efficientamento energetico, la digitalizzazione e la parità di genere», è quanto emerge dal bilancio di sostenibilità ambientale presentato oggi in Comitato di Gestione e adottato dall'Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale (AdSP MTS)  con provvedimento presidenziale. Si tratta, spiagano all’Adsp...

Urban nature: le città dove natura si fa cura (VIDEO)

Wwf: città che si trasformano per il benessere dei cittadini partendo dalla valorizzazione e difesa della biodiversità

Il rapporto “La natura si fa cura” curato dal Wwf per Urban Nature 2022 che si svolgerà il prossimo weekend in centinaia di città in tutta Italia promuovendo una grande raccolta fondi per realizzare 10 nuove Oasi in ospedale, racconta le esperienze di città che si trasformano per il benessere dei cittadini partendo dalla valorizzazione e difesa della...

Il nubifragio della Marche è stato un evento eccezionale e difficilmente prevedibile

L’analisi del Politecnico di Torino: «L’alluvione è stata causata da piogge di straordinarietà superiore agli eventi più gravi mai registrati in Italia»

L’alluvione del 15 settembre che ha colpito il bacino del Misa ha colto di sorpresa cittadini e tecnici, aprendo importanti interrogativi su quanto potesse essere fatto per prevenire o ridurre le gravissime conseguenze dell’evento, specie in termini di tributo di vite umane. Si tratta di interrogativi di grande importanza, ai quali è necessario provare a rispondere per...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. 8
  10. 9
  11. 10
  12. ...
  13. 152