Mobilità

Muoviti meglio, muoviti green: Dott e Legambiente promuovono la micromobilità urbana

In arrivo una campagna congiunta e il primo vademecum per far risparmiare 1.850 tonnellate di CO2 e riconsegnare alle città 66 km di strade

Oggi Dott, operatore leader europeo della micromobilità urbana. e Legambiente hanno firmato un protocollo di intesa a favore della micromobilità urbana: si tratta della campagna “Muoviti meglio, muoviti green” che «nasce con l’obiettivo di incentivare sempre più persone all’utilizzo dei servizi di mobilità dolce in condivisione, per combattere l'inquinamento rispettando, al contempo, le regole di...

La bici ridisegna il futuro e piace molto agli italiani

Per l’88% degli Italiani la bici svolge un ruolo chiave nella riduzione delle emissioni di Co2

In occasione della Giornata mondiale della Bicicletta che si celebra il 3 giugno, istituita nel 2018 dall’Onu per far conoscere i benefici sociali derivanti dall’uso della bicicletta come mezzo di trasporto e per il tempo libero, FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta lancia la campagna “La BICI ridisegna il FUTURO”, ispirata direttamente al messaggio “How will...

Colonnine di ricarica per veicoli elettrici, il Pnrr premia solo i distributori di carburante

Motus-E: «Confidiamo che il Governo corregga il tiro e non obblighi gli attori di settore ad installare le colonnine esclusivamente nei vecchi distributori»

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) stanzia 741,3 milioni di euro per incentivare l’installazione di nuove colonnine di ricarica per veicoli elettrici, un elemento fondamentale a sostegno della transizione energetica, stabilendo che queste risorse andranno a sostenere fino al 40% dei costi di realizzazione delle stazioni. Ma non ovunque. «Si tratta di cifre...

Infrastrutture e mobilità, il Governo prevede investimenti da 300 mld di euro in dieci anni

Giovannini: «Recuperare il gap infrastrutturale che frena la competitività delle imprese, aumenta le disuguaglianze territoriali e sociali, determina costi ambientali insostenibili»

Dopo un anno di lavoro il ministero delle Infrastrutture e delle mobilità sostenibili (Mims) ha pubblicato l’allegato Infrastrutture al Documento di economia e finanza (Def) 2022, che illustra l’insieme delle pianificazioni, delle riforme e degli investimenti realizzati e programmati per i prossimi dieci anni su questo fronte. Si tratta di investimenti da quasi 300 miliardi...

Per una mobilità davvero sostenibile serve passare dall’idea del possesso a quella del servizio

Libertà di muoversi in sicurezza, senza dover necessariamente usare un mezzo privato o inquinare

La transizione ecologica è diventata, almeno a parole, una priorità per la politica italiana ed europea. Ma nelle nostre città traffico e smog continuano ad essere alti, tanto che l'inquinamento supera troppo spesso i limiti di legge a danno di salute e clima. Ce lo ha ricordato un paio di settimane fa la Corte di...

Al via i nuovi incentivi per auto e moto, il Governo punta ancora sui motori a combustione

Gli ambientalisti contro il ministro Cingolani: «Parole inaccettabili, contrastano con la necessità di accelerare il processo di decarbonizzazione dei veicoli»

Oggi sono entrati in vigore i nuovi incentivi - fino a 5mila euro ad acquisto – previsti dal ministero dello Sviluppo economico per l'acquisto di veicoli, auto e moto, elettrici, ibridi e a “basse emissioni”: in totale le risorse stanziate dal Governo allo scopo ammontano a 650 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022-2023-2024, ma...

Sempre più barche elettriche per salvare ambiente e clima (VIDEO)

SIMA: riducono costi, aumentano efficienza energetica del 50% e abbattono emissioni di CO2. Subito incentivi per la filiera della nautica elettrica

Dal convegno “Obiettivo impatto zero", organizzato dalla Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA) in occasione dell'apertura dell’Ebs – Electric Boat Show 2022 la prima Fiera Internazionale dedicata alla navigazione 100% elettrica che si tiene all'Idroscalo di Milano da oggi al 15 maggio,  è emerso che «Così come avvenuto nel settore delle auto, anche nel comparto...

Batterie, al via progetto Ue da 2,9 miliardi di euro e superlaboratorio Enea

Obiettivo ridurre i costi e aumentare sicurezza e durata

Il principale obiettivo del progetto European Battery Innovation (EuBatIn) è quello di «Dar vita a una filiera industriale europea delle batterie per sviluppare tecnologie di accumulo più sicure, durevoli ed economiche a supporto della mobilità elettrica e di una minore dipendenza, in particolare dalla Cina». EuBatIn  prevede il coinvolgimento dei principali operatori del settore e delle istituzioni di...

Economia circolare, il Pnrr finanzierà tutti i progetti presentati dalla Toscana

Si tratta di 408 milioni di euro che «corrispondono a 145 interventi presentati dagli Enti gestori»

La Regione Toscana ha fatto ieri il punto sulle risorse ad oggi impegnate dal Piano nazionale di recupero e resilienza (Pnrr) sul territorio regionale, informando che ad oggi l’ammontare delle risorse è arrivato a quota 4 miliardi di euro su circa 200 disponibili a livello nazionale. Si tratta di una cifra ancora lontana rispetto ai...

Effetto lockdown sulle emissioni di CO2 nelle citta europee

Riduzioni di emissioni fino all’87%. Pesaro e Firenze tra le città con riduzioni maggiori. Ad Amsterdam e Londra le emissioni sono rimaste basse anche dopo la fine del lockdown

Secondo lo studio “Direct observations of CO2 emission reductions due to COVID-19 lockdown across European urban districts”, pubblicato su Science of The Total Environment da un team internazionale di ricercatori guidato da ICOS Italia, la rete italiana per la misura delle emissioni di gas serra. «Durante il lockdown da Covid-19 le emissioni di anidride carbonica...

Torna Appennino bike tour, dalla Liguria alla Sicilia in bici con Legambiente e Vivi Appennino

Dal 21 giugno al 21 luglio, per riscoprire l’Italia dei piccoli borghi tra natura e bellezze nascoste

Piccoli borghi arroccati, paesaggi tra mare e montagna, capolavori del patrimonio artistico culturale ma anche prelibatezze della tradizione enogastronomica: pedalare lungo la Ciclovia dell’Appennino è un viaggio che la quinta edizione di Appennino Bike Tour, campagna organizzata da Legambiente e Vivi Appennino insieme a Misura, dal 21 giugno al 21 luglio farà conoscere e vivere in bici. Sarà...

MobilitAria: cresce la ciclabilità, trasporto pubblico in crisi, boom dei monopattini

Le auto decisive per le emissioni di gas serra. La qualità dell’aria e la mobilità urbana nelle città italiane

Secondo il Rapporto “MobilitAria 2022”, realizzato da Kyoto Club e dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR-IIA), in collaborazione con ISFORT - Osservatorio Audimob, sulle caratteristiche della domanda di mobilità dei cittadini/e nelle Città Metropolitane, «Il 2021 è stato un anno ancora contrassegnato dalla pandemia, con una diminuzione degli spostamenti e obblighi di...

I 12 modi più efficaci per ridurre il traffico automobilistico

L’ingiustizia sociale e ambientale delle auto e le buone pratiche di Milano, Genova, Roma e Catania

Lo studio “A dozen effective interventions to reduce car use in European cities: Lessons learned from a meta-analysis and Transition Management”, pubblicato su Case Studies on Transport Policy da Paula Kuss e Kimberly Nicholas del Lund University Center for Sustainability Studies (LUCSUS), ha identificato i 12 principali modi in cui le città europee sono state in...

Auto elettriche: l’Europa corre, l’Italia arranca. Aumentano i veicoli commerciali full electric

Motus-E: l’Italia sconta la mancanza di una politica strutturata di incentivi

Secondo il rapporto mensile  “Aprile 2022 – Il mercato auto va peggio di maggio 2020” di Motus-E, l’ associazione che raggruppa tutti gli stakeholders della mobilità elettrica. «Anche ad Aprile 2022 crolla il mercato dell'auto. Nel mese appena chiuso, le vendite di auto con possibilità di ricarica (somma di BEV, elettriche pure, e PHEV, veicoli...

Capo Poro: il Comune ordina l’immediata sospensione dei lavori e la riapertura del sentiero

La nuova chiusura denunciata da Legambiente, il Parco Nazionale aveva dato il nulla-osta

La nuova chiusura del sentiero che da Galenzana porta a Capo Poro era stata denunciata nei giorni scorsi da Legambiente Arcipelago Toscano anche con delle foto e il rappresentante delle associazioni ambientaliste nel Consiglio Direttivo del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano aveva  chiesto spiegazioni e interventi, notando tra l'altro che la cartellonistica del "cantiere" non pare...

Boom di investimenti nei porti del Sistema del Mar Tirreno Settentrionale: 436 milioni di euro

Adottato anche il documento di programmazione strategica di Sistema

Con l'approvazione del bilancio consuntivo e della relazione annuale sulle attività svolte. l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale (AdSP) ha archiviato un 2021 decisamente positivo. Il Comitato di gestione dell’AdSP ha adottato anche il Documento di Programmazione Strategica di Sistema, il principale strumento per la definizione degli obiettivi di sviluppo della portualità e...

La Commissione Ue ha scelto le 100 città a impatto climatico zero entro il 2030, 9 sono italiane

Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato, Roma e Torino parteciperanno alla Cities Mission

La Commissione europea ha annunciato le 100 città dell'Ue che parteciperanno alla missione " 100 climate-neutral and smart cities by 2030", la cosiddetta "Cities Mission" e spiega che «Sono state selezionate 100 città dei 27 Stati membri, e altre 12 di Paesi associati o che potrebbero associarsi a Horizon Europe, il programma di ricerca e innovazione dell'Ue per il periodo...

Le 10 proposte di Greenpeace per ridurre il consumo di petrolio

«Possibile tagliare il 28% delle importazioni dalla Russia in pochi mesi agendo sui trasporti»

Secondo il nuovo rapporto “Unhooking Europe from oil-  10 measures in the transport sector to wean the EU off Russian oil” pubblicato da Greenpeace Central Eastern Europe, «La brutale guerra di aggressione della Russia in Ucraina non solo causa sofferenze inimmaginabili al popolo ucraino, ma ha anche dimostrato che la dipendenza dell'Europa dai combustibili fossili...

Al via l’Accademia di Autolinee toscane, per formare nuovi conducenti di autobus

L’obiettivo è reclutare 50 giovani nel corso del 2022, coprendo le spese per le patenti

Viste le difficoltà a reperirli sul mercato, Autolinee toscane – il nuovo gestore unico dei servizi tpl in Toscana – ha deciso che parte dei nuovi autisti se li formerà in casa, grazie all’avvio dell’iniziativa “Accademia” previsto per domani. “Accademia” ed è la scuola per gli autisti di Autolinee Toscane che copre anche le spese...

Qual è l’impatto dei cambiamenti climatici su infrastrutture e mobilità in Italia

La grande importanza del settore dei trasporti nel quadro delle emissioni e la sua fortissima dipendenza dai combustibili fossili ne fanno il settore cardine di ogni strategia di riduzione delle emissioni

L’importanza di analizzare gli impatti dei cambiamenti climatici su trasporti, mobilità e infrastrutture può sembrare ovvia, alla luce dell’evoluzione molto rapida dei cambiamenti climatici e il crescente impatto negativo sulle infrastrutture, in particolare quelle di trasporto, a causa di eventi estremi – quali piogge eccezionali, trombe d’aria, alluvioni, ondate di calore, incendi, siccità – sempre...

Infrastrutture di ricarica delle auto elettriche: in Italia +7% nel primo trimestre 2022

Motus-E: il 12% dei punti di ricarica non è ancora utilizzabile. A rilento le infrastrutture di ricarica sulle autostrade

Secondo la rilevazione trimestrale di Motus-E, l’associazione che raggruppa tutti gli stakeholders della mobilità elettrica, «l 31 marzo 2022, in Italia risultano installati 27.857 punti di ricarica, in 14.311 infrastrutture di ricarica, o stazioni, e 11.333 location accessibili al pubblico». Motsu-E fa notare che «Negli ultimi tre mesi, dunque, si è registrato un incremento di 1.833...

Moto sulle spiagge e sugli scogli all’Elba, la condanna degli enduristi lombardi

Cer Lombardia si dissocia da qualsiasi iniziativa non rispettosa del territorio, soprattutto in ambienti ad elevata naturalità

Dopo il blitz del Raggruppamento Carabinieri Parchi – Reparto Parco Nazionale Arcipelago Toscano, contro il motocross abusivo su spiagge e scogli al lIdo di Capoliveri all’Isola d’Elba e la netta condanna di Legambiente per pratiche neocolonialiste di questo tipo, interviene anche l’ala più seria e organizzata degli enduristi. Ecco cosa scrive il CER Lombardia: Sono...

Dal Mise incentivi da 300 mln di euro per produrre autobus elettrici in Italia

Giorgetti: «Rinnovare il parco circolante nelle nostre città promuovendo così una mobilità sostenibile»

Nell’ambito dei nuovi Contratti di sviluppo che supportano le filiere industriali strategiche del Paese, il ministero dello Sviluppo economico (Mise) ha aperto – dalle ore 12 del 26 aprile – i termini per l’erogazione di importanti incentivi a sostegno della mobilità pubblica e sostenibile. In palio ci sono risorse pari a 300 milioni di euro,...

L’ortofrutta? Al porto di Livorno piace fredda

Raugei: «A Livorno il settore ortofrutticolo ha trovato nel miglioramento del sistema di logistica integrata un nuovo traguardo di qualità»

A due anni di distanza dalla partecipazione alla precedente edizione del Fruit Logistica, uno degli eventi più importanti nel settore del commercio internazionale dei prodotti freschi ortofrutticoli, il porto di Livorno si è ripresentato a Berlino per la kermesse con la sua cold chain – la catena del freddo – per mettere a frutto le...

I giovani hanno davvero a cuore l’ambiente. I risultati dell’indagine università di Pavia – Istat

Sostenibilità, attenzione agli sprechi di cibo, acqua ed energia e preoccupazione per la salute del Pianeta

Da un’indagine coordinata dalla professoressa Silvia Figini, direttrice del Dipartimento di scienze politiche e sociali dell’università di Pavia in collaborazione con ISTAT, e sottoposta a tutte le scuole superiori d'Italia, emerge che «Spreco dell’acqua, del cibo ed dell’energia sono i temi sui quali i giovani sono più sensibili». Al Dipartimento di scienze politiche e sociali...

Oms: miliardi di persone respirano ancora aria malsana

Oltre 6.000 città controllano la qualità dell'aria e nei Paesi a reddito medio e basso si respira aria peggiore

Il 99% della popolazione mondiale respira aria che supera i limiti di qualità dell'aria dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e minaccia la loro salute. Attualmente, oltre 6000 città in 117 Paesi stanno  monitorando la qualità dell'aria, non sono state mai così tante, ma i loro abitanti respirano ancora livelli malsani di particolato fine e biossido di...

Auto elettriche: in attesa degli incentivi crolla il mercato. Italia maglia nera

Modus-E e Coordinamento Free: gli incentivi in arrivo rischiano di essere inefficaci

Secondo il report  mensile di Motu-E “Marzo 2022 – Mercato al palo, incentivi ad auto elettriche che ricaricano lente su infrastrutture che ricaricano sempre più veloci”, «In attesa dei nuovi incentivi, crollano le immatricolazioni delle auto elettriche. A marzo 2022 le vendite di auto con ricarica (somma di BEV, elettriche pure, e PHEV, veicoli ibridi...

Stato della qualità dell’aria in Europa, Eea: l’Italia tra i Paesi messi peggio

L'inquinamento dell'aria è ancora una delle principali preoccupazioni per la salute degli europei.

L’European Envoronmen Agency (EEA) ha presentato il briefing “Europe’s air quality status 2022” che fa parte di una serie di pubblicazioni dell’”Air quality in Europe 2022 report” e che conferma che «L'inquinamento atmosferico è il più grande rischio per la salute ambientale in Europa, causa di malattie cardiovascolari e respiratorie che portano alla perdita di anni...

Rimercojo: dopo 14 mesi l’antica strada nel Parco non è stata ripristinata

L’antico sentiero che porta a Poggio sistemato alla bell’e meglio. Non è quello che era stato promesso

Il 25 gennaio del 2021 Legambiente Arcipelago Toscano denunciò che i lavori di posa del cavo per la fibra  per internet avevano sventrato il piano di calpestio del sentiero di Rimercojo (o Rimercoi), nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e nel Comune di Marciana, parte del sentiero 180, che collega, attraverso l’antico e magnifico ponte saccheggiato...

Piantalalì: 41.000 ettari de verde alberato lungo la rete Ferrovienord

Un progetto Fili di FNM e Trenord in 24 Comuni lombardi

L’iniziativa “Piantalalì”, realizzata da FNM e Trenord. Prevede la realizzazione di un’area verde di 41.000 ettari lungo la rete ferroviaria lombarda. E’ il cuore nell’ambito del progetto di rigenerazione urbana ed extraurbana FILI, che porterà migliaia di nuovi alberi e arbusti in 24 Comuni attraversati dalla rete Ferrovienord. Il primo seme è stato gettato a...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. 8
  10. 9
  11. 10
  12. ...
  13. 75