Mobilità

Ipcei, dal Mise 700 mln di euro per investimenti sull’idrogeno, ecco come fare domanda

Giorgetti: «Autonomia strategica dell'Europa anche attraverso la creazione di una filiera basata sullo sviluppo dell'idrogeno, nella quale l'Italia potrà giocare un ruolo da protagonista»

Il ministero dello Sviluppo economico (Mise) ha pubblicato un nuovo decreto, con cui si dettagliano le modalità di presentazione delle domande per accedere al primo Importante progetto di comune interesse europeo (Ipcei) sull’idrogeno, incentrato in particolare sulle tecnologie per la mobilità. A partire dal 28 novembre 2022 e fino al 30 gennaio 2023 le imprese italiane partecipanti...

Le auto elettriche cinesi sono sempre più vendute nel mercato europeo

Entro tre anni i produttori cinesi potrebbero soddisfare fino al 18% della nostra domanda: urgono politiche industriali per lo sviluppo di filiere autoctone

Nella prima metà del 2022, le vendite di veicoli elettrici in Cina sono schizzate a quasi il 18% del mercato delle auto nuove, mentre la quota di veicoli elettrici negli Stati Uniti è quasi raddoppiata. In compenso, la penetrazione dei veicoli elettrici è tornata a calare in Europa mentre crescono però le immatricolazioni di auto...

Mal’aria autunno: allerta smog in 13 città italiane

Codice rosso per Torino, Milano, Padova. Giallo per Parma, Bergamo, Roma e Bologna. Nessuna città rispetta i valori suggeriti dall’Oms

Secondo il dossier speciale  “Mal’aria 2022 edizione autunnale. Verso città mobilità emissioni zero” realizzato da Legambiente che, nell’ambito della campagna Clean Cities, «In Italia l’emergenza smog è sempre più cronica. In questi primi dieci mesi del 2022 suona già il primo campanello d’allarme per inquinamento atmosferico. Livelli degli inquinanti off-limits, traffico congestionato e misure antismog insufficienti sono...

Dalla Port authority di Livorno nuova procedura contro specie aliene e animali pericolosi

De Luca: «Una visione improntata alla salvaguardia sia dell'uomo che delle specie animali non appartenenti al nostro habitat»

L'Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno settentrionale ha messo a punto una nuova procedura operativa per fronteggiare le diverse situazioni generate dalla presenza di animali pericolosi sia in stiva, a bordo di una nave, che dentro un carico oggetto di spedizioni internazionali depositato in magazzino. A Livorno infatti sono ormai diversi i casi di...

Dall’Ue 1,2 miliardi di euro alla Toscana per lo sviluppo sostenibile

Giani: «Un atto di importanza fondamentale per la nostra Regione, che beneficia di un incremento del finanziamento pari al 50%»

Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, è a Bruxelles per partecipare all'assemblea plenaria del Comitato delle Regioni e per una serie di incontri istituzionali durante i quali ha avuto la conferma dell’approvazione da parte della Commissione Europea del Programma regionale della Toscana, cofinanziato al 40% dal Fesr (il Fondo europeo di sviluppo regionale) per...

Il 74% dei turisti italiani vuole viaggiare in maniera più sostenibile per contrastare il cambiamento climatico

Più del 50% è anche disposto a pagare un sovrapprezzo se l’operatore turistico offre un servizio green certificato

Secondo un nuovo studio “Obiettivo sostenibilità: nuove traiettorie di sviluppo per il turismo italiano”,. realizzato da Deloitte in collaborazione con AICEO-Associazione Italiana Ceo, che analizza l’impatto della sostenibilità sulla filiera del turismo italiano, gli italiani sono sempre più attenti all’ambiente e sempre più disposti a pagare un sovrapprezzo anche per viaggi e soggiorni sostenibili. Presentando...

Emergenza smog nel bacino padano. Le proposte di Legambiente

«Il futuro Governo e le Regioni mettano la qualità dell’aria tra le priorità»

L’entrata in carica del nuovo Parlamento coincide con l’avvio della stagione “calda” per la qualità dell’aria in Pianura Padana. Infatti, secondo i dati di Legambiente del 2021 sulla qualità dell’aria in città, «I livelli di sostanze inquinanti misurati nei capoluoghi del Nord Italia hanno superato decisamente i valori consigliati dalle linee guida dell’Organizzazione Mondiale della...

Veicoli elettrici, con Scapigliato in arrivo 10 colonnine di ricarica a Rosignano Marittimo

Franchi: «Con il biogas si produce energia elettrica e si alimentano le colonnine per auto elettriche»

A valle della convenzione firmata da Scapigliato srl col Comune di Rosignano Marittimo un anno fa per la realizzazione di una rete di mobilità elettrica, è oggi al via l’installazione sul territorio di 10 stazioni di ricarica – ognuna dotata di due punti di allaccio – per veicoli elettrici. Le stazioni di ricarica, ognuna dotata...

Le compagnie aeree europee ingannano i clienti pubblicizzando voli “a emissioni zero”

Gli strumenti per contrastare il greewashing delle compagnie aeree ci sono ma vengono applicati poco e male

Lo studio “Flights of Fancy -  Preventing European airlines from making far-fetched climate claims”, commissionato da Carbon Market Watch all’Öko Institute  ha rivelato che «L'azione volontaria che le principali compagnie aeree europee intraprendono per compensare il loro inquinamento è tutt'altro che adeguata ». Affermazioni fuorvianti sui voli "carbon neutral", una dipendenza da compensazioni di carbonio di...

Ciclovia degli Appennini: finanziato anche il percorso della Sieve e dei Tre laghi

Baccelli: un fondamentale snodo di collegamento fra la Ciclovia del Sole e la Ciclovia dell’Arno

La Giunta regionale della Toscana ha dato il via libera per la realizzazione di un itinerario della Ciclovia degli Appennini e delle Aree interne. I 4 milioni di euro, previsti in tre anni, sono stati suddivisi in 1 milione 600 mila euro per ciascuna delle annualità 2022 e 2023 e ad altri 800 mila per...

Infrastrutture di ricarica: crescita record dei punti ad alta potenza

Motus-E: necessario puntare ad una maggiore capillarità delle stazioni

Secondo la rilevazione trimestrale di Motus-E, l’associazione che raggruppa tutti gli stakeholders della mobilità elettrica, «Al 30 settembre 2022 in Italia risultano installati 32.776 punti di ricarica in 16.700 infrastrutture di ricarica (o stazioni, o colonnine) e 13.225 location accessibili al pubblico». La rilevazione evidenzia che «Negli ultimi tre mesi si osserva un aumento di...

Il campo boe che salva la posidonia dell’Area marina protetta Punta Campanella

Quest’estate 2.000 barche attraccate alle boe ecosostenibili, «Ma ne servono altre per difendere i posidonieti»

Il Campo Ormeggio dell'Area marina protetta (Amp) Punta Campanella ha da poco concluso le attività per il 2022 iniziate a giugno  e i numeri sono importanti: circa  2.000, imbarcazioni hanno evitato di usare l'ancora. I fondali e la posidonia ringraziano. In occasione dell'apertura stagionale del Campo Boe, l'Amp Punta Campanella aveva anche lanciato un messaggio...

Osservatorio Stili Mobilità 2022: gli italiani si spostano più in auto o a piedi. Bici e mezzi pubblici in calo

Legambiente: «Con un trasporto pubblico più efficiente, più percorsi protetti e zone a traffico limitato è possibile arrivare ad un sistema di mobilità più sostenibile per tutti»

Dal  nuovo sondaggio Ipsos-Legambiente sui comportamenti e le propensioni di mobilità degli italiani, presentato oggi all’ExpoMove di Firenze, emerge che «Ci muoviamo di meno, ma molto di più a piedi e in automobile privata, a discapito di mezzi pubblici e della bicicletta. La combinazione tra pandemia, crisi energetica e inflazione incalza e fa aumentare i divari».  Il focus...

MobilitAria 2022: in quasi tutte le città italiane cresce l’inquinamento atmosferico rispetto al 2020

Ricerca Ipsos Legambiente: il 53% degli italiani acquisterebbe auto full electric, il 95% è favorevole a vietare progressivamente i mezzi inquinanti

A  ExpoMove 2022, che si è aperto oggi a Firenze, Chiara Ferrari, responsabile public affairs Ipsos, e Andrea Poggio, responsabile mobilità sostenibile di Legambiente hanno presentato in anteprima i dati della ricerca di Ipsos e Legambiente sugli stili mobilità nelle città italiane – 2022, dalla quale emerge che «Nella ripartizione del tempo degli spostamenti, che diminuiscono a...

Ultimo miglio a Firenze per una mobilità sostenibile

Il 7 ottobre alla Fortezza da Basso: dal modello Milano alle esperienze europee

A Firenze la mobilità sostenibile si basa in particolare su tramvie, biciclette e monopattini elettrici. Ma ancora tanto si può fare. L’aumento costante della pressione delle merci nei centri urbani rende necessario pensare in modalità integrata nuovi modelli di funzionamento sostenibili e che non impattino la vivibilità delle città. Per questo si è pensato di organizzare...

Europarlamento: nell’Ue stazioni di ricarica per auto ogni 60 km, idrogeno ogni 100 km

Adottati anche obiettivi obbligatori per ridurre le emissioni nel settore marittimo

Secondo la commissione per i trasporti e il turismo del Parlamento europeo, «Per aiutare l'Ue a diventare climaticamente neutrale entro il 2050. le auto dovrebbero essere in grado di ricaricarsi ogni 60 km e rifornire di idrogeno ogni 100 km, mentre le navi devono utilizzare l'alimentazione elettrica a terra nei porti». Il progetto di mandato...

Gli e-fuels per le auto sono un bluff: nel 2035 potranno alimentare non più del 2% delle auto europee

«I legislatori chiudano la porta a questo cavallo di Troia dell’industria fossile»

Secondo la nuova analisi “A drop of e-fuel in an ocean of oil - Why carbon neutral fuels will not significantly decarbonise the existing car stock” pubblicata da Transport & Environment (T&E) e basata sui dati resi noti dalla stessa industria della raffinazione, «Nel 2035 in Europa la disponibilità di carburanti sintetici sarà talmente limitata...

Milano campione di ciclabilità urbana. I risultati del Giretto d’Italia – bike to work 2022

Sul podio della gara di mobilità sostenibile anche Padova e Piacenza

«La mobilità sostenibile si consolida e diviene un’alternativa sempre di più praticata anche nelle grandi città». Infatti, va a Milano la maglia rosa della 12esima edizione del Giretto d’Italia - bike to work 2022, il campionato nazionale della ciclabilità urbana organizzato da Legambiente, Euromobility e in collaborazione con 36 amministrazioni comunali aderenti all’iniziativa e altri 4 monitoraggi effettuati da volontari in altre città non aderenti...

L’elettrificazione della flotta di traghetti europea ridurrà le emissioni del 50%

La situazione in Italia, Grecia, Germania e Regno Unito

In Europa traghetti grandi e piccoli svolgono un ruolo importante nel trasporto e l'elettrificazione questo traffico marittimo sta diventando una soluzione efficace e prontamente disponibile per ridurre le emissioni di carbonio. L’ONG europea Bellona stima che «Quasi il 50% delle emissioni dei traghetti possono essere ridotte investendo in tecnologie standard come l'alimentazione a terra, l'ibridazione e...

Crisi energetica: riformare i trasporti per risparmiare soldi, petrolio ed emissioni di gas serra

La nuova analisi di Greenpeace Central and Eastern Europe (CEE). Italia in retroguardia

Secondo la nuova analisi “Transport Sector Solutions” di nuova analisi di Greenpeace Central and Eastern Europe, «Riformare il settore dei trasporti in Europa con una serie di misure realizzabili in breve tempo porterebbe a una riduzione del consumo di petrolio del 13% e a un risparmio per le economie dei Paesi europei di 36 miliardi...

Dalla Regione 80 milioni di euro per la rigenerazione urbana

Fondi europei per 3 nuovi progetti a Empoli e Capraia e Limite, Bagno a Ripoli e Sesto Fiorentino

La Giunta regionale della Toscana ha dato il via libera, destinando ulteriori risorse, per finanziare altri tre progetti di rigenerazione urbana che vanno ad aggiungersi ai 10 già individuati ad aprile, coinvolgendo complessivamente 19 comuni toscani. Le proposte progettuali puntano all’inclusione sociale, alla sicurezza, al contrasto al degrado socio-economico, alla sostenibilità ambientale, alla cooperazione tra territori. Si tratta...

Nel 2020 in Europa le emissioni medie di CO2 delle auto nuove sono calate del 12%

Forte calo ottenuto soprattutto grazie aumento della quota di immatricolazioni di veicoli elettrici

Secondo i dati finali pubblicati oggi dall'European environment agecy (EEA), «Le emissioni medie di anidride carbonica (CO2) delle auto nuove sono diminuite del 12% nel 2020 rispetto all'anno precedente» e «Il motivo principale del forte calo delle emissioni è stato l'aumento della quota di immatricolazioni di veicoli elettrici». I dati finali sono disponibili tramite il...

Ride to school: più pedali più guadagni

L’Istituto Vallauri di Fossano premia la mobilità sostenibile

Sarà operativo da lunedì 3 ottobre il progetto “Ride to school”, realizzato dall’Istituto di Istruzione Superiore “G. Vallauri”, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Sacco e l’Istituto Comprensivo Paglieri di Fossano (CN), che ha l’obiettivo di incentivare la mobilità dolce creando una virtuosa economia circolare e locale. “Ride to school” è finanziato dalla Fondazione CRC e dall’Ascom Fossano...

Partito il 12esimo Giretto d’Italia – bike to work 2022

Crescono i Comuni aderenti all’iniziativa realizzata da Legambiente in collaborazione con Euromobility

Città italiane sempre più “alternative” negli spostamenti casa-lavoro e casa-scuola: cresce il numero di Comuni che aderiscono a Giretto d’Italia – bike to work, l’iniziativa realizzata da Legambiente in collaborazione con Euromobility per promuovere la mobilità sostenibile nei centri urbani italiani. Organizzata nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, quest’anno la gara coinvolge 38 diverse piazze. I monitoraggi bike to work e bike to school del Giretto d'Italia...

La lunga strada dell’Italia verso la riduzione dell’inquinamento atmosferico al 2030

Enea: rispettando i target europei risparmieremmo 33 miliardi di euro e soprattutto la metà delle morti, rispetto al 2010

Nel briefing Health impacts of air pollution in Europe, l’Agenzia europea dell’ambiente (Eea) delinea un’Italia che ancora soffoca nell’inquinamento atmosferico, nonostante i progressi comunque conseguiti nel corso degli anni. Nel solo 2019 si parla di 49.900 morti premature da Pm2.5; 10.640 da NO2 e 3.170 per O3. Guardando ai numeri assoluti, dopo la Germania siamo...

Torino deve accelerare su transizione ecologica e mobilità

Necessario un cambio culturale per una transizione che creerà nuovi posti di lavoro

Si è tenuta ieri a Torino la tavola rotonda rotonda “Transizione ecologica e Mobilità” organizzata da Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta nell’ambito della Campagna Europea Clean Cities ed ospitata dal progetto Life MODERn (NEC). Ad aprire gli interventi il contributo del tenente colonnello Stefano Testa, del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari, capofila del Progetto...

I veicoli pesanti europei sono più efficienti ma la maggiore domanda di trasporto ha fatto aumentare le emissioni

EEA: bisogna aumentare il trasporto di merci via treno e quello dei passeggeri via bus

Gli Stati membri dell'Ue si sono impegnati a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 e l’European Green Deal punta dichiaratamente a una riduzione del 90% delle emissioni di gas serra dovute ai trasporti, rispetto al livello del 1990. Ma secondo il nuovo briefing “Reducing greenhouse gas emissions from heavy-duty vehicles in Europe” pubblicato dall’European environment agency (EEA), «Dal...

Auto elettriche: Italia rallenta ancora mentre l’Europa corre

Motu-E: manca una politica strutturata di incentivi

Nel suo editoriale mensile dedicato alle immatricolazioni, Motus-E, associazione che raggruppa tutti gli stakeholders della mobilità elettrica, denuncia che «L'Italia rallenta sulle auto elettriche. Nel mese di agosto le vendite di auto con possibilità di ricarica (somma di BEV, elettriche pure, e PHEV, veicoli ibridi plug-in) si sono attestate 4.961 unità a fronte delle 6.476...

Raddoppio della Pontremolese: al via la cantierizzazione del primo lotto Parma – Vicofertile

La Regione Toscana: ci sono le risorse, circa 360 milioni di euro

La Regione Toscana è convinta che «Passa dal più volte richiesto completamento del raddoppio della ferrovia Pontremolese la possibilità di sviluppo e rilancio dell’area lunigianese. Uno snodo strategico per i collegamenti logistici tra i porti di La Spezia e Carrara con i corridoi del nord Europa».  E il presidente della Regione, Eugenio Giani, sostiene che...

Si è costituita la Green community Arcipelago toscano

Partecipano tutti i comuni di Elba, Capraia e Giglio. Portoferraio capofila

Si è ufficialmente costituita ed ha già portato avanti una prima importante iniziativa per la ricerca di finanziamenti la “Green Community Arcipelago Toscano”, attiva nel settore della realizzazione di piani di sviluppo sostenibile. L’apposito schema di convenzione per dar vita ad essa sotto forma di gestione associata tra i comuni di Portoferraio, Capoliveri, Porto Azzurro,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. 8
  10. ...
  11. 75