Urbanistica e territorio

Pendolaria 2023 in Toscana: tra idrogeno, linee da riaprire e modernizzare e buone pratiche

Il caso del sistema tranviario fiorentino e la necessità di realizzare una moderna linea tram-treno Pisa-Livorno

Secondo il nuovo rapporto Pendolaria 2023  presentato oggi da Legambiente, nel 2020 la Toscana ha stanziato 44,6 milioni di euro per il traspoerto ferroviario (lo 0,43% del bilancio regionale). Il rapporto segnala  la sperimentazione di treni a idrogeno sulle tratte Lucca Aulla e Firenze Faenza, ma aggiunge che dall’elettrificazione della rete ferroviaria rimane per il...

Terremoto in Turchia: 1,5 milioni di senzatetto. Dovranno essere ricostruite almeno mezzo milione di case

In Siria i profughi sono esposti a temperature estremamente rigide senza acqua potabile, elettricità o combustibile per il riscaldamento

Mentre il bilancio delle vittime del disastro del terremoto del 6 febbraio e delle successive scosse di “assestamento” ha superato le 41.000 persone solo in Turchia, gli esperti dell’Onu hanno dichiarato che «1,5 milioni di persone sono rimaste senza casa nel sud del Paese, dove dovranno essere costruite almeno 500.000 nuove case». Nel nord-ovest della Siria,...

La migrazione record del giovane lupo svizzero

Una dispersione straordinaria, evitando autostrade, ferrovie e il Danubio

Il Gruppe Wolf Schweiz ha pubblicato  sulla sua pagina Facebook la mappa dell’itinerario percorso da i un giovane lupo dalla Svizzera all’Ungheria pubblicata dall’ufficio per la caccia e la pesca dei Grigioni e commenta: «Impressionante: il lupo M237 del branco Stagias nell'alta Surselva ha fatto un'escursione in Ungheria fino a poco prima di Budapest! Il...

Aida Confindustria: per ridurre il caldo estremo, aumentare del 30% le alberature in città

Studio su The Lancet: con più verde urbano meno decessi anche nelle città italiane

Inizia oggi a Milano “MyPlant & Garden – International Green Expo”, la più importante fiera professionale dell’ortoflorovivaismo, del garden e del paesaggio in Italia e l’Associazione Nazionale Imprese di Difesa e Tutela Ambientale (AIDA) di Confindustria oggi organizza “Natura e divertimento: salute per tutti, nessuno escluso. Nuove proposte inclusive per i parchi cittadini”, un convegno di...

Gaza: 120.000 palestinesi trascorrono l’inverno in case senza finestre e senza porte

Dopo i nubifragi di dicembre, Israele ha aperto alcune dighe per allagare la Striscia di Gaza

Secondo il Flyktninghjelpen/Norwegian Refugee Council (NRC), «Oltre 120.000 palestinesi a Gaza vivono in 21.500 case prive di finestre, tetti o porte sicuri, lasciando le famiglie ad affrontare le condizioni invernali in rifugi non protetti». L'analisi del NRC dimostra che quasi 2.000 case palestinesi sono ancora distrutte dopo i numerosi attacchi aerei e bombardamenti israeliani compiuti...

Nell’ultimo anno passeggeri in forte crescita per i porti dell’Alto Tirreno, stabili le merci

Guerrieri: «La ridefinizione delle catene globali del valore potrebbe aprire nuove opportunità di sviluppo per quei porti che sapranno adattarsi alle nuove dinamiche»

I numeri registrati nell'anno appena trascorso ufficializzano la buona capacità di resilienza del sistema portuale del Mar Tirreno settentrionale, mostrando una performance in forte crescita sotto il profilo dei passeggeri e una sostanziale tenuta per il traffico merci, dove incidono pesantemente la guerra in Ucraina e la difficile situazione economica. «I numeri registrati nel 2022...

Anbi: lo scrigno delle piante aliene è il fiume Arbia in Toscana

Risultati che potranno essere utili ovunque, vista la crescente diffusione di specie invasive

Secondo l’Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (ANBI), «Dopo oltre un anno di monitoraggi e ricerca universitaria è stato individuato nel fiume Arbia, in provincia di Siena, l'ecosistema tipo della trasformazione, che sta colpendo l'ambiente italiano di fronte ad una globalizzata crisi climatica; dai rilievi lungo l'alveo emerge che ...

L’infinita emergenza siccità. Legambiente al Governo: 8 proposte per una strategia idrica nazionale non più rimandabile

Di questo passo rincorreremo sempre le emergenze: occorre un approccio circolare con interventi di breve, medio e lungo periodo

Partendo dai dati di CIMA Research Foundation, Legambiente fa un quadro impressionante di quello che sta succedendo in Italia «Laghi e fiumi in forte sofferenza, quasi in secca come la scorsa estate, mentre in montagna è scarsa la neve accumulata. È quanto sta accadendo in Italia, a metà febbraio, complice l’aumento delle temperature superiori ai...

Cresce il volontariato ambientale aziendale: 194 imprese e 13.136 volontari hanno collaborato con Legambiente

Riqualificate 223 aree e recuperati 19.685 kg di rifiuti abbandonati, di cui ben 166 kg di mozziconi di sigarette (nel 2021 erano 52.5 kg)

Secondo  dati della IX edizione di “Sinergie: creare valore con Legambiente - Tutto può cambiare: il cambiamento è nelle nostre mani”, presentati oggi a Milano, «Nel 2022 sono stati sempre di più i dipendenti che, durante l’orario di lavoro, hanno lasciato le loro  scrivanie per dedicarsi alle attività di volontariato con Legambiente: ripulendo le aree abbandonate, riqualificando le aree...

Donne e ragazze siriane e turche chiedono la pace in mezzo alle macerie del terremoto (VIDEO)

Gravidanze e parti non si fermano perché c’è una crisi. La disperazione e la speranza dopo il terremoto

La mattina del 6 febbraio, mentre la maggior parte delle persone dormiva ancora, un potente terremoto ha scosso il sud della Turchia provocando morte e distruzione anche nella vicina Siria. Ore dopo, mentre le persone venivano ancora estratte dalle macerie, si è verificato un secondo sisma, che ha causato la perdita di altre vite, raso al...

Turchia e Siria: dopo il terremoto i bambini dormono in strada. Troppo spaventati per tornare in casa

Turchia e Siria bloccano i convogli di aiuti kurdi. I militari turchi continuano ad attaccare il PKK

A più di una settimana dai devastanti terremoti e dalle più di 1.600 scosse di assestamento che hanno colpito il sud-est della Turchia e il nord della Siria, l’Unicef avverte che «Milioni di bambini hanno bisogno di assistenza umanitaria urgente». Il portavoce dell’Unicef, James Elder, ha sottolineato: «Anche senza numeri verificati è tragicamente chiaro che il numero di bambini...

Relatori speciali Onu: «Israele dovrebbe essere ritenuto responsabile di domicidio»

Nei Territori Palestinesi Occupati escalation di sgomberi e demolizioni punitive. «Punizioni collettive severamente vietate dal diritto internazionale»

Secondo un rapporto presentato da Francesca Albanese, relatrice speciale Onu sulla situazione dei diritti umani nei Territori Palestinesi occupati dal 1967, Balakrishnan Rajagopal, relatore speciale sul diritto a un alloggio adeguato e Paula Gaviria Betancur, relatrice  speciale sui diritti umani degli sfollati interni, «La comunità internazionale deve agire per fermare la demolizione e l'impermeabilizzazione sistematica e deliberata delle...

Porto di Cecina, Legambiente Costa Etrusca: invertiamo la rotta

Mettere in campo fattori di resilienza e prevenzione per Cecina e Comuni costieri

Il costo ecosistemico del porticciolo di Cecina: per i cittadini cecinesi, toscani ed italiani.... perché infine saranno loro nell'ordine di cui sopra a doversi far carico e pagare per  una scelta egoistica, megalomane ed economicamente insostenibile come  dimostrano concretamente le problematiche intorno al porto fin qui avvenute; una scelta fatta da  poche persone a cui...

Palio sulle spiagge di Marina di Bibbona, Wwf e Legambiente: «I promotori non hanno capito?»

«O più probabilmente non voglio capire o ci sono interessi in gioco diversi da quel che si dice?»

Perché no al Palio sulla spiagge di Marina di Bibbona: sono le stesse che scrivemmo per San Vincenzo e poi Cecina , che scriveremo per qualsiasi spiaggia Come associazioni del territorio desideriamo esprimere il nostro parere negativo riguardo alla scelta dell’' Amministrazione di Bibbona di accogliere il Palio della Costa Etrusca su un tratto di...

I Paesi in via di sviluppo pagheranno costi devastanti per le future inondazioni costiere

Le persone colpite potrebbe aumentare dai 34 milioni del 2015 a 246 milioni di persone entro il 2100

Lo studio “Global-scale analysis of socioeconomic impacts of coastal flooding over the 21st century”, pubblicato su Frontiers in Marine Science da un team di ricercatori australiani, olandesi e tedeschi, presenta un nuovo modello globale che  prevede i devastanti impatti socioeconomici delle future inondazioni costiere estreme per i Paesi in  via di sviluppo causate dai cambiamenti climatici,...

Terremoto in Turchia e Siria, Guterres: «Dobbiamo mettere le persone al primo posto»

L’embargo Usa e Ue contro la Siria sta impedendo di soccorrere terremotati e profughi. Sempre più Paesi e organizzazioni chiedono di sospenderlo

Di fronte ai più di 20.000 morti e alle decine di migliaia di feriti, ai milioni di senza tetto e alle centinaia di migliaia di profughi siriani che rischiano di rimanere isolati e senza aiuti in tende glaciali, il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres  ha lanciato un accorato appello alla comunità internazionale: «Ora è il...

Colonnine di ricarica per le auto elettriche: crescita record in Italia

MotusE: la rete a uso pubblico italiana batte quella di Francia, Germania e Regno Unito

Secondo la quarta edizione del rapporto “Le infrastrutture di ricarica a uso pubblico in Italia”, presentato oggi da Motus-E, «Le colonnine per le auto elettriche in Italia crescono a un ritmo da record».  Nel 2022 nel nostro Paese sono state installati 10.748 nuovi punti di ricarica, di cui 3.996 messi a terra solo nell’ultimo trimestre,...

Il Dna ambientale per ricostruire la storia dell’ex zona industriale e della Baia di Bagnoli

Comprendere quanto velocemente le comunità degli organismi marini si siano modificate in risposta al deterioramento dell’ambiente

Lo studio “Encapsulated in sediments: eDNA deciphers the ecosystem history of one of the most polluted European marine sites”, pubblicato su Environment International da un team di internazionale di ricercatori i ricercatori (Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN), ENEA, Université de Genève, Università del Salento, Università di Urbino, Università Politecnica delle Marche, Université de Fribourg, Polska...

Le inondazioni causate da laghi glaciali minacciano 15 milioni di persone in tutto il mondo

Più della metà delle persone esposte vivono in India, Pakistan Cina e Perù

Lo studio “Glacial lake outburst floods threaten millions globally’”, pubblicato su Nature Communications da un team internazionale di scienziati guidato dall'università di Newcastle ha prodotto la prima valutazione globale delle aree a maggior rischio di inondazioni da esplosione di laghi glaciali e ha identificato le aree prioritarie per la mitigazione. I ricercatori di Newcastle spiegano che «Man...

Dopo il terremoto, l’embargo contro la Siria di Assad colpisce profughi, oppositori, kurdi e palestinesi

L’appello dell’Onu: situazione drammatica. In Turchia proteste contro il governo di Erdogan

Finora si stima che più di 8.000 persone siano rimaste uccise nel devastante terremoto e nelle fortissime scosse dui assestamento che hanno colpito Turchia e Siria, i feriti si contano a decine di migliaia e nessuno sa davvero cosa sia successo nei villaggi più remoti dell’area, mentre la popolazione krda  della Turchia denuncia di essere...

Sostegno alla popolazione colpita dal terremoto: l’appello della Mezzaluna Rossa Kurdistan

Il governo autonomo e i combattenti del Rojava mobilitati per assistere i terremotati

L'Amministrazione Autonoma della Siria del Nord e dell'Est (AANES) e le Syrian Democratic Forces (SDF)  hanno offerto il loro sostegno alle popolazioni colpite dal terribile terremoto che ha ucciso migliaia di persone in Turchia e in Siria. Bedran Çiya Kurd , copresidente del Dipartimento per le relazioni esterne dell'AANES, ha dichiarato che «Noi dell'Amministrazione autonoma della...

Terremoto in Turchia e Siria: colpiti duramente kurdi e profughi siriani

Occorre eliminare l’embargo alla Siria per poter raggiungere la popolazione e non consegnare a Erdogan gli aiuti destinati ai kurdi

Ieri, dopo una giornata di scosse di assestamento, lacrime, sangue, polvere e pioggia fredda sulle macerie, i soccorritori, i morti e i feriti, il bilanco del terremoto che ha colpito la Turchia meridionale e la Siria settentrionale era già terribile :2.316 in Turchia, 1.444 in Siria, ma secondo l’Onu il bilancio finale potrebbe essere 10 volte...

Devastante terremoto in Turchia, forse più di 2.300 morti. Centinaia di vittime anche in Siria

Danni alle infrastrutture enormi. Allerta tsunami nel Mediterraneo ritirato.

Come informa il Blog INGVterremoti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)  «Un terremoto di magnitudo M 7.9 è stato localizzato alle ore 02:17 italiane del 6 febbraio 2023 nella parte sud-orientale della Turchia, al confine con la Siria, nella regione dell'Anatolia sud-orientale. Tra le città più vicine all'epicentro, circa 30 km,  troviamo Gaziantep, una delle più grandi della Turchia. Il terremoto ha avuto un...

A Piombino e Portoferraio attesi 43mila crocieristi nei prossimi mesi

Guerrieri: «Nel 2022 i nostri porti hanno movimentato 9,5 milioni di passeggeri, poche altre realtà possono esprimere numeri simili»

Dal mese di aprile e fino alla prima metà di novembre, approderanno nei due scali crocieristici di Piombino e Portoferraio 102 navi, per una previsione di almeno 43 mila crocieristi: numeri che indicano una crescita del mercato rispetto al 2022, da valorizzare in modo adeguato. La rotta da seguire per attrarre nuove navi e passeggeri...

Come coesistere con i grandi predatori. Situazioni e interazioni diverse nei Paesi ad alto e basso reddito

Nuovo studio del MUSE di Trento su complessità e sfide nelle interazioni tra esseri umani e grandi carnivori

Lo studio  “A worldwide perspective on large carnivore attacks on humans”, pubblicato su PLOS Biology e condotto dal MUSE - Museo delle Scienze di Trento insieme a una trentina di enti di ricerca internazionali, ha raccolto e analizzato 70 anni di segnalazioni in tutto il mondo di attacchi ad esseri umani da parte di 12...

Legambiente e Wwf: «Il Piano integrato del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli è da rifare!»

«Noi vogliamo un Parco più forte, non un parco ridotto e depotenziato»

Di fronte a una crisi climatica senza precedenti, che vede un’accelerazione dei fenomeni estremi e sta trascinando gli ecosistemi verso un punto di non ritorno; e di fronte alla crisi della biodiversità, con la perdita continua e inarrestabile di specie biotiche fondamentali per l’equilibrio della vita sulla Terra, gli organismi internazionali, dall’Unione Europea all’ONU, raccomandano...

Uso del suolo, la Royal Society boccia il governo britannico: troppe promesse difficili da mantenere

Una politica unitaria e dati migliori sul suolo per affrontare le sfide ambientali, climatiche e sociali del XXI secolo

Poche ore dopo la presentazione dell’Environmental Improvement Plan 2023 da parte del governo conservatore del Regno Unito, la pubblicazione del  rapporto “Multifunctional Landscapes: Informing a long-term vision for managing the UK’s land”, della Royal Society mette in dubbio le reali possibilità di realizzare gli ambiziosi obiettivi che finora si è dato il Regno Unito in...

Proteggere le tartarughe marine delle Isole Cayman dalle minacce del cambiamento climatico

Tutelare le spiagge di nidificazione è fondamentale per la futura sopravvivenza delle tartarughe marine

Le tartarughe marine delle isole si stanno riprendendo dallo sfruttamento eccessivo, ma il cambiamento climatico sta causando la perdita del loro habitat e portando a una popolazione sempre più femminile (il sesso dei piccoli di tartaruga è determinato dalla temperatura) e può potenzialmente ridurre il successo della schiusa delle uova. Il nuovo progetto “Mitigating the...

Il Parco del Gran Sasso e Monti della Laga dice no a zipline e ferrata: troppi rischi per i falchi pellegrini e le aquile reali

L’Ente Parco boccia il progetto e accoglie le osservazioni di Soa, Lipu e Altura

L'Ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga ha espresso «Parere negativo in merito allo Studio di Valutazione di Incidenza Ambientale relativamente agli interventi per come ubicati di: 1, Realizzazione impianto Zip Line; 2. Realizzazione nuova Via Ferrata in quanto incompatibile con la normativa vigente  in materia di tutela e conservazione della fauna....

Capo Poro. Legambiente: bene l’iniziativa del Comune per il diritto di prelazione

La nota del Comune riassume anni di battaglie contro la privatizzazione

Legambiente Arcipelago Toscano si complimenta con il Consiglio Comunale di Campo nell’Elba e con il sindaco Davide Montauti per la decisione di riaprire la vicenda del diritto di prelazione su Capo Poro, cosa che chiedemmo fin da subito non appena saputo di come era avvenuto – con due successive operazioni – il passaggio di proprietà...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 152