Mobilità

Il Cai: «No al traffico motorizzato su sentieri, mulattiere e boschi»

Alcune Regioni, con l’intento dichiarato di approvare misure per la tutela delle rete escursionistca, hanno approvato o stanno per approvare leggi che  contengono norme e provvedimenti che invece aprono ad un uso inappropriato della sentieristica. Il Club alpino italiano (Cai)  da sempre impegnato nella salvaguardia dell’ambiente montano, anche attraverso  una frequentazione sostenibile che non procuri,...

Arriva l’esodo estivo e rispunta la soluzione definitiva del Passante Nord di Bologna

Ieri Ministero delle infrastrutture, Regione, Enti locali e Autostrade per l’Italia hanno firmato  l’intesa sul Passante nord di Bologna e il ministro Maurizio Lupi ha sottolineato «L’importanza di questa firma per un’infrastruttura utile ai cittadini bolognesi e a tutti gli italiani, iniziamo a ragionare per nodi infrastrutturali rispondendo al bisogno di mobilità sia a livello...

Il programma EcoLeader per pianificare viaggi eco-friendly

Oggi TripAdvisor, il sito di viaggi più grande al mondo, ha annunciato l’avvio in Europa del programma EcoLeader  per aiutare i viaggiatori nel mondo a pianificare viaggi più green, evidenziando gli hotel e i B&B impegnati in pratiche eco-friendly. Attualmente nel mondo ci sono più di 6.000 strutture ad aver raggiunto lo status di EcoLeader...

Sblocca Italia e Autostrada Tirrenica. Le associazioni a Renzi: «Assurdo stanziare 270 milioni»

Associazione Bianchi Bandinelli, Comitato per la bellezza, Fai, Legambiente, Rete dei comitati per la difesa del territorio e Wwfhanno scritto al Presidente del Consiglio Matteo Renzi e per conoscenza al Presidente della Regione Toscana Rossi ed al ministro delle Infrastrutture Lupi, per sottolineare che «In una fase come questa di difficoltà economica del Paese ogni...

Nuove tecnologie per aeroporti più verdi: l’Ue comincia dall’Italia

L’estate milioni di europei si imbarcano negli aeroporti in cerca di sole e avventure, ma con l'aumento esponenziale del numero di passeggeri aumentano a dismisura anche i costi di gestione e l'impronta ambientale di strutture sempre più grandi e che ormai consumano ognuno tanta energia quanto una piccola città per alimentare gli impianti di illuminazione,...

Concordia al sicuro a Genova. Greenpeace e Legambiente: «Basta inchini e smantellare le navi nell’Ue»

Santuario dei cetacei: opportunità per pratiche e tecnologie innovative delle attività marittime

Sul su profilo Twitter  ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti scrive che «Con la vicenda Concordia l'Italia ha dimostrato di essere un grande Paese. Se facciamo gioco di squadra siamo capaci di grandi imprese. Abbiamo dimostrato che ambiente, lavoro e sviluppo possono camminare insieme. Quella di oggi però non  è una giornata di festa. Il pensiero va...

La Concordia attesa a Genova. Basta con la vergogna della rottamazione nei Paesi in via di sviluppo (VIDEO)

La ultime fasi dell'operazione “Costa ti tengo d’occhio” di Greenpeace e Legambiente

Prosegue il viaggio della Costa Concordia, scortata dalla barca Maria Teresa, con a bordo gli esperti di Greenpeace e Legambiente,  impegnati nell’operazione “Costa ti tengo d’occhio”, che seguono la fase di trasferimento del relitto, a tutela del mare del Santuario dei Cetacei. Il convoglio della Concordia ha accelerato l’andatura ed è arrivato il momento più...

Passaggio a livello chiuso al Calambrone, ciclisti scrivono una lettera di protesta

Nel novembre 2013 il Vostro Ente ha chiuso il passaggio a livello sulla linea merci che conduce alla darsena Toscana del Porto di Livorno in Località Calambrone senza alcun preavviso. I cittadini pisani e livornesi, ed anche le rispettive amministrazioni comunali, hanno solo potuto constatare il fatto senza poter preventivamente rappresentare le proprie necessità ed...

Qualità dell’ambiente urbano, per l’Istat nelle città italiane si respira meglio

Dal  report 2013 “Qualità dell'ambiente urbano” dell'Istat emerge che «nel 2013, per il secondo anno consecutivo, si riducono i tassi di motorizzazione nei capoluoghi di provincia: 613,2 autovetture e 132,7 motocicli ogni mille abitanti (rispettivamente -0,9 e -0,6% nel confronto con l’anno precedente 2012)», ma anche che è «più marcato il calo della domanda di...

Il viaggio della Costa Concordia comincia domani. Nessuno potrà avvicinarsi al convoglio

I venti di scirocco in arrivo il 20 luglio, con punte di onde massime fino ad 1,90 metri e con onde fino a 2 metri previste per il 21 luglio in mare aperto, quando  entrerà il libeccio impediranno la partenza del relitto della Costa Concordia dall’Isola del Giglio. «Le previsioni meteo per i prossimi giorni...

Parco dell’Appia Antica, Italia Nostra: i problemi sono politici e finanziari, non tecnici

Vorremmo ricordare che il territorio dell'Appia Antica è sotto la tutela urbanistica di un Parco regionale. Parco regionale voluto, invocato e finalmente ottenuto da Antonio Cederna, che ne fu il primo Presidente dal 1993 fino alla sua morte. Il Parco ha sempre avuto personale eccellente. Ha predisposto fin dal 2001 il piano di assetto sviluppato...

La bicicletta unisce Toscana e Umbria: firmato l’accordo per la rete cicloturistica

Unite a colpi di pedale, con la bicicletta come strumento in più per favorire nuove opportunità di sviluppo turistico sostenibile. Oggi ad Arezzo gli assessori a viabilità e infrastrutture delle due regioni, Vincenzo Ceccarelli per la Toscana e Silvano Rometti per l'Umbria, hanno sottoscritto un protocollo d'intesa  che ha come principale obiettivo proprio quello della «Creazione...

Bella la tramvia a Firenze, ma la pista ciclabile dov’è?

FIAB FirenzeInBici e da Legambiente Firenze, assistite dall'avvocato Jacopo Michi, hanno presentato oggi una istanza in cui si chiede al Comune di realizzare le piste ciclabili lungo il percorso della linea 3 della tramvia. Nella premessa del documento si esprime soddisfazione per la scelta «dell’Amministrazione Comunale di dotare la città di un efficace sistema tranviario...

A Portoferraio necessari percorsi protetti per tutelare mobilità e sicurezza dei pedoni

Dopo i recenti incidenti a pedoni sulla variante di Portoferraio (nella foto), nell’ultimo dei quali è rimasta coinvolta una signora che stava attraversando la strada vicino alla rotonda tra la Zona industriale/commerciale del capoluogo elbano  e il bivio per l'Enfola, la capogruppo di “Cambiare in Comune”, che è anche presidente del Consiglio comunale di Portoferraio,...

Lavori per la tramvia, ingorghi di traffico e bici

L'ingorgo di traffico che si è creato a seguito della chiusura di via Alderotti per i lavori della tramvia evidenzia ancora una volta che in questa come in altre zone della città il traffico motorizzato è arrivato alla saturazione di tutto la spazio per cui basta chiudere una strada e si crea il caos. Un mezzo...

Il settimo raccordo anulare di Pechino sarà lungo 1.000 Km

Il mastodontico progetto, che copre una distanza pari a quella tra Milano e Taranto, sarà pronto nel 2017

Il direttore del dipartimento dei trasporti della provincia cinese dell’Hebei, Gao Jinhao, ha annunciato all’agenzia ufficiale Xinhua che «il più recente e più grande progetto stradale di Pechino sarà lungo circa 1.000 km, e circa il 90% di questa autostrada attraverserà la provincia vicina dell’Hebei». La gigantesca capitale cinese è già dotata di 6 circonvallazioni...

Infiltrazione della Ndrangheta negli appalti Tav. Le grandi opere calamita per la corruzione

Ormai è uno stillicidio e nessuna grande opera è immune: oggi è arrivata la notizia degli arresti avvenuti in Piemonte nell’ambito di una inchiesta riguardante gli appalti per il Tav Torino-Lione in Valle di Susa, per associazione mafiosa, estorsione, usura e traffico illecito di rifiuti. La cosca del crotonese “Greco” di San Mauro Marchesato voleva...

Ricompare il treno fantasma Lugo-Firenze, ma solo fino a settembre

«Stessi tempi di percorrenza dell'alta velocità, ma con costi e panorama decisamente più “sostenibili”».  Legambiente racconta così il viaggio lungo la suggestiva ferrovia faentina e chiede ai sindaci di adoperarsi per fare in modo che «Il “diretto per Firenze” non resti un caso isolato, ma diventi un valore aggiunto per il sistema turistico della Romagna, che così sarebbe...

Auto elettriche: a batterie o a celle combustibili? Toyota e Tesla si sfidano con strategie diverse

Toyota ha annunciato che la sua nuova auto interamente elettrica (quindi non Ibrida come la Pryus) si chiamerà SedanFCV, veicolo a celle combustibile e sarà in vendita in Giappone "prima di aprile 2015" e sarà disponibile negli Stati Uniti e in Europa alcuni mesi più tardi, la prossima estate. Toyotaha anche rivelatoil design esternofinaledella nuovavettura, cheassomiglia moltoal...

In Casentino c’è un bus nella foresta

La foresta della Lama è uno dei luoghi di maggior bellezza all’interno del già splendido contesto naturalistico rappresentato dal Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, raggiungibile fino a oggi soltanto a piedi o in bicicletta. Certamente i mezzi di locomozione più ecologici in assoluto, ma non tutte le tipologie di visitatori possono utilizzare come vorrebbero. Venendo...

Emissione di inquinanti gassosi e particolato da motori a combustione: l’Italia si adegua

L’Italia si adegua alle modifiche europee del 2012 relative ai provvedimenti da adottare contro l'emissione di inquinanti gassosi e particolato inquinante prodotti dai motori a combustione interna destinati all'installazione su macchine mobili non stradali. Quindi modifica il vecchio decreto del 1999 – quello di attuazione della direttiva 97/68/CE – con un nuovo decreto del Ministro...

Ecco la prima Harley-Davidson tutta elettrica [FOTOGALLERY]

Tutti i numeri e le performance di un mito di libertà che si fa green

Il rombo delle Harley-Davidson del mito americano on the road sembra destinato a diventare un esplosivo fruscio: dal  24 giugno negli Stati Uniti d’America prenderà il via un tour che toccherà 30 città per promuovere una nuova moto elettrica. Si tratta dell’Harley’s Project Livewire e, anche se la  moto non è ancora in vendita, la...

Decreto Sblocca Italia, Legambiente a Renzi: «Ecco le prime 101 opere #sbloccafuturo»

«Per rilanciare il Paese non servono leggi “liberatutti” ma un green new deal». E chiarezza nelle norme

Legambiente raccoglie e risponde alla sfida lanciata dal premier Renzi ai sindaci d'Italia per individuare procedimenti fermi da anni, per ritardi o inconcludenze di settori diversi della Pubblica Amministrazione e con il dossier #sbloccafuturo mette in fila 101 piccole e medie opere incompiute, utili al territorio e ai cittadini. Così il Cigno Verde individua un primo...

Entro il 2020 la Finlandia diventerà il Paese modello per un trasporto sostenibile

La verde Finlandia nel 2020 sarà percorsa da veicoli a basse emissioni che andranno ad energie rinnovabili, elettricità, idrogeno e biocarburanti sostenibili. La quota di trasporto pubblico e del car-pooling nelle aree urbane densamente popolate aumenterà. La mobilità organizzata attraverso servizi di facile utilizzo diventerà una valida alternativa all'acquisto di un'auto privata. Non è un’utopia...

Cambio con Stile a Messina e Legambiente risponde alle polemiche

Cambio con Stile è la campagna per i cambiamenti degli stili di vita in Sicilia. Nuovi stili di vita verso una maggiore sostenibilità ambientale e una maggiore qualità della vita possono essere una delle risposte alla crisi economica. Con questo progetto, presentato nella Sala Ovale di Palazzo Zanca da Legambiente con la partecipazione di Tommaso...

Livorno, il neo sindaco 5 Stelle Nogarin si presenta: «Trasporto pubblico gratuito per tutti»

Eccolo en fin sulla poltrona del consiglio comunale livornese, con la fascia tricolore e un completo chiaro, il neo sindaco pentastellato Filippo Nogarin. E proprio da lì ha lanciato stamani la sua prima proposta - certamente di buon auspicio - e soprattutto a favore di qualcosa e non contro qualcos'altro: «Il nostro primo obiettivo a medio...

Eurispes: un nuovo paradigma per la mobilità italiana al tempo dell’urban sprawl

Le famiglie spendono per il trasporto privato il 13% del reddito complessivo

Secondo il primo Libro Bianco sulla mobilità e i trasporti di Eurispes, «le infrastrutture italiane non rispondono più alle mutate esigenze di mobilità dei cittadini e il boom tecnologico spinge  verso la creazione di una mobilità sempre più interconnessa, interoperabile e on demand. Occorre, quindi, fare riferimento ad un nuovo paradigma della Mobilità. Il Libro...

Grosseto, mobilità sostenibile e pedonalizzazione a tempo

Legambiente commenta positivamente la notizia della pedonalizzazione di Piazza della Palma. Questa però deve essere solo la prima di una serie di scelte volte a tutelare città e cittadini. «La pedonalizzazione di Piazza della Palma per i prossimi 4 mesi – afferma Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente – è finalmente un primo passo...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 64
  5. 65
  6. 66
  7. 67
  8. 68
  9. 69
  10. 70
  11. ...
  12. 75