Inquinamenti

Canada: sospesa per incendi la campagna elettorale nell’Alberta

E il fumo dei mega-incendi ricopre il Canada e gran parte degli Usa

L’8 maggio, la campagna elettorale è stata sospesa in almeno 6 collegi elettorali della provincia occidentale canadese del’Alberta, dove gli incendi stanno minacciando case e vite.  All’inizio della settimana, oltre 30.000 abitanti dell’Alberta avevano ricevuto  ordini di evacuazione obbligatori mentre 108 incendi bruciavano in tutta la provincia, 31 dei quali classificati come "fuori controllo". Dall’inizio dell’anno nell’Alberta sono...

Fiper: urgente ridestinare 100 milioni di euro di fondi Pnrr al teleriscaldamento rinnovabile

Si tratta della metà dei 200 milioni dei finanziamenti CAR esclusi dall’Ue perché sarebbero andati a progetti di teleriscaldamento alimentati a fonti fossili

La Federazione italiana produttori energie da fonti rinnovabili (FIPER) ha scritto alla viceministra all’ambiente e alla sicurezza energetica Vannia Gava per proporre «Un rapido riallocamento di risorse e un nuovo bando che permetterebbe di rispettare le tempistiche dettate dal PNRR e al contempo sostenere la produzione di energia da fonti rinnovabili, trasformando un problema in...

Un nuovo percorso verso il nucleare? Domande e perplessità per evitare una sfida assurda con le rinnovabili

De Santoli (Coordinamento FREE): «Troppa carne al fuoco che rischia di bruciare troppi fondi pubblici»

Un mix energetico che includa il nucleare di cui torna a parlare il Parlamento in questi giorni non può prescindere dalla risposta tecnico-scientifica che si è obbligati a dare ad alcune domande/perplessità. Questo per non ritrovarsi verso un’assurda e pericolosa competizione nucleare-rinnovabili per spartirsi gli investimenti necessari per il processo di decarbonizzazione che il nostro...

La digitalizzazione può favorire il passaggio a trasporti più sostenibili in Europa

Il telelavoro fa bene all'ambiente?

Secondo il “Transport and environment report” pubblicato oggi dall’European Environment Agency (EEA), «Le tecnologie digitali offrono l'opportunità di mitigare gli impatti del settore della mobilità in Europa, dall'inquinamento atmosferico al rumore, agli incidenti e al tempo sprecato negli ingorghi, al consumo di suolo, alla frammentazione degli habitat e all'aumento delle emissioni di gas serra. Tuttavia, questi progressi dipendono...

Più soldi, più carne: come i Paesi ricchi aprono la strada verso l’estinzione

L’Italia ottava, dovremmo ridurre il consumo di carne del 69%, latticini del 53%, pesce del 30% e uova del 58%.

Secondo il nuovo rapporto “More money more meat”, presentato oggi da Compassion in World Farming (CIWF) alla “Extinction or Regeneration conference”  in corso a Londra, «I Paesi più ricchi del mondo si stanno letteralmente facendo strada verso l'estinzione dell'umanità,  con gli Stati Uniti che guidano il mondo nel consumo eccessivo di carne». Organizzata da CIWF,...

L’emergenza silenziosa dei bambini nati prematuri

I progressi del passato annullati da una devastante combinazione di COvid-19, cambiamento climatico, inquinamento, guerre e aumento del costo della vita

Secondo lo studio/rapporto “Born too soon: decade of action on preterm birth”, pubblicato da Organizzazione mondiale della sanità(Oms), Partnership for Maternal, Newborn and Child Health (PMNCH, la più grande alleanza mondiale per le donne, i bambini e gli adolescenti), Unicef e United Nations Population Fund (Unfpa), nel 2020 sarebbero nati 13,4 milioni di bambini prematuri...

Firenze, contro lo smog stop alla circolazione dei diesel più vecchi dal 1 giugno

Da inizio anno progressi insufficienti sul fronte della concentrazione del biossido di azoto in città

Dal primo giugno a Firenze scatteranno i limiti per i diesel Euro 5 più vecchi, quelli immatricolati dal 2009 al 2011, in ampie aree della città. Il divieto  interesserà i viali di circonvallazione dalla Fortezza a Viale Giovane Italia (incrocio con Ghibellina) e, nella direzione opposta, da Viale Amendola (incrocio con Via Fra Giovanni Angelico)...

Indagine Beach litter 2023: 961 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia, il 72,5% è plastica

Dal 12 al 14 maggio torna Spiagge e fondali puliti: oltre 180 le iniziative organizzate da Legambiente

Dall’indagine Beach litter 2023 di Legambiente arriva la conferma che «Il marine litter resta una delle grandi minacce da fronteggiare». Il Cigno Verde ha scattato una nitida fotografia di questa emergenza monitorando 38 spiagge in Liguria, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Marche, Abruzzo, Campania, Puglia, Basilicata, Molise, Calabria, Sicilia, Sardegna e ne è venuto fuori...

Oil Change International: «Eni utilizza gli extra profitti per raddoppiare gli investimenti in combustibili fossili»

Nel 2022, gli investimenti Eni nei combustibili fossili sono stati 15 volte superiori a quelli nelle rinnovabili. Nel 2023 Eni rischia diventare la terza azienda al mondo per ricerca ed estrazione di gas e petrolio

In vista dell'assemblea degli azionisti di Eni, Oil Change International ha pubblicato  il rapporto “Big Oil Reality Check 2023, Eni – Italian major uses record profits to fuel more climate change”,  dal quale emerge che «La strategia energetica della major italiana del petrolio e del gas appare fortemente disallineata rispetto agli sforzi globali per arginare la crisi climatica»....

La centrale nucleare di Zaporozhya è stata messa in “stato dormiente”

I russi avvertono: un attacco ucraino alla centrale più grande d’Europa potrebbe provocare un disastro nucleare

Il 6 maggio gli esperti dell'International atomic energy agency (Iaea) presenti nella centrale nucleare ucraina di Zaporizhzhya (ZNPP) occupata dalle truppe russe hanno ricevuto informazioni sull'inizio dell'annunciata evacuazione dei residenti dalla vicina città di Enerhodar, dove vive la maggior parte del personale dell'impianto, e hanno iniziato a monitorare attentamente la situazione per qualsiasi potenziale impatto...

Una proposta di legge per promuovere la cultura aziendale della prevenzione e della riparazione dei danni ambientali

Presentata da Maria Chiara Gadda e altri deputati del PD nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile ASviS

Secondo una stima di Pool Ambiente, il consorzio di Coriassicurazione nato dopo il disastro ambientale di Seveso nel 1979, «Nelle imprese italiane manca una vera cultura a favore della prevenzione e della riparazione dei danni alle risorse naturali. Gli investimenti nella gestione dei rischi ambientali sono limitati e le imprese più virtuose da questo punto di...

Causa civile contro Eni di Greenpeace, ReCommon e 12 cittadini

«L’operato della società peggiora la crisi climatica e viola i diritti umani»

Oggi, Greenpeace Italia, ReCommon e 12 cittadine e cittadini italiani hanno notificato a Eni un atto di citazione per l’apertura di una causa civile nei confronti della compagnia e , in qualità di azionisti che esercitano un’influenza dominante sulla società, del ministero dell’economia e delle finanze e di Cassa Depositi e Prestiti, «per i danni...

I microecosistemi artificiali della plastisfera delle acque dolci degli habitat ghiacciati

Uno studio italiano sull’impatto della microplastica in Artico, Antartide e Terzo Polo

Lo studio “A plastic world: A review of microplastic pollution in the freshwaters of the Earth's poles”, pubblicato recentemente su Science of the Total Environment da Federico Citterich, Angelina Lo Giudice e Maurizio Azzaro dell’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche di Messina (Cnr-Isp), ha esaminato i dati sull’inquinamento causato da microplastiche nelle acque dolci dell’Artico, dell’Antartide...

Stoppare il superinquinante

L’abbattimento delle emissioni di N2O dalla produzione globale di acido adipico è possibile ed economica

L'acido adipico è un composto bianco, cristallino che viene utilizzato soprattutto nella produzione di nylon 6,6 ma anche per produrre poliuretani, come reagente per formare plastificanti e componenti lubrificanti e nella produzione di polioli di poliestere. Il nuovo rapporto “Stopping a Super-Pollutant: N2O Emissions Abatement from Global Adipic Acid Production” pubblicato da Global Efficiency Intelligence,...

Bioraffineria Eni di Livorno, Legambiente chiede modifiche al progetto

«Il progetto presentato dalla multinazionale a controllo statale prende molto e offre poco al territorio locale»

Il circolo Legambiente Livorno “Luciano De Majo”, insieme ai vertici regionali e nazionali dell’associazione ambientalista, ha inviato al ministero dell’Ambiente sei osservazioni in merito al progetto “Bioraffineria per la produzione di biofuel Eni spa Livorno”, per il quale è in corso la Valutazione d’impatto ambientale (Via) di competenza statale. Legambiente apprezza lo sforzo di indirizzare...

Vietato in Europa, si potrà usare in Italia il nematocida 1,3-dicloropropene

Nonostante gli esperti evidenzino metodi innovativi per il contenimento dei nematodi nel terreno, la mancanza di un’alternativa ritenuta valida dal mondo agricolo ha prevalso sul principio di precauzione

Il Ministero della Salute ha autorizzato anche per quest’anno l’uso in deroga del fumigante 1,3-dicloropropene, molecola ad azione nematocida vietata in Europa, in quanto mai approvata secondo l’iter previso dal Regolamento CE/1107/2009. Meno di un anno fa, il 13 maggio 2022 la Commissione Europea aveva adottato un regolamento (Reg.(UE)2022/740) in cui sanciva  la definitiva non...

Pfas Annihilator, al via negli Usa il primo impianto che li distrugge (VIDEO)

Una speranza per la bonifica dei siti inquinati, ma bisogna prevenire la contaminaziona da PFAS

Greenpeace italia ha lanciato una petizione online per chiedere al governo italiano di mettere al bando le le sostanze chimiche per- e polifluoroalchiliche (PFAS) ma il mondo ha fortunatamebte fatto un passo avanti verso la bonifica di questi “inquinanti per sempre”:   Revive Environmental  ha annunciato l’entrata in funzione di PFAS Annihilator  che distrugge i PFAS presenti nel...

Senza il cambiamento climatico, il caldo estremo di aprile sarebbe stato praticamente impossibile

Temperature estremamente elevate come a luglio e agosto in Europa sudoccidentale e Nord Africa. Probabilità moltiplicata per 100

Durante l'ultima settimana di aprile, in molte regioni di Spagna, Portogallo, Marocco e Algeria le temperature locali sono state fino a 20 gradi più alte della norma. Per il Portogallo e la Spagna continentale il record nazionale di aprile è stato superato con un margine molto ampio, con 36,9° C e 38,8° C misurati rispettivamente nelle...

No all’Italia hub del gas, sì a quello delle fonti pulite

Anche Legambiente il 6 maggio a Ravenna contro le false promesse del fossile

Domani a Ravenna si terrà  la manifestazione indetta dalla rete “Per Il Clima Fuori dal Fossile” contro i Rigassificatori e per chiedere al Governo Meloni un cambio di rotta immediato uscendo dalla dipendenza dalle fonti fossili. Un appuntamento fa seguito alla manifestazione “Liberiamoci dal fossile” tenutasi a Piombino l’11 marzo e proprio nel porto toscanio stanotte c’è stato il primo test di rifornimento del rigassificatore da parte di una...

Le lumache estinte tornano in Polinesia

La più grande e numerosa reintroduzione di specie animali in natura mai avvenuta finora

Migliaia di lumache Partula allevate negli  zoo di Londra, di Whipsnade e di Saint Louis e alla Royal Zoological Society of Scotland (RZSS), sono state trasportate con cura per oltre 15.000 chilometri di distanza, nelle isole di Moorea e Tahiti nella Polinesia Francese, per la più grande reintroduzione di animali della storia. Il curatore degli invertebrati...

Wmo: prepariamoci a El Niño

Dopo una La Niña insolitamente prolungata ci aspetta un El Niño con temperature probabilmente record

Secondo un nuovo aggiornamento della World meteorological organization (Wmo), «La probabilità che El Niño si sviluppi entro la fine dell'anno è in aumento. Questo avrebbe impatti opposti sui modelli meteorologici e climatici in molte regioni del mondo rispetto a La Niña prolungata e probabilmente alimenterebbe temperature globali più elevate». Una La Niña insolitamente prolungata è...

È online l’atlante europeo dell’ambiente e della salute

Controlla la qualità dell’ambiente dove vivi

Com'è la qualità dell'aria nel luogo in cui viviamo? Quali sono i livelli di rumore o il numero di spazi verdi e la qualità delle acque di balneazione? Ora possiamo controllare la qualità dell'ambiente su un'unica piattaforma online, l'atlante europeo dell'ambiente e della salute dell'European environment agency (EEA), pubblicato oggi e che presenta in modo intuitivo...

TotalEnergies porta Greenpeace France in tribunale

Gli ambientalisti: se l'obiettivo è quello di scoraggiarci è fallito, ci vediamo in tribunale

TotalEnergies ha citato in giudizio Greenpeace France per aver diffuso informazioni false e fuorvianti con il suo rapporto “Bilan carbone de TotalEnergies : le compte n’y est pas” che  denuncia la mancanza di trasparenza della multinazionale sulla sua impronta di carbonio. Greenpeace France evidenzia che «Questa è la prima volta che la multinazionale ha intrapreso un'azione...

Le invasioni delle specie aliene sono costose quanto i disastri naturali

Gli investimenti per la prevenzione e la gestione delle invasioni biologiche sono 10 volte inferiori alle perdite economiche causate da questo fenomeno

Invadendo nuovi ambienti, alcune specie aliene hanno conseguenze disastrose sulle specie locali, sugli ecosistemi, ma anche sulle attività umane. Degrado delle infrastrutture, dei raccolti, delle piantagioni forestali, degli impatti sui rendimenti della pesca, sulla salute o sul turismo, le aree colpite sono molteplici e i danni ingenti. Secondo lo studio “Biological invasions are as costly...

La corruzione divora il 25% della spesa pubblica globale, più del 5% del Pil mondiale

«Il costo della corruzione non è solo finanziario, ma favorisce anche la perdita di risorse naturali e aggrava la povertà e la disuguaglianza»

Intervenendo all’ECOSOC Special Meeting “Unleashing the transformative power of SDG16: Improving governance and reducing corruption” che aveva l’obiettivo di «Rivedere l'impatto della corruzione sul raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) e riflettere sulle sfide persistenti, nonché sulle tendenze emergenti e sull'innovazione nel migliorare l'integrità e per combattere la corruzione e promuovere l'SDG 16, la...

Nelle nubi trovati geni di resistenza agli antibiotici

Campionata l’acqua delle nubi in cima al Puy de Dôme, in Francia

L'atmosfera è una via di diffusione su vasta scala per i batteri portatori di geni di resistenza agli antibiotici e lo studio “Quantification of antibiotic resistance genes (ARGs) in clouds at a mountain site (puy de Dôme, central France)”, pubblicato su Science of The Total Environment da un team di ricercatori canadesi dell'Université Laval e...

Energia: la nuova campagna pubblicitaria di Poste Energia è greenwashing?

Denuncia di Acu e ClimateAid all’AGCM: «Contenuti ingannevoli e fuorvianti per il consumatore»

Associazione Consumatori Utenti (ACU) e ClimateAid Network  hanno chiesto all’Autorità Garante delle Concorrenza e del Mercato (AGCM)  di «Intervenire in merito all’offerta commerciale per luce e gas proposta da Poste Italiane, da poco lanciata sul mercato, ritenendo la pubblicità ingannevole ai sensi del codice del consumo, in quanto la comunicazione commerciale deve sempre basarsi su dati...

È necessaria una maggiore azione contro l’inquinamento chimico

Nel 2019, un piccolo numero di sostanze chimiche ha causato 2 milioni di morti

Da ieri, primo maggio, al 12 maggio si tengono a Ginevra la 16esima riunione della conferenza delle parti della convenzione di Basilea (BC COP-16), l'11esima riunione della conferenza delle parti della convenzione di Rotterdam (RC COP-11) e l'11esima riunione della conferenza delle parti della Convenzione di Stoccolma (SC COP-11). Il tema delle riunioni del 2023...

Le Monde e il rigassificatore di Piombino: la Golar Tundra nave della discordia

La conferenza dei servizi dice sì alla concessione dell’autorizzazione all’esercizio del rigassificatore

Il 26 aprile il prestigioso quotidiano francese Le Monde ha dedicato un’intera pagina al rigassificatore di Piombino che dal 20 marzo è ormeggiato nel porto toscano e lo presenta come «Un impianto galleggiante di stoccaggio e rigassificazione su un territorio già inquinato e disastrato, ha concluso un anno di polemiche politiche e mobilitazioni popolari di...

Parlamento europeo: basta fast fashion e greenwashing

Regole più dure per combattere l'eccesso di produzione, consumo e rifiuti tessili

Il 30 marzo 2022 la Commissione europea ha presentato la strategia dell'UE per i tessili sostenibili e circolari per affrontare l'intero ciclo di vita dei prodotti tessili e proporre azioni per cambiare il modo in cui produciamo e consumiamo i prodotti tessili  che punta ad attuare gli impegni dell’Europea Green Deal, il nuovo piano d'azione per l'economia circolare e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 249