Urbanistica e territorio

Strage di palestinesi a Jenin. La Cisgiordania è in fiamme. Israele bombarda la Striscia di Gaza

Onu profondamente allarmata per la morte dei palestinesi nel raid israeliano in Cisgiordania

Dopo l’uccisione di altri 12 palestinesi, Tor Wennesland, il coordinatore speciale delle Nazioni Unite per il processo di pace in Medio Oriente e il rappresentante personale del segretario generale António Guterres presso l'Organizzazione per la liberazione della Palestina e l'Autorità palestinese, nonché l'inviato del segretario generale presso il Quartetto, si è detto «Profondamente allarmato e...

Zim Cyber City: la nuova capitale dei ricchi per il poverissimo Zimbabwe

Dopo il nuovo Parlamento regalato dalla Cina, il governo vuole costruire una città fortezza per i ricchi mentre Harare sprofonda nel degrado e nella povertà

Per ora c’è un cartellone pubblicitario che mostra il master plan di una nuova futuristica città, ZIM Cyber City, la nuova capitale dello Zimbabwe, che dovrebbe sorgere a Mount Hampden,  al posto della povera, sporca, cadente e sovraffollata Harare. Intanto il presidente dello Zimbabwe, l’80enne Emmerson Mnangagwa, salito al potere nel novembre 2017  con un...

Its, nascerà a Livorno il nuovo Istituto tecnico superiore per logistica e trasporti

Sta lavorando al progetto l’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno settentrionale, in collaborazione con la fondazione Italian super yatch life e la Camera di commercio della Maremma e del Tirreno

Dopo l’Accademia tecnologica edilizia (Ate), Livorno ospiterà un nuovo Istituto tecnico superiore (Its) dedicato alla logistica e ai trasporti: è questo l’obiettivo cui sta lavorando l’Autorità di sistema portuale (Adsp) del Mar Tirreno settentrionale, in collaborazione con la fondazione Italian super yatch life (Isyl, già capofila dell’Its per la nautica con base a Viareggio) e...

Le Autorità portuali italiane a Livorno per promuovere una migliore integrazione tra porti e città

Capuano: «L'integrazione porto-territorio si rivela un processo complesso che va oltre la collaborazione tra le istituzioni, e che chiama in causa diversi attori e livelli di competenza molteplici»

Assoporti ha organizzato tre giorni d’incontri a Livorno – dal 25 al 27 gennaio – per mettere a sistema le conoscenze degli esperti delle Autorità portuali italiane sui temi dell'integrazione sociale e urbanistica, anche nell'ottica di una gestione ottimale delle relazioni tra i porti e la città. «Si tratta di una iniziativa importante che va...

Turismo rigenerativo in città: i designer Ied studiano con Greenpeace

Dai tetti abbandonati di Milano alle acque del Tevere di Roma

«Un turismo responsabile e valorizzante, che preservi l’ambiente e favorisca il benessere e l’incontro tra visitatori e residenti locali, portando auspicabilmente a lasciare un luogo in condizioni migliori di come lo si è trovato».  Sono i binari su cui viaggia la filosofia del turismo rigenerativo e che due gruppi di diplomandi dell’ Istituto Europeo di...

Pista stradale sulla spiaggia di Lido di Capoliveri: le spiegazioni di Asa

Ecco i motivi della sua realizzazione e perché i lavori sono in corso attualmente

Dopo le polemiche sulla pista stradale provvisoria sulla spiaggia di Lido di Capoliveri, all’isola d’Elba, travolta dalle mareggiate e realizzata nell’ambito dei lavori del costruendo dissalatore, Asa precisa con una nota l’iter burocratico e  la natura dei lavori e perché i pannelli che costituiscono la strada per raggiungere le (poche) case abitate durante l’inverno, proprio...

L’impatto degli esseri umani sulle dimensioni spaziotemporali invisibili della biodiversità

Gli animali selvatici che vivono vicini agli esseri umani si incontrano (e scontrano) più frequentemente di quanto accada in luoghi più selvaggi

Lo studio “Human disturbance compresses the spatiotemporal niche”, pubblicato recentemente su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatori del Department of Forest and Wildlife Ecology dell’università del Wisconsin – Madison, ha utilizzato le foto di oltre 2.000 trappole fotografiche del programma Snapshot Wisconsin del Wisconsin Department of Natural Resources...

Il monitoraggio delle minacce al suolo in Europa

Rapporto EEA: indicatori comuni per valutare la salute del suolo e soglie di rischio

Il suolo ospita una ricca biodiversità e fornisce servizi ecosistemici essenziali, come la produzione alimentare, la depurazione delle acque e lo stoccaggio del carbonio. è quindi una componente vitale del capitale naturale europeo. Tuttavia, i suoli europei sono sottoposti a crescenti pressioni e manca un monitoraggio completo per valutare la salute del suolo. La valutazione dell'EEA...

Nei territori palestinesi occupati il bilancio umano del 2022 è devastante. Prevalgono le tendenze negative

Tor Wennesland: «Tutti gli insediamenti israeliani nei Territori Occupati sono illegali secondo il diritto internazionale»

Intervenendo ieri al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, Tor Wennesland, coordinatore speciale per il processo di pace in Medio Oriente, ha avvertito che «Per i Territori Palestinesi Occupati  la priorità collettiva mondiale deve essere quella di invertire la traiettoria negativa che ha segnato il 2022 come uno degli anni più mortali della memoria recente- Le tendenze...

Inquinamento nel Mediterraneo: è plastica il 65% rifiuti galleggianti in mare

I risultati delle osservazioni effettuate da Progetto Mediterranea e ISPRA nel 2022

Sono pronti i nuovi risultati sulla presenza dei rifiuti galleggianti in mare che emergono dalla collaborazione tra Associazione Progetto Mediterranea e l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), ell'ambito del "Floating Litter", un progetto di Advanced Citizen Science per studiare l'inquinamento del nostro mare. Imbarcazione Mediterranea ha navigato tra maggio e settembre...

Senigallia: dopo il Beach Party il Beach Cross

Una rete di dieci associazione ambientaliste contro un mese di motocross sulla spiaggia di velluto

Riceviamo e pubblichiamo   La spiaggia di velluto torna sotto i riflettori con la quarta edizione del Senigallia Beach Cross, un evento con finalità ludico-sportive e lucrative che prevede allenamenti di motocross e mini cross su terreno sabbioso, per la durata di circa un mese (dal 14 gennaio al 12 febbraio, ndr) senza considerare le...

Dal cold ironing alla cura del ferro, la Port Authority di Livorno investe in sostenibilità

Guerrieri: «Nonostante pandemia, guerra in Ucraina e caro energia siamo riusciti a mettere in campo in nostri progetti sviluppando ulteriormente la competitività dei nostri porti»

Nell’anno appena iniziato l’Autorità di sistema portuale (Adsp) del Mar Tirreno settentrionale – che oltre al porto di Livorno abbraccia gli scali di Piombino, Portoferraio, Rio Marina, Cavo e Capraia – ha in programma investimenti in opere pubbliche per 243 mln di euro e un’agenda dei lavori fittissima, che è stata illustrata oggi dal presidente...

Direttiva Ue per l’efficientamento energetico: in Toscana da ristrutturare il 67,6% degli edifici

Ordine degli ingegneri di Firenze: «Entro il 2030 tutte le abitazioni dovranno tagliare il 25% dei consumi energetici»

Dopo aver esaminato la bozza di direttiva europea per l’efficientamento energetico degli edifici, che dovrebbe vedere il primo via libera il 24 gennaio e la pubblicazione entro metà marzo, Giancarlo Fianchisti, presidente dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Firenze, e Francesco Canovaro, presidente della Commissione Impianti dell’Ordine, evidenziano che «con la direttiva europea sull’adeguamento energetico,...

Strada in salita per la scuola italiana: il 30,6% delle scuole necessita di manutenzione straordinaria (VIDEO)

Ecosistema scuola: 10 proposte per una scuola più inclusiva, sicura, sostenibile e meno energivora

Il  22esimo rapporto “Ecosistema Scuola - Strada in salita per la scuola italiana” di Legambiente fa il punto, con dati riferiti al 2021, sullo stato di salute di 5.616 edifici scolastici di 94 capoluoghi di provincia - tra scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado - frequentati da una popolazione di oltre un milione...

Villa Ceci, per la sindaca di Carrara nessuna cementificazione: «Vogliamo farne la nostra Versiliana»

La sindaca e l’assessore all’Urbanistica di Carrara replicano all’intervento di Legambiente sul futuro di villa Ceci

«Nessuno ha intenzione di cementificare villa Ceci. Stiamo parlando di una zona importantissima per lo sviluppo di Marina e di tutta la città, si tratta di un polmone verde che non abbiamo alcuna intenzione di andare a stravolgere. Il nostro obiettivo è quello di aprire finalmente villa Ceci alla città e di farne un grande...

Il villaggio del Belize mangiato dal mare (VIDEO)

L'erosione provocata dall'uomo si è già portata via il cimitero e il campo di calcio e diverse case

L'innalzamento del livello del mare sta minacciando l'esistenza stessa di Monkey River, un villaggio costiero nel sud-est del Belize la cui comunità creola, con il sostegno delle Nazioni Unite, sta cercando di arginare la marea e le onde e proteggere ciò che resta. Mario Muschamp, presidente della Monkey River Watershed Association, ricorda: «Mia nonna e...

Legambiente, villa Ceci diventi area agricola per scongiurare la cementificazione

L’esondazione del Carrione nel 2014, col suo carico di distruzione nell’area, sembrava aver riportato le amministrazioni a più miti consigli

È desolante essere costretti a intervenire per l’ennesima volta per contrastare l’idea, proposta dall’assessore all’urbanistica, di acquisire villa Ceci, concedendo ai proprietari di edificare all’interno dell’area, lungoviale XX settembre (urbanistica perequativa). Già nel quesito del referendum, da noi promosso nell’ormai lontano 2001 per ottenere il “Parco di Villa Ceci”, chiedevamo proprio di cancellare le previsioni...

105 milioni di euro per il nuovo collegamento elettrico sottomarino tra Sicilia e Calabria

Terna: consentirà di incrementare fino a 2000 MW la capacità di scambio, a beneficio delle rinnovabili

Il ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE)  ha avviato il procedimento autorizzativo della “Bolano-Annunziata”, la nuova infrastruttura elettrica di Terna che collegherà la Sicilia con la Calabria. Per la realizzazione di quest’opera, strategica per l’intero sistema elettrico italiano, Terna investirà 105 milioni di euro. Attualmente la Sicilia e la Calabria sono collegate da due...

Il Pakistan dal diluvio alla resilienza climatrica?

Guterres: «Il Pakistan è doppiamente vittima del caos climatico e di un sistema finanziario globale moralmente in bancarotta»

Le devastanti inondazioni del 2022 sono state il peggior disastro del Pakistan degli ultimi decenni: un terzo del Paese è stato sommerso dalle acque,  ci sono stati circa 15.000 morti o feriti e 8 milioni di sfollati, sono stati distrutti o danneggiati oltre 2 milioni di case, 13.000 chilometri di strade asfaltate, 439 ponti e circa...

Ricostruzione sisma Centro Italia: Guido Castelli nominato al posto di Giovanni Legnini

Legambiente ringrazia il Commissario straordinario per la ricostruzione uscente e augura buon lavoro al nuovo

Il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha firmato il Dpcm con il quale il Senatore  Guido Castelli è stato nominato Commissario per la ricostruzione post terremoto del centro Italia. «Il governo rivolge a Castelli gli auguri di buon lavoro per questo impegnativo compito, per il quale la sua esperienza di amministratore e la sua conoscenza del...

Perché la Corte costituzionale ha bocciato il condono edilizio della Regione Sicilia

Legambiente: grande vittoria, ora si demoliscano gli immobili insanabili. Massimo Greco: «Il caos è servito»

Con la sentenza n. 252/2022 la Corte Costituzionale ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l’art. 1 comma 1 della legge regionale siciliana n. 19 del 2021 per violazione degli artt. 117, secondo comma, lettera s) della Costituzione e 14 dello Statuto della Regione Siciliana, con relativa e conseguenziale dichiarazione di illegittimità costituzionale delle residue disposizioni della medesima...

Capo Poro ora è sotto tutela. Legambiente ringrazia il Comune di Campo nell’Elba

Il Sindaco di Campo nell’Elba: «Un atto che restituisce a Capo Poro il suo valore e l'importanza che quel luogo riveste per il mio territorio e l'intera comunità»

Il Comune di Campo nell’Elba ha comunicato che «Il Ministero della Cultura, attraverso il Segretariato Regionale per la Toscana ha dichiarato l’Ex batteria di Capo Poro bene di interesse culturale ai sensi dell’articolo 10, comma 1 della legge n.42 del 2004, la norma che regola la tutela dei beni culturali e paesaggistici d’Italia, in quanto...

Buone notizie per il minuscolo geco gioiello dei Caraibi: la sua popolazione è in ripresa

A Union Island un esercito di isolani proteggere un geco delle dimensioni di una graffetta

Un minuscolo geco caraibico  che ha la pelle con disegni simili a gioielli ha fatto un piccolo ma significativo passo indietro rispetto al baratro dell’estinzione, come spiegano Fauna & Flora International (FFI), Re:wild: «Grazie al duro lavoro e all'impegno della comunità locale, del governo isolano e di una coalizione di organizzazioni ambientaliste locali e internazionali,...

Legambiente: «La Regione Marche vuole manomettere la gestione dei parchi»

Aumentando i rappresentanti della regione nei consigli direttivi. anziché razionalizzare gli enti e finanziarli, arriva la punizione politica per i territori che credono nella tutela della natura

Il 22 dicembre la Commissione governo del territorio del Consiglio regionale delle Marche ha dato il via libera alla proposta di legge che che «Va a modificare le normative vigenti sui parchi regionali. Attraverso la proposta di legge, frutto dell’abbinamento di tre testi legislativi a iniziativa di diversi consiglieri di maggioranza, viene aumentato da uno...

Blitz della Capitaneria di porto contro le dune abusive di sabbia all’Isola d’Elba

L’Operazione “Bastioni di sabbia” sanziona gli accumuli invernali: favoriscono l’erosione costiera

I Nuclei Operativi per la protezione ambientale del Compartimento marittimo dell’isola d’Elba, coordinati dalla Capitaneria di porto di Portoferraio, sono intervenuti contro i giganteschi accumuli di sabbia, delle vere e proprie dune giganti artificiali, che vengono realizzati lungo le spiagge elbane e hanno erogato sanzioni per oltre 12.000 euro e denunciato 4 titolari di stabilimenti...

La nuova carta litologica digitale per lo studio della geologia italiana

Realizzata da Cnr e università di Perugia, potrà essere utile in molteplici applicazioni nel settore geologico

Lo studio “A new digital lithological map of Italy at the 1:100 000 scale for geomechanical modelling”,  pubblicato su Earth System Science Data da un team di ricercatori dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpi) e del Dipartimento di fisica e geologia dell’università degli studi di Perugia (UniPg), illustra  la realizzazione...

In Veneto c’è puzza di gas: dal 2019 presentati almeno 8 grandi progetti fossili

Trivellazioni ed estrazioni nell’Adriatico potrebbero mettere a rischio un territorio e un ecosistema costiero fragili

«Il Veneto è tra le regioni più energivore d’Italia, ospita il più grande rigassificatore del Paese e nell’ultimo anno ha registrato un importante incremento nella produzione di gas fossile. Diversi i progetti e gli investimenti avviati nel settore che potrebbero condannarla alla dipendenza da questa risorsa almeno fino al 2050-2060, mentre lo scenario di possibili nuove trivellazioni ed estrazioni nel mar Adriatico...

Dal Pnrr 115 milioni di euro per i Porti verdi

Il ministro Pichetto: «Raggiunto un altro traguardo, continuiamo a lavorare per realizzare tutti gli obiettivi 2022»

Il ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE) ha annunciato che sono stati «Aggiudicati 31 progetti da 115 milioni di euro per realizzare interventi in materia di energia rinnovabile ed efficienza energetica nei porti. Le opere, che saranno finanziate con un primo stanziamento dell’Investimento “Porti Verdi” del PNRR (I 1.1 - M3C2), riguardano otto Autorità...

Gli statunitensi emigrano dalle aree degli uragani a quelle con mega-incendi e siccità

Uno studio nazionale sulla migrazione, i disastri naturali e il cambiamento climatico negli Usa

Secondo lo studio “Flocking to fire: How climate and natural hazards shape human migration across the United States”, pubblicato su Frontiers in Human Dynamics da Mahalia Clark e Gillian Galford del Gund Institute for Environment and Rubenstein dell’università del Vermont e da Ephraim Nkonya del Rural Economy Branch dell’Economic Research Service dell’US Department of Agriculture,...

Le osservazioni di Legambiente al Piano Strutturale Intercomunale di Rio e Porto Azzurro

Riceviamo e pubblichiamo  Nei giorni scorsi, Legambiente Arcipelago Toscano ha inviato ai sindaci dei Comuni di Rio e Porto Azzurro e agli altri Enti interessati le osservazioni sul Piano Strutturale intercomunale. Ecco il testo:    Un Piano Strutturale, soprattutto se intercomunale, dovrebbe definire le strategie di sviluppo sostenibile di un territorio  inquadrandole nel più ampio...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. 8
  10. ...
  11. 152