News

Altro che hub del gas, Terna: «Italia hub elettrico europeo e mediterraneo»

«Fondamentale sarà il progetto di interconnessione tra Italia e Tunisia, intervento di rilevanza strategica che garantirà l’ottimizzazione delle risorse energetiche tra l’Europa e il Nord Africa»

Mentre il Governo Meloni magnifica le potenzialità italiane in termini di hub del gas (fossile) con la contrarietà di tutto il mondo ambientalista, Terna – la società guidata da Stefano Donnarumma che gestisce la rete elettrica nazionale – mostra che un futuro diverso è possibile quanto auspicabile: che hub sia, ma per l’energia elettrica da...

Terna, investimenti da 21 mld di euro sulla rete elettrica per sviluppare le rinnovabili

Donnarumma: «Le fonti rinnovabili rappresentano il nostro petrolio, abilitarne la diffusione sarà determinante per la sicurezza energetica del nostro Paese»

A neanche ventiquattro ore dalla proposta avanzata dalla Commissione Ue per la riforma del mercato elettrico, Terna – la società che gestisce la rete elettrica nazionale – ha presentato oggi il proprio Piano di sviluppo 2023, con investimenti da 21 mld di euro nei prossimi dieci anni (che arrivano a oltre 30 mld di euro...

L’Arabia Saudita minaccia l’embargo petrolifero in caso di prezzo massimo alle esportazioni di petrolio

Il ministro bin Salman: «Non venderemo petrolio a nessun Paese che impone un prezzo massimo, ridurremo la produzione di petrolio e non sarei sorpreso se altri facessero lo stesso»

Rispondendo a una domanda di Energy Intelligence sulla reintroduzione del disegno di legge Nopec da parte del Congresso Usa e sul tetto massimo del prezzo del petrolio russo imposto dal G7 e sulle potenziali implicazioni per il mercato petrolifero, il ministro dell'energia saudita, il principe Abdulaziz bin Salman, ha detto che «La legislazione Nopec e...

Dal Pnrr 550 milioni per sostenere l’innovazione delle startup

Ministero delle imprese e del made in Italy: «Al via i fondi di venture capital per la transizione ecologica e digitale»

Il ministero delle imprese e del made in Italy ha annunciato che «Startup e piccole e medie imprese possono presentare progetti riguardanti la transizione ecologica e digitale, finanziati con risorse europee ricomprese nel PNRR per un ammontare di 550 milioni. L’obiettivo è stimolare la crescita del Paese tramite investimenti di capitale di rischio (venture capital diretti e...

Da Estra al via la nuova edizione di E-qube, pere sostenere start-up su energia e digitale

I progetti selezionati otterranno 10mila euro ciascuno, oltre a un percorso di formazione e mentoring

Si alza oggi il sipario sulla quarta edizione di "E-qube startup&idea challenge", l’iniziativa messa in campo dalla multiutility Estra in collaborazione con Nana bianca e StratupItalia per individuare e lanciare sul mercato i migliori progetti in ambito digital&energy. Le startup verranno selezionate in base ad un’azione di scouting e accelerazione continua, che porterà all’identificazione quadrimestrale...

Batterie al litio, al via il progetto Enel X e Midac per riciclare almeno 10mila ton l’anno

«I nostri impianti sorgeranno in Italia per rafforzare la presenza italiana nel comparto delle batterie e creare posti di lavoro e sviluppo in tutto il territorio nazionale»

Enel X e Midac, azienda manifatturiera italiana che da un decennio produce batterie al litio, hanno avviato le attività di ricerca e sviluppo per realizzare in Italia il primo grande impianto di riciclo delle batterie al litio per veicoli elettrici, sistemi industriali e sistemi stazionari: l’obiettivo è quello di arrivare ad una capacità di almeno...

In Trentino Alto Adige trend negativi per le nevicate negli ultimi 40 anni

«La correlazione con il riscaldamento del clima emerge in modo chiaro»

Lo studio “Diverging snowfall trends across months and elevation in the northeastern Italian Alps”, pubblicato sull’International Journal of Climatology da Giacomo Bertoldi, Michele Bozzoli e Alice Crespi di Eurac Research  e da Michael Matiu, Lorenzo Giovannini, Dino Zardi e Bruno Majone dell’università di Trento, ha collezionato i dati storici sulle precipitazioni nevose delle Provincie autonome...

Indagine internazionale: massiccia contaminazione da Pfas in Italia

Greeenpeace: «Emergenza nazionale fuori controllo»

Dopo la diffusione dell’inchiesta giornalistica The Forever Pollution Project sulla contaminazione da Pfas (Sostanze perfluoroalchiliche note anche come “inquinanti eterni”) in numerosi Paesi europei, che in Italia ha coinvolto Radar Magazine e Le Scienze, Giuseppe Ungherese, responsabile della campagna Inquinamento di Greenpeace, sottolinea che «Questa indagine senza precedenti tocca un nervo scoperto su cui le autorità...

Lo stato della sicurezza alimentare e della nutrizione in Europa e Asia centrale

Rapporto Onu: situazione migliore che altrove ma in peggioramento. Indicazioni per una dieta più accessibile e sostenibile

Secondo il rapporto “Europe and Central Asia – Regional Overview of Food Security and Nutrition 2022” pubblicato da Fao, International Fund for Agricultural Development (IFAD), Unicef, United Nations Development Programme (UNDP), United Nations Economic Commission for Europe (UNECE), World Food Programme (WFP); Regional Office for Europe dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e World metorological organization...

La plasticosi sta colpendo gli uccelli marini

Una nuova malattia fibrotica causata da una quantità eccessiva di cicatrici nell’apparato digerente delle berte piedicarnicini

La plastica è onnipresente ed è diventata così comune da avere un impatto sulla salute di animali e persone. A dimostralo drammaticamente è lo studio “‘Plasticosis’: Characterising macro- and microplastic-associated fibrosis in seabird tissues”, pubblicato recentemente sul Journal of Hazardous Materials da un team di ricercatori australiani e britannici che dimostra che «Gli uccelli marini...

Il valore economico della caccia italiana

La caccia sostenibile è quella che vende la selvaggina?

Secondo lo studio “Il Valore dell’Attività Venatoria in Italia”, curato da Nomisma e presentato ieri dalla Federazione Italiana della Caccia in Senato,  il b calore ambientale della caccia in Italia è di un miliardo: «708 milioni di euro di valore naturale generati dal mantenimento delle aree umide, degli habitat e dalla tutela delle aree naturali protette resi possibili...

Le popolazioni di cigni che vivono nelle aree protette crescono 30 volte più velocemente

Gli enormi vantaggi della protezione localizzata per le specie animali altamente mobili

I cigni selvatici (Cygnus cygnus) passano gli inverni nel Regno Unito e le estati in Islanda e, secondo lo studio “Demographic rates reveal the benefits of protected areas in a long-lived migratory bird”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences da un team di ricercatori britannici, islandesi e statunitensi «All'interno delle riserve naturali...

Le sorprendenti somiglianze tra gli strumenti di pietra dei primi umani e delle scimmie

I frammenti di pietra prodotti accidentalmente dai macachi somigliano ad alcuni dei primi manufatti di pietra degli ominidi

Lo studio “Wild macaques challenge the origin of intentional tool production”, pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori del Max-Planck-Institut für evolutionäre Anthropologie e della Chulalongkorn University di Bangkok e Saraburi, ha scoperto in Thailandia artefatti prodotti da scimmie che assomigliano a strumenti di pietra, che storicamente sono stati identificati come realizzati intenzionalmente...

L’inquinamento atmosferico compromette il successo dell’accoppiamento degli insetti

Alti livelli di ozono distruggono il segnale chimico di accoppiamento dei moscerini e quindi possono contribuire al declino globale degli insetti

La comunicazione sessuale degli insetti si basa in misura significativa sui feromoni, attrattivi chimici che consentono specificamente ai maschi e alle femmine di una specie di accoppiarsi. I feromoni sessuali sono distintivi per maschi e femmine di una specie. Anche le più piccole differenze, come quelle osservate nella formazione di nuove specie, fanno sì che l'accoppiamento non...

Clima, dall’Europarlamento nuovi obiettivi vincolanti per il taglio delle emissioni nazionali

Per la prima volta, tutti i Paesi dell'Ue dovranno ridurre le emissioni di gas serra al 2030 con obiettivi che variano dal 10 al 50%

Frutto di un accordo maturato con i Governi degli Stati membri, l’Europarlamento ha approvato oggi – con 486 voti favorevoli, 132 contrari e 10 astensioni – la revisione del cosiddetto “regolamento sulla condivisione degli sforzi”, che stabilisce i livelli vincolanti di riduzioni annuali per le emissioni di gas serra per il trasporto su strada, il...

Dall’Europarlamento via libera alla nuova direttiva sull’efficienza energetica degli edifici

Plauso di Legambiente mentre il ministro Pichetto getta la spugna: «Obiettivi ad oggi non raggiungibili per il nostro Paese»

Con 343 voti favorevoli, 216 contrari e 78 astensioni, la plenaria dell’Europarlamento ha approvato oggi la proposta di revisione della direttiva sulla prestazione energetica nell'edilizia (Epbd), che un mese fa aveva già ottenuto il via libera della commissione Itre. Dopo il voto di oggi, la palla passerà ai negoziati finali tra Parlamento, Consiglio e Commissione...

Il riscaldamento globale rende più frequenti e intensi siccità ed eventi umidi estremi (VIDEO)

La siccità più intensa degli ultimi 20 anni è stata quella del 2015-2016 in Brasile

Gli scienziati avevano previsto che siccità e inondazioni sarebbero diventate più frequenti e gravi man mano che il nostro pianeta si riscalda e il clima cambia, ma rilevarlo su scala regionale e continentale si è rivelato difficile. Ora, il nuovo Lo studio “Changing intensity of hydroclimatic extreme events revealed by GRACE and GRACE-FO”, pubblicato su Nature...

Nell’ex centrale Enel di Augusta nascono un parco fotovoltaico e un centro di ricerca

Realizzato in crowdfunding con le comunità locali, l’impianto permetterà di evitare ogni anno l’equivalente di 1.500 ton di CO2 e l’utilizzo di 800.000 metri cubi di gas

Dove prima si bruciavano combustibili fossili, si farà ricerca e si produrrà al contempo energia rinnovabile portando benefici direttamente al territorio locale: è questo il nuovo destino dell’ex centrale termoelettrica di Augusta (SR), dove oggi prende corpo l’accordo abbozzato tre anni fa tra Enel, Cnr e il Parco scientifico e tecnologico della Sicilia (Psts). I...

Approvati Piano operativo e piano strutturale di Firenze. La Giunta: «Svolta urbana»

Ingegneri Firenze: «Bene l’adozione, su fotovoltaico servono meno vincoli paesaggistici»

Il Consiglio Comunale di Firenze ha approvato il piano operativo e il piano strutturale 2023 presentati dall’assessora all’Urbanistica Cecilia Del Re e che, secondo la maggioranza (le opposizioni hanno votato contro) «Delinea la ‘Svolta urbana: zero alberghi, lotta alla rendita e servizi a 15 minuti a piedi, per una Firenze giusta e prossima attraverso innovazione...

Auto, il freno alla transizione ecologica peggiora la posizione del comparto nazionale

«Un eventuale rallentamento della nostra industria avrebbe solo lo scopo di marginarla ulteriormente e di aprire la strada a competitor extraeuropei, come Usa e Cina»

La scelta del Governo italiano di opporsi alle decisioni della Commissione Ue di rafforzare e accelerare la transizione ecologica anche nel settore dell’automotive con l’obbligo di zero emissioni per le nuove auto immesse sul mercato Ue dal 2035 (approvato dal Parlamento europeo il 14 febbraio scorso, e bloccato in Consiglio Ue proprio dall’Italia in questi...

Una tassa internazionale progressiva sulla ricchezza estrema per sanare l’ingiustizia sociale e climatica

«Quello che abbiamo ottenuto per le multinazionali, dobbiamo farlo per le grandi fortune»

Il “Climate Inequality Report 2023” pubblicato recentemente da Lucas Chancel e Philipp Bothe del World Inequality Lab dell’Ecole d’économie de Paris e Università della California Berkley  e da Tancrède Voituriez del CIRAD, evidenzia che «La crisi climatica ha iniziato a sconvolgere le società umane colpendo gravemente le fondamenta stesse del sostentamento umano e dell'organizzazione sociale. Gli...

Il Comune di Livorno dice addio alla rete dei Rifiuti zero

«Non è possibile continuare a condividere un percorso con chi intende dettare scelte politiche, amministrative e tecniche che con responsabilità e buon senso altri sono chiamati a prendere»

A pochi giorni dall’arrivo in città dei vertici Zero waste, Livorno ha scelto di abbandonare la rete dei Comuni Rifiuti zero cui aveva aderito alcuni anni fa. La decisione è stata annunciata ieri da Giunta comunale e sindaco, dichiarando che la scelta «non è assolutamente collegata alle sorti dell’inceneritore, per il quale confermiamo il percorso...

Il 61% dei suoli dell’Unione europea è in uno stato malsano

La nova mappa sullo stato di salute e degrado dei suoli in Europa

Le principali caratteristiche del nuovo  soil health dashboard  sono un dataset sul suolo armonizzato a livello di Unione europea e una nuova metodologia, Si tratta di  un nuovo strumento dell' EU Soil Observatory (EUSO) sviluppato e gestito dal Joint Research Centre (JRC) che supporta l'imminente proposta della Commissione europea per una legge sulla salute del...

Post terremoto in Siria e Turchia, Unhcr: livelli di privazione e disperazione mai visti

Commissione d'inchiesta Onu in Siria: ostacoli agli aiuti internazionali e crimini di guerra

Il terremoto che ha devastato il sud della Turchia e il nord della Siria è già scomparso dai telegiornali, ma nei due Paesi, il terremoto ha causato la morte di 54.000 persone e provocato distruzioni enormi in un’area abitata da oltre 23 milioni di persone, molte delle quali, durante 12 anni di guerra civile/internazionale, erano...

Riforma del Codice degli appalti, così non va. Le proposte di modifica al decreto legislativo del governo

Reti, associazioni, fondazioni e cooperative aderiscono all’appello lanciato da Libera, Cgil, Avviso pubblico e Legambiente

«Legalità, trasparenza, concorrenza, tutela effettiva della salute e della sicurezza di lavoratrici e lavoratori, obbligatorietà delle clausole sociali, partecipazione dei cittadini attraverso un vero dibattito pubblico»: Sono le richieste rivolte al Parlamento e al governo da un ampio fronte di reti, associazioni, fondazioni e cooperative perché «Il decreto legislativo di riforma del Codice degli appalti...

Caccia, le associazioni denunciano l’Italia alla Commissione Ue per infrazione multipla e continuata della direttiva uccelli

Mettere fine a una stagione di incuria, distrazioni, mancate tutele e vere e proprie autorizzazioni alla distruzione della natura

Con una lettera congiunta inviata al commissario europeo all’ambiente Virginijus Sinkevičius e alla Direzione generale ambiente della Commissione europea, Enpa, Lac, Lav, Legambiente, Lipu-BirdLife Italia e Wwf Italia hanno trasmesso una denuncia “orizzontale” per «Violazione, da parte dell’Italia, della direttiva Uccelli in materia di caccia e, inoltre, del Regolamento 2021/57 della Commissione europea sul divieto di...

Orso MJ5: Wwf e Lipu diffidano la Provincia di Trento che vuole abbatterlo

Un orso di 18 anni che non si era mai reso protagonista di episodi simili

Dopo le dichiarazioni del presidente della Provincia autonoma di Trento (PAT), il leghista Maurizio Fugatti, che vuole catturare e abbattere l’orso MJ5 che il 5 marzo ha aggredito un escursionista,  Wwf e Lipu hanno inviato una diffida alla PAT e sottolineano che «Le informazioni attualmente in possesso delle autorità sono oggettivamente scarne, lacunose e prive di...

Le foreste zombie del riscaldamento globale (VIDEO)

La situazione delle foreste montane del West Usa impone di ripensare anche l’approccio alla gestione degli incendi

Lo studio “Low-elevation conifers in California’s Sierra Nevada are out of equilibrium with climate”, pubblicato recentemente su Pnas Nexus da un team di ricercatori della Stanford Unversity. rivela che «Un quinto delle foreste di conifere della Sierra Nevada della California è “arenato” in habitat che per loro sono diventati troppo caldi» I ricercatori della Stanford...

L’assurda discussione sul prolungamento dell’aeroporto della Pila

Un’opera insostenibile dal punto di vista economico, ambientale, idrogeologico e urbanistico

La discussione sull’ampliamento dell’Aeroporto di Campo nell’Elba non meriterebbe nemmeno di essere affrontata se non fosse per l’impegno, legittimo ma probabilmente sprecato, dello staff di Alatoscana nel tentativo di spingere la Regione, quale disponibile socio di maggioranza, a finanziare un’opera che ha zero possibilità di essere economicamente sostenibile, con un impatto ambientale, urbanistico e idrogeologico...

Biden approva il Willow project. Estrazione di petrolio e gas nel territorio protetto dell’Alaska

Ambientalisti e popoli indigeni: una bomba di carbonio che condizionerà il clima e il nostro futuro

Il dipartimento degli interni Usa ha approvato il Willow project, una contestaa concessione di licenze di trivellazione di idrocarburi avanzata da  ConocoPhillip sul North Slope dell'Alaska. In base al piano approvato dall'amministrazione Biden, ConocoPhillips sarà autorizzata a sviluppare tre pozzi (ne aveva chiesti 5), in uno dei più grandi progetti di estrazione di petrolio e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 1302