Scienze e ricerca

Malattie rare, il coraggio dell’istituto Mauro Baschirotto e la speranza nella ricerca scientifica

Scoperta una nuova proteina con ruolo chiave nello sviluppo della Fibromatosi Desmoide, grave malattia tumorale

Nonostante la crisi economica abbia colpito tutti i settori, nonostante i fondi pubblici italiani destinati alla ricerca siano sempre meno rispetto a quelli necessari, nonostante ci siano malattie rare che, in quanto rare, paradossalmente non vengono neanche riconosciute come malattie, c'è in Italia un centro di ricerca che ormai da anni sta operando ad alti...

La “nuova Sars” giunge in Italia, quali le preoccupazioni reali?

Potrebbe aver preso una strada nuova e anomala la MERS-CoV, la sindrome respiratorio del Medio Oriente causata da un coronavirus, da molti giornali definita “nuova Sars”. Fino a domenica scorsa, infatti, si conoscevano solo 53 casi di questa “nuova” malattia infettiva, rilevata per la prima volta solo un anno fa, nell’aprile del 2012, in Medio...

Funghi contro parassiti: la ricerca dell’università di Pisa difende le colture dalle malattie

La difesa di alcune piante utilizzate dall’uomo si può fare con i funghi. I patologi vegetali del Dipartimento di scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’Università di Pisa, hanno individuato tre microfunghi in grado di difendere da attacchi parassitari le colture floro-vivaistiche, il pomodoro e il frumento stimolandone al contempo la crescita. Si tratta di tre...

Cinquecento anni e non sentirli: piccole piante artiche ricrescono sotto un ghiacciaio

Le bryophyte totipotenti emerse dai ghiaccia in ritirata si comportano come cellule staminali

Catherine La Farge, Krista Williams, John England, dei dipartimenti scienze biologiche e scienze della Terra e dell’atmosfera dell’università dell’Alberta  hanno studiato il diffuso ritiro dei i ghiacciai nell’Arcipelago artico canadese che dal 2004 ha subito una brusca accelerazione, in particolare i ghiacciaio dello Sverdrup Pass, nel centro del’Isola di Ellesmere Island,nel Nanavut,  dove il rapido...

Educazione ambientale, a Firenze lo sviluppo sostenibile parte dai banchi di scuola

Il destino delle province non è ancora ben definito, ma quella di Firenze continua a lavorare sugli “asset” che da tempo hanno caratterizzato il suo operato tra cui figura sicuramente l’educazione ambientale. Il tema infatti continuerà ad essere promosso all’interno delle scuole provinciali fiorentine grazie al rinnovo di un protocollo d’intesa tra la provincia di...

Cultura e natura: l’intreccio dell’evoluzione biologica dell’uomo. Dalle caverne ai nativi digitali

La cultura ha diretto la genetica e ha favorito la selezione di gruppi portatori di particolari mutazioni. Cosa accadrà in futuro?

Lo sviluppo delle tecniche di sequenziamento ha consentito, negli ultimi anni, di studiare, base per base, il Dna di organismi di diverse specie biologiche. Viventi o anche estinte. È ormai possibile fare un’analisi comparata del genoma degli uomini (intesi come sapiens), delle grandi scimmie antropomorfe e anche di ominini ormai scomparsi, e leggere questi diversi...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 213
  5. 214
  6. 215
  7. 216
  8. 217
  9. 218
  10. 219
  11. 220