Geopolitica

Corea del nord: «Nucleare per nucleare e confronto a tutto campo per confronto a tutto campo!»

Dopo la visita in Corea del sud del segretario alla difesa Usa, sale la tensione nella penisola coreana

Il 31 gennaio, durante la sua visita in Corea del sud (ROK), il segretario alla Difesa degli Stati Uniti Lloyd Austin ha promesso al Difesa nazionale sudcoereano Lee Jong-Sup di espandere ulteriormente le esercitazioni militari congiunte e ha riconfermato «L'impegno di ferro dell'America a fornire un ombrello nucleare al suo principale alleato». In un editoriale pubblicato dal...

La giunta militare del Myanmar è illegale e illegittima. La Comunità internazionale non deve riconoscerla

L’Onu chiede a tutti i Paesi di denunciare le elezioni farsa indette dai militari per quest’anno

Il primo febbraio 2021 l'esercito birmano ha rovesciato e detenuto arbitrariamente i rappresentanti del governo civile democraticamente eletto, tra il quali il presidente della Repubblica U Win Myint e la  consigliera di Stato Daw Aung San Suu Kyi. Dopo si è scatenata la repressione contro ogni opposizione e i democratici birmani e le minoranze etniche hanno...

I bambini del mondo nelle policrisi globali e simultanee

Interconnessione globale di rischi, trend ed eventi, Unicef: dare priorità a soluzioni olistiche per migliorare le prospettive dei bambini

La guerra in Ucraina ha provocato forti rialzi dei prezzi del cibo e dell'energia, fame globale e inflazione ed è   solo un esempio del modo in cui le crisi, che colpiscono milioni di persone in tutto il mondo, compresi i bambini, si influenzano a vicenda. Il nuovo rapporto “Prospects for Children in the Polycrisis: A...

Corte interamericana dei diritti dell’uomo: lo Stato colombiano responsabile dello sterminio dei militanti del partito di sinistra Unión Patriótica

Dopo 30 anni una sentenza storica che condanna la persecuzione politica attuata dai governi di destra

La sentenza sul caso “Integrantes y Militantes de la Unión Patriótica Vs. Colombia” emessa dalla Corte Interamericana de Derechos Humanos (CIDH) è un durissimo atto di accusa contro i precedenti governi di destra della Colombia de contro gli alleati – Usa in testa – che hanno fatto finta di non vedere quel che stava accadendo,...

Iran: l’attacco con droni a Isfahan non fermerà il nostro programma nucleare

Israele è il maggiore sospettato. Attacco aereo anche contro un convoglio iraniano nel nord della Siria.

Dopo l’attacco con droni del 28 gennaio contro una fabbrica militare a Isfahan (che fonti occidentali dicono essere un deposito missilistico), che secondo israeliani e occidentali avrebbe causato ingenti danni e che l’Iran minimizza, il ministro degli Esteri della Repubblica islamica dell’Iran, Hossein Amir-Abdollahian, ha detto che «Questo attacco vile è parte dei tentativi portati...

Myanmar: regressione inimmaginabile due anni dopo il colpo di stato

Il regime militare fascista ha dichiarato guerra al suo stesso popolo per continuare a svendere le risorse del Paese

L’Alto commissario per il diritti umani dell’Onu, Volker Türk, ha denunciato che «Due anni dopo che l'esercito birmano ha attuato, il primo febbraio 2021, un colpo di stato contro il governo eletto democraticamente, il Paese è sprofondato più che mai nella crisi e ha subito una regressione totale dei diritti uman. Secondo quasi tutte le...

Missione di inchiesta Onu: la Libia deve porre rimedio alle gravi violazioni dei diritti umani

Ma l’Italia ha stretto nuovamente un patto con la Libia per finanziare e armare chi viola i diritti umani

Durante la sua visita in Libia per presenziare alla firma del “nuovo” accordo tra Eni e National Oil Corporation (NOC), la primo ministro Giorgia Meloni ha confermato l’appoggio dell’Italia al Governo di Unità Nazionale di Tripoli (GUN, che governa la parte occidentale del Paese) per la stabilizzazione del quadro politico e di sicurezza in Libia...

Accordo Italia – Libia: subito occupato da manifestanti il gasdotto Green stream al centro dell’intesa

Meloni a Tripoli conferma le politiche dei governi precedenti e l’accordo con un governo debole e che controlla solo una parte del Paese

Durante la visita del presidente del Consiglio italiano Georgia Meloni a Tripoli Il 28 gennaio, dove ha incontrato il premier della parte occidentale della Libia, Abdul Hamid Dbeibah, la Libia e l'Italia hanno firmato sabato un accordo 25ennale da 8 miliardi di dollari per la fornitura di gas all'Italia che a sua volta lo utilizzerà...

Strage di palestinesi a Jenin. La Cisgiordania è in fiamme. Israele bombarda la Striscia di Gaza

Onu profondamente allarmata per la morte dei palestinesi nel raid israeliano in Cisgiordania

Dopo l’uccisione di altri 12 palestinesi, Tor Wennesland, il coordinatore speciale delle Nazioni Unite per il processo di pace in Medio Oriente e il rappresentante personale del segretario generale António Guterres presso l'Organizzazione per la liberazione della Palestina e l'Autorità palestinese, nonché l'inviato del segretario generale presso il Quartetto, si è detto «Profondamente allarmato e...

Un quarto dell’umanità vive in aree in guerra. 6 Paesi su 7 si sentono insicuri

«C'è solo una via per una pace duratura. E’ la via dello sviluppo sostenibile»

Nel suo intervento di fronte al consiglio di sicurezza dell’Onu, in occasione di un’iniziativa organizzata dal Giappone su sulla costruzione e sostegno della pace, la vicesegretaria della Nazioni Unite. Amina Mohammed. ha ricordato che «La pace è la missione centrale delle Nazioni Unite. E’ la nostra ragion d'essere. Questa missione è ora gravemente minacciata. Il senso...

L’Europa e l’Africa nel mondo multi-crisi

Voltare pagina, non più gas e petrolio ma transizione energetica giusta

Il nuovo rapporto “Europe – Africa relations in a multi-crises world: Turning the page after COVID-19, the EU-AU Summit and the war against Ukraine è il risultato di un'iniziativa di partenariato lanciata nel 2022 dall'European Think Tanks Group (ETTG) e dall'Ufficio regionale dell'Africa dell’ United Nations Development Programme (UNDP)  e fa seguito al precedente rapporto congiunto...

Per il ministro Pichetto «il gas è la nostra cintura di sicurezza per le rinnovabili»

Il presente è fatto di corsa ai gasdotti e ai rigassificatori mentre il resto è rimandato al futuro

Intervenendo  alla prima assemblea annuale di Proxigas di Confindustria, il ministro il ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, ha detto che «La filiera del gas ha assunto un’importanza strategica: sarà l’ultima fonte fossile che abbandoneremo, la meno inquinante, la cintura di sicurezza per le fonti rinnovabili, che ci permetteranno di raggiungere gli obiettivi...

Sondaggio Swg-Greenpeace: la maggioranza degli italiani contro l’aumento delle spese militari

Una grande maggioranza vuole tassare gli extraprofitti delle imprese fossili e della difesa

Ieri il ministro della difesa Guido Crosetto, ha illustrato le linee programmatiche del suo dicastero durante una audizione davanti alle commissioni riunite IV Difesa Camera e 3ª Affari Esteri e Difesa Senato e dopo poche ore SWG, per Greenpeace Italia, ha pubblicato il sondaggio “L’opinione pubblica su Legge di Bilancio e transizione ecologica” dal quale emerge che gli...

Guerra o pace. La geopolitica energetica dell’Europa

Non se ne esce armandosi sempre di più, ma con l’autonomia energetica europea con le rinnovabili e l’efficienza energetica

La guerra in Ucraina ha reso palese ed evidente a tutti come l’economia Europea abbia nella assenza di un autonomo approvvigionamento energetico, la sua debolezza di fondo. Siamo la seconda grande economia aggregata del pianeta, con una ricchezza che (ancora per quanto ?) permette di finanziare il migliore (ma sempre piu in crisi) welfare del...

Doomsday clock 2023: mancano 90 secondi alla mezzanotte del mondo

Non solo guerra in Ucraina: ci sono anche minacce biologiche, proliferazione nucleare, crisi climatica, disinformazione e tecnologie pericolose

Il Bulletin of the Atomic Scientists ha annunciato che  le lancette del Doomsday Clock, l’orologio dell’apocalisse,  sono state spostate  a 90 secondi alla mezzanotte «a causa in gran parte, ma non esclusivamente, dell'invasione russa dell'Ucraina e dell'aumento del rischio di escalation nucleare». Lo spostamento delle lancette  dell'orologio dell'apocalisse è definito dal Bulletin of the Atomic...

Solo la giustizia sociale ed economica può evitare nuovi genocidi

L'impegno per lo sviluppo sostenibile non è sufficiente. L'incitamento all'odio è il precursore della violenza genocida

Ambasciatori, funzionari Onu ed esperti della comunità internazionale che hanno partecipato alla riunione delll’United Nations Economic and Social Council (ECOSOC) dedicata alle misure economiche e sociali per prevenire il genocidio, i crimini di guerra, la pulizia etnica e i crimini contro l'umanità, concordato sul fatto che «La giustizia sociale ed economica, unita al riconoscimento della...

La terribile crisi del Lago Ciad, fra cambiamento climatico, guerra e fame (VIDEO)

Il nodo gordiano da tagliare perché ci sia un futuro di pace per milioni di persone. Perché riguarda anche l’Italia

La regione del Lago Ciad è una delle arre del mondo dove la guerra e la crisi sociale e ambientale – Il Logo Ciad ha perso rapidamente gran parte della sua superficie originaria -  durano da più tempo. La Lake Chad Basin High Level Conference 2023 che termina oggi a Niamey, la capitale del Niger,  affronta...

Giorgia l’Africana. Gas e petrolio: dalla dipendenza dalla Russia a quella dall’Algeria?

Tra Eni e Sonatrach accordi strategici fossili e un po’ di greenwashing. Meloni: l’Italia hub energetico per l’Europa con risorse africane

La visita del presidente del Consiglio italiana Giorgia Meloni nella Repubblica Democratica Popolare di Algeria del 22 e 23 gennaio, dove ha incontrato il contestatissimo presidente algerino Abdelmadjid Tebboune, è stata presentata come una specie di svolta assoluta nel posizionamento energetico dell’Italia che non solo risolverà definitivamente la nostra dipendenza dai rifornimenti di energia fossile...

Greenpeace, l’Italia ratifichi il trattato per la messa al bando delle armi nucleari

Il Tpnw è stato approvato dall’Onu nel 2017, eppure il mondo non è mai stato così vicino al rischio di un conflitto nucleare come in questi ultimi mesi

Un anniversario particolarmente significativo, quello caduto domenica 22 gennaio, a due anni dall’entrata in vigore del Trattato Internazionale per la Proibizione delle Armi Nucleari (TPNW). Il Trattato sancisce l’illegalità degli ordigni atomici, eppure il mondo non è mai stato così vicino al rischio di un conflitto nucleare come in questi ultimi mesi, contrassegnati dalle reiterate minacce del Cremlino, pronto a difendere “con...

La guerra dell’oro tra contadini e pastori nell’Uturi. La cooperativa che si fece setta e diventò un esercito

Trovate fosse comuni nella Repubblica democratica del Congo. Le milizie CODECO e Zaïre fanno strage nei villaggi.

Dal primo dicembre 2022 al 19 gennaio 2023 nella Repubblica democratica del Congo ci sono stati  almeno 195 civili uccisi, 68 feriti e 84 rapiti in attacchi attribuiti alle milizie della Coopérative pour le développement du Congo (CODECO) e del gruppo armato avversario dello Zaïre. I recenti attacchi hanno portato a oltre 1,5 milioni il...

Nei territori palestinesi occupati il bilancio umano del 2022 è devastante. Prevalgono le tendenze negative

Tor Wennesland: «Tutti gli insediamenti israeliani nei Territori Occupati sono illegali secondo il diritto internazionale»

Intervenendo ieri al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, Tor Wennesland, coordinatore speciale per il processo di pace in Medio Oriente, ha avvertito che «Per i Territori Palestinesi Occupati  la priorità collettiva mondiale deve essere quella di invertire la traiettoria negativa che ha segnato il 2022 come uno degli anni più mortali della memoria recente- Le tendenze...

Gli Usa al Messico: insieme al Canada diventiamo una superpotenza globale del litio

Non più solo immigrazione clandestina, droga e contrabbando: la green economy cambia la visione del confine Usa-Messico

In un’intervista concessa al network messicano Milenio, Brian Nichols, sottosegretario di Stato per l'emisfero occidentale del Dipartimento di Stato Usa ha ricordato che «Dall'Alaska al Chiapas, il Nord America avrà bisogno di tutto il litio che può ottenere in una finestra di uno o due anni. E per questo i governi di Messico, Canada e...

Per un accordo di cessate il fuoco in Libia occorrono nuove risorse e un maggiore impegno politico

I militari più disposti all’accordo di politici libici, Paesi stranieri e milizie

Dal 2011, dopo il rovesciamento manu militari della dittatura di Muammar Gheddafi. la Libia ricca di petrolio e gas è precipitata in una sanguinosa crisi infinita che ha portato il Paese ad essere diviso (senza contare le aree in mano a milizie tribali e jihadiste) tra 2 governi rivali: il Government of National Accord (GNA) riconosciuto...

Il presidente del Vietnam Nguyen Xuan Phuc si è dimesso dopo le accuse di corruzione

Era stato eletto presidente nell'aprile 2021. Dimissioni subito accettate dal Partito Comunista del Vietnam

Oggi, il Comitato centrale del Partito Comunista del Vietnam  (PCV) ha accettato le dimissioni di Nguyen Xuan Phuc da presidente del Paese e da membro del Politburo e dello stesso Comitato centrale e da presidente del l Consiglio per la difesa e la sicurezza nazionale. Phuc, 69 anni, è stato membro per diversi mandati del...

Scoperto un nuovo grande giacimento di gas al largo dell’Egitto

L’AD di Eni Descalsi incontra il dittatore egiziano El-Sisi. Firmato un memorandun riduzione delle emissioni da gas flaring e per la valorizzazione del gas

Il 15 gennaio, Eni ha annunciato  «Una nuova importante scoperta di gas nel pozzo esplorativo Nargis-1, nella concessione “Nargis Offshore Area”, nel Mar Mediterraneo orientale, al largo dell'Egitto. Il pozzo Nargis-1, perforato in 309 metri d'acqua dalla nave di perforazione Stena Forth, ha incontrato circa 61m di arenarie del Miocene e dell'Oligocene contenenti gas. La...

Nello Yemen ora è guerra a bassa intensità. Situazione migliorata ma è ancora disastro umanitario

Migliora l’accesso al Paese ma restano grandi difficoltà per gli operatori umanitari e donne e ragazze

Illustrando di fronte al Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite il suo primo rapporto del 2023, l’inviato speciale dell’Onu per lo Yemen, Hans Grundberg, ha detto di aver appena avuto discussioni positive a Sana'a con Mahdi al-Mashat, uno dei leader del governo sciita degli Houthi dopo quelle avute nelle ultime settimane con Rashad al-Alimi, il...

Il Kazakistan esporterà petrolio in Germania attraverso gli oleodotti russi

L’embargo contro la Russia non vale per gli oleodotti. E i nemici sembrano più che accomodanti

La Compagnia di trasporto petrolifero del Kazakistan KazTransOil JSC ha annunciato di aver «Ricevuto conferma dal ministero dell'energia della Federazione Russa per il trasporto nel primo trimestre del 2023 di 300mila tonnellate di petrolio kazako attraverso il sistema dei principali oleodotti di Transneft PJSC in direzione del punto di consegna di petrolio di Adamova Zastava...

Energie rinnovabili per le missioni di pace Onu

Attualmente il gasolio rappresenta il 90% dei consumi energetici delle operazioni di peacekeeping Onu

Le Nazioni Unite dispiegano missioni per il mantenimento della pace in molti Stati fragili, spesso in regioni con scarso accesso all'energia e fortemente vulnerabili ai cambiamenti climatici. Il 90% del fabbisogno elettrico delle missioni di pace dell’Onu è attualmente soddisfatto da generatori diesel, e l’Onu che chiede al mondo di abbandonare i combustibili fossili è rappresentato...

Il governo del Perù ha dichiarato lo stato di emergenza in 3 dipartimenti e 5 province

L’ex presidente Sagasti: proteste legittime. Non sono stati condivisi i benefici della crescita economica con le regioni dove sono state prodotte le risorse naturali che l’hanno generata

Con un decreto supremo, la presidente nominata del Perù, Dina Boluarte, ha dichiarato, a partire dal 15 gennaio e per 30 giorni, lo stato di emergenza  rei dipartimenti di Puno, Cusco e Lima, nella a Provincia Constitucional del Callao, nella provincia di Andahuaylas del dipartamento di Apurímac, nelle province di Tambopata e Tahuamanu del dipartimento di Madre...

L’Indonesia ammette le violazioni dei diritti umani e i massacri di Suharto e dei governi post-dittatura

Ma il presidente Jokowi si scorda di Timor Leste e di altre violenze e ha promulgato un nuovo codice penale che discrimina le minoranze religiose e sessuali

Dopo aver ricevuto il rapporto del Team for the Non-Judicial Resolution of Past Serious Human Rights Violations, incaricato dal governo di formulare raccomandazioni per aiutare con i risarcimenti delle vittime della repressione dei governi dittatoriali e autoritari indonesiani del passato, l'11 gennaio il presidente dell’Indonesia Joko Widodo (Jokowi) ha convocato una conferenza stampa fuori dal...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. 8
  10. ...
  11. 103