Urbanistica e territorio

Ischia dopo la tragedia: le proposte del Consiglio nazionale dei geologi e della Rete professioni tecniche

Audizione alla Commissione ambiente della Camera sugli interventi in favore delle popolazioni di Ischia

Il Presidente del Consiglio nazionale dei geologi (CNG), Arcangelo Francesco Violo, è stato audito dalla  Commissione ambiente della Camera sulla Conversione in legge del “D.L. 3 Dicembre 2022, n. 186 recante interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi eccezionali verificatisi nel territorio dell’Isola di Ischia a partire dal 26 novembre”  e Rete Professioni Tecniche -  che...

Basta morti in strada, basta morti in bici. 15 associazioni in piazza per una viabilità più sicura

Le richieste al ministro Salvini: città a 30 km/h, più fondi per le ciclabili, subito la legge sulla distanza di sorpasso a 1,5 metri e politiche orientate alla Vision Zero

La bicicletta non è uno scomodo intralcio alla circolazione, ma è parte della soluzione per avere città più vivibili e per una mobilità realmente sostenibile. Partendo da questa convinzione con lo slogan “Basta morti in strada, basta morti in bici” oggi Legambiente, La Nuova Ecologia e BikeItalia, insieme a FIAB, Touring Club Italiano, ACCPI, ANCMA, ASviS, Clean Cities...

I falsi miti sulle rinnovabili: costano troppo, rovinano il paesaggio e non sostituiranno mai le energie fossili

Da Italy for Climate la prima piattaforma di contrasto alla disinformazione sulle fonti rinnovabili

Italy for Climate (4C), centro studi della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, annuncia la nascita di Falsi miti sulle rinnovabili: «La prima piattaforma che promuove un’informazione chiara e fondata su dati scientifici sulle fonti rinnovabili» A I4C ricrdano che «Le fonti rinnovabili rappresentano una risposta concreta e realizzabile all’attuale crisi energetica e climatica, eppure sono spesso trascurate...

L’Università di Firenze studia come difendere Marina di Pisa dall’erosione costiera

Monni: «Al più presto condivideremo i risultati dello studio con l’Amministrazione comunale e con le cittadine e i cittadini»

Grazie a risorse pari a 2,5 mln di euro stanziate dalla Regione Toscana, l’Università di Firenze sta studiando come contrastare l’erosione costiera a Marina di Pisa. Per farlo, nel laboratorio Dicea della facoltà di Ingegneria sono stati ricreati i fondali e la spiaggia di Marina di Pisa, e grazie ad un generatore di onde, è...

Giornata mondiale del suolo, in Toscana l’86% dei Comuni è a rischio idrogeologico

Coldiretti: «Micidiale mix dei cambiamenti climatici e della sottrazione di terra fertile, capace di assorbire l’acqua»

In occasione della Giornata mondiale del suolo, in Toscana c’è poco da festeggiare: come ricordano per l’occasione dalla Coldiretti – la più ampia associazione di rappresentanza per gli agricoltori –, nella nostra regione ci sono 234 comuni su 273 (86%) in aree a rischio idrogeologico per frane ed alluvioni. Indagando sulle cause, dalla Coldiretti parlano...

In Olanda 12 case storiche riscaldate con caldaie 100% a idrogeno

Il primo progetto pilota al mondo con caldaie a idrogeno puro, alimentate attraverso la rete del gas

A Lochem, nell'Olanda orientale,  il Gruppo BDR Thermea ha avviato un progetto pilota che prevede di riscaldare 12 case storiche abitate, tutte costruite intorno al 1900, con caldaie funzionanti 100% idrogeno puro a zero emissioni di carbonio, immesso nella rete del gas esistente di una zona industriale adiacente. E’ la prima volta che il riscaldamento...

Wwf: il consumo di suolo è tra le più grandi minacce per biodiversità, habitat e sicurezza umana

Occorre una legge che si muova nella logica del bilancio zero del consumo di suolo

Oggi è il World Soil Day, la Giornata mondiale del suolo è il Wwf ricorda che «Il suolo garantisce servizi ecosistemici fondamentali per la nostra vita, la nostra sicurezza e lo sviluppo della nostra economia. Dalle produzioni agricole a quella del legname, dallo stoccaggio di carbonio al controllo dell’erosione, dall’impollinazione alla regolazione del microclima, dalla rimozione...

World soil day, Legambiente: «Italia approvi al più presto legge su consumo di suolo» (VIDEO)

Nuove norme per abbattere edifici abusivi e impiegare le risorse Piano PAC per la tutela del suolo e della sua fertilità

In occasione del World Soil Day, la Giornata mondiale del suolo istituita dalla Fao per focalizzare l'attenzione sull'importanza di un suolo sano e per sostenere la gestione sostenibile delle sue risorse, e all’indomani dei fatti di Ischia, Legambiente torna a chiedere una normativa nazionale sul consumo di suolo, attesa da 10 anni, l’intervento dei prefetti...

Nel 2022 le catastrofi naturali hanno provocato danni per 268 miliardi di dollari

Swiss Re: finora 115 miliardi di dollari di danni coperti dalle assicurazioni, ben al di sopra della media annuale di 81 miliardi di dollari degli ultimi 10 anni

Secondo uno studio di Swiss Re, una delle più grandi compagnie di riassicurazione al mondo, l’Uragano Ian e eventi climatici estremi, come le bufere in Europa, le alluvioni in Australia e Sudafrica, le tempeste di grandine in Francia e Stati Uniti, insieme ad altre catastrofi come la frana che ha colpito Ischia, sono sempre più...

Ordine ingegneri Firenze: sul fotovoltaico serve chiarezza, tutela paesaggio e necessità energetiche possono andare di pari passo

La soprintendente: nelle autorizzazioni per i pannelli solari sarà tenuta in conto anche la visuale dai punti panoramici

Dopo gli incontri  del sindaco di Firenze Dario Nardella con sottosegretario ai beni culturali Vittorio Sgarbi e con il ministro dell'ambiente Gilberto Pichetto Fratin, sul fotovoltaico, il primo cittadino fiorentino ha spiegato che «Ho ribadito la mia posizione di favorire l'installazione dei pannelli superando il problema delle autorizzazioni da vincolo paesaggistico. La proposta che ho fatto è...

ForMare: concluso il percorso dell’Autorità portuale con gli studenti dell’Istituto Vespucci-Colombo

Concluso con successo il percorso formativo che ha permesso alle ragazze e ai ragazzi di visitare il porto e conoscere le varie realtà e mestieri che qui si esercitano

Si è concluso il Percorso per le competenze trasversali e l’orientamento con protagonista la classe V F dell’Istituto Vespucci-Colombo – indirizzo economia dei sistemi logistici integrati – di Livorno, che sono stati accompagnati dall’Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Tirreno settentrionale alla scoperta delle professionalità del mare. Il Percorso rientra tra le iniziative che...

Risorse idriche: l’Italia in balia della crisi climatica

ANBI: al Sud ancora allarme piogge abbondanti. A nord il Po è un torrente in sofferenza, nel Delta va meglio

Mentre il Sud è di nuovo in allarme per annunciate e copiose piogge, il rapporto settimanale dell'Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche è preoccupato per la situazione di quello che definisce il "torrente" Po: «Ormai simile ad una fiumara, il cui alveo si riempie solo quando piove a monte». Ma l’Osservatorio ANBI evidenzia che «Il più...

Pro natura Piemonte: «Gli invasi artificiali non sono una soluzione alla siccità»

L’associazione ambientalista scrive ai ministri dell’ambiente e dell’agricoltura e alla Regione Piemonte

Nella lettera che Pro Natura Piemonte  ha scritto ai ministri dell'ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto,  e dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, e alla giunta regionale del Piemonte, l’associazione ambientalista ricorda che  «E’ sotto gli occhi di tutti la grave situazione di siccità che ha colpito la nostra Regione e che non interessa...

La frana di Ischia e le lacrime di tanti coccodrilli

Riceviamo e pubblichiamo

A rischio il completamento della Carta Geologica d’Italia. É il grido d’allarme lanciato dall’ISPRA in occasione dell’incontro “La memoria del territorio a garanzia del futuro: il Progetto CARG” che si è svolto il 14 novembre 2022 a Roma, per evidenziare la necessità di attivare nella legge di bilancio dello Stato un capitolo di spesa dedicato al...

Carrara, la sindaca ha deciso di ricorrere in Cassazione sui beni estimati

Legambiente: «Assindustria vuole porre fine alla stagione dei “contenziosi”? Bene, apra allora alla stagione di una grande vertenza territoriale»

Agli imprenditori non piace la decisione della sindaca Serena Arrighi di ricorrere per Cassazione contro la sentenza della Corte d’Appello di Genova sui beni estimati. A noi, e crediamo di parlare anche a nome di moltissimi carrarini, invece piace proprio perché, anche in una situazione di incertezza, riporta la questione della proprietà delle cave sul...

Cnr, a Ischia mai così tanta pioggia negli ultimi vent’anni. Wwf: «Tragedia annunciata»

Tra crisi climatica ed abusivismo edilizio, l’ennesimo disastro che si è abbattuto sull’isola non ha niente di “naturale”

Con 8 vittime finora accertate e 4 dispersi, a Ischia il dissesto idrogeologico è tornato a concretizzarsi nell’ennesimo disastro che di “naturale” però ha ben poco, essendo legato a doppio filo con la crisi climatica – alimentata dalle emissioni antropiche di gas serra – e con l’abusivismo edilizio. Come riporta infatti il Cnr, i pluviometri...

ClimAction Days: 5 giornate di formazioni per gli amministratori locali per contrastare i cambiamenti climatici

Primo incontro sull’acqua e della sua corretta gestione. Poi: verde e rete ecologica, energia e comunità energetiche, mobilità e pianificazione del territorio, gestione e riduzione dei rifiuti

Secondo l’ultimo rapporto dell’Osservatorio CittàClima di Legambiente, «Nei primi dieci mesi del 2022 sono stati registrati nella Penisola 254 fenomeni metereologici estremi, +27% in più rispetto all’intero 2021. Altrettanto preoccupanti i dati relativi agli ultimi 13 anni: dal 2010 ad oggi si sono verificati in Italia 1.521 eventi estremi con 790 comuni colpiti, 534 infrastrutture bloccate,...

Condono a Ischia, Legambiente: «L’ex presidente del consiglio Giuseppe Conte ricorda male»

Grazie al condono nel Decreto Genova le sanatorie di Ischia giudicate con i criteri più permissivi del condono Craxi del 1985: Con i soldi pubblici ricostruzione di edifici in aree a rischio sismico e idrogeologico

Ieri, intervistato da Lucia Annunziata nella trasmissione di RAI 3 “Mezz’ora in più”. l'ex presidente del Consiglio Giuseppe Conte (Movimento 5 Stelle) ha detto che nel 2018 il suo governo non ha varato alcun condono edilizio su Ischia per la ricostruzione post terremoto. Ma il presidente di Legambiente Stefano Ciafani ribatte che «E’ vero l’esatto contrario. Il...

Anbi al Governo: «Istituire un osservatorio permanente sulle risorse idriche»

«Alla politica chiediamo di superare l'incoerenza fra sensibilità dichiarate ed azioni conseguenti, ad iniziare dalla necessità di approvare la legge contro l'indiscriminato consumo di suolo»

Intervenendo a un convegno a Milano, il direttore generale dell’Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (ANBI), Massimo Gargano, ha chiesto al governo di «Istituire un osservatorio permanente sulle risorse idriche, attorno al quale far sedere tutti i soggetti interessati, superando l'attuale frazionamento decisionale che, pur essendo chiaro nell'individuazione dei...

La tragedia di Ischia, il cambiamento climatico e i condoni. Geologi: prevenzione fondamentale per salvare vite

Legambiente: a Ischia 27mila richieste di condono presentate con i tre condoni nazionali. Ordinanza definitiva di abbattimento per 600 case abusive

Dopo la frana che ha colpito Casamicciola, Legambiente è intervenuta evidenziando che «davanti alle notizie e alle immagini che arrivano da Ischia, il primo pensiero va ai familiari dei dispersi e la vicinanza concreta va all'intera comunità ischitana. Ringraziamo i volontari, i Vigili del Fuoco, la Protezione civile e tutti coloro che sin dalle prime...

Questo non è un paese per bici (ma lo può diventare)

L’Italia investe 100 volte di più sull'auto che sulla bici e le città italiane sono ancora poco ciclabili

Il dossier “L’Italia non è un paese per bici” presentato oggi da Clean Cities, Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (FIAB), Kyoto Club e Legambiente,  parte da una situazione non certio confortante: «L’Italia investe nell’auto quasi 100 volte più che nella bici: 98 miliardi di euro per il settore automotive e le infrastrutture stradali contro poco più di...

La gomma riciclata da pneumatici fuori uso è una risorsa strategica per i comuni italiani

Ecopneus lancia all’assemblea ANCI una pagina web dedicata alla consulenza alle amministrazioni comunali

Ecopneus, la società senza scopo di lucro principale responsabile della gestione degli pneumatici fuori uso (PFU) in Italia, è uno dei main sponsor della XXXIX assemblea dell’Associazione nazionale Comuni italiani (ANCI),  in corso a Bergamo. Per Ecopneus si tratta di «Un’occasione annuale unica di incontro tra il mondo dell’imprenditoria e della pubblica amministrazione. Un luogo di...

Milano città spugna: prevenire allagamenti, contrastare l’erosione del suolo e gli effetti del cambiamento climatico

50 milioni di euro per 90 opere in 32 comuni per riqualificare 530mila m2 con opere di drenaggio urbano

Il consumo del suolo nelle aree urbane è uno degli elementi che contribuiscono ad aggravare gli effetti dei fenomeni meteorici straordinari. In particolare, secondo un recente rapporto dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), Milano e il suo hinterland sono tra le aree italiane dove il consumo di suolo è più pronunciato,...

Legambiente Emilia-Romagna: non chiamatelo maltempo, è crisi climatica

Costa romagnola e Nord Marche tra le zone più colpite in Italia, 50 eventi estremi dal 2010: non più emergenza, ma nuova normalità

A pochi giorni dall’uscita dei dati dell’Osservatorio CittàClima, che confermava il 2022 come l’anno con più eventi estremi dal 2010, la realtà da prova dei fatti con le forti precipitazioni che hanno colpito la nostra regione, in allerta arancione per tutta la giornata, con allerta rossa su Ferrara.  «Un più uno ai 18 eventi già accertati nel 2022 fino...

Piani operativo e strutturale di Bagno a Ripoli, Legambiente: «Siamo ancora in tempo per correggere gli errori»

Riceviamo e pubblichiamo

E’ iniziato da alcune settimane da parte della Commissione urbanistica l’esame delle osservazioni al Piano Strutturale e al Piano Operativo. Sono 250 le osservazioni inviate da privati, associazioni ed enti pubblici. Un vero record per questo tipo di procedimenti e che può essere interpretato come risposta ad un percorso di partecipazione a dir poco asfittico...

Giornata mondiale degli alberi: dal Consiglio di Stato no ai tagli indiscriminati

Wwf: non si abbattono alberi sani. Legambiente pianta mille alberi in 5 aree

Con la sentenza n. 9178/2022, che accoglie l’appello promosso da due cittadini, il Consiglio di Stato ha segnato l’epilogo di anni di battaglie legali. Il Wwf ricorda che «L'appello era mirato a salvare un abete rosso monumentale, per il quale il comune aveva disposto l’abbattimento per presunte ragioni legate alla tutela della pubblica incolumità.  In particolare,...

Lo Stretto di Messina e il ponte campato in aria

Paolillo (Wwf Calabria): «Perché non si dà il via a un grande progetto di riqualificazione antisismica a Reggio e a Messina, già distrutte dal disastroso terremoto del 1908?»

Le uniche “campate in aria” che il progetto di ponte sullo Stretto è riuscito a creare, prima ancora di quelle in cemento e acciaio, sono le idee che dovrebbero giustificarne la realizzazione. Ormai non c’è più limite alle parole senza senso, ai paragoni inconsistenti, alle iperboli abbaglianti propagate a tutti i livelli, in quella che...

L’eruzione del vulcano sottomarino di Tonga è stata la più grande mai registrata (VIDEO)

Spostati quasi 10 Km3 di fondale sottomarino, quanto 4.000 piramidi egizie

Secondo uno studio condotto dal team di ricerca congiunto del National Institute for Water and Atmospheric Research (NIWA) e della Nippon Foundation Tonga Eruption Seabed Mapping Project (TESMaP), «Hunga-Tonga Hunga-Ha'apai (HT-HH) ha emesso la più grande esplosione atmosferica registrata sulla Terra in oltre 100 anni». Il NIWA ha infatti scoperto che  l’eruzione del vulcano sottomarino...

L’innalzamento del livello del mare accelererà fortemente l’erosione delle coste rocciose

Molto più a rischio di erosione di quanto si credeva anche le coste rocciose “dure”

Secondo lo studio “Sea-level rise will likely accelerate rock coast cliff retreat rates”, pubblicato su Nature Communications  da un team di ricercatori dell’Imperial College London, università di Glasgow e Australian Nuclear Science and Technology Organization, «In futuro, le coste rocciose, che costituiscono oltre la metà delle coste del mondo, potrebbero ritirarsi più rapidamente a causa...

Il clima è già cambiato: accelerazione degli eventi climatici estremi in Italia

Osservatorio CittàClima 2022: nei primi 10 mesi del 2022 +27% degli eventi estremi rispetto al 2021

Secondo il nuovo report “Il clima è già cambiato” dell’Osservatorio CittàClima 2022, «La crisi climatica accelera sempre di più la sua corsa insieme agli eventi estremi, che stanno avendo impatti sempre maggiori sui Paesi di tutto il mondo, a partire dall’Italia. Nei primi dieci mesi del 2022, seppur con dati parziali, sono stati registrati nella...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. 8
  10. 9
  11. ...
  12. 152