Geopolitica

Clima, dall’Europarlamento tre passi avanti verso l’obiettivo Fit for 55%

Approvate oggi le leggi per la riforma del sistema di scambio di quote di emissione Ets, il Carbon border adjustment mechanism e il Fondo sociale per il clima

L’Europarlamento ha approvato oggi in via definitiva cinque nuove leggi – che attendono ora solo il via libera formale del Consiglio Ue, prima di approdare in Gazzetta ufficiale – all’interno del pacchetto di iniziative Fit for 55%, pensato per ridurre le emissioni di gas serra europee di almeno il 55% al 2030 rispetto al 1990....

L’Università di Pisa si apre all’America latina

Zucchi: «I Paesi latinoamericani rappresentano una realtà strategica per l’internazionalizzazione»

Il rettore dell’Università di Pisa (Riccardo Zucchi) e il segretario generale dell’Istituto italo-latino americano (Antonella Cavallari) hanno firmato oggi un accordo quadro di durata triennale con una particolare attenzione allo sviluppo sostenibile. Il documento – firmato alla presenza dei rappresentanti delle ambasciate latinoamericane di Cile, Colombia, Costa Rica, Cuba e Haiti – impegna infatti i...

Siria: lo Stato Islamico uccide i cercatori di tartufi

Da febbraio, in Siria sono state uccise dai jihadisti e dalle mine più di 250 persone mentre stavano raccogliendo tartufi

Il 16 aprile il Syrian Observatory For Human Rights (SOHR) ha reso noto che «Uomini armati sconosciuti hanno attaccato 12 civili della tribù "Al-Bosraya" che sono cercatori di "tartufi" nell'area di Duwaizin a sud-est di Salamiyah nella campagna orientale di Hama, dove 4 di loro sono riusciti a fuggire e gli altri rimangono dispersi». Non...

La Meloni, la bambina, il Corno d’Africa e il Piano Mattei

La presidente del Consiglio nel cuore nero dell’Africa coloniale fascista dimenticata

Durante la sua visita di Stato in Etiopia, la presidente del consiglio Giorgia Meloni ha tenuto un breve discorso alla scuola italiana di Addis Abeba durante il quale ha rivelato che «mentre entravo nella Scuola una bambina piccola mi ha chiesto "senta, posso fare una domanda? Io vorrei essere il prossimo Presidente. Come si fa?"...

In Sudan è guerra per le risorse e il potere tra esercito e paramilitari

Ancora una volta gli sconfitti sono i democratici sudanesi e la pace

Secondo il corrispondente di Radio France International (RFI) da Khartoum, Eliott Brachet, stamattina in Sudan continuavano i combattimenti tra gli ammutinati delle Rapid Support Forces (RSF) e le truppe regolari delle Sudanese Armed Forces (SAF) e «Per ora, è ancora oggi difficile individuare i rapporti di forza. Ciascuna parte rivendica successi militari. Le RFS affermano di detenere l'aeroporto...

Swam Akkar: un processo partecipativo inclusivo per trovare soluzioni alla questione dei rifiuti

In Libano il progetto finanziato dall’Aics ha coinvolto la società civile e gli stakeholder istituzionali, tramite appositi gruppi di lavoro tematici

Considerato il tangibile impatto ambientale e la mancanza di programmi, risorse e servizi in tutto il territorio amministrativo dell’Unione delle municipalità di Jurd el Kaytee, il progetto Swam Akkar finanziato dall’Aics ha implementato un processo partecipativo incentrato sulla produzione di rifiuti e la loro gestione, coinvolgendo la popolazione e le autorità locali. Durante il processo...

Scelte fossili per le partecipate dal Governo: Scaroni (Enel) e Descalzi (Eni)

Meloni: «Il loro compito è quello di ottenere risultati economici solidi e duraturi nell’interesse della Nazione»

Dopo un’estenuante trattativa tra le forze politiche di destra ed estrema destra che sostengono il Governo Meloni, ieri il ministero dell’Economia (Mef) ha depositato le liste dei nomi che andranno a comporre i nuovi vertici delle partecipate di Stato Eni, Enel, Leonardo e Poste. L’ex ministro della Transizione ecologica del Governo Draghi, Roberto Cingolani, dopo...

Migranti, l’hotspot di Lampedusa di nuovo in crisi: 1.600 persone senza beni di prima necessità

Save the children: «Molti hanno ancora i vestiti con i quali sono arrivati sporchi di sale»

Dopo gli ultimi sbarchi di migranti del fine settimana di Pasqua, l’hotspost di Lampedusa ospita al momento oltre 1.600 persone, di cui almeno 100 bambini con le famiglie, tra cui molti neonati, e circa 350 minori non accompagnati. Le condizioni della struttura di Contrada Imbriacola sono di nuovo «estremamente critiche», come denunciano da Save the...

L’India sta vendendo diesel “russo” all’Unione europea

A marzo le esportazioni di gasolio russo al massimo storico. Compra quasi tutto la Turchia, Paese NATO

Secondo i dati preliminari di Kpler e Vortexa, basati sul tracciamento dei cargo e riportati dalla Reuters, dopo che le importazioni di petrolio russo In India  sono salite a livelli record nell'anno fiscale 2022-2023, le raffinerie indiane hanno aumentato le forniture di diesel e carburante per aerei all'Unione europea. Quindi, il diesel che l’Ue non...

Il mondo non abbandoni ancora di più il popolo afghano

OCHA ed esperti Onu: i talebani devono smettere di prendere di mira le donne afghane

L'Afghanistan ha già superato lo Yemen come più grande e grave crisi umanitaria del mondo e sta correndo verso il baratro a causa della grave carenza di fondi e dal divieto di lavorare imposto alle operatrici umanitarie dal governo dell’emirato islamico dei talebani che sta compromettendo la consegna degli aiuti proprio mentre 28,3 milioni di...

Pax cinese tra Iran e Arabia saudita: riaprono le ambasciate

Il ministro degli Esteri iraniano ha incontrato a Pechino il suo omologo saudita

L'Arabia Saudita e l'Iran, che avevano rotto le relazioni diplomatiche nel 2016, il 10 marzo avevano annunciato di averle riavviate al termine di trattative tenutesi a Pechino con la mediazione del governo  cinese. Oggi, sempre a Pechino, c’è stato un nuovo tra i ministri degli esteri iraniano Hossein Amir-Abdollahian e saudita Faycal ben Farhane che...

Palestina in fiamme: i militari israeliani invadono la moschea sacra di al-Aqsa

Centinaia di arresti, scontri nei territori occupati. Protestano anche Egitto e Arabia saudita

Stanotte, decine di fedeli sono rimasti soffocati dopo che le forze di occupazione israeliane (IOF) hanno fatto irruzione nella sala di preghiera di al-Qibly nel complesso della moschea di al-Aqsa, e hanno sparato contro di loro proiettili di metallo rivestiti di gomma e bombe stordenti e lacrimogeni. Fonti locali palestinesi hanno riferito che «Le IOF...

La Tunisia deve fermare immediatamente l’incitamento all’odio e la violenza contro profughi e migranti

Allarme preventivo del CERD Onu contro il razzismo aizzato dal presidente della repubblica Kaïs Saïed

L’United Nations Committee on the Elimination of Racial Discrimination (CERD) ha avviato la procedura di allarme rapido e di azione urgente e ha a esortato le massime autorità tunisine a condannare pubblicamente e prendere le distanze dall'incitamento all'odio razzista da parte di politici e personaggi pubblici e privati. Il CERD – del quale la Tunisia è...

In Libia in corso gravi violazioni e crimini contro l’umanità

UNHCR: istituire un meccanismo autonomo per monitorare e riferire su gravi violazioni dei diritti umani. Ma la Libia e i suoi alleati non lo vogliono

L’United Nations Human Rights Council (UNHRC) ha tenuto un dialogo interattivo sul rapporto dell’Independent Fact-Finding Mission on Libya (IFFM) e il presidente della missione Mohamed Auajjar ha evidenziato che «La situazione in Libia è ancora molto grave. Le violazioni sono continuate senza sosta e la situazione delle libertà fondamentali e dei diritti umani si è deteriorata». Per...

Come la criminalità organizzata e i gruppi armati danneggiano le popolazioni del Sahel

Traffico di droga, armi da fuoco, migranti e carburante gestiti da criminalità organizzata transnazionale, gruppi armati, vigilantes e Jihadisti

Abdoulaye Mar Dièye, Coordinatore speciale per lo sviluppo all'Ufficio per la strategia integrata delle Nazioni Unite per il Sahel (UNIS) ha definito «Il Triangolo delle Bermude»  l’area del Sahel dell’Africa Occidentale nella quale negli ultimi anni si è sviluppato il traffico illegale di risorse, droga ed esseri umani. Un traffico  che è stato oggetto di...

Iaea: sempre più preoccupante la situazione della centrale nucleare di Zaporizhzhya

Grossi: «Prevenire un incidente nucleare che potrebbe avere gravi conseguenze sulle persone e l'ambiente in Ucraina e altrove»

Dopo la sua visita alla centrale nucleare ucraina di Zaporizhzhya (ZNPP) occupata e annessa alla Russia, il direttore generale dell' International Atomic Energy Agency (IAEA) «Ha confermato la sua valutazione della gravità della situazione di sicurezza nucleare presso il più grande impianto di questo tipo in Europa in un momento di maggiore attività militare nella...

Le esportazioni di petrolio russo sono aumentate del 7,6%, la produzione del 2%

Le importazioni indiane di petrolio russo salgono alle stelle e per quelle in Cina è nuovamente record

Il premier induista di destra indiano, Nerendra Modi, non sembra tenere molto in considerazione le richieste dei leader occidentali – compresa Giorgia Meloni – e ha continuato a comprare petrolio dalla Russia molto più di prima. Come ha spiegato il vice primo ministro russo Aleksandr Novak, «La maggior parte delle nostre risorse energetiche è stata...

Eurobarometro, l’89% degli italiani chiede un «massiccio investimento» sulle rinnovabili

Secondo la quasi totalità dei cittadini intervistati, la sicurezza europea verrebbe rafforzata diminuendo in parallelo la dipendenza da gas e petrolio

La Commissione europea ha pubblicato ieri il Rapporto Italia dell’Eurobarometro per il 2023, riportando i risultati delle interviste hanno avuto luogo tra il 12 e il 26 gennaio 2023 su un campione di 1.026 cittadini italiani: un focus di rilievo è stato dedicato alla transizione energetica e al ruolo delle rinnovabili, in particolare dopo l’invasione...

Libia: dal 2016 gravissime violazioni dei diritti umani e la situazione peggiora

Il governo finanziato dall’Italia coinvolto nella tratta dei migranti e nelle violenze e torture

Il 22 giugno 2020 l’United Nations Human Rights Council  (HRC) ha istituito l’Independent Fact-Finding Mission on Libya (FFM) per indagare sulle violazioni e gli abusi dei diritti umani in tutta la Libia dall'inizio del 2016, per prevenire un ulteriore deterioramento della la situazione dei diritti umani e per garantire che i responsabili vengano perseguiti, l'HRC...

Yemen: dopo 8 anni di guerra centinaia di migliaia di morti e milioni di sfollati

Unicef: «Bambini e famiglie si sentono bloccati in un ciclo perpetuo di disperazione»

A 8 anni dall’inizio della guerra, l’Unicef ha avvertito che «Senza un'azione urgente, milioni di persone nello Yemen potrebbero affrontare rischi sempre maggiori di fame e malnutrizione. 8 brutali anni di conflitto hanno lasciato circa 11 milioni di bambini bisognosi di assistenza umanitaria e molte delle loro famiglie hanno dovuto affrontare una grave malnutrizione». Peter...

Accordo nucleare di lungo periodo tra Cina e Russia

Ma Mosca e Pechino criticano le pericolose scelte nucleari di Giappone e Australia

Durante la visita del presidente cinese Xi Jinping a Mosca, dove ha incontrato il presidente russo Vladimir Putin, i due leader  hanno detto che «Cina e  Russia esprimono serie preoccupazioni circa le conseguenze ei rischi del partenariato di sicurezza trilaterale  AUKUS e relativi programmi di cooperazione sottomarina a propulsione nucleare tra Stati Uniti, Gran Bretagna...

Israele e Palestina cristallizzati nella violenza

Il governo Palestinese straccia ancora le risoluzioni Onu e nei Territori Palestinesi Occupati l’opposizione armata diventa sempre più radicale

Quest’anno Ramadan, Pasqua Cristiana e Pasqua ebraica coincidono, ma le colombe della pace non sembrano voler volare nel cielo d palestinese/israeliano dove invece arrivano i proiettili e le grida di dolore di chi piange morti e feriti. Presentando il 25esimo rapporto del Segretario generale sull'attuazione della risoluzione 2334 (2016) del Consiglio di sicurezza, che copre...

Haiti: l’Alto Commissariato Onu per i diritti umani chiede di dispiegare una forza specializzata per reprimere la violenza delle gang

Un Paese fuori controllo, in mano a bande criminali che e uccidono e rapiscono centinaia di persone

Marta Hurtado, la portavoce dell’United Nations high commissioner for human rights (OHCHR), ha lanciato un drammatico appello: «Siamo seriamente preoccupati che ad Haiti la violenza estrema continui a sfuggire al controllo. Gli scontri tra gang stanno diventando sempre più violenti e frequenti, poiché cercano di espandere il loro controllo territoriale in tutta la capitale e...

La Finlandia continua a comprare gas Gnl dalla Russia

Ripresi i rifornimenti di Gazprom a Gasum sospesi per la controversia sul gas acquistabile solo con rubli

La Finlandia ha chiesto di entrare nella NATO e appoggia le sanzioni energetiche europee contro la Russia, ma il fornitore di gas statale Gasum, ha ammesso che sta continuando a importare il gas russo "proibito". Infatti, come si legge in una nota della compagnia energetica finlandese, «Gasum ha un contratto di approvvigionamento di gas naturale...

Crisi energetica in Europa: i fattori hanno determinato il calo record della domanda di gas nel 2022

Eolico e fotovoltaico in forte crescita. Idroelettrico e nucleare in calo a causa dei cambiamenti climatici

Mentre a Piombino è attraccato tra le proteste il rigassificatore Golar Tundra, presentato come un importante tassello dell’hub del gas europeo in cui il governo Meloni vuole trasformare l’Italia, pubblichiamo l’analisi realizzata per l’International energy agency (Iea) da Peter Zeniewski, analista energetico, lead gas analyst nel team del World Energy Outlook dell’Iea, Gergely Molnar, analista...

La storia di Amadou che voleva venire in Italia ed è tornato in Gambia

Un giovane migrante gambiano di ritorno racconta il terribile viaggio verso l’Europa

Amadou Jobe, come molti altri gambiani prima di lui, ha intrapreso un pericoloso viaggio attraverso il nord Africa, nel tentativo fallito di raggiungere l'Europa. Ora, con il sostegno delle Nazioni Unite, sta costruendo una vita per sé e per la sua famiglia a casa. Amadou ha raccontato a UN News perché era fuggito dal suo Paese,...

Pericolo estremo per i bambini del Sahel centrale

In Mali, Niger e Brukina Faso milioni di persone ostaggi di conflitti armati e cambiamenti climatici

Il Sahel è da molto tempo una delle regioni più vulnerabili dell'Africa e il crocevia di una migrazione disperata, interna, nei Paesi confinanti e verso l’Europa. Ma le guerre e guerriglie in corso e gli scontri tra eserciti regolari, e milizie jihadiste e mercenari stranieri stanno mettendo a rischio vite e mezzi di sussistenza, interrompendo l'accesso...

L’Australia vuole i sottomarini nucleari AUKUS, ma nessuno vuole le loro scorie radioattive

Greenpeace: perché non c'è stata una seria consultazione pubblica sulla decisione di avere sottomarini a propulsione nucleare?

I Paesi che compongono l'alleanza trilaterale AUKUS - Australia, Stati Uniti e Regno Unito – si sono incontrati a San Diego, in California, dove hanno approvato la vendita di sottomarini a propulsione nuclere statunitensi all’Australia. Inoltre, il primo ministro laburista australiano, Anthony Albanese, ha confermato che il suo Paese costruirà una propria flotta di sottomarini...

I sabotaggi dei gasdotti Nord Stream hanno messo a rischio focene e merluzzi del Baltico

Le esplosioni hanno smosso i sedimenti tossici di una discarica sottomarina della guerra fredda

Le guerre, oltre ad avere gravi impatti sulle vite umane e sulle infrastrutture, hanno anche ripercussioni sull'ambiente, che devono essere valutate e documentate. Il 26 settembre 2022, autori sconosciuti – gli occidentali dicono un commando ucraino, i russi e un’inchiesta giornalistica del premio Pulitzeri  Seymour Hersh un’azione militare organizzata da statunitensi e norvegesi che hanno piazzato...

La Commissione Ue avvia la caccia alle materie prime critiche e strategiche

Da Bruxelles una nuova proposta legislativa per diminuire la dipendenza dall’estero e dare gambe alla transizione ecologica

Con il suo Net-zero industry act, presentato oggi, la Commissione Ue punta a produrre sul territorio europeo almeno il 40% delle tecnologie verdi che usa annualmente: per questo però serve (anche) un approvvigionamento adeguato di materie prime, motivo per cui da Bruxelles è arrivata una nuova proposta legislativa denominata Critical raw materials act. Le cosiddette...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. 2
  4. 3
  5. 4
  6. 5
  7. 6
  8. 7
  9. ...
  10. 103