Inquinamenti

100 attivisti climatici bloccano la più grande fiera europea dei jet privati

Greenpeace: «E’ ora di vietare questi mezzi ultra-inquinanti»

Un centinaio di attivisti e attiviste di Greenpeace, Extinction Rebellion, Stay Grounded,  Scientist Rebellion e di altri movimenti per il clima hanno interrotto a Ginevra la European Business Aviation Convention & Exhibition (EBACE), la più grande fiera europea per la vendita di jet privati. Dopo una serie di proteste avvenute negli ultimi mesi negli aeroporti...

Il Governo conservatore e arretrato frena innovazione e rinnovabili e punta sulle fonti fossili

"Scatena le rinnovabili". Osservatorio sulla transizione ecologica promosso da: Laudato Si', Coordinamento Democrazia Costituzionale, NOstra, Ambiente e Lavoro

A fronte della catastrofe emiliano-romagnola, a cui potrebbero seguirne – purtroppo – altre, anche in ragione della posizione geografica della nostra penisola, protesa verso un’Africa surriscaldata dal cambiamento del clima e contornata da mari che richiamano precipitazioni e tempeste violente. E' stupefacente l’ordine di priorità che i governi hanno dato alla “lotta” al cambiamento climatico:...

Centrale termoelettrica Federico II di Brindisi: Wwf e ClientEarth: Enel confermi la rinuncia al gas

Le due organizzazioni proseguono la battaglia legale contro i combustibili fossili

ClientEarth e Wwf  Italia hanno avviato un'azione legale per chiedere «L’annullamento del decreto di valutazione di impatto ambientale concesso dal Ministero dell’Ambiente al progetto di ENEL per una nuova centrale a gas fossile nel Sud Italia. L’azione legale è stata proposta davanti al TAR Lazio-Roma e l'udienza per discuterla è stata fissata per il 19...

Trattato globale sulla plastica, 174 ONG e scienziati: impedire all’industria fossile di sabotare i negoziati

Lettera aperta all’Unep: si rischia di perdere un’occasione storica

174 organizzazioni della società civile e scienziati di tutto il mondo hanno sottoscritto una lettera aperta  indirizzata a Inger Anderson, segretaria esecutiva dell’United Nations environment programme (Unep) e a Jyoti Mathur-Filipp, segretaria esecutiva dell’Intergovernmental Negotiations Committee for Plastics (INCP), per esortare l’Onu di agire adesso per impedire all’industria dei combustibili fossili di compromettere gli accordi per un...

Guterres: i Paesi del G7 centrali per l’azione climatica. Occorre un reset globale

Riformare il Consiglio di sicurezza Onu e il sistema finanziario globale secondo la nuova realtà del mondo attuale

Intervenendo a una conferenza stampa a margine del summit del G7 che si è tenuto a Hiroshima, in Giappone. Il segretario generale dell’Onu, António Guterres , ha detto che «Il mio messaggio ai leader del G7 è chiaro: mentre il quadro economico è ovunque incerto, i Paesi ricchi non possono ignorare il fatto che più...

Lo scandalo degli sversamenti fognari in Inghilterra: i costi ai cittadini e all’ambiente, i guadagni agli azionisti

Green Party: le compagnie idriche che sversano acque reflue diventino di proprietà pubblica

Ruth Kelly, presidente Water UK, l'ente che rappresenta le 9 compagnie idriche e fognarie inglesi, si è scusata per «Non aver agito abbastanza rapidamente. Siamo dispiaciuti per il turbamento e la rabbia per il fatto che negli ultimi anni si sono verificate fuoriuscite di acque reflue non trattate sulle spiagge e nei fiumi. Siamo spiacenti...

Biodiversità: dall’accordo all’azione. La strada verso l’attuazione del Global Biodiversity Framework

Quando la biodiversità ha un problema, l'umanità ha un problema

Ogni anno l’International Day for Biological Diversity ha un significato speciale, ma, dopo l’adozione del Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework alla 15esima Conferenza delle Parti della Convention on biological diversity (COP15 CBD) tenutasi nel dicembre 2022, quello che si celebra oggi porta con sé un rinnovato senso di speranza. E il tema di quest'anno "Dall'accordo all'azione: ricostruire la...

Non solo Greenpeace: anche Bellona è “indesiderabile” in Russia

L’ONG scientifica/ambientalista norvegese colpita per le sue denunce su scorie e nucleare civile e militare

Poche ore prima che il procuratore generale della Federazione russa mettesse al bando Greenpeace l’ONG scientifica/ambientalista Bellona pubblicava l'ultimo numero di Environment and Rights e i suoi  redattori hanno dovuto affrontare una difficoltà unica: il semplice possesso della rivista all'interno dei confini della Russia è ora illegale. Infatti, dal 18 aprile, Bellona è stata considerata...

Perché la Russia ha messo al bando Greenpeace

Greenpeace: in Russia la protezione dell'ambiente è "indesiderabile"

Il 19 maggio la Russia ha designato Greenpeace International come "organizzazione indesiderabile", e il procuratore generale federale ha detto che l’organizzazione ambientalista di «Pone una minaccia alle fondamenta dell'ordine costituzionale e alla sicurezza della Federazione Russa. Per quanto riguarda la Federazione Russa, le attività ambientaliste di Greenpeace sono di fatto accompagnate dalla promozione attiva di una posizione...

Riutilizzare le acque reflue urbane per combattere la siccità e produrre bio-energia

Cnr: la realizzazione di nuove infrastrutture per il riutilizzo delle acque reflue urbane è un obiettivo primario

Oggi, nel corso di un incontro organizzato a Metaponto (Matera), è stato presentato l’accordo tra l’Istituto per la protezione sostenibile delle piante del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ipsp) e l’Istituto di ricerca sulle acque (Cnr-Irsa) - Acquedotto Lucano S.p.a, l’Ente di Governo per i rifiuti e le risorse idriche della Basilicata (EGRIB), l’Agenzia Lucana di...

Ogni anno in Europa scompaiono in media 20 milioni di uccelli. 800 milioni in meno dal 1980

L'agricoltura intensiva è all'origine della scomparsa dell’avifauna europeea

Lo studio “Farmland practices are driving bird populations decline across Europe”, pubblicato su PNAS e frutto di un'ampia collaborazione scientifica europea alla quale hanno partecipato Elisabetta de Carli di FaunaViva e Guido Tellini Florenzano di Dimensione Ricerca Ecologia Ambiente (DREAM), ha quantificato per la prima volta l'impatto diretto di diverse attività umane sugli uccelli su scala continentale:...

Senza il cambiamento climatico il caldo umido estremo di aprile nell’Asia meridionale sarebbe stato 30 volte meno probabile

Nelle ultime due settimane di aprile, Bangladesh, India, Thailandia e Laos hanno registrato temperature record

Il 15 aprile la capitale del Bangladesh, Dhaka ha avuto la temperatura massima più alta registrata da decenni di 40,6° C. Il 18 aprile, diverse città del nord e dell'estdell’India hanno registrato temperature massime superiori a 44° C. Il 15 aprile, la Thailandia ha registrato la sua temperatura più alta di sempre:  45,4° C nella città di...

Santuario Pelagos: come intervenire in caso di impigliamento di grandi cetacei

Un corso di formazione IWC per le forze operative di Italia, Francia e Principato di Monaco

Il 16 e 17 maggio, l’Accordo Pelagos, in collaborazione con l’International Whaling Commission (IWC) e il Corpo della Guardia Costiera – Direzione marittima di Genova, ha organizzato a Genova, una formazione per venire in soccorso ai mammiferi marini, in particolare i grandi cetacei che rimangono impigliati in attrezzi da pesca nel Santuario dei mammiferi marini...

Indagine Greenpeace: PFAS anche nelle acque a uso potabile in Lombardia

La percentuale più elevata di campioni contaminati in provincia di Lodi. Seguono le province di Bergamo e Como

Secondo una nuova indagine dell’Unità investigativa di Greenpeace Italia, condotta grazie a numerose richieste di accesso agli atti (FOIA) indirizzate a tutte le Agenzia di Tutela della Salute (ATS) e agli enti gestori delle acque potabili lombarde. «Anche nelle acque lombarde destinate al consumo umano sono presenti PFAS (composti poli e perfluoroalchilici), sostanze chimiche artificiali,...

Il genocidio ambientale del Bayelsa. Come Shell, Eni e le altre multinazionali hanno avvelenato il Delta del Niger

Un rapporto dello Stato di Bayelsa descrive l'eredità tossica di un massacro colonialista

Il rapporto “An Environmental Genocide: Counting the Human and Environmental Cost of Oil in Bayelsa, Nigeria” dell’Oil & Environmental Commission dello Stato nigeriano di Bayelsa, «Negli ultimi 50 anni, le compagnie petrolifere e del gas, guidate da Shell, Eni, Chevron, Total ed ExxonMobil, hanno sversato 110.000 barili di petrolio nello Stato di Bayelsa. La commissione...

Le multinazionali dei combustibili fossili bruciano le foreste americane

Le Top Fossil Fuel Companies e i cementifici responsabili dell'incendio di un terzo delle foreste dell’America nord-occidentale negli ultimi 40 anni

Il rivoluzionario studio “Quantifying the contribution of major carbon producers to increases in vapor pressure deficit and burned area in western US and southwestern Canadian forests” pubblicato su Environmental Research Letters da un team del Climate & Energy Program dell’Union of Concerned Scientists (UCS) e del Management of Complex Systems Department dell’università della California -...

9 lupi avvelenati in Abruzzo. Uccisi anche 5 grifoni e 2 corvi imperiali

Cresce il numero delle vittime di avvelenamento a Cocullo. Un crimine contro la biodiversità

Nei giorni scorsi il personale e i volontari di Rewilding Apennines e di Salviamo l’Orso, durante alcune attività di monitoraggio e controllo condotte insieme ai Carabinieri Forestali e al Servizio di Sorveglianza del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise hanno rinvenuto le carcasse di 9 lupi, 5 grifoni e 2 corvi imperiali morti per  avvelenamento.  Gli...

L’inquinamento da plastica può essere ridotto dell’80% entro il 2040 utilizzando le tecnologie esistenti (VIDEO)

La nuova roadmap Unep mostra come riuscirci rafforzando l’economia e salvaguardando ambiente e lavoro

Dal 29 maggio al 2 giugno 2023, nella sede UNESCO di Parigi, si terrà la seconda sessione dell’Intergovernmental Negotiating Committee per sviluppare uno strumento internazionale giuridicamente vincolante sull'inquinamento da plastica, anche nell'ambiente marino (INC-2). L'incontro sarà preceduto dalle consultazioni regionali il 28 maggio.  Un appuntamento che è stato preceduto dal rapporto “Turning off the Tap - How...

La Francia giustifica i suoi legami nucleari con la Russia

Ma la Francia approva una legge per accelerare il nucleare, con la scusa della lotta al cambiamento climatico

La ministra della transizione energetica francese Agnes Pannier-Runacher ha detto in un intervista a BFM Business che  «La Francia non recederà da un contratto con la compagnia nucleare russa statale Rosatom per il ritrattamento dell'uranio, poiché ciò sarebbe vantaggioso per Mosca». In base a un accordo del 2018, l'uranio rigenerato dalla Francia viene consegnato alla...

Negli ultimi 60 anni, anticipata di 6 giorni l’attività degli impollinatori e diminuita di 2 giorni la durata del loro volo

Il progetto LIFE BEEadapt: «La tutela degli impollinatori indispensabile per la biodiversità e la produzione agro-alimentare»

Quando al cambiamento climatico si sommano l’incremento di pratiche agricole intensive e non sostenibili, il degrado e la scomparsa di habitat naturali e semi-naturali e la forte diffusione di monocolture, i primi a subirne l’impatto sono gli impollinatori che rappresentano una componente chiave della biodiversità globale. Secondo l’Ispra «La loro attività è alla base di molti processi ecologici e del funzionamento degli ecosistemi: dagli impollinatori dipende...

Al via Oper8, il nuovo progetto europeo per diminuire l’uso di erbicidi in agricoltura

L’Italia partecipa con il Centro di Ricerche Agro-ambientali “Enrico Avanzi” (CiRAA) dell’università di Pisa

L’obiettivo del progetto  triennale Oper8 di Horizon Europe, coordinato dall’Università di Atene e che coinvolge per l’Italia il Centro di Ricerche Agro-ambientali “Enrico Avanzi” dell’università di Pisa insieme ad altri 8 partner di 7 Paesi europei, è quello di «Diminuire l’uso di erbicidi in agricoltura e promuovere l’uso dei metodi alternativi per il controllo delle malerbe». Per...

Le regioni padane vogliono affossare la nuova direttiva Ue sulla qualità dell’aria

Azione politica comune tra le regioni padane di centro-destra e l’Emilia-Romagna

Dal 2021 la Commissione Europea, e di recente il Parlamento Europeo, i Governi nazionali e le associazioni ambientali e di tutela della salute, sono impegnati nel processo di revisione della Direttiva europea sulla qualità dell’aria, lo strumento base che regola la tutela dei cittadini europei dagli inquinanti dell’aria e l’azione degli Stati membri in quell’ambito....

Le spugne riutilizzabili che rimuovono il piombo e il petrolio dall’acqua (VIDEO)

Regole di progettazione per ottimizzare piattaforme simili per la rimozione e il recupero di metalli pesanti come cadmio, arsenico, cobalto e cromo

Lo studio “Nanomaterial Sponge Coatings for Heavy Metals, an Environmental Remediation Platform, pubblicato su ACS ES&T Water da un team di ricercatori del Department of materials science della Northwestern University, Gli ingegneri della Northwestern University, illustra la realizzazione di una nuova spugna in grado di rimuovere, dall'acqua contaminata i metalli, inclusi metalli pesanti tossici come il...

Inquinamento zero: consultazione Ue per capire come rafforzare l’attuazione del principio chi inquina paga

Un’iniziativa della Commissione Ue in risposta ai pesanti rilievi della Corte dei conti europea

La Commissione europea ha avviato  una consultazione pubblica  - che terminerà  il 4 agosto 2023 - per raccogliere i pareri dei cittadini e delle parti interessate sull'attuazione del principio "chi inquina paga" nell'Unione europea. La Commissione Ue  sottolinea che «Userà le informazioni per valutare se le politiche europee e nazionali siano sufficienti a garantire che chi...

Torna Spiagge e fondali puliti. A Marina di Grosseto gli studenti con Festambiente

Il 14 maggio appuntamento alla spiaggia di Mola all’Isola d’Elba

Dal 12 al 14 maggio 2023 torna in tutta Italia il fine settimana di Spiagge e Fondali Puliti, la storica campagna di Legambiente dedicata al monitoraggio e alla pulizia dei rifiuti abbandonati lungo le coste della nostra Penisola e che vedrà in azione centinaia di volontari e cittadini di ogni età. Motto della 33esima edizione, che...

La ricca ma troppo fragile biodiversità italiana

Allarme Wwf: 68% degli ecosistemi in pericolo, il 30% dei vertebrati e il 25% delle specie marine rischiano l’estinzione

Il  Wwf è davvero molto preoccupato: «Il declino degli ecosistemi nel mondo ha raggiunto le dimensioni di una vera catastrofe: gli scienziati calcolano che l’impatto del genere umano su tutte le altre forme di vita sia arrivato ad accelerare tra le 100 e le 1.000 volte il tasso di estinzione naturale delle specie, avviando la...

Electric boat show: la diffusione dei motori elettrici è un bene per l’ambiente e l’economia italiana

La riconversione delle imbarcazioni da diporto contribuirebbe al raggiungimento del 40% degli obiettivi Net Zero

E’ iniziata oggi all’Idroscalo di Milano la seconda edizione di Electric Boat Show, l’unica manifestazione dedicata esclusivamente all’intera filiera della mobilità elettrica su acqua, che punta a essere «Un importante momento di incontro e confronto per tutti gli attori che ruotano intorno all’intera filiera della navigazione 100% elettrica e tratterà tematiche sia legate alle imbarcazioni di...

A Torino la prima sede di Fridays for future Italia

La prima sede italiana di  Fridays For Future Italia aprirà a Torino nella zona di Vanchiglietta, nei locali che ospitavano il Molo di Lilith. I giovani attivisti climatici di FFF spiegano che «Si chiamerà Kontiki: l'omaggio è al nome della zattera su cui Thor Heyerdahl si imbarcò assieme ad altri cinque sognatori con l'obiettivo di attraversare...

L’Ungheria annuncia che l’Ue non sanzionerà l’industria nucleare russa

Budapest bloccherà qualsiasi sanzione che gli impedisca di collaborare con i russi per ampliare e rifornire la centrale nucleare di Paks

Durante una conferenza stampa congiunta con il ministro dell'energia bulgaro Rossen Hristov, il ministro degli esteri ungherese, Peter Szijjarto, ha rivelato che «I negoziati sull'11° pacchetto di sanzioni sono iniziati mercoledì a Bruxelles. La proposta della Commissione europea per questo pacchetto non contiene sanzioni relative all'industria nucleare». Il governo di destra dell’Ungheria  guidato da Viktor Orban...

L’inquinamento atmosferico mettere in pericolo i siti del patrimonio mondiale dell’Unesco in Europa

Per la Reggia di Caserta, la corrosione e l'imbrattamento sono più alti

Secondo l’United Nations Economic Commission for Europe (UNECE) «Gli inquinanti atmosferici non solo danneggiano la salute umana e l'ambiente, ma stanno anche degradando le superfici di edifici e monumenti storici. La corrosione e l'imbrattamento dei siti del patrimonio culturale a causa dell'inquinamento atmosferico possono portare a gravi perdite economiche a causa degli elevati costi di manutenzione e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 249