Geopolitica

Terremoto in Turchia: 1,5 milioni di senzatetto. Dovranno essere ricostruite almeno mezzo milione di case

In Siria i profughi sono esposti a temperature estremamente rigide senza acqua potabile, elettricità o combustibile per il riscaldamento

Mentre il bilancio delle vittime del disastro del terremoto del 6 febbraio e delle successive scosse di “assestamento” ha superato le 41.000 persone solo in Turchia, gli esperti dell’Onu hanno dichiarato che «1,5 milioni di persone sono rimaste senza casa nel sud del Paese, dove dovranno essere costruite almeno 500.000 nuove case». Nel nord-ovest della Siria,...

Gaza: 120.000 palestinesi trascorrono l’inverno in case senza finestre e senza porte

Dopo i nubifragi di dicembre, Israele ha aperto alcune dighe per allagare la Striscia di Gaza

Secondo il Flyktninghjelpen/Norwegian Refugee Council (NRC), «Oltre 120.000 palestinesi a Gaza vivono in 21.500 case prive di finestre, tetti o porte sicuri, lasciando le famiglie ad affrontare le condizioni invernali in rifugi non protetti». L'analisi del NRC dimostra che quasi 2.000 case palestinesi sono ancora distrutte dopo i numerosi attacchi aerei e bombardamenti israeliani compiuti...

La mappa dei danni ambientali causati dalla guerra in Ucraina

Greenpeace ed Ecoaction: «L’invasione russa ha devastato l’ambiente ucraino»

A pochi giorni dall’anniversario del conflitto in Ucraina, Greenpeace Central and Eastern Europe (CEE) pubblica una “Mappa dei danni ambientali” causati dalla guerra, elaborata con l’ONG ucraina Ecoaction, e denuncia «I gravissimi impatti sugli ecosistemi». I dati, raccolti da Ecoaction e consultabili online, sono stati confermati dalle immagini satellitari e mappati da Greenpeace CEE. La mappa illustra 30 dei 900 eventi raccolti, per...

Giornata mondiale della giustizia sociale: aumenta il gap tra ricchi e poveri e crescono i lavoratori impoveriti

Una combinazione tossica di crisi che si rafforzano a vicenda: inflazione, debito, prezzi di cibo e carburante, guerre e cambiamento climatico

Celebrando ieri il  World Day of Social Justice, la vicesegretaria dell’Onu, Amina Mohammed, ha detto che «Il progresso sociale deve essere posto sotto i riflettori, affiancato da politiche che possono portare a un cambiamento significativo per milioni di persone attualmente in difficoltà, Dobbiamo sviluppare politiche più eque ed equilibrate che generino il consenso politico per guidare il...

L’Iran avrebbe arricchito l’uranio all’84%. Teheran smentisce ma l’Iaea indaga

Scontro Ue Iran sulle nuove sanzioni contro chi viola i diritti civili degli iraniani contrari al regime

Il 19 febbraio, Bloomberg ha rivelato che la settimana precedente  l’Iran sarebbe riuscito  ad arricchire l'uranio con una purezza fino all'84%, e che l’International atomic energy (Iaea) avrebbe avviato un’indagine su come la Repubblica islamica dell’Iran sia riuscita a raggiungere una tale concentrazione del materiale - il livello più alto riscontrato nel Paese fino ad...

Venezuela contro Guyana: riesplode la disputa territoriale sulla Guyana Esequiba

Dietro il riaccendersi dello scontro ci sono immense risorse minerarie e ambientali e il petrolio e il gas offshore

Il 17 febbraio ricorreva il 57° anniversario della firma dell'Accordo di Ginevra che fissa gli attuali confini tra la Repubblica cooperativa di Guyana e la Repubblica bolivariana del Venezuela e  il governo della Guyana ha invitato a celebrare quello che ritiene «Un accordo internazionale vincolante tra le Parti».  Il Venezuela ha immediatamengte ribattuto con un comunicato...

I migranti che fuggono dal disastro climatico del Corno d’Africa finiscono nella guerra dello Yemen

Libia: il numero di migranti che vogliono tornare nella loro patria è molto più alto dei voli disponibili

L'International Organization for Migration (IOM) e altri 47 partner hanno chiesto 84 milioni di dollari per fornire assistenza umanitaria e allo sviluppo a oltre 1 milione di migranti e alle comunità che li ospitano, molte delle quali sono vulnerabili e necessita di aiuto urgente lungo la rotta orientale dal Corno d'Africa allo Yemen. L’appello, lanciato...

Il grano e il mais ucraini sono diventati mangime per maiali spagnoli, invece di cibo per i più poveri del mondo

L’Onu lancia un nuovo appello da 5,6 miliardi di dollari per aiutare milioni di ucraini colpiti dalla guerra

L'Unione europea si è battuta insieme all’Onu per realizzare un corridoio navale per far uscire grano e mais  dall'Ucraina nonostante la guerra, in modo da alleviare la carestia in corso in alcuni Paesi poveri, in particolare nel Corno d’Africa e nello Yemen. Ma un’indagine pubblicata dal giornale austriaco eXXpress  rivela che «Il grano difficilmente arrivava...

Donne e ragazze siriane e turche chiedono la pace in mezzo alle macerie del terremoto (VIDEO)

Gravidanze e parti non si fermano perché c’è una crisi. La disperazione e la speranza dopo il terremoto

La mattina del 6 febbraio, mentre la maggior parte delle persone dormiva ancora, un potente terremoto ha scosso il sud della Turchia provocando morte e distruzione anche nella vicina Siria. Ore dopo, mentre le persone venivano ancora estratte dalle macerie, si è verificato un secondo sisma, che ha causato la perdita di altre vite, raso al...

La guerra degli Ogm e del glifosato tra Usa e Messico

Greenpeace e Center for Biological Diversity: no all’ingerenza Usa nella politica agricola e alimentare in Messico

Nel dicembre 2020, il governo di sinistra del Messico aveva deciso di vietare gradualmente qualsiasi attività con prodotti agrochimici che contengono glifosato come ingrediente attivo, nonché di limitare il rilascio di semi e l'utilizzo di mais geneticamente modificato. Da allora, gli Stati Uniti hanno cercato di fare pressione sul Messico perché revocasse il provvedimento, dicendo...

Dal Piano Mattei al Piano Descalzi. Eni e governo alla campagna d’Africa

Enrico Gagliano: «Ove attuato il Piano Descalzi renderebbe l’Italia dipendente dalle fonti fossili fino al 2048»

Dopo Gentiloni, Conte, Di Maio e Draghi, è toccato questa volta a Giorgia Meloni seguire le orme della diplomazia Eni in Algeria. Risponde a realtà, infatti, che in certe aree a pesare di più siano i buoni uffici dei funzionari di San Donato Milanese piuttosto che l’operato della Farnesina e che il cosiddetto nuovo “Piano...

Turchia e Siria: dopo il terremoto i bambini dormono in strada. Troppo spaventati per tornare in casa

Turchia e Siria bloccano i convogli di aiuti kurdi. I militari turchi continuano ad attaccare il PKK

A più di una settimana dai devastanti terremoti e dalle più di 1.600 scosse di assestamento che hanno colpito il sud-est della Turchia e il nord della Siria, l’Unicef avverte che «Milioni di bambini hanno bisogno di assistenza umanitaria urgente». Il portavoce dell’Unicef, James Elder, ha sottolineato: «Anche senza numeri verificati è tragicamente chiaro che il numero di bambini...

Consiglio di sicurezza Onu: l’innalzamento del livello del mare pone rischi “impensabili” per il pianeta (VIDEO)

Profonde implicazioni per la sicurezza, il diritto internazionale, i diritti umani e il tessuto stesso delle società

Intervenendo al dibattito “"Sea-level Rise: Implications for International Peace and Security" prganizzato dal governo di Malta al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, il segretario generale dell’Onu António Guterres ha evidenziato «Leammatiche implicazioni dell'innalzamento del livello del mare sulla pace e la sicurezza globali.  I mari in aumento stanno affondando i futuri. L'innalzamento del livello del...

Energia: Italia, Africa e combustibili fossili

Balzani: «Un “Nuovo Piano Mattei” è assurdo perché oggi dobbiamo ridurre drasticamente l’uso dei combustibili fossili e sviluppare le energie rinnovabili»

Enrico Mattei è stato un grande imprenditore. Nominato liquidatore dell’AGIP nel 1945, invece di seguire le istruzioni del Governo riorganizzò l'azienda fondando nel 1953 l'Ente Nazionale Idrocarburi (ENI), di cui l'Agip divenne la struttura portante. Sotto la guida di Mattei, ENI diventò una multinazionale del petrolio, protagonista del miracolo economico postbellico, e Mattei divenne l’uomo...

Relatori speciali Onu: «Israele dovrebbe essere ritenuto responsabile di domicidio»

Nei Territori Palestinesi Occupati escalation di sgomberi e demolizioni punitive. «Punizioni collettive severamente vietate dal diritto internazionale»

Secondo un rapporto presentato da Francesca Albanese, relatrice speciale Onu sulla situazione dei diritti umani nei Territori Palestinesi occupati dal 1967, Balakrishnan Rajagopal, relatore speciale sul diritto a un alloggio adeguato e Paula Gaviria Betancur, relatrice  speciale sui diritti umani degli sfollati interni, «La comunità internazionale deve agire per fermare la demolizione e l'impermeabilizzazione sistematica e deliberata delle...

Terremoto in Turchia e Siria: più di 33.000 morti. Ma l’Onu attraversa con gli aiuti le frontiere chiuse

Oms: occorrono subito 43 milioni di dollari per curare feriti e malati. Bisogni umanitari immensi

Mentre ieri le vittime del terremoto che il 6 febbraio ha colpito il sud della Turchia e il nord della Siria avevano raggiunto e superato le 33.000, durante una conferenza stampa nella capitale siriana Damasco, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)  Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha lanciato un appello da 43 milioni di dollari...

Mary Lawlor (Onu): l’Italia deve smettere di criminalizzare i difensori dei diritti umani impegnati in missioni di salvataggio in mare

Le nuove norme italiane sulle ONG sono incompatibili con gli obblighi dell'Italia derivanti dal diritto internazionale e devono essere abrogate

Mary Lawlor, relatrice speciale delle Nazioni Unite sulla situazione dei difensori dei diritti umani, professoressa di affari e diritti umani al Trinity College di Dublino. fondatrice di Front Line Defenders, ed ex direttrice e presidente dell'ufficio irlandese di Amnesty International, ha condannato «La criminalizzazione e la repressione dei difensori dei diritti umani coinvolti in ONG...

Terremoto in Turchia e Siria, Guterres: «Dobbiamo mettere le persone al primo posto»

L’embargo Usa e Ue contro la Siria sta impedendo di soccorrere terremotati e profughi. Sempre più Paesi e organizzazioni chiedono di sospenderlo

Di fronte ai più di 20.000 morti e alle decine di migliaia di feriti, ai milioni di senza tetto e alle centinaia di migliaia di profughi siriani che rischiano di rimanere isolati e senza aiuti in tende glaciali, il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres  ha lanciato un accorato appello alla comunità internazionale: «Ora è il...

L’esercito turco ha bombardato i profughi kurdi siriani dopo il terremoto

L’appello dei kurdi all’opinione pubblica italiana e mondiale: aprite le frontiere con la Siria, impedite gli abusi di Erdoğan e Assad

Il terremoto di magnitudo 7,8 che la mattina del 6 Febbraio ha ci olpito il sud della Turchia che i kurdi chiamano Nord Kurdistan/Turchia ha causato una catastrofe umanitaria della quale non si conoscono ancora le dimensioni. In Turchia la distruzione è arrivata fino ad Amed (tr. Diyarbakir), a 300 km dall’epicentro e nelle aree...

Dopo il terremoto, l’embargo contro la Siria di Assad colpisce profughi, oppositori, kurdi e palestinesi

L’appello dell’Onu: situazione drammatica. In Turchia proteste contro il governo di Erdogan

Finora si stima che più di 8.000 persone siano rimaste uccise nel devastante terremoto e nelle fortissime scosse dui assestamento che hanno colpito Turchia e Siria, i feriti si contano a decine di migliaia e nessuno sa davvero cosa sia successo nei villaggi più remoti dell’area, mentre la popolazione krda  della Turchia denuncia di essere...

Sostegno alla popolazione colpita dal terremoto: l’appello della Mezzaluna Rossa Kurdistan

Il governo autonomo e i combattenti del Rojava mobilitati per assistere i terremotati

L'Amministrazione Autonoma della Siria del Nord e dell'Est (AANES) e le Syrian Democratic Forces (SDF)  hanno offerto il loro sostegno alle popolazioni colpite dal terribile terremoto che ha ucciso migliaia di persone in Turchia e in Siria. Bedran Çiya Kurd , copresidente del Dipartimento per le relazioni esterne dell'AANES, ha dichiarato che «Noi dell'Amministrazione autonoma della...

Le 7 priorità per fermare le lancette dell’orologio dell’apocalisse

Guterres: pace, futuro, ambiente, giustizia sociale per evitare catastrofe verso la quale il mondo si sta dirigendo ad occhi spalancati

Nel suo discorso di inizio anno all’Assemblea generale dell’Onu, Il segretario generale , António Guterres  ha segnato le 7 priorità per le quali l’Onu lavorerà quest'anno e sulle quali dovrebbero lavorare i leader mondiali se vogliono fermare le lancette  dell'orologio dell'Apocalisse, che è stato spostato a  90 secondi alla fine del il mondo. Guterres, dopo aver indicato i...

È la mancanza di lavoro, non il fanatismo religioso, il motore dell’estremismo violento nell’Africa sub-sahariana

UNDP: la speranza di un lavoro eclissa l'ideologia religiosa come causa del reclutamento in gruppi estremisti violenti

I risultati del nuovo rapporto “Journey to Extremism in Africa: Pathways to Recruitment and Disengagement" dell’United Nations Development Programme (UNDP) mettono radicalmente in dubbio le ipotesi tradizionali su quel che spinge le persone ad aderire alle milizie dell'estremismo violento ed evidenziano «L'urgente necessità di abbandonare le risposte guidate dalla sicurezza verso approcci basati sullo sviluppo...

Terremoto in Turchia e Siria: colpiti duramente kurdi e profughi siriani

Occorre eliminare l’embargo alla Siria per poter raggiungere la popolazione e non consegnare a Erdogan gli aiuti destinati ai kurdi

Ieri, dopo una giornata di scosse di assestamento, lacrime, sangue, polvere e pioggia fredda sulle macerie, i soccorritori, i morti e i feriti, il bilanco del terremoto che ha colpito la Turchia meridionale e la Siria settentrionale era già terribile :2.316 in Turchia, 1.444 in Siria, ma secondo l’Onu il bilancio finale potrebbe essere 10 volte...

Ecuador: la sinistra conquista le città. Quito e Guayaquil a Revolución Ciudadana dell’ex presidente Rafael Correa

Il presidente di destra Lasso sconfitto anche in tutti i referendum

I risultati preliminari delle attese e combattute elezioni locali in Ecuado, per eleggere sindaci e i Consejo de Participación Ciudadana y Control Social (CPCCS) r  e il referendum costituzionale danno una netta vittoria alle forze progressiste nelle principali regioni del Paese sudamericano. In Ecuador nei Comuni chi prende più voti prende anche la maggioranza e, secondo...

Terremoto in Turchia e Siria, dall’Onu subito la risposta di emergenza

Le Agenzie Onu portano aiuto in territori già duramente colpiti dalla guerra siriana e dall’invasione turca

Dopo il devastante terremoto che ha colpito la Turchia meridionale nelle prime ore di oggi, colpendo duramente anche la confinante Siria, aumentano i timori di una devastante crisi umanitaria in un’area che era già piena di profughi della guerra siriana e di quella della Turchia e dei suoi tagliagole jihadisti contro i kurdi. Per questo...

Devastante terremoto in Turchia, forse più di 2.300 morti. Centinaia di vittime anche in Siria

Danni alle infrastrutture enormi. Allerta tsunami nel Mediterraneo ritirato.

Come informa il Blog INGVterremoti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)  «Un terremoto di magnitudo M 7.9 è stato localizzato alle ore 02:17 italiane del 6 febbraio 2023 nella parte sud-orientale della Turchia, al confine con la Siria, nella regione dell'Anatolia sud-orientale. Tra le città più vicine all'epicentro, circa 30 km,  troviamo Gaziantep, una delle più grandi della Turchia. Il terremoto ha avuto un...

Rigassificatore a Piombino, la mobilitazione di Legambiente e il dibattito sull’energia

«Puntare sul gas significa andare nella direzione sbagliata. Si aprano piuttosto i cantieri della transizione energetica vera, basata su risparmio ed efficienza energetica»

Il 3 febbraio o Piombino c’è stata la giornata di mobilitazione e di dibattito sul modello energetico dell’Italia organizzata da Legambiente nell’ambito della campagna d’informazione C’è Puzza di Gas. Legambiente da Piombino a rilanciato il lo stesso messaggio forte e chiaro che aveva già portato in diverse piazze italiane: «Puntare sul gas significa andare nella...

Papa Francesco nel cuore di tenebra dell’Africa, in guerra da oltre 30 anni per le risorse

WFP: la Repubblica Democratica del Congo sta vivendo la più grande crisi di fame in Africa

Incontrando le vittime della guerre per le risorse in corso nell’Est della Repubblica Democratica del Congo (RDC), Papa Francesco ha detto che «Si tratta di conflitti che costringono milioni di persone a lasciare le proprie case, provocano gravissime violazioni dei diritti umani, disintegrano il tessuto socio-economico, causano ferite difficili da rimarginare. Sono lotte di parte...

Arabia saudita: il regno del sangue e delle bugie. Esecuzioni di bambini e sportswashing

Esecuzioni capitali raddoppiate dopo che Mohammed bin Salman è salito al potere

Secondo il nuovo rapporto “Bloodshed and Lies: Mohammed bin Salman’s Kingdom of Executions” pubblicato da Reprieve ed ESOHR, «Il tasso di esecuzioni in Arabia Saudita è quasi raddoppiato da quando il re Salman e suo figlio Mohammed bin Salman (MBS)sono saliti al potere nel 2015». Tra il 2010 e il 2021 in Arabia saudita sono...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 103