News

Le temperature del mare determinano la distribuzione dei pesci europei

Col riscaldamento climatico, conseguenti potenziali modifiche alle catture della pesca commerciale in tutta la regione

Lo studio “Sea temperature is the primary driver of recent and predicted fish community structure across Northeast Atlantic shelf sea”, pubblicato su Global Change Biology da un team di ricercatori britannici e norvregesi ha analizzato il mare in una vasta area che si estende dal Portogallo meridionale alla Norvegia settentrionale evidenziando  l'importanza della temperatura nel...

La Russia esporta diesel in Arabia Saudita. Profitti record per Aramco

E india e Cina si contendono il petrolio russo “proibito”

Secondo la Reuters, l'Arabia Saudita ha aumentato le importazioni di diesel russo sia tramite trasferimenti diretti che da nave a nave (STS). La monarchia assoluta del Golfo ha ricevuto a febbraio le prime 190.000 tonnellate di carburante russo nei porti di Ras Tanura e Jeddah e la Russia ha iniziato a esportare gasolio verso il...

Al via la stagione 2023 dei campi di volontariato con Legambiente

Ecco le proposte, in Italia e all’estero, all’insegna della cittadinanza attiva, della giustizia sociale e climatica, e della tutela di ambiente e biodiversità

A Pasqua si inaugura la nuova stagione dei campi di volontariato organizzati da Legambiente, in Italia e all’estero, per adulti (dai 18 anni), ragazzi (15-17 anni) e famiglie, cioè bambini (4-13 anni) accompagnati da uno o più adulti. Diverse le proposte del Cigno Verde, la maggior parte per il periodo che va da giugno a settembre. Un’occasione...

Al via il meeting Ipcc per approvare la parte finale del Sixth Assessment Report

Urgente necessità di porre fine al riscaldamento globale con la freddezza concreta dei fatti

Oggi a Interlaken, in Svizzera è iniziata la riunione dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) che entro il 17 marzo dovrebbe  approvare il rapporto di sintesi del Sixth Assessment Report, la parte finale che Integra e riassume i risultati dei 6 rapporti pubblicati dall'IPCC durante l'attuale ciclo iniziato nel 2015 e che include 3 Special Reports e...

Le città italiane sono ancora indietro sui Piani di adattamenti ai cambiamenti climatici

Cnr: «Una situazione che risente dell’assenza di un quadro di riferimento nazionale per supportare la definizione di strategie e Piani locali e regionali»

La crisi climatica avanza velocemente in Europa e in Italia in particolare, dove il 2022 è stato l’anno più caldo almeno dal 1800 e ha portato ad una robusta crescita (+55%) negli eventi meteo estremi. Una tendenza che impone di concretizzare politiche di adattamento (oltre che di mitigazione) a tutti i livelli, di cui è...

L’inflazione mette a rischio raccolta e gestione rifiuti urbani, imprese in allarme

«Chiediamo un provvedimento straordinario per la riapertura dei Pef, in assenza di interventi rapidi il rischio è l’interruzione del servizio»

La raccolta e gestione dei rifiuti urbani rappresenta un servizio essenziale alla cittadinanza, che è proseguito anche nel bel mezzo della pandemia, ma che rischia adesso di interrompersi adesso per gli extracosti determinati dalla crescita dell’inflazione. «I significativi aumenti dei costi dovuti al boom inflattivo stanno mettendo in ginocchio le aziende che effettuano la raccolta...

Imprese agricole ed energie rinnovabili: pochi investimenti

Studio Università Ca’ Foscari: solo il 7,2% delle imprese produce energie rinnovabili come attività complementare: ampi margini di crescita

Secondo lo studio “Analyzing the land and labour productivity of farms producing renewable energy: the Italian case study”, punbblicato sul Journal of Productivity Analysis da Antonella Bassoe Maria Bruna Zolin,  professoresse di matematica applicata ed economia agraria all’Università Ca’ Foscari Venezia, che ha analizzato i dati di quasi 10mila aziende agricole italiane, «Il binomio agricoltura e rinnovabili può portare benefici...

In aumento gli incendi nei cassonetti, Sei Toscana: attenzione alle ceneri di stufe e camini

«Bastano comunque pochissimi accorgimenti per garantire un corretto conferimento di questo materiale in assoluta sicurezza»

Sei Toscana, il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nei 104 Comuni che compongono l’Ato sud, segnala che in questi ultimi giorni d’inverno «aumentano in modo esponenziale gli incendi di cassonetti dovuti, nella stragrande maggioranza dei casi, alla presenza di ceneri non ancora spente conferite sbadatamente dai cittadini». Una sbadataggine che può portare però con...

La manifestazione contro i rigassificatori e le contestazioni al sindaco di Piombino

Bruschi: perché meravigliarsi? Il sindaco è contro il rigassificatore a Piombino ma favorevole “altrove”

Sabato a Piombino si è tenuta una vivace e partecipata manifestazione contro le politiche fossili del governo e i rigassificatori che verranno piazzati sia a Piombino  (dove dovrebbe arrivare anche il gasdotto Algeria – Sardegna – Italia) che a Ravenna, mentre altre località italiane sono candidate a far parte di quell’hub del gas che la...

L’acqua della Terra è più vecchia del Sole

Un vertiginoso viaggio indietro nel tempo sulla protostella V883 Orionis

Secondo lo studio “Deuterium-enriched water ties planet-forming disks to comets and protostars”, pubblicato su Nature da un team internazionale di ricercatori, «Le osservazioni dell'acqua nel disco che si forma attorno alla protostella V883 Ori hanno svelato indizi sulla formazione di comete e planetesimi nel nostro Sistema Solare» Gli scienziati che studiano V883 Orionis, una protostella...

A 12 anni dal disastro nucleare di Fukusmina Daiichi la dismissione della centrale è al palo

La Cina condanna nuovamente lo scarico a mare di più di un milione di tonnellate di acqua radioattiva

A 12 anni dal disastro nucleare di Fukushima Daiichi, la situazione dello smantellamento della centrale procede in maniera molto più lenta di quanto promesso dai vari governi giapponesi succedutisi dopo la tragedia dell’11 marzo 2011. Nel 2020 la Tokyo Electric Power Company (Tepco) aveva stimato in 1,37 trilioni di yen (12,6 miliardi di dollari) il...

La Russia ha dichiarato il Wwf agente straniero

Wwf e Greenpeace Russia: una decisione assurda da revocare subito

Il ministero della giustizia della Federazione Russa ha aggiornato la sua lista nera e ha dichiarato anche il Wwf-Russi “agente straniero”. Il registro degli “agenti stranieri” si è arricchito anche dei nomi dell’economista Sergei Guriev, del politico Gennady Gudkov, dell’ex capo di Yandex.News e creatore dell’aggregatore True Story Lev Gershenzon, della blogger Nika Vodwood, del...

Cos’è e come funziona: il 17 marzo a Mola si parla di Parco nazionale Arcipelago toscano

Il direttore del Parco Maurizio Burlando al secondo appuntamento delle iniziative di Legambiente

Dopo il buon successo della prima iniziativa sul ciclo dei rifiuti, proseguono gli appuntamenti con  il ciclo di incontri tematici “Com’è – Come funziona” organizzati da Legambiente Arcipelago Toscano all’Aula Verde Blu “Giovanna Neri” della Zona Umida di Mola (lato Capoliveri). Venerdì 17 marzo, dalle ore 17,00 alle 19,00, il tema sarà il Parco Nazionale...

Iran e Arabia Saudita riprendono i rapporti diplomatici. Pace fatta grazie alla Cina

Un accordo tra i due regimi che potrebbe cambiare le sorti della guerra nello Yemen e il mercato di idrocarburi

Dopo 4 giorni di serrati colloqui a Pechino, Ali Shamkhani, segretario del Consiglio supremo per la sicurezza nazionale dell'Iran, e Musaad bin Mohammed al-Aiban,  consigliere per la sicurezza nazionale dell’ Arabia saudita, hanno concordato di «Riprendere le relazioni, di riaprire le loro ambasciate e missioni entro massimo due mesi» ed evidenziano che «L’accordo include il...

Epidemia di colera in Africa orientale e meridionale, Unicef: «Estremamente preoccupante»

«Acqua e servizi igienici scarsi, eventi meteorologici estremi, conflitti in corso e sistemi sanitari deboli la stanno aggravando»

Di fronte all’avanzare dell’emergenza in 11 Stati dell’Africa orientale e meridionale – con Malawi e Mozambico come Paesi più colpiti – l’Unicef lancia l’allarme a livello internazionale: si tratta di «un’epidemia di colera estremamente preoccupante con 67.822 casi e 1.788 morti stimate. I dati reali probabilmente sono più alti». A causa del rapido deterioramento della...

Migliaia di gru al Padule di Fucecchio, lo spettacolo della migrazione si ripete

Oggi come tanti secoli fa, quando la loro presenza trovò una illustre celebrazione nella novella del Decamerone “Chichibio e la gru”

Nei primi giorni di marzo sono passate sul Padule di Fucecchio migliaia di gru, che poi sono state osservate anche sul Montalbano e nella piana Pistoia-Firenze: un evento straordinario, che ha consentito a birdwatchers e semplici curiosi di ammirare dal vivo uno dei più incredibili spettacoli della natura. La gru (Grus grus), è uno dei...

Quale futuro per i fiumi se alle piante aliene spianiamo la strada?

Il Wwf Siena risponde ai Consorzi di bonifica e chiede un nuovo modello di gestione

Recentemente l'Anbi, l'Associazione nazionale delle bonifiche, delle irrigazioni e dei miglioramenti fondiari, a cui fanno capo i Consorzi di bonifica, ha diramato un comunicato stampa dal titolo "Scoperto lo scrigno delle piante aliene in Italia: è il fiume Arbia in Toscana". Auspichiamo che i sindaci dei Comuni interessati prendano una posizione ferma, ergendosi a difesa...

L’eradicazione delle specie invasive e il rewilding delle isole porta grandi benefici a terra e a mare (VIDEO)

Ripristinare le connessioni isola-mare fa bene a persone, fauna selvatica e ambiente marino

Secondo lo studio “Harnessing island–ocean connections to maximize marine benefits of island conservation”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team di ricercatori statunitensi guidato dalla Scripps Institution of Oceanography e Island Conservation, «Il ripristino e la rigenerazione delle isole che sono state decimate da specie invasive dannose apporta benefici non...

La provincia di Trento vuole abbattere l’orso MJ5. Legambiente e Wwf: decisione illegittima

In 18 anni di vita l’orso Mj5 non si era mai reso protagonista di episodi negativi

L’esame del DNA realizzato dalla Fondazione Edmund Mach ha accertato che l’orso autore dell’aggressione avvenuta il 5 marzo in Val di Rabbi, in Trentino,  contro Alessandro Cicolini  - accompagnato dal suo cane – che ha riportato ferite abbastanza lievi, è stato identificato come MJ5 e la stessa Provincia di Trento ammette in una nota che...

La primavera è alle porte, ma la neve è già finita: in Italia deficit del 63%

Avanzi (Cima): «È una “tempesta perfetta” per le nostre montagne, che forniscono meno neve proprio quando avremo bisogno di più acqua del solito»

A pochi giorni dall’arrivo ufficiale della primavera, la siccità alimentata dalla crisi climatica sta portando l’Italia a chiudere la stagione “fredda” con un deficit di neve pari al 63%: una diminuzione significativa che interessa tanto gli Appennini quanto le Alpi, soprattutto a basse quote. Secondo le stime elaborate dalla Fondazione Cima (Centro internazionale in monitoraggio...

Rigassificatore di Piombino, Wwf e Greenpeace contro il rinvio dell’udienza al Tar

«Era il momento giudiziario giusto per fare emergere, nella opportuna sede di merito, le gravissime carenze del progetto»

Wwf Italia e Greenpeace Italia sono intervenute ad adiuvandum nel giudizio promosso dal Comune di Piombino contro la scelta di installare una nave gasiera nel porto della città toscana, esprimendo a più riprese la motivata preoccupazione per gli impatti ambientali e per la salute umana che le opere a terra necessarie per la realizzazione del...

Efficienza energetica, ristrutturare gli edifici è importante per lavoro e imprese quanto per il clima

Per ogni milione di euro investito nella ristrutturazione energetica degli edifici, vengono creati in media 18 posti di lavoro locali e a lungo termine

Dopo il primo via libera ricevuto dalla Commissione Itre dell’Europarlamento lo scorso 9 febbraio, la nuova direttiva sull’efficientamento energetico degli edifici è attesa alla prova della plenaria la prossima settimana. Nonostante le resistenze manifestate dal Governo italiano, si tratta di un terreno dove ambientalisti e mondo dell’industria possono trovare convergenze comuni, come mostra plasticamente il...

I bombi imparano nuove tendenze comportamentali osservando e imparando dagli altri

Una forma di comportamento può diffondersi rapidamente in una colonia anche quando viene scoperta una versione diversa

Lo studio “Bumblebees acquire alternative puzzle-box solutions via social learning”, pubblicato su PLOS Biology da un team di ricercayori della Queen Mary University di Londra, dimostra che l'apprendimento sociale porta i bombi asd assumere nuovi comportamenti, anche per quel che riguarda il procurarsi il cibo. Per stabilirlo, i ricercatori hanno realizzato una serie di esperimenti...

Efficienza energetica, raggiunto in Ue un primo accordo sulla revisione della direttiva

Ma le emissioni di CO2 in Italia continuano a crescere: nell’ultimo anno +0,9-2%, mentre in Europa sono scese del 2,5%

Il Consiglio e il Parlamento europei hanno raggiunto oggi un accordo politico provvisorio in merito alla revisione della direttiva sull’efficienza energetica, introducendo un obiettivo vincolante al 2030 di riduzione dei consumi finali pari ad almeno l’11,7% in più rispetto alle previsioni del 2020. Questo comporta un limite massimo al consumo energetico finale dell'Ue pari a 763 Mtep (milioni...

Fotovoltaico, ok della Conferenza paesaggistica alla variante urbanistica di Vicchio

Possibile installare impianti fotovoltaici e solari anche nel centro storico

Il Comune di Vicchio (FI) ha annunciato che la Conferenza paesaggistica, composta da Regione e Soprintendenza, ha dato parere positivo alla variante urbanistica adottata dal Comune di Vicchio che estende la possibilità d’installazione di impianti fotovoltaici e solari nel centro storico. Il Comune spiega che «La variante al POC (Piano Operativo Comunale) punta ad ampliare...

In Europa è sempre più economico finanziare le fonti rinnovabili anziché quelle fossili

Caldecott (Oxford): «Il costo del finanziamento è uno dei principali fattori che determinano il costo totale delle diverse tecnologie energetiche, e riflette i rischi che i mercati finanziari percepiscono»

Le rinnovabili non sono soltanto le fonti di energia più economiche, ma gli impianti necessari per catturarle sono anche i più convenienti da finanziare rispetto ai combustibili fossili, come mostra un nuovo rapporto pubblicato dall'Oxford sustainable finance group. A livello globale, il costo del debito delle aziende produttrici di energia rinnovabile è del 6%, rispetto...

Greenpeace: «Meloni smetta di rincorrere il gas israeliano»

D’Urso: l’Italia hub del gas Mediterraneo. Collaborazione Israele-Italia anche sulla dissalazione dell’acqua

Ieri, partendo per Roma dopo aver incontrato il segretario alla Difesa Usa Lloyd Austin, accompagnato fino all’aeroporto dalle proteste contro la legge truffa sulla giustizia che si prepara ad approvare, il premier israeliano  Benjamin Netanyahu, ha detto che «La nostra conversazione si è concentrata principalmente sui nostri sforzi congiunti per impedire all'Iran di ottenere armi...

Sasso Pisano, da Enel 700mila euro per rendere più resiliente e digitale la rete elettrica

Il sindaco Ferrini: «Il cospicuo investimento consentirà di ridurre sensibilmente disservizi e problematiche, un risultato importantissimo per tutta i cittadini»

Castelnuovo Val di Cecina è uno dei soli 6 Comuni (tutti toscani, tutti geotermici) targati da Legambiente come 100% rinnovabili nell’intera Italia centrale e del sud: qui le centrali geotermiche gestite da Enel green power producono non solo elettricità da fonte rinnovabile, ma alimentano anche la rete di teleriscaldamento locale. Del resto a Castelnuovo la...

Friends of Florence e gli Angeli del bello insieme per la rigenerazione dei tabernacoli fiorentini

Moretti: «Auspico che il progetto prosegua con continuità, su tutto il territorio cittadino»

Grazie a una nuova donazione da 10mila euro, prosegue la collaborazione della fondazione Friends of Florence per permettere agli Angeli del Bello di Firenze di proseguire il progetto di pulizia e ripristino del decoro sul patrimonio di tabernacoli presenti a Firenze. «A nome di Friends of Florence ringrazio la fondazione Angeli del bello onlus per...

Liberiamoci dal fossile. Legambiente a Piombino per partecipare alla manifestazione nazionale

Appello al Governo Meloni: «No all’hub del gas, sì a quello delle rinnovabili»

«No all’Italia come hub del gas, sì a quello delle rinnovabili. Per accelerare la transizione energetica in Italia, non servono nuove infrastrutture a gas, ma occorre investire su più rinnovabili, efficienza, reti elettriche e accumuli, autoproduzione, impianti da fonti pulite necessari per traguardare l’orizzonte della decarbonizzazione al 2035. Ce lo impone da un lato la...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 1302