Urbanistica e territorio

Sicilia: Italia Nostra e Legambiente escluse dall’Osservatorio regionale per la qualità del paesaggio

La giunta di centro-destra esclude dalla Speciale Commissione le associazioni ambientaliste che finora erano state sempre presenti

L’Osservatorio regionale per la qualità del paesaggio ha il compito di favorire la diffusione della cultura del paesaggio e di promuovere la qualità del territorio, con l’obiettivo di dare supporto alle politiche e alle azioni per la tutela e la valorizzazione del paesaggio stesso. In attuazione dei principi della Convenzione europea del paesaggio, rivolge il...

La reindustrializzazione della costa toscana passa dalla portualità

Confindustria: «Forti motivi di attrattività nei porti di Carrara, Livorno e Piombino e nell’intermodalità collegata»

Piero Neri, presidente di Confindustria Livorno Massa Carrara, ha aperto oggi l’incontro – organizzato nella città labronica – col vicepresidente di Confindustria con delega all'Economia del mare, Pasquale Lorusso, incaricato di approntare un masterplan per avviare un dialogo con il Governo sui temi marittimi. Nieri ha spiegato l’impegno confindustriale nel progetto per la reindustrializzazione della costa...

Ponte sullo Stretto di Messina, la fiducia non basta. Costi aumentati del 367%

Wwf: nessuna certezza su aspetti tecnici, economici e finanziari e sostenibilità ambientale

Il governo Meloni/Salvini ha deciso di porre la questione di fiducia nel passaggio del decreto sul Ponte dello Ste<retto di Messina in discussione alla Camera dei Deputati e il Wwf evidenzia che «La fiducia a Montecitorio sul cosiddetto Decreto Ponte non risolve i nodi di un’opera dai fortissimi impatti ambientali ed economici: mancano all’appello il Piano Economico Finanziario per dimostrare la redditività e l’utilità del ponte sullo...

Contro la siccità la Toscana chiede al Governo 802 mln di euro per 255 opere

Monni: «Servono strumenti per aumentare la resilienza dei territori, ma se non si va all’origine del problema ci troveremo a rincorrere il fenomeno all’infinito»

In risposta alla fase ricognitiva per gli interventi urgenti contro la siccità varata dalla neo-insediata Cabina di regia nazionale, presieduta dal ministro Salvini, la Regione Toscana ha inviato un elenco da 802 mln di euro. Si tratta degli investimenti necessari a finanziare 255 opere contro la siccità, tutte con un livello di progettazione già avanzato...

Nuova Funivia Doganaccia Corno alle Scale, le osservazioni di Legambiente, Wwf e Lipu

Un’opera impattante sotto il profilo geologico ambientale e incompatibile con la conservazione del paesaggio montano

Ieri il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e l’assessore regionale all’economia e turismo Leonardo Marras hanno ribadito la volontà di proseguire con il contestato progetto della funivia Doganaccia-Corno alle Scale, unico impianto per collegare i versanti dell’appennino tosco-emiliano. Un’ipotesi contra la quale si erano nuovamente opposte il 9 maggio con un documento comune Legambiente...

Giani e Marras, la funivia Doganaccia-Corno alle Scale è un progetto da portare avanti

Ignorate le osservazioni delle associazioni ambientaliste e respinte le proposte del PD di San Marcello Pistoiese

Nonostante le proteste di Club alpino italiano (Cai) e di altre associazioni ambientaliste e la proposta proveniente dall’Unione comunale Pd di San Marcello Pistoiese di destinare le risorse, circa 16 milioni di euro, per realizzare altre opere, il presidente Eugenio Giani e l’assessore a economia e turismo Leonardo Marras rispondono così alla  il presidente della...

La città dei 15 minuti fa tappa all’Università di Ferrara

Lunedì 15 maggio appuntamento al dipartimento di Economia, per il seminario di Salvatore Monni

Dopo il workshop di due anni fa dedicato al volume Le Sette Rome. La capitale delle disuguaglianze raccontata in 29 mappe, l’economista Salvatore Monni torna a Ferrara per un nuovo seminario dedicato alla città dei 15 minuti. Organizzato dal dipartimento di Economia e management dell’Università di Ferrara e dall’Università degli Studi Roma Tre, il seminario si snoderà...

Dopo l’alluvione in Emilia Romagna, al via la Cabina di regia contro la siccità

Ma secondo il ministro Salvini per migliorare la sicurezza idraulica serve «disboscare montagne e dragare fiumi»

Passata l’ennesima alluvione, che ha provocato due vittime e centinaia di sfollati, il Governo ha firmato la dichiarazione dello stato di emergenza nazionale richiesto dall’Emilia-Romagna – dove è appena iniziata la conta dei danni –, e allo stesso tempo ha riunito stamani la neonata Cabina di regia contro la siccità. Una coincidenza che manifesta appieno...

Abbattimento dei pini di Viale Redi a Firenze, Legambiente: «Scelta sbagliata e sbrigativa, presa senza dialogo con la cittadinanza»

Una decisione attuata in periodo di nidificazione, ignorando raccomandazioni di leggi nazionali e direttive europee

In questi giorni in città la cittadinanza ha appreso, tramite cartellonistica stradale, che è previsto l'abbattimento in tempi brevissimi dei pini di viale Redi a Firenze. Legambiente ha già espresso la suacontrarietà, nel merito e nel metodo, su questa scelta e ribadisce: «Riteniamo che una politica sul verde urbano che vede frequenti abbattimenti e sostituzioni...

Le ragioni del calo del numero degli insetti nel mondo

L'utilizzo più esteso del suolo, i cambiamenti climatici e le specie invasive sono le principali cause del declino degli insetti

In tutto il mondo stiamo assistendo non solo a un calo del numero di singoli insetti, ma anche a un crollo della biodiversità degli insetti. «Le principali cause di questa preoccupante tendenza sono l'intensificazione dell'uso del suolo sotto forma di un maggiore utilizzo per l'agricoltura e lo sviluppo edilizio, nonché il cambiamento climatico e la diffusione...

Le Monde e il rigassificatore di Piombino: la Golar Tundra nave della discordia

La conferenza dei servizi dice sì alla concessione dell’autorizzazione all’esercizio del rigassificatore

Il 26 aprile il prestigioso quotidiano francese Le Monde ha dedicato un’intera pagina al rigassificatore di Piombino che dal 20 marzo è ormeggiato nel porto toscano e lo presenta come «Un impianto galleggiante di stoccaggio e rigassificazione su un territorio già inquinato e disastrato, ha concluso un anno di polemiche politiche e mobilitazioni popolari di...

Italia in forte ritardo su riqualificazione edilizia e obiettivi di decarbonizzazione al 2030

Rapporto Civico 5.0: Vivere in classe A, «Gran parte degli edifici sono ancora troppo energivori e climalteranti»

Secondo il nuovo rapporto “Civico 5.0: Vivere in Classe A” pubblicato oggi da Legambiente, «L’Italia è in forte ritardo sul fronte della riqualificazione edilizia. Parliamo di interventi per migliorare un patrimonio edilizio importante, ma troppo vecchio, energivoro, e climalterante. Ad oggi, secondo le ultime stime disponibili[i], su oltre 12 milioni di patrimonio abitativo ne è stato...

Il 29 aprile Marciana Marina parte con la Comunità energetica rinnovabile

Assemblea pubblica, partecipano i consiglieri regionali Anselmi (PD) e Landi (Lega Toscana)

Il 29 aprile sarà un giorno importante per il futuro energetico pulito e sostenibile di Marciana Marina, infatti, grazie alla campagna “BeComE, dai borghi alle comunità energetiche”, un progetto nato dalla collaborazione di Legambiente, AzzeroCO2 e Kyoto club insieme ad altri partner come le associazioni “I borghi più belli d’Italia”, “Borghi autentici”, “Touring Club” e...

La spiaggia del Palio della Costa Etrusca portata via dalla mareggiata

Legambiente: quel che temevamo è avvenuto

Circa l'80% della sabbia movimentata dalle ruspe per preparare la pista del Palio della Costa Etrusca portata via dalla mareggiata, la vera realtà la potremmo valutare quando terminerà la mareggiata. Le associazioni ambientaliste avevano avvertito , avevano  quasi supplicato Presidente Giani, Sindaco di Bibbona,i sindaci dei Comuni patrocinati  ...da  anni il Comitato organizzatore....suggerendo alternative alle...

Il caso del ciclone Freddy e la climate intelligence al lavoro (VIDEO)

Si potrà predire la nascita di un ciclone in una determinata area?

Freddy è stato il ciclone tropicale più intenso in termini di energia rilasciata e il terzo più mortale mai registrato nell'emisfero australe, con impatti distruttivi in Madagascar, Mozambico, Zimbabwee e soprattutto Malawi Freddy ha avuto un comportamento piuttosto particolare: si è sviluppato vicino alla costa occidentale dell'Australia all'inizio di febbraio 2023 e poi ha attraversato...

Referendum sull’aeroporto dell’Elba, Legambiente: ha vinto il buonsenso. Respinto il ricatto

Ora Regione, politica e categorie economiche aprano un confronto sul futuro sostenibile dell’Elba

Pur non raggiungendo il quorum (36,65% - come era ampiamente prevedibile), con la vittoria del no (che molti davano per impossibile) con 730 No e 646 si, il risultato del referendum sull’allungamento della pista dell’Aeroporto della Pila, all’Isola d’Elba, ha trasformato la cambiale in bianco chiesta da Ala Toscana/Toscana Aeroporti e Regione Toscana in un...

Ricostruzione post terremoto: senza persone è un disastro

Azione di #SicuriPerDavvero sotto la presidenza del consiglio

Oggi, dopo numerose richieste di incontro e iniziative di pressione sul Governo Meloni, finalmente due rappresentati della campagna #Sicuriperdavvero sono stati ricevuti dal Capo di Gabinetto per la Protezione Civile e le Politiche del Mare Riccardo Rigillo. Durante l’incontro attivisti della campagna si sono riuniti sotto gli uffici a Largo Chigi per un’azione simbolica, con...

Referendum sul prolungamento dell’aeroporto dell’Elba: non firmare la cambiale in bianco

Legambiente: il 23 aprile votare no o astenersi dal partecipare

La manifestazione del Comitato dei cittadini di Campo nell’Elba contrari al prolungamento dell’aeroporto della Pila ha avuto il merito di svelare quale sarebbe la ricaduta della vittoria del sì: una cambiale in bianco ad Ala Toscana e Toscana Aeroporti per trasformare un progetto di massima fumoso e aleatorio in un progetto che potrebbe essere molto...

Concessioni balneari, Legambiente: Non ci sorprende la pronuncia dell’Ue. Basta perdere tempo

Il Governo italiano mappi le concessioni balneari, adegui i canoni, costruisca bandi di gara con premialità ambientale e armonizzi le normative regionali per aumentare le spiagge libere

Commentando la sentenza della Corte di giustizia europea che ha detto che le concessioni di occupazione delle spiagge italiane non possono essere rinnovate automaticamente ma devono essere oggetto di una procedura di selezione imparziale e trasparente, il presidente di Legambiente Stefano Ciafani sottolinea: «Non ci sorprende la pronuncia della Corte Ue». In Italia ancora non esiste una...

Corte di giustizia europea: le concessioni balneari italiane non possono essere rinnovate automaticamente

I giudici nazionali e le autorità amministrative sono tenuti ad applicare le norme pertinenti di diritto dell’Unione, disapplicando le disposizioni di diritto nazionale non conformi alle stesse

Con la sentenza sulla causa C-348/22 | Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Comune di Ginosa) la Corte di giustizia europea  ricorda che, secondo il diritto dell’Unione europea (Direttiva 2006/123/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006, relativa ai servizi nel mercato interno (GU 2006, L 376, pag. 36),  «Per l’assegnazione...

Darsena Europa, Legambiente avvia approfondimenti sull’ampliamento del porto di Livorno

Come migliorare sotto il profilo ambientale un’infrastruttura fondamentale per lo sviluppo toscano, a partire dalle osservazioni avanzate nell’ambito della Via in corso

Legambiente Toscana, coinvolgendo i circoli di Pisa e Livorno, ha annunciato oggi l’avvio di un ciclo di approfondimenti sulla Darsena Europa, il progetto da circa 860 mln di euro chiamato a traghettare lo scalo labronico – il più importante in Toscana e uno dei maggiori a livello nazionale – nel XXI secolo. Del progetto si...

Parco dello Stelvio: il Consiglio di Stato blocca i nuovi impianti sciistici a Solda

Manca la valutazione ambientale strategica, Vittoria degli ambientalisti

Con una sentenza pubblicata il 18 aprile, il Consiglio di Stato ha dato ragione a Club Alpino Italiano Lombardia, FAI, Federazione Nazionale Pro Natura, Italia Nostra, Legambiente, Lipu, Mountain Wilderness, Touring Club Italiano e Wwf che si opponevano alla realizzazione del nuovo impianto sciistico di Soldaperchè  è incompatibile con i valori naturalistici e paesaggistici tutelati...

Pannelli fotovoltaici a Firenze, sì unanime del consiglio comunale alla variante

Nardella: «Atto di semplificazione importantissimo per i cittadini». Ingegneri Firenze: «Bene la variante, ma servono linee guida su compatibilità con i vincoli paesaggistici»

Il consiglio comunale di Firenze ha approvato all’unanimità la variante al piano strutturale e al regolamento urbanistico e le modifiche al regolamento edilizio per ampliare la possibilità di installare pannelli fotovoltaici a Firenze, anche nell’area delle ‘buffer zone’ delle Ville Medicee di Castello e del Poggio Imperiale, dove la variante adottata ne prevedeva il divieto...

L’aeroporto dell’Elba e l’ambiente

Gli impatti sottovalutati e ignorati secondo Legambiente Arcipelago Toscano

Nel decreto sulla verifica dell’assoggettabilità verifica del progetto “Adeguamento e potenziamento delle infrastrutture air-side e land-side dell’Aeroporto dell’Isola d’Elba”  proposto da Alatoscana, adottato il primo ottobre 2015 dalla Direzione Ambiente ed Energia della Regione Toscana . Settore Valutazione Impatto Ambientale – Valutazione Strategica - Opere pubbliche di interesse regionale (Settore VIA) che riguardavano il precedente...

Legambiente: perché il Palio della Costa Etrusca non va corso sulla spiaggia

Tre ragioni per dire no. Regione e sindaci ci ripensino

Avevamo scritto che continueremo a spiegare perchè “Il Palio della Costa Etrusca “non va corso sulla spiaggia tanto meno su quella di Marina di Bibbona”, ed ecco alcune ragioni : Il Palio è stato corso per la prima volta nel 1995 e per solo 13 anni sui 28 anni trascorsi da allora: dunque è falso...

Sgarbi e Rocca vogliono vietare nuovi impianti per eolico e fotovoltaico nel Lazio

Legambiente: «La devastazione paesaggistica che rischiamo di vedere in modo permanente, in caso di rallentamento della transizione energetica, è quella causata dalla crisi climatica»

Dopo la Sicilia guidata da Renato Schifani, che ha fatto da apripista, seguita da Roberto Occhiuto (Calabria) e Vito Bardi (Basilicata), un’altra Regione guidata dalla destra che siede anche al Governo nazionale – il Lazio di Francesco Rocca – dice basta alle fonti rinnovabili. La presa di posizione arriva dalla conferenza stampa indetta ieri al ministero...

In corso in Toscana investimenti da oltre 700 mln di euro per la difesa del suolo

Giani: «Alla luce dei cambiamenti climatici in atto, la Toscana ha attivato misure e azioni per gestire nella maniera più efficace possibile il rischio idraulico e idrogeologico»

La crisi climatica in corso vede la Toscana piazzata, nell’ultimo anno, come quarta regione d’Italia più colpita dagli eventi meteo estremi, un dato che impone di accelerare sugli investimenti in difesa del suolo. Ieri il presidente della Regione Eugenio Giani, insieme all’assessora all’Ambiente Monia Monni, hanno fatto il punto sugli interventi in corso e quelli...

Il porto di Livorno avrà il suo scavalco ferroviario: iniziati lavori da 27 mln di euro

Guerrieri: «Ci stiamo attrezzando per trasformare Livorno in un moderno porto, convogliando su ferrovia sempre più merce»

Dopo anni di attesa, sono iniziati oggi i lavori per lo scavalco ferroviario di Livorno, che collegherà il porto all’interporto di Guasticce tramite un collegamento ferroviario diretto di 1,5 km riservato ai treni merci. Si tratta di un investimento da 27 mln di euro, inserito nel contratto di programma Rfi 2023-2026, e finanziato per 20...

Ricorso al Presidente della Repubblica per preservare pinete e dune dal Parco marittimo a Marina Romea e Porto Corsini

Iniziativa di Wwf Ravenna e Italia Nostra con il coinvolgimento di Legambiente Circolo Matelda

Depositato mercoledì 29 marzo un articolato Ricorso al Presidente della Repubblica, redatto all’avvocato Giuliano Picchio di Perugia con il contributo di numerosi esperti, al fine di preservare Marina Romea e Porto Corsini dall’antropizzazione prevista dal “Parco Marittimo”. Un patrimonio straordinario di biodiversità miracolosamente scampato a decenni di sfruttamento selvaggio della costa romagnola che rischia di...

Giornata internazionale dello sport: al via le Ecolimpiadi di Legambiente

4 tappe per lo sport, buone pratiche e stili di vita sostenibili e l’inclusione sociale e la rigenerazione urbana

Ha preso ufficialmente il via la prima edizione di “Ecolimpiadi”, la campagna di Legambiente realizzata con il supporto di Ecopneus e Hines e con la partecipazione di diverse federazioni sportive italiane e che punta a utilizzare «Lo sport come strumento per coinvolgere i giovani e tutti i cittadini, proponendo buone pratiche e stili di vita sostenibili, e promuovere l'inclusione sociale e la rigenerazione urbana». Sarà un...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 152