News

Tutto il green lavoro toscano che siamo riusciti a trovare per voi

Il lavoro purtroppo scarseggia, specialmente per i giovani. La Toscana non è buona eccezione, ma la green economy rappresenta la miglior occasione per trovare un'occupazione, per di più utile anche al Pianeta. Ecco la selezione fatta per voi di quello che abbiamo trovato, compresi gli ultimi aggiornamenti: Tutto il green lavoro che c'è La redazione

Tramvia, a Firenze inciampa la cura del ferro. D’Angelis: «Colpa del disastroso fallimento delle aziende appaltanti»

Il sottosegretario a greenreport.it: «Puntiamo su treno-tramvia-metropolitane perché la scommessa vincente è il cambio di gerarchia nella mobilità»

A Firenze siamo di fronte alla possibilità di blocco definitivo della linea due della tramvia: ancora non si è riusciti a trovare un’azienda sana e seria che convinca le banche a fare credito e che porti in fondo l’impegno. Così, sembra sempre più possibile le perdere i 166 milioni di credito delle banche (che vogliono...

Polemica sul trasferimento della biblioteca di Geografia a Pisa

L'Università replica: «Avrà una nuova sede negli Ex Salesiani, in una struttura bella e prestigiosa»

Un periodo non facile per la Geografia, disciplina "sotto attacco" da più fronti, il cui destino è anche legato a quello delle biblioteche che ne ospitano testi, storia e tradizione. E anche per le biblioteche il periodo non è dei migliori: dopo la lunga e ancora non conclusa vicenda legata alla storica biblioteca un tempo...

Sintetizzati nuovi peptidi in grado di colpire le cellule tumorali

La scoperta del gruppo di ricerca del dipartimento di Biotecnologie mediche dell’Università senese

Nuove speranze per la cura farmacologica dei tumori. Molecole peptidiche innovative, sintetizzate in forma tetra-ramificata dal gruppo di ricerca del dipartimento di Biotecnologie mediche dell’Università di Siena, guidato dalla professoressa Luisa Bracci, hanno dimostrato infatti una sorprendente selettività per le cellule di differenti tipi di tumore umano, come il cancro del colon, del pancreas e...

Sostenibilità, l’incapacità di decidere sarà la condanna della specie umana?

Navigando incuranti verso la tempesta perfetta. Barry: «È senz’altro possibile che entro il 2100 la specie umana si sarà estinta o sarà confinata in poche aree»

Secondo la comunità scientifica che si occupa della sostenibilità e del Global environment change (il cambiamento ambientale globale) la situazione del sistema climatico sta peggiorando repentinamente, in una dimensione persino inaspettata rispetto agli scenari che gli studiosi hanno prodotto anche recentemente. In attesa della pubblicazione del quinto assessment dell’Intergovernamental panel on climate change (Ipcc), il...

Recupero risorse, il teatro va in scena in Revet con 40 attori diversamente abili

La scenografia composta interamente da rifiuti. Inizio ore 21,30, ingresso libero e gratuito

Settanta attori, dei quali circa la metà diversamente abili, animeranno domenica 14 luglio alle 21:30 lo spiazzo antistante lo stabilimento Revet Recycling, in viale America 104, a Pontedera. Lo spettacolo della Compagnia Mayor Von Frinzius/Anffas farà così da cornice all’inaugurazione del nuovo impianto Revet Recycling per il riciclo delle plastiche eterogenee (martedì 16 luglio) grazie al...

L’edilizia italiana si tinge di verde. Ance: «Puntiamo su manovra da 70 miliardi di euro»

Buzzetti: «Ci sono 30mila scuole a rischio e migliaia di edifici pubblici, a partire dagli ospedali, da mettere in sicurezza»

Ripartire dall’edilizia per costruire dalla fondamenta un nuovo e più sostenibile Paese. Sembra questa l’ambizione di un interlocutore inusuale per l’ambientalismo, che trova un nuovo alleato e inaspettato alleato nell’Ance, l’associazione nazionale costruttori edili, ieri riunitasi in assemblea. L’edilizia italiana figura a pieno diritto tra i principali attori che hanno messo in piedi il boom economico...

Missione Ue in Cina con 50 imprese europee per parlare di “crescita verde”

Dal 17 al 19 luglio il commissario  europeo all'Industria e l'imprenditoria, Antonio Tajani, e quello all’ambiente, Janez Potočnik, saranno a Pechino accompagnati da una delegazione di 50 rappresentati di industrie e associazioni di imprese europee. «Obiettivo principale della missione – spiegano in una nota - è promuovere il grande potenziale delle tecnologie di punta e...

Terre di Siena Green: anche CoSviG firma il Patto di comunità

Il progetto Terre di Siena Green ha raggiunto 170 adesioni e si rafforza con la sottoscrizione di un Patto di comunità: anche CoSviG tra i firmatari.

Il progetto Terre di Siena Green, nasce con l’intento di realizzare nel territorio della Provincia di Siena un sistema di green economy e si articola attraverso tre temi: energia, sistema agroalimentare e turismo sostenibile. Le tre articolazioni in cui la Provincia lo ha declinato sono infatti: Terre di Siena Carbon Free, legato al progetto di...

Rifiuti, le regioni europee chiedono all’Ue obiettivi ambiziosi

Città e regioni d'Europa sollecitano la Commissione europea ad accogliere le loro raccomandazioni

Visto che la corretta gestione del ciclo integrato dei rifiuti rappresenta una delle maggiori sfide a cui devono far fronte gli enti locali e regionali in Europa, il Comitato delle regioni (Cdr)è stato invitato a preparare la sua posizione sugli obiettivi per l'Ue sui rifiuti prima che la Commissione nel 2014 presenti la comunicazione sull'argomento....

Rifiuti, basta spedizioni illegali: la Commissione Ue si mette in gioco

Illegale circa il 25% delle spedizioni di rifiuti inviate dall'UE ai paesi in via di sviluppo di Africa e Asia

La Commissione europea ha intrapreso oggi un'importante iniziativa nella lotta al trasporto illegale dei rifiuti, una pratica che causa danni all'ambiente e alla salute dell'uomo. La proposta suggerisce di rafforzare la legislazione in materia di ispezioni nazionali delle spedizioni di rifiuti al fine di armonizzare i livelli di controllo in tutti gli Stati membri. Si stima che...

Nel 2035 il picco della domanda di petrolio. Ricercatori Usa: «Niente panico»

Ma gli autori precisano «Se avete a cuore l'ambiente, dovreste preoccuparvi di dove stiamo ottenendo combustibili»

Secondo lo studio Peak Oil Demand: The Role of Fuel Efficiency and Alternative Fuels in a Global Oil Production Decline pubblicato su Environmental Science & Technology da 4 ricercatori della Stanford university e dell’università di California – Santa Cruz (Ucsc), i timori di esaurire i rifornimenti petroliferi del mondo sono ingiustificati, e il picco del petrolio sarà...

Estrazione di petrolio nel Parco del Virunga, il Wwf contro il governo della Rdc

La Norvegia ritira investimenti per 33 milioni di dollari

Il Wwf della Repubblica democratica del Congo (Rdc) ha denunciato le licenze di sfruttamento petrolifero concesse alla compagnia britannica Soco nel Parc national des Virunga, una delle aree protette più famose del mondo, dove vivono gli ultimi gorilla di montagna. Il Wwf Rdc chiede al governo centrale di Kinshasa di applicare la legge che vieta...

Localizzazione e realizzazione di gasdotti: ci vuole l’intesa fra Stato e Regione

La localizzazione e la realizzazione di gasdotti nel territorio deve essere oggetto di una scelta che deriva dal confronto e dall’intesa fra Stato e Regione. Quindi una legge regionale che stabilisce l’incompatibilità a priori tra le zone sismiche del territorio regionale classificate di prima categoria e la localizzazione e realizzazione dei gasdotti di maggiori dimensioni,...

Trasporti, Cdm: via all’iter per costituire l’Authority

Il governo intende dare una spinta propulsiva al settore dei trasporti incominciando dalla regolazione. A tal proposito il Consiglio dei ministri ha dato vita oggi ad un Authority  dei trasporti, che sarà presieduta da Andrea Camanzi. «Inizia l’iter che dovrà adesso andare in Parlamento - ha annunciato il presidente del Consiglio, Enrico Letta - c’è bisogno...

La petizione anti-F35 di Avaaz verso le 400.000 firme

In vista della discussione sugli F-35 in programma il 15 luglio al Senato, dove saranno esaminate anche le varie mozioni presentate, interviene Legambiente attraverso il suo presidente, Vittorio Cogliati Dezza: «Da mesi si sta discutendo sull’acquisto dei cacciabombardieri, una scelta incomprensibile che il Governo deve rivedere». «È assurdo - prosegue Cogliati Dezza - perdere tempo...

Le regioni dicono No agli Ogm: ora si deve muovere il governo

Le regioni confermano la loro assoluta contrarietà a consentire la coltivazione di Ogm (Organismi geneticamente modificati) sul territorio nazionale. Questo, in sintesi, è quanto emerso dalla  Conferenza delle Regioni e delle Province autonome che si è tenuta ieri. Nell’ordine del giorno approvato viene ricordato che le Regioni in passato più volte hanno chiesto al Governo...

Ogm, risposta immediata del governo: firmato il decreto che vieta la coltivazione in Italia del mais MON810

Il Governo ha fornito una prima risposta alle Regioni, e con i ministri Nunzia De Girolamo, Politiche agricole alimentari, Beatrice Lorenzin, Salute e Andrea Orlando, Ambiente, ha firmato il decreto interministeriale che vieta in modo esclusivo la coltivazione di mais geneticamente modificato MON810 sul territorio italiano. L’esecutivo ha tenuto conto in particolare delle preoccupazioni  sollevate ...

Le foreste si adattano al global warming: potrebbero utilizzare meno acqua e stoccare più CO2

Ma più caldo e meno pioggia avranno conseguenze molto negative per le piante di molti ecosistemi

Un team di scienziati statunitensi e tedeschi guidato da  Trevor F. Keenan, del Department of Organismic and Evolutionary Biology, Harvard University, ha pubblicato su Nature lo studio “Increase in forest water-use efficiency as atmospheric carbon dioxide concentrations rise”, nel quale sottolineano che «le piante terrestri rimuovono CO 2 dall'atmosfera attraverso la fotosintesi, un processo che è accompagnato...

Domenica è Big Jump 2013: un tuffo europeo per fiumi e laghi puliti

A meno di 2 anni dalla scadenza Ue solo il 46% dei fiumi e il 37% dei laghi in buono stato ecologico

Il 14 luglio alle 15,00 decine di migliaia di europei si tufferanno simultaneamente in 100 località  nei fiumi e nei laghi di tutta Europa per il Big Jump 2013, la campagna dell’European rivers network (Ern), per rivendicare la balneabilità di tutti i corsi d’acqua. In Italia dove l’iniziativa giunta alla settima edizione è coordinata da Legambiente, sono...

Proteggere il mare dell’Antartide per triplicare le aree marine protette del mondo

Summit Ccalmr in Germania: il problema sono le concessioni di pesca

In base a come andrà il summit della Commission for the Conservation of Antarctic Marine Living Resources (Ccamlr) in corso a Bremerhaven, in Germania, che dal 15 luglio riunirà i rappresentanti di 24 Paesi e dell’Unione europea, nei prossimi giorni le aree marine protette del mondo potrebbero raddoppiare o addirittura triplicare.   Lo Special meeting della Ccamlr sta valutando quali e...

Bracconieri uccidono un cucciolo: le tigri li assediano su un albero per 5 giorni

Cinque uomini sono stati finalmente tratti in salvo dopo aver trascorso 5 giorni su un albero assediati da un gruppo di tigri di Sumatra (Panthera tigris sumatrae). I 5 malcapitati sono stati salvati da team di circa 30 persone  del quale facevano parte diversi “domatori” di tigri che sono riusciti ad attirare gli inferociti felini...

Agricoltura e rinnovabili, in Toscana cresce il basilico geotermico

In Toscana sarà possibile avere un basilico prodotto con energia rinnovabile. Infatti la cooperativa sociale Parvus Flos (piccolo fiore) scalda le serre dove nasce il basilico utilizzando il vapore geotermico. Ora nella nuova confezione la cooperativa potrà riportare la dicitura “Basilico in vaso prodotto in Italia con l’utilizzo della geotermia di Enel Green Power”. Attualmente...

Nuovo mega-abuso all’Elba? Il Corpo forestale sequestra 1.500 m2 di parcheggio/piscina a Procchio

Sorge proprio sulla collina di fronte all’ormai famigerato ecomostro di Procchio il novo ed ennesimo caso dell’edilizia allegra elbana. Infatti il Corpo forestale dello Stato ha sequestrato un  manufatto molto vistoso, sulla collina che sovrasta la frazione balneare marcianese, vicino al centro turistico “La Perla”. A quanto sembra  gli agenti del Corpo forestale avrebbero sequestrato una...

Presentato l’annuario Arpat 2012. Lievi oscillazioni della qualità ambientale

Suddiviso in 6 capitoli offre una panoramica importante dello stato di salute ambientale toscano

Arpat ha pubblicato l’Annuario dei dati ambientali 2012, che come lo scorso anno è organizzato in sei capitoli: aria, acqua, mare, suolo, agenti fisici e sistemi produttivi. «Abbiamo salutato con piacere lo scorso anno la nascita di un documento in cui si forniscono i dati ambientali così come sono, in forma semplice e comprensibile –...

Sui tetti del Tecip (Pisa) il primo radar fotonico al mondo [VIDEO]

Partiranno a giorni i test sul prototipo sviluppato dai ricercatori del team di Antonella Bogoni

Il primo radar fotonico al mondo, in grado di monitorare più ambienti contemporaneamente e comunicare i dati, è stato presentato stamattina all'Istituto Tecip della Scuola Sant'Anna dalla ricercatrice 41enne Antonella Bongoni (nella foto) e dal suo team. Si tratta di una tecnologia nuova creata grazie a fondi ERC (European Research Council), il cui prototipo campeggia...

Sinergie per la tutela delle acque e la difesa del suolo, a cavallo tra Toscana e Lazio

Superare le reciproche diffidenze e lavorare in sinergia per la tutela del territorio. Con questo obiettivo è stato firmato un protocollo d’intesa fra Uncem Toscana (Unione dei Comuni ed enti montani), il Consorzio di bonifica della Val di Paglia superiore, quattro Unioni dei Comuni e sei comuni delle province di Siena e Grosseto.  L’intesa riguarda...

Calano i consumi ma paghiamo di più: tutti i perché della bolletta energetica in Italia

La dinamica dell’energia si inserisce in quella delle materie prime, che non possiamo continuare a ignorare

La bolletta energetica cala in Europa, ma non in Italia. Nel 2012, il prezzo dell’elettricità per Megawattora si è impennato nel Bel Paese di circa il 4,5%, fermandosi a 75,5%, mentre in Francia è calato del 4%, in Spagna del 5,4%, in Germania del 16,7% e nell’area della Scandinavia addirittura del 33,7%. Nella relazione annuale del...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 1281
  5. 1282
  6. 1283
  7. 1284
  8. 1285
  9. 1286
  10. 1287
  11. ...
  12. 1305