Rifiuti e bonifiche

Pfas, la Regione Lombardia non risponde a Greenpeace sulla richiesta di accesso agli atti

«Serve più trasparenza per la sicurezza e tranquillità della cittadinanza»

Greenpeace Italia ha presentato al Responsabile per la prevenzione e la trasparenza della Regione Lombardia un’istanza di riesame della richiesta di accesso agli atti (FOIA) presentata più volte dall’organizzazione ambientalista e alla quale la Regione non ha mai dato riscontro. Gli ambientalisti spiegano che «Nei mesi scorsi, nello specifico il 27 ottobre 2022 e il...

Il nuovo Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (Rentri) è pronto a partire

Pichetto: «Serve un tracciamento efficace che, anche attraverso procedure digitali e nuove tecnologie, semplifichi gli adempimenti delle imprese»

Entrerà in vigore tra dieci giorni il decreto, pubblicato in Gazzetta ufficiale, che disciplina il nuovo sistema di tracciabilità e del relativo Registro elettronico nazionale (Rentri). «L’obiettivo – dichiara il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto – è garantire un sistema efficiente per nuove catene di approvvigionamento delle materie prime da riciclo. Serve un tracciamento efficace che, anche...

Giornata mondiale dell’ambiente: l’inquinamento da plastica è un problema globale

Appello del Wwf al governo Meloni: cambio di rotta ormai indispensabile, la soluzione è l’economia circolare

Oggi, più di 150 Paesi partecipano al World Environment Day  la Giornata mondiale dell'ambiente, che vede come Paese ospite la Costa d’Avorio sostenuta dai Paesi Bassi, il tema di quest'anno si concentra sulle soluzioni all'inquinamento da plastica. E l’United Nations environment programme (Unep)sottolinea che «La posta in gioco non potrebbe essere più alta, poiché l'umanità produce...

Legambiente esce dal patto per il lavoro e il clima della Regione Emilia-Romagna

«Azioni non in linea con gli obiettivi fissati, incoerenza delle politiche pubbliche in materia ambientale e mancanza di coesione tra i firmatari»

Dopo un’esperienza durata due anni e mezzo, Legambiente Emilia-Romagna ha deciso di uscire dal gruppo di organizzazioni firmatarie del Patto per il Lavoro e il Clima promosso dalla Regione Emilia-Romagna. La scelta, maturata a seguito del confronto tra i livelli dell’associazione, è legata soprattutto alla mancanza di coerenza tra gli obiettivi indicati nel Patto e...

L’inquinamento da microplastiche minaccia le foche monache del Mediterraneo

Un innovativo studio nelle remote isole atlantiche evidenzia un insostenibile impatto su una specie in via di estinzione

Lo studio “Assessing microplastic exposure of the Critically Endangered Mediterranean monachus (Monachus monachus) on a remote oceanic Island” pubblicato recentemente su Science Of The Total Environment  da un team di ricercatori portoghesi e dello Smithsonian Environmental Research, ha permesso di analizzare l'esposizione alle microplastiche in alcune zone remote dell'Atlantico della foca monaca mediterranea (Monachus monachus),...

L’Italia deferita (di nuovo) alla Corte Ue per l’inadeguata depurazione delle acque reflue

«Questo secondo rinvio alla Corte può comportare sanzioni pecuniarie», avvertono da Bruxelles: già oggi la multa vale 45 milioni di euro all’anno

La Commissione europea ha deciso oggi di deferire nuovamente l'Italia alla Corte di giustizia dell'Ue, a causa dell’inadeguato trattamento delle acque reflue urbane; un problema che si trascina ormai da decenni. In questo caso specifico, all’Italia viene contestato il non aver dato piena esecuzione alla sentenza della Corte dell’aprile 2014, quando venne stabilito che 41 agglomerati...

Siderurgico di Taranto, le osservazioni di Legambiente all’Aia: «Vecchia, inadeguata, inaccettabile»

Indispensabile valutazione impatto sanitario: in mancanza ridurre produzione autorizzata a 3 milioni di tonnellate/anno

Legambiente ha presentato le sue Osservazioni alla domanda di riesame dell'Autorizzazione Integrata Ambientale presentata da Acciaierie d'Italia per il siderurgico di Taranto e secondo Stefano Ciafani, presidente nazionale, Lunetta Franco presidente del circolo di Taranto, e Daniela Salzedo, direttrice di Legambiente Puglia, «La richiesta di rilascio della nuova A.I.A. per lo stabilimento siderurgico di Taranto nasce vecchia e inadeguata e va nella...

Imballaggi in plastica, il nuovo presidente di Corepla è Giovanni Cassuti

Dirigente di Versalis, la società chimica di Eni, con l’elezione di oggi succede a Giorgio Quagliolo

Il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica (Corepla) ha un nuovo presidente, Giovanni Cassuti: è stato eletto oggi a Milano dal cda del Consorzio, in rappresentanza delle aziende trasformatrici di materie plastiche. «Corepla rappresenta un modello nel sistema di riciclo degli imballaggi, una filiera che produce risultati...

Scoperti batteri che possono abbattere i Pfas

Sarà possibile bonificare biologicamente alcuni "prodotti chimici per sempre"?

Lo studio “Substantial defluorination of polychlorofluorocarboxylic acids triggered by anaerobic microbial hydrolytic dechlorination”, pubblicato su Nature Water da un team di scienziati del Department of chemical and environmental engineering dell’università della California – Riverside (UCR) guidato da Bosen Jin, ha identificato due specie di batteri del suolo che abbattono le cosiddette "sostanze chimiche per sempre",...

Capraia premiata dalla Commissione Ue, è tra le isole più sostenibili del Mediterraneo

Il progetto “Capraia smart island” l’ha portata tra le Blue champion islands grazie all’economia circolare

Si è concluso oggi a Palermo l’evento di alto livello organizzato dalla missione Restore our ocean and waters by 2030, organizzato dalla Commissione europea per accendere un faro sulla transizione ecologica delle piccole isole, guidata in Italia dalla toscana Capraia. Nel corso della cerimonia ufficiale, l’isola di Capraia è stata infatti l’unica esperienza italiana premiata...

La carenza di metalli critici potrebbe frenare l’elettrificazione

Il riciclo dei metalli critici è estremamente limitato e non soddisfa le esigenze

Secondol’indagine “Material composition trends in vehicles: critical raw materials and other relevant metals”, realizzata dalla Chalmers tekniska högskola di Göteborg per conto del Joint Research Centre (JRC) della Commissione europea, «Dato che sempre più auto elettriche circolano sulle strade europee, questo sta portando a un aumento dell'uso dei metalli critici necessari per componenti come motori...

La sicurezza degli impianti nucleari in caso di incidenti gravi

Le conclusioni del progetto MUSA che ha coinvolto un centinaio i ricercatori e scienziati

Con un workshop tenutosi il 10 e 11 maggio al Centro de Investigaciones Energéticas, Medioambientales y Tecnológicas (CIEMAT) a Madrid, si è concluso il progetto Management and Uncertainties of Severe Accidents (MUSA) finanziato dalla Commissione europea per aumentare la sicurezza dei reattori nucleari e al quale hanno partecipato un centinaio di ricercatori specializzati compresi Sandro...

Aisa: il monitoraggio ambientale degli impianti è garanzia di sicurezza per i cittadini

Un seminario al polo di recupero integrale di San Zeno e un accordo tra Zero Spreco Edu e liceo scientifico di San Giovanni Valdarno

L’argomento del nuovo seminario di formazione tenutosi oggi al polo di recupero integrale dei rifiuti di Aisa Impianti è stato “Metodiche di monitoraggio ambientale sugli impianti di trattamento rifiuti”  e ha visto la partecipazione di 60 iscritti sia in presenza che online e oltre 50 studenti del Liceo Scientifico a curvatura Ambientale e Liceo Scientifico STEAM dei “Licei Giovanni...

Possea verso Seif, il progetto itinerante di divulgazione per salvaguardare il mare

Al via da Livorno il tour che toccherà Venezia, Rimini e Orbetello e si concluderà all’Isola d’Elba in occasione di SEIF - Sea Essence International Festival

La valorizzazione e la promozione del mare e della sua essenza comincia con la conoscenza del suo ecosistema, anche il più piccolo. È questo il messaggio alla base di POSSEA, il progetto di divulgazione scientifica ed educazione all’oceano (“ocean literacy”) che racconta il mare a partire dal plancton: un laboratorio itinerante, realizzato a bordo di un vecchio...

C’è di mezzo il mare, salpa la spedizione di Greenpeace (VIDEO)

Iniziative in Toscana, Campania, Lazio, Sicilia e Corsica- Il sostegno degli attori di “Mare Fuori”

Salpa oggi dall’Argentario la spedizione di Greenpeace Italia “C’è di mezzo il mare”, per «Documentare la biodiversità e la fragilità dei nostri mari, e denunciare i crescenti impatti della crisi climatica e dell’inquinamento da plastica». L’organizzazione ambientalista chiede, con urgenza, «L'istituzione di una rete efficace di aree marine protette pari al 30% dei nostri mari...

Istat: nel 2022 i cambiamenti climatici al primo posto tra le preoccupazioni degli italiani

Non è vero che bambini e ragazzi sono più “ambientalisti” di giovani e adulti

A partire dal 1998, e con continuità tra il 2012 e il 2022, nel contesto dell’indagine multiscopo “Aspetti della vita quotidiana” l’Istat rileva la percezione dei cittadini rispetto alle tematiche ambientali. Ora il nuovo rapporto “Preoccupazioni ambientali e comportamenti ecocompatibili” rivela che  «Nel 2022 i cambiamenti climatici si confermano al primo posto tra le preoccupazioni...

A Giannutri recuperato oltre 1km di attrezzi da pesca nel Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Operazione Mare Libero di Agnesi, PNAT, Studio Marea, di Isla Negra ei Underwater Pro Tour

Il simbolo della prima giornata di Operazione Mare Libero, promossa da Agnesi insieme al Parco Nazionale Arcipelago Toscano (PNAT),  è un grande astice blu, per fortuna ancora vivo e in buone condizioni, era rimasto intrappolato in una delle reti fantasma recuperate dall’Isola di Giannutri, in piena zona 1 dell’area a mare del Parco Nazionale, uno...

Trattato Onu sull’inquinamento da plastica, Wwf: divieto globale per i prodotti ad alto rischio

Controlli più stringenti sulla gestione del fine vita dei prodotti

E’ iniziata oggi all’UNESCO  a Parigi la seconda sessione dell’Intergovernmental Negotiating Committee  per la redazione di uno strumento internazionale giuridicamente vincolante sull'inquinamento da plastica. Come base di discussione le delegazioni di tutti i Paesi discuteranno l’options paper “Potential options for elements towards an international legally binding instrument, based on a comprehensive approach that addresses the full...

Venator di Scarlino, appello congiunto di Provincia, sindaci dell’area nord e organizzazioni sindacali

Riceviamo e pubblichiamo

Gli effetti potenziali derivanti dalle difficoltà dell'impianto del Casone di Scarlino di Venator Italia srl, minacciano di essere esiziali per centinaia di lavoratori dell'industria e per altre centinaia delle aziende che operano nell'indotto. Con una perdita di reddito complessivo che inciderebbe pesantemente su tutta l'area delle Colline Metallifere. Per questo motivo, come già abbiamo fatto...

Che fine ha fatto la legge salvamare?

Amendola: i provvedimenti di attuazione previsti e inevasi

1 La legge salvamare del 2022. Questo è veramente uno strano Paese. Un anno fa con 198 voti favorevoli, nessun contrario e 17 astenuti, veniva finalmente approvata, dopo quattro anni dalla sua presentazione, su fortissimo impulso dell’associazione «Marevivo», la c.d. «legge salvamare» (l. 17 maggio 2022, n. 60), invocata come la panacea per salvare i...

Stop a 19 opere inutili che rallentano la transizione ecologica

Youth Climate Meeting 2023: non sperperiamo risorse. L’Italia deve imboccare la strada della decarbonizzazione senza più esitazioni

Dal 25 al 28 maggio oltre 300 giovani provenienti da tutta Italia si sono dati appuntamento a Paestum (SA) per partecipare alla V edizione dello Youth Climate Meeting 2023, l’annuale assemblea dei giovani di Legambiente che ha avuto come filo conduttore l’attivismo ambientale, sociale e per la pace raccontato attraverso dibattiti, incontri e confronti. Lo Youth Climate Meeting ha, infatti, visto anche la...

L’Unione europea vuole un accordo mondiale per porre fine ai rifiuti di plastica

L’Italia non ha firmato la dichiarazione ministeriale dell’High Ambition Coalition to End Plastic Pollution della quale fa parte

Il 29 maggio  inizierà a Parigi il 12esimo ciclo di negoziati ad alto livello sulle modalità di conclusione di un trattato mondiale contro l’inquinamento da plastica. Il Commissario europeo all’ambiente, oceani e pesca Virginijus Sinkevičius rappresenterà la Commissione europea alla riunione ad alto livello organizzata dall’Onu e  assicura che «Di fronte alla triplicazione della produzione di plastica...

Cantieri della transizione ecologica: inaugurato l’impianto di biometano di Schiavon, il più grande d’Europa

Legambiente: «L’Italia acceleri il passo nell’autorizzazione degli impianti di biometano, colmando il deficit impiantistico in tutto il Paese, a partire dal centro sud»

Per Legambiente  «La transizione ecologica passa anche dagli impianti di biometano. Decarbonizzazione del settore trasporti, ottimizzazione della raccolta differenziata e degli scarti agroalimentari, riduzione del problema degli spandimenti, sono i principali vantaggi ambientali che portano nel segno dell’economia circolare». Secondo i dati GSE, attualmente in Italia ci sono ben 2010 impianti a biogas per 1.340 MW installati e distribuiti in almeno 1.918 Comuni Siamo il...

La Chernobyl cilena ha intossicato un centinaio di studenti

Nella regione di Valparaíso una zona di sacrificio sempre più pericolosa

Nella cintura industriale di Concón, Quintero e Puchuncaví, nella regione di Valparaíso, sulla costa centrale del  Cile,  respirare è un'attività rischiosa: il 23 maggio più di un centinaio di studenti sono stati avvelenati dalla pessima qualità dell'aria, causata dal polo industriale che sorge in una zone chiamata la “Chernobyl cilena”. Come spiega Greenpeace Chile, «A metà...

Scimpanzé in via di estinzione contaminati da pesticidi

I primati selvatici vengono esposti a un cocktail di sostanze chimiche nocive anche nei parchi nazionali

Lo studio “Associations between faecal chemical pollutants and hormones in primates inhabiting Kibale National Park, Uganda”, pubblicato su Biology Letters da un team internazionale di ricercatori ha scoperto che le feci di 4 specie di primati che vivono nel Kibale National Park in Uganda – scimpanzé (Pan troglodytes), colobi rossi ugandesi (Piliocolobus tephrosceles), babbuini verdi...

Alluvione in Emilia-Romagna: Revet in prima linea per rimuovere i detriti. I Consorzi di Bonifica toscani hanno inviato 41 persone e 32 mezzi in soccorso

Giani: «Dichiarazioni Musumeci rappresentano giusta attenzione verso aree Toscana e Marche colpite»

Dopo i drammatici momenti dell’emergenza, la Romagna si avvia lentamente alla fase della ripartenza, ma per farlo è necessario prima di tutto rimuovere migliaia di tonnellate di fango, detriti e rifiuti che hanno invaso città, campagne e aziende.  Per questo Revet ha risposto all’appello della città di Forlì martoriata dall’alluvione inviando in Romagna due autotreni...

Materie prime strategiche: nel 2040 l’economia circolare potrà soddisfare il 32% del fabbisogno annuo dell’Italia

Tecnologie low-carbon e impiantistica per ridurre la dipendenza di materie prime critiche da Paesi terzi

La presentazione del Position Paper “Materie prime critiche e produzioni industriali italiane. Le opportunità derivanti dall’economia circolare” di The European House – Ambrosetti Iren è servita a qualificare la centralità delle materie prime critiche per le produzioni industriali europee, mettendo in luce le potenziali criticità legate alla concentrazione delle forniture, e quantificare il fabbisogno attuale e prospettico per...

PFAS: comitati e associazioni presentano una legge nazionale che ne vieti uso e produzione

I sette capisaldi di una legge nazionale che vieti l’uso e la produzione di PFAS

Cgil Vicenza, Greenpeace Italia, ISDE Italia, Italia Nostra Veneto, Mamme No Pfas, Medicina Democratica, PFAS.land, Transform! Italia, che insieme a oltre 120 organizzazioni europee, hanno sottoscritto il “BAN PFAS Manifesto”, « Per arginare la grave contaminazione da composti poli e perfluoroalchilici (PFAS) – sostanze chimiche artificiali, altamente persistenti e associate a numerosi problemi per la...

Opportunità e sfide future dell’economia circolare degli pneumatici fuori uso

Il futuro della filiera PFU dopo il pronunciamento Ue sulle superfici sportive in erba sintetica. Le opportunità del riciclo chimico

Gli Pneumatici Fuori Uso rappresentano una risorsa preziosa che alimenta una filiera vitale per l'economia circolare del nostro paese. Attualmente, il sistema nazionale di rintracciamento, raccolta e riciclo gestisce circa 400.000 tonnellate di pneumatici per autovettura, autocarro e moto ogni anno. Questi pneumatici vengono trasformati in prezioso materiale riutilizzabile, la gomma riciclata, che trova applicazione...

All’Isola d’Elba le olimpiadi del riciclaggio

200 bambini In gara con attività didattiche e giochi al termine di un percorso durato un anno scolastico

Il 26 maggio, a partire dalla 9,30, più di 200 bambini di 12 classi delle scuole primarie dei 7 Comuni dell’Isola d’Elba parteciperanno a Portoferraio alla manifestazione conclusiva delle Olimpiadi del Riciclaggio si sfideranno in una serie di giochi e di attività ludico-didattiche per aggiudicarsi il titolo di campioni delle Olimpiadi del Riciclaggio 2023. La...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 6
  5. 7
  6. 8
  7. 9
  8. 10
  9. 11
  10. 12
  11. ...
  12. 254