Mobilità

La transizione ai veicoli elettrici andrà a vantaggio della maggior parte degli automobilisti statunitensi

Ma gli americani con il reddito più basso potrebbero rimanere indietro: servono politiche mirate per promuovere la giustizia energetica

Secondo o studio “Mapping Electric Vehicle Impacts: Greenhouse Gas Emissions, Fuel Costs, and Energy Justice in the United States”, pubblicato su Environmental Research Letters da Jesse Vega-Perkins, Joshua Newell e Gregory Keoleian del Center for Sustainable Systems, School for Environment and Sustainability dell’università del Michigan, «Se passassero ai veicoli elettrici, più del 90% delle famiglie proprietarie...

In Toscana la rivoluzione della mobilità elettrica passa tra Pisa e Firenze

Enel e Fondazione Symbola accendono i fari su sei realtà d’eccellenza che possono guidare la transizione in corso

La transizione dal motore a scoppio a quello elettrico è un passaggio obbligato per combattere sia la crisi climatica in corso sia l’inquinamento atmosferico – in Italia il Pm2.5 miete ogni anno 52mila vittime, l’NO2 invece 11mila –, dando al contempo una prospettiva di sviluppo sostenibile all’industria di settore. Autorevoli studi mostrano già che i...

Unire i puntini della mobilità elettrica, per mettere a sistema le eccellenze già presenti in Italia

Realacci: «Il percorso raccontato da Fondazione Symbola ed Enel è spesso stato avviato dalle imprese senza un adeguato accompagnamento pubblico. È ora di recuperare questo ritardo»

Puntare sulla mobilità elettrica rappresenta una delle principali strategie che abbiamo a disposizione per unire la decarbonizzazione della nostra economia – oltre all’abbattimento dell’inquinamento atmosferico che ancora ammorba il Paese – con la costruzione di filiere industriali sostenibili. Che lo voglia o meno, il vasto mondo dell’automotive dovrà fare i conti con la transizione in...

Il Parco dell’Etna denuncia i motocrossisti che hanno aggredito un ciclista (VIDEO)

L’aggressione avvenuta dopo che il ciclista aveva avvertito gli enduristi che stavano violando le norme del Parco

Dopo aver visto le immagini dell’aggressione perpetrata da due motociclisti che scorrazzavano sulla sentieristica del Parco contro un ciclista che faceva loro notare che stavano commettendo un reato, il Presidente del Parco dell’Etna, Carlo Caputo,  ha definito l’episodio «Un fatto grave e inaccettabile. Per questo ringrazio il Corpo Forestale per il lavoro d’indagine compiuto su...

Tornano gli ecobonus ma l’auto elettrica morde il freno: calano le vendite in Italia

Motus-e: «Siamo l'unico tra i grandi Paesi europei a registrare nel 2022 un calo delle vendite di auto a emissioni zero e questo non può non innescare qualche riflessione»

Con l’arrivo del 2023 tornano disponibili 630 milioni di euro di incentivi “ecobonus” per l’acquisto di veicoli elettrici – auto, moto, mezzi commerciali –, per i quali i concessionari potranno inserire le prenotazioni sulla piattaforma ecobonus.mise.gov.it a partire dalle ore 10 di martedì 10 gennaio. Come informa il ministero delle Imprese, le risorse saranno così ripartite:...

Sudafrica: salite a 34 le vittime dell’esplosione del camion cisterna della vigilia di Natale (VIDEO)

Molte vittime erano curiosi che scattavano foto. Gravi danni al Tambo Memorial Hospital. Le condoglianze di Guterres

Si precisa il bilancio dell'esplosione di un'autocisterna a Boksburg, un sobborgo della capitale sudafricana Johannesburg/ eGoli,  avvenuto alla vigilia di Natale: l'esplosione ha gravemente danneggiato il tetto del pronto soccorso del Tambo Memorial Hospital, uccidendo e ferendo decine di persone e distruggendo case e auto. I rapporti iniziali parlavano di circa 8 morti, poi saliti...

La Turchia si ritira dalla Siria?

Accordo tra Turchia, Russia e Siria sulla pelle dei kurdi e dei democratici siriani del Rojava

Solo il 27 dicembre il governo siriano accusava: «Le forze di occupazione turche hanno attaccato con  artiglieria pesante i dintorni dell'area di Abu Rasin e il bombardamento si è concentrato sul villaggio di Um Harmala, provocando danni ad alcune abitazioni e uno stato di terrore tra i civili a causa delle gravità delle esplosioni. Dal...

Il ministro dell’ambiente Pichetto alla Camera: «Rigassificatori Piombino e Ravenna necessari in breve tempo»

Linea completamente diversa tra governo e la destra a Piombino e in Toscana. Bonafè (PD): governo e maggioranza dicono no alle opere compensative per Piombino

Intervenendo ieri di fronte alle Commissioni riunite ambiente e attività produttive della Camera dei deputati, il ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica (Mase), Gilberto Pichetto Fratin ha detto che «Per garantire la sicurezza energetica al Paese in questa delicata fase storica, i rigassificatori di Piombino e di Ravenna sono necessari. Ed è importante che siano...

Inquinamento in regalo: per Natale le emissioni dei mezzi di trasporto salgono del 133%

Boraschi: «Il conto del tradizionale scambio di doni con cui celebriamo il Natale non dovrebbe essere pagato dal Pianeta»

Ossidi di azoto e CO2 provenienti dal trasporto merci su strada, nel dicembre europei, cresceranno entrambi del 133% rispetto ai livelli medi registrati negli altri mesi dell’anno: è quanto stima la nuova analisi condotta da Transport & Environment (T&E), indagando l’impatto  complessivo delle consegne su gomma dei beni di consumo (esclusi gli alimenti) per il...

Appennino Bike Tour nell’Italia del passato e del futuro

3000 km di pedalate facili lungo stradine secondarie

“Appennino Bike Tour” di Sebastiano Venneri, responsabile turismo e innovazione territoriale di Legambiente, non è solo una guida per percorrere “3000 km di pedalate facili lungo stradine secondarie”, è, come scrive Francesco Guccini nella prefazione, «riportare un po’ di persone da queste parti, con la voglia di chiacchierare, raccontarsi storie e ripartire un po’ più...

L’auto elettrica è un’opportunità unica per l’industria italiana

Motus-E e università Ca’ Foscari Venezia: i posti di lavoro possono aumentare del 6% entro il 2030

Secondo lo studio “Le trasformazioni dell’ecosistema automotive italiano”, presentato oggi da  Motus-E e Center for Automotive and Mobility Innovation (CAMI) del Dipartimento di management dell’Università Ca’ Foscari Venezia, «Il tessuto produttivo italiano dell’auto è a un bivio. Dopo tre decenni di contrazione, può rilanciarsi con le nuove opportunità dell’elettrico o procedere verso un ulteriore ridimensionamento, industriale e...

Gli statunitensi emigrano dalle aree degli uragani a quelle con mega-incendi e siccità

Uno studio nazionale sulla migrazione, i disastri naturali e il cambiamento climatico negli Usa

Secondo lo studio “Flocking to fire: How climate and natural hazards shape human migration across the United States”, pubblicato su Frontiers in Human Dynamics da Mahalia Clark e Gillian Galford del Gund Institute for Environment and Rubenstein dell’università del Vermont e da Ephraim Nkonya del Rural Economy Branch dell’Economic Research Service dell’US Department of Agriculture,...

L’Ue investe sul metanolo per rendere più sostenibile il trasporto marittimo

«I combustibili e i gruppi propulsori per il trasporto per via navigabile devono essere scalabili, sostenibili e sufficientemente compatti»

Il porto di Anversa-Bruges (Belgio) sta convertendo a metanolo uno dei suoi rimorchiatori, per ridurre in modo drastico le relative emissioni climalteranti e inquinanti, che sono ancora uno dei principali problemi per la sostenibilità del traffico marittimo. La conversione del rimorchiatore alla propulsione a metanolo, ritenuta la prima al mondo, è un risultato del progetto...

Basta morti in strada, basta morti in bici. 15 associazioni in piazza per una viabilità più sicura

Le richieste al ministro Salvini: città a 30 km/h, più fondi per le ciclabili, subito la legge sulla distanza di sorpasso a 1,5 metri e politiche orientate alla Vision Zero

La bicicletta non è uno scomodo intralcio alla circolazione, ma è parte della soluzione per avere città più vivibili e per una mobilità realmente sostenibile. Partendo da questa convinzione con lo slogan “Basta morti in strada, basta morti in bici” oggi Legambiente, La Nuova Ecologia e BikeItalia, insieme a FIAB, Touring Club Italiano, ACCPI, ANCMA, ASviS, Clean Cities...

Consiglio Comunale di Lucca del 6 dicembre 2022 e mobilità sostenibile

Riceviamo e pubblichiamo

Si assiste ormai da decenni al tentativo di realizzare infrastrutture stradali di elevato impatto. L’ultima discussione in Consiglio risente della distanza temporale delle proposte che si sono sviluppate, della rarefazione degli incontri che si sono succeduti e mostra una comunità smarrita, senza una chiara visione del futuro. Varie parti sociali mostrano infatti posizioni di attesa,...

Ancona s’imbarca verso il futuro della mobilità navale, con l’elettrificazione di porti e navi

Il caso di E-Pelikan, un’imbarcazione elettrica integrata con l'infrastruttura di ricarica Enel X Way, al lavoro per recuperare i rifiuti e avviarli a recupero

Il 77% del commercio estero europeo e il 35% degli scambi commerciali tra gli Stati membri dell’Ue avviene via mare: non a caso il trasporto marittimo rappresenta il metodo di trasporto più efficiente in termini di energia ed emissioni per quantità di carico trasportato, ma – come ogni attività umana – non è certo a...

Questo non è un paese per bici (ma lo può diventare)

L’Italia investe 100 volte di più sull'auto che sulla bici e le città italiane sono ancora poco ciclabili

Il dossier “L’Italia non è un paese per bici” presentato oggi da Clean Cities, Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (FIAB), Kyoto Club e Legambiente,  parte da una situazione non certio confortante: «L’Italia investe nell’auto quasi 100 volte più che nella bici: 98 miliardi di euro per il settore automotive e le infrastrutture stradali contro poco più di...

Per alimentare la transizione ecologica servono più miniere, in Europa

Sand: «Sosterrei appieno l’autosufficienza europea per i metalli, senza i quali non esiste alcuna transizione verde»

Neanche la transizione ecologica è a “impatto zero”, e l’approvvigionamento di materie prime per realizzare decarbonizzare la nostra economia ne è un esempio lampante. Come ricorda Cordis, il bollettino scientifico dell’Unione europea, basti osservare che per raggiungere gli obiettivi climatici indicati dall’Accordo, la domanda di litio nel 2040 sarà 42 volte superiore rispetto al 2020,...

Senza un Piano auto per la transizione all’elettrico l’Italia mette a rischio 200mila lavoratori

Zorzoli: «Il 38% delle aziende attive nella subfornitura sono a gestione padronale, l'unica possibilità per salvarle è mettere in campo politiche industriali che consentano l'aggregazione»

Dal nuovo Governo arrivano poche attenzioni per le rinnovabili e la transizione ecologica in generale, con una disattenzione anche e specialmente vero le imprese, tutte cose che sono in aperta contraddizione con le dichiarazioni del presidente Meloni a Cop 27 dove ha affermato che il proprio Governo lavorerà per il pieno raggiungimento degli obiettivi europei...

Ecosistema Urbano 2022: la più green è Bolzano

Preoccupa il quadro generale. Legambiente: fondamentale accelerare la transizione ecologica urbana

In testa alla classifica di Ecosistema Urbano 2022, il report di Legambiente realizzato in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore,  c’è Bolzano che nell’edizione precedente era al sesto posto , ma Legambiente evidenzia che  il 2021 è stato un anno difficile per molti capoluoghi di provincia italiani, che «Restano in forte affanno anche nella...

Ponte sullo Stretto di Messina, appello di Legambiente a Meloni e Salvini: «Si abbandoni l’inutile progetto» (VIDEO)

Le 4 proposte di Legambiente. Si punti davvero sulla cura del ferro con collegamenti veloci e frequenti in Calabria e Sicilia e con il resto della Penisola e si potenzi il trasporto via nave

«Basta a inutili retoriche sulle grandi opere. Il Paese non ha bisogno di opere faraoniche e di cattedrali nel deserto come il Ponte sullo Stretto di Messina, ma di interventi concreti a partire da una massiccia cura del ferro e dal potenziamento del trasporto via nave. Occorre rilanciare gli investimenti in collegamenti veloci e frequenti...

L’Ue conferma l’addio ad auto e furgoni alimentati coi combustibili fossili entro il 2035

Timmermans: «I costruttori europei di automobili stanno già dimostrando di essere pronti a prendere in mano la situazione, aumentando l’immissione sul mercato di auto elettriche a prezzi sempre più accessibili»

Il Parlamento europeo, la Commissione e il Consiglio Ue hanno trovato ieri un accordo provvisorio – in attesa di formalizzazione da parte di Europarlamento e Consiglio – sul futuro dell’auto europea. Entro il 2035, tutte le auto e i furgoni nuovi immatricolati in Europa non emetteranno più CO2 durante la marcia, con uno step intermedio...

Ispra: la mobilità sostenibile in città che non c’è ancora

In Europa continua a crescere l’uso del mezzo privato: nel 2020 c’erano 220 milioni di auto

Secondo quanto emerso dal convegno “La mobilità sostenibile nelle aree urbane: La situazione attuale e le prospettive future” organizzato dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), «In Italia, il parco auto nazionale cresce costantemente: a fine 2021 è stata raggiunta la quota record di quasi 40 milioni di autovetture (Fonte ACI). Si continua a percepire l’autovettura...

Scontro distanza tra Cispel e Autolinee Toscane, ma il tpl ha bisogno di collaborazione

Perini: «Adesso è il momento di pensare ad offrire il miglior servizio ai cittadini toscani, senza alcuna scusante da parte del nuovo gestore»

«Le aziende toscane del Tpl hanno adempiuto regolarmente a ogni obbligo previsto dal contratto di gara, con riferimento agli obblighi di trasferimento di mezzi. Se dei mezzi non sono stati trasferiti, è stato solo perché non erano nel perimetro della gara». Non si è fatta attendere la risposta di Nicola Perini, presidente di Confservizi Cispel Toscana, all’intervento...

Come decarbonizzare i trasporti italiani, per raggiungere l’obiettivo Fit for 55

Automobili e furgoni commerciali, motocicli, autobus, camion, treni, navi ed aerei: ogni tipologia di trasporto ha bisogno di soluzioni ad hoc, elettriche e non solo

In Italia, il settore dei trasporti è direttamente responsabile del 25,2% delle emissioni di gas a effetto serra e del 30,7% delle emissioni di CO2, a cui si aggiungono  le emissioni nel settore dell’aviazione e del trasporto marittimo internazionali. Il 92,6% delle emissioni nazionali di tutto il comparto è attribuibile al trasporto stradale di passeggeri...

Non solo gestore unico: quale futuro per il trasporto pubblico locale in Toscana

Perini (Cispel): «Dare un servizio adeguato ai cittadini laddove si va evidenziando un elemento di criticità, come ad esempio la domanda debole, che può mettere in crisi interi territori delle aree interne della Toscana»

Mancano solo pochi giorni al primo compleanno per l’operatività di Autolinee toscane, il gestore unico del servizio di trasporto pubblico locale (tpl) in regione, ma restano ancora molti aspetti da definire sul campo, di cui si è discusso oggi a Firenze nell’ambito di un convegno sul tpl organizzato da Confservizi Cispel Toscana in collaborazioni coi...

Cicloturismo in Italia: 31 milioni di presenze e un indotto di quasi 4 miliardi di euro

Bike Summit 2022: Isnart e Legambiente presentano il 3° Rapporto Nazionale

Oggi a Vasto, all’evento ospitato dal GAL Costa dei Trabocchi, sono stati presentati di dati del 3° Rapporto Nazionale sul Cicloturismo in Italia realizzato da Isnart per l’Osservatorio sull’Economia del Turismo delle Camere di Commercio e promosso con Legambiente e dai quali emerge che «Il cicloturismo è parte del percorso di recupero del turismo verso i livelli pre-pandemia. In base...

Rapporto Oms: l’alto costo dell’inattività fisica

Tra il 2020 e il 2030, quasi 500 milioni di persone svilupperanno malattie cardiache, obesità, diabete o altre malattie non trasmissibili attribuibili all'inattività fisica

Il Global status report on physical activity 2022, pubblicato oggi dall'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), analizza la misura in cui i governi stanno attuando raccomandazioni per aumentare l'attività fisica a tutte le età e secondo le abilità dei singoli I dati provenienti da 194 Paesi dimostrano che, «Nel complesso, i progressi sono lenti e che i...

Il Parlamento europeo: stazioni di ricarica per veicoli elettrici ogni 60km e minori emissioni dalle navi

Necessaria un’installazione più rapida delle stazioni di ricarica sulle strade principali dell’Ue. Rifornimenti economici e accessibili

Con 485 voti favorevoli, 65 contrari e 80 astensioni, il Parlamento europeo ha adottato la posizione negoziale sulla proposta legislativa per la diffusione di stazioni di rifornimento per auto, camion, treni e aerei alimentati da combustibili alternativi (come l’elettricità o l’idrogeno) e per sostenere la diffusione dei veicoli sostenibili. Le nuove norme fanno parte del...

Il robot tartaruga che nuota in mare e cammina sulla terra (VIDEO)

Grazie alla morfogenesi adattiva, ART può comportarsi sia una tartaruga marina che come una testuggine terrestre

I ricercatori della School of Engineering and Applied Science della Yale University hanno creato un robot in grado di trasformare le sue zampe in pinne per poi tuffarsi e nuotare nell’acqua, il tutto grazie a un processo che hanno chiamato "morfogenesi adattiva" e che descrivono nello studio “Multi-environment robotic transitions through adaptive morphogenesis” pubblicato su...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 75